News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 gennaio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo in rialzo su dati ordini macchinari, Nikkei +0,71%

Tokyo in rialzo su dati ordini macchinari, Nikkei +0,71%

TOKYO, 14 gennaio (Reuters) - La borsa di Tokyo ha chiuso la seduta odierna in rialzo sostenuta dai forti dati sugli ordini di macchinari e dai guadagani delle società immobiliari come Mitsubishi Estate.
Il Nikkei è salito dello 0,71% a 11.438,39, punti recuperando dalle precedenti perdite, e malgrado la debolezza di Wall Street.
Il più ampio indice TOPIX index è salito dello 0,50% a 1.145,69.
 
Sun Micro, trimestre in modesto utile ma deludono le vendite

Sun Micro, trimestre in modesto utile ma deludono le vendite

SAN FRANCISCO, Jan 13 (Reuters) - Sun Microsystems Inc. ha archiviato il trimestre con un modesto utile, rispetto alla perdita dello stesso periodo dell'anno scorso, ma le vendite hanno deluso il mercato deprimendo il titolo nel dopo-borsa.
Nel secondo trimestre che si chiude il 26 dicembre il produttore di server per computer e apparecchiature per l'immagazzinamento dati ha registrato un utile netto per 19 milioni di dollari, 1 cent per azione, che si confronta con la perdita per 125 milioni di dollari, 4 cent per azione, dei tre mesi dell'anno precedente. Prima delle poste straordinarie l'utile è stato di 28 miliardi, 1 cent per azione, in linea con il consensus degli analisti, secondo Reuters Estimates.
I ricavi hanno subito una contrazione dell'1,6% a 2,84 miliardi dai 2,89 miliardi del medesimo periodo del 2003 e si sono attestati ben al di sotto delle attese per 2,94 miliardi di Wall Street.
Sun Micro non ha fornito stime per utili e ricavi del trimestre in corso.
 
Samsung, utili in calo ma outlook spinge titolo

Samsung, utili in calo ma outlook spinge titolo

SEUL, 14 gennaio (Reuters) - Samsung Electronics ha annunciato oggi una contrazione dell'utile operativo del 42% nel trimestre sulla discesa dei margini dei telefoni cellulari e dei prezzi degli schermi piatti, ma il titolo è balzato del 6% sulle previsioni di una ripresa.
Samsung ha previsto che i margini tornino a salire nel primo trimestre grazie alla vendita di nuovi modelli e a prezzi più alti. Il gruppo punta a vendere 100 milioni di cellulari nel 2005, un numero in crescita del 16% rispetto all'anno precedente. Samsung ha inoltre anticipato che i prezzi degli schermi a cristalli liquidi si riprenderanno non prima del secondo trimestre.
L'utile operativo nel quarto trimestre è sceso a 1.530 miliardi di won (2.630 miliardi nello stesso trimestre del 2003), sopra le stime degli analisti di 1.48 miliardi. L'utile netto, anch'esso in discesa ma migliore del consensus a 1.830 miliardi di won, ha beneficiato di un'imposizione fiscale più leggera e della performance migliore delle attese della divisione carte di credito Samsung Card.
 
Fastweb, mol trim4 oltre 61 mln,nuovi clienti 2004 meglio

Fastweb, mol trim4 oltre 61 mln,nuovi clienti 2004 meglio target

MILANO, 14 gennaio (Reuters) - [LINK:c90d4e7447]Fastweb[/LINK:c90d4e7447] si avvia a chiudere il quarto trimestre con un mol consolidato che supera i 61 milioni di euro, un dato che si confronta con i 38,8 milioni dell'ultimo trimestre 2003, mentre nell'esercizio è stato di oltre 218 milioni, +119% rispetto a quello precedente.
Questi i dati preliminari diffusi in una nota secondo cui i nuovi clienti del 2004 sono stati 165.400, un numero superiore all'obiettivo iniziale di 150.000, mentre i clienti complessivi sono 496.000 a fine anno, in crescita del 50% rispetto al 2003.
I ricavi hanno superato i 718 milioni rispetto all'obiettivo di 700 milioni, in salita del 57% rispetto all'esercizio precedente, mentre nel quarto trimestre si sono attestati oltre i 195 milioni, segnando una crescita di circa il 37%.
 
Auto Europa, immatricolazioni dicembre +7,7%, Fiat -2,7%

Auto Europa, immatricolazioni dicembre +7,7%, [LINK:7bcb2ad733]Fiat[/LINK:7bcb2ad733] -2,7% - Acea

FRANCOFORTE, 14 gennaio (Reuters) - Le immatricolazioni di nuove auto in Europa sono salite a dicembre del 7,7% a 1.043.669 veicoli, secondo i dati dell'Associazione dei produttori europea del settore (Acea).
Il gruppo Fiat ha registrato un calo del 2,7% a 64.618 veicoli, con una quota di mercato del 6,2% in calo dal 6,8% di novembre.
Nel periodo da gennaio a dicembre 2004 le immatricolazioni complessive sono salite del 2,1% a 14.516.879 veicoli.
Per Fiat la percentuale è invariata a 1.055.602 veicoli con una quota di mercato del 7,3% dal 7,4% dell'analogo periodo dell'anno percedente.
 
Sony, profitti settore tv ad ottobre-dicembre sotto target

Sony, profitti settore tv ad ottobre-dicembre sotto target

TOKYO, 14 gennaio (Reuters) - Sony ha detto oggi che il suo settore tv è tornato in attivo nel trimestre chiave di ottobre-dicembre, ma che i profitti sono sotto le attese per via della forte competizione sui prezzi.
Sony non rivela il target ufficiale per i guadagni per il settore tv ma Makoto Kogure, presidente del Gruppo Tv di Sony, ha detto a Reuters in un'intervista che i profitti sono scesi un po' rispetto ai piani a causa del calo dei prezzi.
La società aveva detto che la sua divisione tv sarebbe tornata in attivo in ottobre-dicembre dopo aver perso 6,1 miliardi di yen (59,55 milioni di dollari) nel trimestre conclusosi il 30 settembre per via degli alti prezzi di display a cristalli liquidi e altre componenti.
Kogure ha aggiunto che Sony è sulla via giusta per raggiungere l'obiettivo di vendita di 700.000 televisori con display a cristalli liquidi nell'attuale anno finanziario che termina il 31 marzo.
 
Immsi smentisce indiscrezioni stampa su interesse per Wind

Immsi smentisce indiscrezioni stampa su interesse per Wind

MILANO, 14 gennaio (Reuters) - [LINK:dcb26f5e2d]Immsi[/LINK:dcb26f5e2d] smentisce le ripetute indiscrezioni stampa su un interesse per Wind, l'operatore di telefonia del gruppo Enel. In una nota la società "ribadisce di non avere allo studio alcuna ipotesi riguardante Wind, né di avere in corso alcun contatto con altri soggetti interessati all'acquisizione della stesas Wind".
Già all'inizio del mese fonti del gruppo dell'imprenditore mantovano Roberto Colaninno avevano smentito qualsiasi ipotesi al riguardo di un ingresso in Wind.
 
Pop Verona non ha fatto alcuna offerta per quota Bbva in Bnl

Pop Verona non ha fatto alcuna offerta per quota Bbva in Bnl-ad

ROMA, 14 gennaio (Reuters) - La Popolare di Verona non ha presentato alcuna offerta per rilevare la quota detenuta dalla banca spagnola Bbva nella [linkBNL[/link].
E' quanto affermato dall'amministratore delegato Fabio Innocenzi a margine di un convegno a Roma dopo che il Corriere della Sera rilancia l'ipotesi di un'offerta a 2,6 euro per azione della popolare veneta a Bbva per far proprio il 14,9% della banca romana.
"Non abbiamo fatto nessuna offerta", ha detto Innocenzi.
 
Fiat: GM non vuole pagare il put e svaluta la propria part.

da Repubblica.it:

La casa Usa svaluta di 200 milioni di dollari e azzera l'investimento nella divisione auto dell'azienda italiana
Fiat, GM non vuole pagare il put
Montezemolo convoca un vertice

Summit del Lingotto con l'amministratore delegato Marchionne
Smentita la voce di un Consiglio d'amministrazione straordinario

MILANO - General Motors ha annunciato di aver effettuato una svalutazione di 220 milioni della propria partecipazione in Fiat Auto Holding B. V.. Con questa iniziativa, di fatto il gruppo americano azzera il valore del proprio investimento nel gruppo torinese. L'azzeramento è il frutto di precedenti svalutazioni che GM aveva effettuato via via che la crisi di Fiat peggiorava. Nell'ottobre del 2002, il valore dell'investimento era stato già ridotto da 2,4 miliardi di dollari a 220 milioni di dollari. La notizia sarà esaminata domani a Torino in un incontro tra l'amministratore delegato del Gruppo Fiat, Sergio Marchionne, e il presidente Luca Cordero di Montezemolo. Smentita la notizia di un cda straordinario convocato, sempre per domani, al Lingotto.

La casa americana ha annunciato la notizia in occasione di un incontro con la comunità finanziaria a Dearborn, nei pressi di Detroit. Erano presenti il numero uno Richard Wagoner e il direttore finanziario Johen Devine. La svalutazione di 220 milioni di dollari sarà inserita nei risultati del quarto trimestre del 2004 che saranno resi noti il prossimo 19 gennaio.

Marchionne è rientrato a Torino nella serata di oggi dal lungo giro americano, iniziato lunedì a Chicago, dove ha incontrato l'amministratore delegato di Cnh, Paolo Monferino. A Detroit ha visto il rivale Wagoner nell'ambito di una riunione tra i costruttori automobilistici europei, giapponesi e americani. La visita negli Usa si è conclusa a New York, con colloqui con i legali della Fiat.

La situazione, fino alla mossa di General Motors di oggi, sembrava in una fase di stallo. Ma certamente questa novita potrebbe dare un taglio diverso alla soluzione. Per evitare di utilizzare l'opzione che gli consente di vendere l'intero settore auto a Detroit, la Fiat ha avanzato precise richiese economiche, che ammonterebbero ad oltre tre miliardi di dollari. Ma sul fronte americano non c'è stata disponibilità, con l'ipotesi di una cifra non superiore ai 500 milioni di dollari.

Con il tempo che passa (la "mediation" prevede ancora dieci giorni prima dell'avvio di una ipotetica causa da parte della GM, che ha avviato l'azione ostile contro Fiat lo scorso 16 dicembre), la data che potrebbe risultare decisiva per trovare una soluzione sembra essere quella del prossimo 24 gennaio. In quella data, inizierà il periodo di cinque anni, durante i quali l'azienda torinese potrà esercitare, quando lo vorrà, l'opzione di vendita del settore auto all'alleato americano. Nello stesso giorno, GM dovrebbe depositare alla Sec la sua documentazione sull'andamento della "mediation", mentre cinque giorni prima, il 19 gennaio, illustrerà i dati sull' andamento del quarto trimestre del 2004. Il 24 gennaio ha anche un significato importante per la Fiat: è il secondo anniversario della morte di Gianni Agnelli.

Oggi Montezemolo era a Firenze, nella veste di presidente di Confindustria. Dopo avere respinto le domande dei giornalisti sullo scontro tra GM e Fiat, si è limitato a dire, come presidente della Fiat, che "è stato un errore non aprirsi alla concorrenza". "Questo Paese - ha aggiunto - ha bisogno di far funzionare meglio il mercato in tutti i settori dell'economia, dalle pubblic utilities, alla finanza, ai servizi pubblici locali, alle professioni, alla distribuzione". E su questi temi, ha proseguito, "occorre operare in fretta, recuperando uno spirito bipartisan".

Senza fare riferimenti diretti alla Fiat, oggi Giovanni Bazoli, presidente di Banca Intesa (uno degli istituti di credito che hanno assicurato alla Fiat il convertendo da tre miliardi di euro in scadenza nel settembre di quest'anno) ha detto che "le banche non hanno nessuna intenzione di tralignare rispetto a un compito che oggi è di sostegno e di finanziamento dell'industria".

Secondo Bazoli tale rapporto "è un problema di equilibrio, non credo si possa tornare a passati superati, quando non c'era una distinzione tra il compito delle banche e quello dell'industria". Parole che fanno pensare a un orientamento delle quattro banche protagoniste del convertendo per un allungamento del prestito.

(13 gennaio 2005)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto