News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 febbraio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Fiat: Accordo Con Gm, 2 Mld Dollari Per Guardare Avanti

Fiat: Accordo Con Gm, 2 Mld Dollari Per Guardare Avanti/Ansa

(ANSA) - TORINO, 13 FEB - La [LINK:ea9b299f6c]Fiat[/LINK:ea9b299f6c] incassa due miliardi di dollari che le consentono di "guardare avanti" e torna tutta italiana. Sergio Marchionne chiude la dura partita con General Motors sull'opzione put e porta a casa un accordo che Torino e il Paese giudicano all'unisono positivo. Un'intesa che non risolve i problemi, ma - sottolinea il presidente, Luca Cordero di Montezemolo - permette di tornare a concentrarsi sulla questione del rilancio di Fiat Auto.
La sospirata firma è arrivata alle 6,30 ora italiana dopo l'ultima estenuante trattativa con Richard Wagoner e John Devine, nella sede di New York della General Motors. Poi, subito l'aereo per Torino, dove alle 15 è iniziato il consiglio di amministrazione straordinario che ha dato il via libera all'intesa.
Il Lingotto ottiene due miliardi di dollari per risolvere il Master Agreement, l'accordo del 2000, inclusa la cancellazione della put option, il diritto di vendere tutta la Fiat Auto agli americani che la casa torinese dal 2 febbraio avrebbe potuto esercitare: un miliardo sarà pagato subito, entro 90 giorni arriveranno gli altri 550 milioni. L'intesa scioglie tutte le joint venture e prevede la restituzione del 10% detenuto dagli americani nella Fiat Auto Holding. Gm potrà continuare ad usare alcune tecnologie diesel Fiat e acquisirà una quota del 50 per cento dello stabilimento polacco di Bielsko Biala, dove si producono i motori diesel 1,3. Condividerà la proprietà della tecnologia del motore Jtd, e continuerà ad avvalersi in Europa dei motori prodotti nello stabilimento Fiat di Pratola Serra. Non potrà però produrre al di fuori dell'Europa il propulsore multijet per destinarlo ai mercati europei.
"Una separazione consensuale", ha sottolineato Marchionne nella conferenza stampa al termine del consiglio di amministrazione, che lascia "buoni rapporti di collaborazione tra le due società": Fiat e Gm continueranno a sostenere lo sviluppo congiunto delle attuali piattaforme e la società torinese continuerà a vendere supporto ingegneristico a Detroit per lo sviluppo di tecnologie diesel. "Poco prima della conferenza stampa - ha detto Montezemolo - ho avuto un lungo colloquio telefonico con Wagoner, sereno e costruttivo. E' importante che si sia concluso tutto in modo positivo".
L'accordo evita l'apertura della dura battaglia legale: "Se non si fosse raggiunto avremmo avuto una lunga litigation - ha spiegato Montezemolo - perché questa settimana avremmo iniziato le pratiche per l' esercizio del put". Ora invece bisogna puntare al rilancio che passa anche attraverso nuovi partner, ma "con alleanze mirate": "Le alleanze onnicomprensive non funzionano perché sono l' equivalente di una vendita", ha detto Marchionne.
In cantiere ci sono i nuovi modelli Fiat e Alfa, in arrivo sui mercati, che affiancheranno quelli già usciti nel 2004: "Adesso Marchionne potrà districare i diversi marchi - afferma Montezemolo - e riposizionarli sul mercato. Ci interessa per Maserati, ma è tutto allo studio. C'é la possibilità che Alfa e Maserati possano lavorare insieme in modo più concreto".
Dal mondo politico i vertici Fiat, che la settimana scorsa avevano incontrato numerosi esponenti di governo, incassano un plauso. Montezemolo ha ricevuto la telefonata del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi: "E' molto soddisfatto. Mi ha ripetuto che ha il massimo rispetto per la Fiat e lo stesso mi hanno detto i ministri Maroni, Siniscalco e Marzano. Con il governo c'é un'assoluta chiarezza di rapporti, di dialogo e di rispetto fra le parti".
Rimane aperto il nodo convertendo, sul quale Marchionne, sgombrato il campo dalla put option, è pronto a confrontarsi con le banche che hanno concesso il prestito da tre miliardi. (ANSA).
 
Tokyo chiude in rialzo, Nikkei a massimi 7 mesi su tech

Tokyo chiude in rialzo, Nikkei a massimi 7 mesi su tech

Chiusura positiva sulla borsa di Tokyo con il Nikkei ai massimi di sette mesi e mezzo, grazie ai guadagni dei tecnologici come Toshiba, sulla scia del balzo del Nasdaq a Wall Street.
L'indice Nikkei è salito dello 0,68% a 11.632,20 punti, il più alto livello di chiusura dal 2 luglio dello scorso anno.
Il più ampio paniere TOPIX ha registrato un rialzo dello 0,68% a 1.168,61.
 
Opa Procomac: al via oggi a 3,5 euro per azione

Opa Procomac: al via oggi a 3,5 euro per azione

MILANO (MF-DJ)--L'offerta pubblica di acquisto promossa da Nicri Srl sulle azioni [LINK:1d74ba0c18]Procomac[/LINK:1d74ba0c18] prende il via oggi per concludersi l'11 marzo.
L'offerta prevede che agli aderenti vada un corrispettivo unitario di 3,5 euro.
 
Il testo del comunicato Fiat

Il testo del comunicato [LINK:5d2f627987]Fiat[/LINK:5d2f627987]

Questo il testo del comunicato diffuso dalla Fiat sull' accordo con General Motors, prelevato dal sito del Sole 24 Ore:


«General Motors pagherà a Fiat 1,55 miliardi di euro per risolvere il Master Agreement, inclusa la cancellazione della put option, lo scioglimento di tutte le joint venture e la restituzione a Fiat della partecipazione del 10% di Gm
nella Fiat Auto Holdings. Secondo l' accordo, Gm potrà continuare a usare alcune tecnologie diesel Fiat e acquisirà una quota del 50% dello stabilimento di Bielsko Biala (Polonia), dove si producono i motori diesel 1,3».
«I Consigli di Amministrazione di Fiat e General Motors - prosegue la nota - hanno oggi approvato il contratto che definisce la risoluzione del Master Agreement e lo scioglimento delle joint venture tra le due società».
L' accordo, tra l' altro, prevede che:
«Gm pagherà a Fiat 1,55 miliardi di euro, di cui 1 miliardo immediatamente e il rimanente dopo il completamento dello scioglimento delle joint venture, previsto entro 90 giorni; Gm restituirà a Fiat la quota del 10% che detiene nella Fiat Auto Holdings; Gm deterrà il 50% dello stabilimento di Bielsko Biala (Polonia), che produce motori diesel 1,3, così come il 50% della relativa proprietà intellettuale; Gm condividerà la proprietà della tecnologia del motore Jtd, e continuerà ad avvalersi per la gran parte delle sue necessità in Europa, dei motori prodotti nello stabilimento Fiat di Pratola Serra. Nonostante la comproprietà della tecnologia Jtd, la Gm non potrà produrre al di fuori dell'
Europa motori Jtd diesel destinati all' importazione in Europa; Fiat e Gm continueranno a sostenere lo sviluppo congiunto delle attuali piattaforme;
Fiat continuerà a vendere supporto ingegneristico a Gm per lo sviluppo di tecnologie diesel. Lo scioglimento delle joint venture e gli accordi di fornitura
saranno effettuati il prima possibile, per evitare ogni potenziale disturbo ai rispettivi business».

14 febbraio 2005
 
Cremonini: Nel 2004 Utile Lordo Raddoppia, Ricavi +11,6%

Cremonini: Nel 2004 Utile Lordo Raddoppia, Ricavi +11,6%

(ANSA) - MILANO, 14 FEB - Il gruppo [LINK:e3932a5319]Cremonini[/LINK:e3932a5319] ha chiuso il 2004 con ricavi totali consolidati pari a 1.993,1 milioni di euro in crescita dell'11,6% rispetto al 2003 e un utile ante imposte e quote di terzi più che raddoppiato a 41,8 milioni di euro.
Il margine operativo lordi, si legge in una nota, ha registrato un incremento del 6,3% raggiungendo i 125,1 milioni di euro mentre l'ebit consolidato si è attestato a 69,8 milioni (+13%).
Per quanto riguarda il 2005 "l'esercizio è iniziato positivamente - commenta Cremonini - Il management rimane orientato a perseguire politiche di sviluppo nei vari settori operativi, in un contesto di continuo miglioramento sia della redditività che dei principali indici finanziari".(ANSA).
 
Francia: +0,5% stima Pil I trimestre rivista da +0,6%

Francia: +0,5% stima Pil I trimestre rivista da +0,6%

Radiocor - Parigi, 14 feb - Il Pil francese dovrebbe crescere dello 0,5% nel primo trimestre 2005 e non dello 0,6% come indicato nelle stime preliminari. Lo rende noto l'indagine congiunturale di gennaio della Banca di Francia. Sulla base delle ultime previsioni Insee relative al quarto trimestre 2004 (0,7-0,8%) e all'intero 2004 (+2,3%), alla fine del trimestre in corso, l'economia francese ha gia' incorporato un tasso di crescita minimo dell'1,2%.
 
Tlc: Usa; Verizon Rileva Ex Worldcom, E' Ufficiale

Tlc: Usa; Verizon Rileva Ex Worldcom, E' Ufficiale

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 14 feb - Verizon, primo operatore telefonico statunitense nelle chiamate interurbane, ha ufficialmente raggiunto un accordo per rilevare MCI (al secondo posto in questa stessa graduatoria), per un controvalore di 6,7 miliardi di dollari che sarà pagato parte in titoli azionari e parte in contante.
L' annuncio del nuovo 'merger', cioé della nuova fusione societaria in questo comparto, è stato dato in una nota e viene dopo che MCI aveva rifiutato un' offerta superiore da parte di Qwest Communications International, pari a 7,3 miliardi di dollari.
L' offerta di Verizon valuta ogni azione MCI ad un prezzo di 20,75 dollari, cioé quello di chiusura in Borsa di venerdì scorso 11 febbraio.
Il chief executive officer di MCI, l' ex WorldCom, Michael Capellas, scegliendo come partner strategico Verizon ha optato a favore di un matrimonio appunto con la prima compagnia telefonica Usa, con una capitalizzazione di oltre cento miliardi di dollari, anziché puntare ad una fusione con Qwest che ha un valore complessivo di Borsa di 7,5 miliardi e che è la più piccola delle quattro compagnie telefoniche regionali, per di più con debiti per 17,2 miliardi di dollari. Verizon a sua volta con l' acquisto di MCI conquisterà anche una clientela importante, che annovera aziende come Hewlett-Packard.
 
B.caIntesa: Firma Accordo Acquisizione Delta Banka In Serbia

[LINK:472145e62c]bin[/LINK:472145e62c]: Firma Accordo Acquisizione Delta Banka In Serbia

(ANSA) - MILANO, 14 FEB - Banca Intesa ha firmato l'accordo per l'acquisizione di Delta Banka in Serbia e Montenegro. Il perfezionamento dell'operazione, si legge in una nota, è previsto all'inizio del secondo trimestre 2005.
Intesa pagherà 277,5 milioni in contanti per il 75% del capitale più un'azione (con un accordo di put&call nell'arco dei prossimi quattro anni sulla quota restante) oppure 370 milioni di euro in contanti per il 100% del capitale.
L'acquisizione verrà finanziata con il disinvestimento di attività non strategiche.
Delta Banka è la seconda banca in Serbia e Montenegro per totale attivo, a dicembre 2004 di 691 milioni di euro. L'utile netto 2004 è stato di 22 milioni di euro. Ha 144 filiali, 16 punti vendita e oltre 400.000 clienti.
(ANSA).
 
Volkswagen: -30,9% a 677 mln utile 2004, cedola invariata

Volkswagen: -30,9% a 677 mln utile 2004, cedola invariata

Radiocor - Francoforte, 14 feb - Il gruppo Volkswagen ha realizzato nel 2004 un risultato netto di 677 milioni, in calo del 30,9% rispetto al 2003, mentre il risultato operativo e' sceso del 12,3% a 2,015 miliardi. Lo ha comunicato il gruppo automobilistico tedesco, aggiungendo che il giro d'affari, invece, e' cresciuto del 4,9% a 88,96 miliardi. Volkswagen distribuira' un dividendo di 1,05 euro per le azioni ordinarie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto