News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 giugno 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in lieve calo, venduti i tecnologici

Borsa Tokyo chiude in lieve calo, venduti i tecnologici

TOKYO, 14 giugno (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude in leggero calo, penalizzata dalle vendite dei titoli tecnologici per timori di rallentamento della domanda di semiconduttori.
Il Nikkei ha ceduto lo 0,31% a 11.491,66, il Topix lo 0,15% a 1.158,54.
Denaro sui titoli domestici, come quelli di società produttrici di macchinari, ad esempio Amada Co (+2%), grazie ai buoni dati della scorsa settimana sugli ordinativi di macchinari (+11,8% in aprile rispetto a marzo, ben sopra le attese), che hanno alimentato le speranze di una ripresa del settore e dell'economia giapponese in generale.
In luce anche alcuni titoli farmaceutici, grazie a rosee prospettive di utili. Sumitomo Chemical ha messo a segno un rialzo superiore al 2%.
Tra i titoli tecnologici legati ai chip, Tokyo Electron ha ceduto oltre il 3%. Sul titolo ha pesato un downgrade di Ubs e lo studio di Deutsche Securities secondo cui nel settore dei semiconduttori ci sarebbe sovraproduzione.
"Pensiamo che sia l'inizio di una tendenza al ribasso per i titoli tecnologici. Riteniamo che il ciclo discendente nei prezzi azionari e nei prezzi dei prodotti continuerà nei prossimi tre trimestri", ha spiegato nel report l'analista di Deutsche Fumiaki Sato.
 
Meliorbanca, sospesa in borsa in attesa di un comunicato

Meliorbanca, sospesa in borsa in attesa di un comunicato

MILANO, 14 giugno (Reuters) - Il titolo [LINK:a034a72e03]Meliorbanca[/LINK:a034a72e03] è sospeso dalle negoziazioni in attesa di un comunicato.
Lo comunica Borsa spa.
Secondo il Sole 24 Ore, la banca si prepara alle nozze con Unipol Banca. Oggi si tiene il cda della finanziaria che controlla Meliorbanca.
 
Unipol, oggi cda Unipol Banca su integrazione con Meliorbanc

Unipol, oggi cda Unipol Banca su integrazione con Meliorbanca

MILANO, 14 giugno (Reuters) - [LINK:ca7417e617]Unipol[/LINK:ca7417e617] annuncia in una nota che oggi si riunirà il consiglio di amministrazione di Unipol Banca per valutare ed eventualmente deliberare l'avvio delle attività istruttorie necessarie a elaborare un piano industriale e societario per l'integrazione di Unipol Banca con Meliorbanca.
Il progetto non ha "risultati rilevanti" sulla struttura patrimoniale del gruppo Unipol, precisa la nota.
Al termine del cda, che si terrà alle 17, verrà diffuso un comunicato stampa.
Il titolo Meliorbanca è sospeso oggi in borsa in attesa di una nota, ha comunicato stamani Borsa spa.
 
Consob autorizza prospetto bond Fantuzzi Finance

Ricordiamo che Aduc-Investire Informati ( http://investire.aduc.it ) sta progettando una tutela a favore degli obbligazionisti, in seguito alle passate assicurazioni riguardanti pagamento del bond alla sua scadenza naturale.

La Consob ha consentito la pubblicazione del documento d'offerta relativo all'offerta pubblica di acquisto e scambio effettuata, ai sensi dell'art. 102 del TUF, dalla Fantuzzi Finance sa e avente ad oggetto i prestiti obbligazionari "Euro 100.000.000,00 Guaranteed 6,5% Notes Due 2004" e "Euro 25.000.000,00 Guaranteed 6,5% Notes Due 2004", emessi dalla stessa Fantuzzi Finance sa e garantiti da Fantuzzi-Reggiane spa, Noell Crane Holding Gmbh e Reggiane Cranes and Plants spa.

L'offerta si sostanzia nella proposta dell'emittente di modifica di alcuni dei termini e delle condizioni dei prestiti obbligazionari emessi, rispettivamente, il 16 luglio del 2001 ed il 16 luglio del 2002, a seguito della stipula di un Trust Deed e di un First supplemental Trust Deed, disciplinati dal diritto inglese, da parte dell'emittente Fantuzzi Finance, dei garanti Fantuzzi-Reggiane spa e Noell Crane Holding GmbH e da parte di The Law Debenture Trust Corporation, in qualità di Trustee rappresentante degli obbligazionisti. Nel marzo 2003, a seguito della scissione parziale di Fantuzzi Reggiane e del trasferimento di un ramo di attività alla Reggiane Cranes and Plants spa, è stato sottoscritto un Second supplemental Trust Deed, con cui anche la Reggiane Cranes and Plants è diventata garante dei prestiti.

La proposta, che si configura quale offerta pubblica di acquisto e scambio (opasc) ai sensi dell'art. 102 del TUF, è stata avanzata per fronteggiare la flessione economica e finanziaria che il gruppo Fantuzzi ha accusato a partire dal 2001. Fa parte di un più ampio programma di ristrutturazione che si compone di un piano strategico, finalizzato alla riorganizzazione aziendale e manageriale del gruppo, e di un piano finanziario di conferma delle linee di credito a breve concesse dalle banche.

Con l'offerta, che è rivolta a parità di condizioni a tutti gli obbligazionisti, l'emittente intende proporre tassi di interesse maggiori, rispetto a quelli attualmente riconosciuti, a fronte della definizione di un nuovo termine di rimborso. Le principali modifiche che verranno sottoposte all'assemblea straordinaria degli obbligazionisti sono: il rinvio della data di rimborso della quota capitale del prestito, con sostituzione del versamento in un'unica soluzione con un rimborso in tre tranche annuali pari a 35, 40 e 50 milioni di euro, con scadenza, rispettivamente, il 16 luglio 2006, 16 luglio 2007 e 16 luglio 1008; il riconoscimento all'emittente del diritto di opzione per poter effettuare, a partire dal 16 luglio 2005, nell'ambito delle tre tranche, rimborsi anticipati con scadenza semestrale di entità non inferiore a 10 milioni di euro e multipli di 5 milioni di euro; il riconoscimento all'emittente del diritto di opzione per poter effettuare, a partire dal 2006, un rimborso integrale anticipato della quota capitale del prestito obbligazionario; l'aumento del tasso di interesse a partire dal 16 luglio 2004, fino al 15 luglio 2008, che salirà all'8,75% dal 16 luglio 2004 al 16 luglio 2006 e di un ulteriore punto percentuale per ciascuno degli anni successivi.

Ai fini dell'approvazione delle modifiche oggetto della proposta sono previsti per l'assemblea straordinaria quorum rafforzati, sia costitutivi (75% del valore nominale delle obbligazioni in prima convocazione e 25% in seconda), sia deliberativi (75% del valore nominale delle obbligazioni presenti in assemblea).

In caso di approvazione delle proposte, è previsto il riconoscimento di un premio una tantum (consent fee) pari al 4% del valore delle obbligazioni per le quali viene manifestato voto favorevole. Contestualmente al pagamento della consent fee, l'emittente procederà al pagamento della cedola in scadenza il 16 luglio 2004.

Oggetto dell'offerta sono tutte le obbligazioni in circolazione appartenenti ai due prestiti obbligazionari; tali prestiti, non quotati in Italia, sono stati ammessi a quotazione presso la borsa del Lussemburgo, che solitamente dispone la revoca in prossimità dell'originaria scadenza del prestito. Qualora le obbligazioni dovessero essere revocate dalla quotazione prima del perfezionarsi delle modifiche, l'emittente, una volta perfezionato l'iter di modifica, chiederà una nuova quotazione delle stesse presso la borsa lussemburghese.

Il corrispettivo dell'offerta è rappresentato dalle medesime obbligazioni modificate per effetto della deliberazione dell'assemblea straordinaria e dalla consent fee riconosciuta nella misura del 4% ai soli obbligazionisti favorevoli.

In considerazione della peculiarità dell'operazione, il periodo di offerta coincide con la data dell'assemblea straordinaria degli obbligazionisti (che si terrà a Londra), in prima o, eventualmente, in seconda convocazione. La data dell'assemblea verrà resa nota mediante un apposito avviso pubblicato a mezzo stampa. Conseguentemente, le modalità di adesione all'offerta coincidono con le modalità di intervento in assemblea straordinaria e di manifestazione del voto, che può avvenire sia direttamente, sia tramite il rilascio di apposita delega.

Tenuto conto della particolare natura dell'opasc, il documento d'offerta è caratterizzato dalla presenza di un glossario dei termini finanziari e di un apposito paragrafo, titolato "Premessa e sintesi dell'operazione", in cui sono riepilogate la struttura dell'operazione, le relative motivazioni e le modalità di svolgimento, con opportuni rinvii al corpo del documento. Si è inoltre provveduto ad integrare il documento d'offerta con i dati civilistici delle tre società garanti. Nel documento sono state inoltre inserite dettagliate notizie in merito al Piano strategico di riorganizzazione del gruppo ed al Piano finalizzato alla conferma ed al ripristino delle linee di credito a breve concesse dalle banche, i cui contenuti saranno riflessi nella Convenzione Interbancaria che sarà sottoscritta nei prossimi due mesi, a condizione che gli obbligazionisti in sede assembleare approvino le modifiche dei prestiti.

Nel paragrafo "Avvertenze" sono, tra gli altri, evidenziati i seguenti profili: condizioni di efficacia dell'offerta; efficacia della delibera dell'assemblea straordinaria; elementi generali di rischio in ordine all'operazione e all'emittente, quali gli effetti della mancata adozione della delibera e il rischio di insolvenza; revocabilità del voto; liquidità dello strumento finanziario e mancanza di rating; rischi connessi all'andamento economico e all'attuale situazione finanziaria e patrimoniale dell'emittente e dei garanti.
 
NTS sospesa in attesa di comunicato

Milano, 14 giugno 2004 - Ore 07:58


Borsa Italiana comunica che le azioni ordinarie NTS - Network Systems (sigla di negoziazione NTS) sono sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato. Seguiranno i nuovi orari della seduta.
 
Necchi, via libera da Deloitte & Tuoche al bilancio 2003

da Spystocks.com:

Necchi, via libera da Deloitte & Tuoche al bilancio 2003
(6/14/2004 9:17:18 AM)

Venerdì la società di revisione Deloitte & Touche ha trasmesso a [LINK:33cb44982f]Necchi[/LINK:33cb44982f] la lettera di certificazione del bilancio riferito al 2003. Lo si apprende da una nota emessa dalla società produttrice di macchine da cucire.
 
Italia, produzione industriale aprile +0,5% su mese - Istat

Italia, produzione industriale aprile +0,5% su mese - Istat

ROMA, 14 giugno (Reuters) - La produzione industriale destagionalizzata italiana ha registrato in aprile una variazione di +0,5% rispetto al mese precedente, con un indice pari a 97,8.
Lo comunica l'Istat, aggiungendo che l'indice della produzione, corretto per i giorni lavorativi, ha mostrato un aumento di 0,2% su base annua, attestandosi a 97,9.
La mediana delle previsioni degli analisti interpellati da Reuters indicava un aumento della produzione industriale ad aprile dello 0,1% su mese.Le stime relative alla variazione annua corretta per i giorni lavorativi si concentrano nel range -0,1/0.
Nel mese in osservazione l'indice grezzo ha segnato una crescita di 2,7% su anno.


VARIAZIONI TENDENZIALI PER SETTORE DI ATTIVITA' ECONOMICA
(dati in percentuale, indice corretto per giorni lavorativi, a/a)

Estrazione di minerali -3,4
Alimentari, bevande e tabacco 1,7
Tessili e Abbigliamento -1,1
Industria delle pelli e calzature -11,8
Legno e prodotti in legno 5,5
Carta, stampa, editoria 7,4
Prodotti petroliferi -5,2
Prodotti chimici e fibbre sintetiche 2,1
Gomma e materie plastiche 2,1
Lavorazione minerali non metalliferi -2,1
Industria dei metalli 5,0
Macchine e apparecchi meccanici -0,4
Apparecchiature elettriche e di precisione -9,8
Mezzi di trasporto -5,2
Altre industrie manifatturiere 9,6
Energia elettrica e gas 2,1
 
Marzotto, Pietro Marzotto cede 15% a 9,1 euro per azione

Marzotto, Pietro Marzotto cede 15% a 9,1 euro per azione

MILANO, 14 giugno (Reuters) - Pietro Marzotto ha ceduto oggi il 15% circa del capitale di [LINK:5d77c641c4]Marzotto[/LINK:5d77c641c4] al prezzo di 9,1 euro per azione.
E' quanto si apprende dalla comunicazione contenuta in un filing model.
In particolare, si tratta di due transazioni fuori mercato, una per circa 1,9 milioni di azioni e una per circa 8,1 milioni detenute tramite una società controllata, per un controvalore complessivo di 91 milioni di euro.
Dai dati Consob la partecipazione di Pietro Marzotto nell'azienda di famiglia risultava pari al 15,247% totale.
Il titolo, che appartiene al segmento ordinario 1 e quindi aprirà alle 11,00, venerdì ha chiuso a 9,313 euro.

----------------------------

Marzotto, Finanziaria Canova compra 17,4%, nuovo patto su 28%

MILANO, 14 giugno (Reuters) - Finanziaria Canova, nata nel 2001 da una scissione parziale di WestLb Italia, ha acquistato il 17,4% del capitale ordinario Marzotto al prezzo unitario di 9,10 euro da Pietro Marzotto, da suoi familiari e dalla Finiinvest.
Canova, dice una nota della finanziaria, ha apportato tali azioni, unitamente a quelle già possedute, a un sindacato di blocco stipulato oggi sul 28% circa del capitale ordinario Marzotto.
Al sindacato hanno aderito con tutte le azioni da loro possedute Paolo Marzotto, Florine Daniel Marzotto, Veronica Marzotto, Dominique Marzotto, l'ad di Canova Dario Segre, l'ad di Marzotto Antonio Favrin, Veninvest (holding partecipata dai quattro Marzotto) e Faber Finanziaria (holding controllata da Favrin).
"Attraverso il sindacato, le parti intendono costituire un nucleo stabile di azionisti diretto a perseguire un programma di valorizzazione delle azioni sindacate", dice la nota.
 
Vendite mondiali di apparecchiature chip scivolano 20% m/m

Vendite mondiali di apparecchiature chip scivolano 20% m/m -SEMI

TOKYO, 14 giugno (Reuters) - Le vendite globali di apparecchiature per la produzione di semiconduttori scendono dai massimi di marzo e calano del 19,74% mese/mese, arrivando a 3,23 miliardi di dollari. Lo dice l'associazione mondiale di categoria SEMI (Semiconductor Equipment and Materials International), aggiungendo che i cali più vistosi si sono verificati in Corea del Sud, Taiwan e Giappone.
Confrontati con aprile dell'anno scorso, comunque, i dati mostrano un incremento del 117,7%: è il nono mese di fila che le vendite crescono anno/anno.
Le vendite sono scese del 40% circa mese/mese in Giappone e del 30% a Taiwan, i due Paesi che avevano spinto le vendite di marzo. In Corea del Sud, il dato è crollato del 60% circa, mentre è balzato del 21% in Cina.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto