News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Intel, crescono utili ma anche scorte, timori per margini

Intel, crescono utili ma anche scorte, timori per margini

SAN FRANCISCO, 14 luglio (Reuters) - Intel corp archivia il trimestre con ricavi cresciuti del 18% e utili quasi raddoppiati rispetto all'anno scorso. Ma la società perde terreno in borsa, perchè ha tagliato le stime sui margini e dichiarato che è aumentato l'invenduto.

Le scorte sono aumentate del 15% rispetto ai tre mesi precedenti e i ritmi di produzione dovranno rallentare, dice il colosso dei chip.

"Questo potrebbe significare che Intel ha una capacità produttiva eccedente rispetto alla domanda, in questo momento: se è così, i margini potrebbero deteriorarsi significativamente", commenta un analista della BB&T Asset Management.

Gli utili sono cresciuti a 1,76 miliardi di dollari, o 27 cent/azione, da 896 milioni o 14 cent dell'anno scorso. I ricavi sono arrivati a 8,05 miliardi da 6,82. I risultati sono in linea con le attese degli analisti.

Le stime per il mol 2004 sono state abbassate al 60% circa, dal 62% previsto in precedenza, per il calo dei prezzi dei microprocessori e per la diffusione di prodotti che offrono margini inferiori.

Il titolo ha perso quasi il 5% ieri al Nasdaq.
 
Borsa Tokyo, Nikkey cala del 2,17% male i tecnologici

Borsa Tokyo, Nikkey cala del 2,17% male i tecnologici

TOKYO, 14 luglio (Reuters) - Il Nikkei perde oltre il 2% a causa dei tecnologici sulle preoccupazioni degli investitori per l'outlook del settore.
L'indice ha lasciato sul terreno il 2,17% a 11.356,65.
Imprese come Advantest Corp, gigante giapponese, hanno sofferto dopo che l'americana Intel ha tagliato le previsioni e ha perso colpi nel dopoborsa americano.
 
Grandi manovre sulla Ifi, mistero sui pacchetti azionari

da Spystocks.com:

Grandi manovre sulla Ifi, mistero sui pacchetti azionari

Da La Repubblica: Nelle ultime settimane le azione privilegiate Ifi sono state al centro di rastrellamenti in vista di possibili operazioni straordinarie. Ad esempio, il fondo americano K Capital ha ufficializzato una posizione pari al 5% del capitale complessivo e corrispondente al 10% delle Ifi privilegio. Inoltre, nel corso dell'assemblea speciale di questa categoria di azioni, sono emerse alcune novità: il rappresentante, Giacomo Delorenzi, poteva contare in assemblea su un 2% circa di azioni intestate a vari membri della famiglia Agnelli, oltre che su un ulteriore 8,3% intestato a Pictet & Cie e Banca Esperia. Non si sa per conto di chi le due società di gestione abbiano acquistato i pacchetti di titoli privilegiati Ifi.
 
Alitalia, Governo si impegna a scendere sotto 49% in 12 mesi

Alitalia, Governo si impegna a scendere sotto 49% in 12 mesi-Ue

ROMA (Reuters) - La Commissione europea ha comunicato che il governo italiano si è impegnato a ridurre al 49% o anche meno la partecipazione dello stato in [LINK:a3a01c93ba]Alitalia[/LINK:a3a01c93ba] nei prossimi 12 mesi.
Il governo si è anche impegnato a non concedere aiuti di stato alla compagnia aerea. Lo ha riferito il portavoce della Commissione Amador Sanchez Rico.
Il portavoce ha confermato che "l'esecutivo della Ue ha ricevuto una lettera contenente gli impegni assunti dal governo italiano durante l'incontro di questa mattina".
Questa mattina c'è stato un incontro fra una delegazione italiana, composta dal ministro per le Politiche Comunitarie, Rocco Buttiglione, quello dei Trasporti Pietro Lunardi e l'amministratore delegato della società Giancarlo Cimoli, con gli uffici della direzione guidata dalla commissaria Loyola De Palacio.
Al termine dell'incontro è stato detto che la Commissione europea sembra intenzionata a non fare difficoltà davanti alla richiesta del governo italiano di garantire un prestito ponte alla compagnia aerea.
Nell'incontro era stato concordato che l'Italia avrebbe privatizzato la compagnia nei prossimi 12 mesi e non concesso ulteriori aiuti alla società
Attualmente lo stato ha una partecipazione di circa il 62% in Alitalia
 
Intesa: Mediobanca Colloca 0,74% A 3,09 Euro Azione

Intesa: Mediobanca Colloca 0,74% A 3,09 Euro Azione

(ANSA) - MILANO, 14 LUG - Mediobanca ha concluso oggi un collocamento presso investitori istituzionali italiani ed esteri di 44 milioni di azioni ordinarie Banca Intesa, pari a circa lo 0,74% del capitale ordinario, a un prezzo unitario di 3,09 euro. Lo si legge in una nota diffusa da Piazzetta Cuccia.
Il regolamento dell'operazione è previsto il 19 luglio.
(ANSA).
 
Autostrade,scioglimento Schemaventotto ipotesi allo studio

Autostrade,scioglimento Schemaventotto ipotesi allo studio-fonti

MILANO, 14 luglio (Reuters) - La liquidazione di Schemaventotto, la finanziaria che controlla la maggioranza di Autostrade , è un'alternativa che sarà esaminata dai soci prima della scadenza del patto di sindacato al 31 gennaio 2005.

Gli azionisti della società controllata da Edizione Holding della famiglia Benetton, fatta eccezione per Unicredit che ha manifestato la volontà di farsi da parte, resterebbero comunque uniti, entrando direttamente nel capitale di [LINK:0c4ff87215]Autostrade[/LINK:0c4ff87215] e costituendo un patto di sindacato.

Lo dicono a Reuters fonti finanziarie confermando solo parzialmente quanto riportato stamane da Finanza&Mercati, mentre nessuna dichiarazione è arrivata né da Schemaventotto né da Edizione Holding.

"Fino a gennaio 2005 i soci sono vincolati da un patto di sindacato su Schemaventotto e fino ad allora non ci saranno cambiamenti di rilievo nell'azionariato" dice una fonte.

"Scaduto il patto, Unicredit potrebbe uscire, mentre gli altri soci vogliono restare uniti" aggiunge.

Le alternative allo studio, che saranno valutate a fine anno, sono il mantenimento di Schemaventotto, attualmente al 52% di Autostrade dopo la cessione del 10% il 12 luglio scorso, o lo scioglimento della holding con l'ingresso diretto dei soci nel capitale del gruppo guidato da Vito Gamberale.

"Le due formule, mantenimento della holding o accorciamento della catena di controllo, sono sostanzialmente equivalenti, si tratterà di scegliere la modalità tecnica più agile che garantisce maggiore flessibilità" spiega una fonte.

Stamane Finanza&Mercati scrive che in ottobre, allo scadere del lock-up sulle azioni Autostrade, Edizione Holding e gli altri azionisti di Schemaventotto scambieranno le quote con titoli Autostrade, creando un patto di sindacato con una partecipazione vicina al 50%.

"Edizione Holding, che attualmente possiede il 60% di Schemaventotto, si troverà con il 31,21% di Autostrade; alle spalle di Ponzano Veneto ci sarà la Fondazione Crt con il 6,93%; a seguire Acesa con il 6,67% e Unicredit e Generali con il 3,46% a testa" scrive il quotidiano.

Dopo la concessione da parte di Mcc del prestito ponte da 1.100 euro, Schemaventotto ha liberato dal pegno a favore di Unicredit le azioni Autostrade. Tali titoli, pari al 52% del capitale, sono quasi interamente liberi da vincoli, fatta eccezione per un 4% in pegno a Mcc a garanzia dei 200 milioni ancora non rimborsati dalla holding, che ha incassato 912 milioni dal collocamento.
 
Greenvision debutta all'Expandi a 8 euro da 7 euro Ipo

Greenvision debutta all'Expandi a 8 euro da 7 euro Ipo

MILANO, 14 luglio (Reuters) - La matricola Greenvision Ambiente debutta sul mercato Expandi in rialzo a 8 euro dai 7 euro dell'Ipo con rialzo sopra 14%.
Il titolo della società che fa capo alla famiglia Burani viene trattato in due aste, di apertura fino alle 11,00 seguita da una di chiusura fino alle 16,40.
Oggi nelle fasi di preasta non è consentita l'immissione di proposte senza limite di prezzo.
L'offerta di 1,35 milioni di Greenvsion si è chiusa ieri con richieste pari a 3,5 volte l'offerta stessa. Il ricavato dell'offerta, al netto delle commissioni e delle spese, è pari a circa 7,9 milioni di euro.
 
Usa, vendite dettaglio giugno -1,1%, peggio di attese

Usa, vendite dettaglio giugno -1,1%, peggio di attese

WASHINGTON, 14 luglio (Reuters) - In base ai dati del dipartimento al Commercio, le vendite al dettaglio statunitensi hanno segnato a giugno un calo dell'1,1%, registrando un mininmo dal febbraio 2003 (-1,1%).
L'indice al netto del settore auto risulta in calo dello 0,2% su maggio.
Entrambi gli indici sono peggiori rispetto alle attese degli analisti interpellati da Reuters che vedevano rispettivamente un calo dello 0,6% e un rialzo dello 0,2%.
In maggio le vendite al dettaglio avevano visto un rialzo dell'1,4% e, al netto delle auto, un rialzo dello 0,9%.
 
Unipol Banca-Meliorbanca, entro settembre esame piano fusion

Unipol Banca-Meliorbanca, entro settembre esame piano fusione

MILANO, 14 luglio (Reuters) - I Cda di Unipol Banca e Meliorbanca esamineranno entro settembre le risultanze delle attività istruttorie - due diligence, piano industriale e valutazione delle due aziende.
Lo comunica una nota congiunta delle due società precisando che "sono al momento ancora in corso le attività istruttorie funzionali a verificare l'attuabilità del progetto di integrazione".
Riguardo all'acquisto, da parte di Finsoe, finanziaria cui fa capo la maggioranza di [LINK:8b5b409cad]Unipol[/LINK:8b5b409cad], del 24,9% di [LINK:8b5b409cad]Meliorbanca[/LINK:8b5b409cad] (23,5 milioni di azioni), posseduto da Risparmio Famiglia Servizi, la nota precisa che l'operazione non è ancora avvenuta e che l'iter autorizzativo necessario per il perfezionamento dell'acquisto "verrà avviato se le risultanze delle attività istruttorie saranno ritenute positive dai Cda di Unipol Banca e di Meliorbanca".
Secondo indiscrezioni stampa i negoziati per la fusione delle due società stanno incontrando alcune difficoltà.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto