News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 maggio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude contrastata, Nikkei a +0,23%, Topix a -0,4%

Borsa Tokyo chiude contrastata, Nikkei a +0,23%, Topix a -0,4%

TOKYO, 14 maggio (Reuters) - Chiusura contrastata per la borsa di Tokyo, con il Nikkei in lieve ripresa, dopo aver toccato oggi i minimi intraday degli ultimi tre mesi, e il Topix in terreno negativo.
Il Nikkei ha chiuso dello 0,23% a 10.849,63 punti, l'allargato Topix è arretrato dello 0,4% a 1.091,51.
 
Tiscali, ricavi trim1 a 267,1 mln, cash burn a 58,6 mln

Tiscali, ricavi trim1 a 267,1 mln, cash burn a 58,6 mln

MILANO, 13 maggio (Reuters) - [LINK:dc1d6141aa]Tiscali[/LINK:dc1d6141aa] ha chiuso il primo trimestre con ricavi a 267,1 milioni in aumento del 26% rispetto al primo trimestre del 2003 e un ebitda che sale a 23,9 milioni da 15,6 dello stesso periodo dello scorso anno.
Il cash-burn, è scritto in una nota, sale a 58,6 milioni da 45 milioni nel quarto trimestre del 2003.
Secondo un sondaggio Reuters le attese degli analisti erano di ricavi a 264,3 milioni, un ebitda a 25,5 milioni e un cash burn di 55 milioni.
Gli utendi Adsl sono saliti di 80.000 unità nel mese di aprile. A fine marzo erano 1,24 milioni in totale.
La nota aggiunge inoltre che il cda ha dato mandato al presidente di convocare "in data da definirsi" un'assemblea per approvare un aumento di capitale di Tiscali spa. "Tale delibera sarebbe funzionale a dotare il gruppo Tiscali di ulteriore flessibilità finanziaria nell'accesso a fonti di finanziamento disponibili sul mercato dei capitali", è scritto nella nota.
 
Aedes, perdita pretasse trim1 a 7,8 mln da rosso 0,5 mln

Aedes, perdita pretasse trim1 a 7,8 mln da rosso 0,5 mln

MILANO, 13 maggio (Reuters) - [LINK:36a4c1c449]Aedes[/LINK:36a4c1c449] ha chiuso il primo trimestre con una perdita consolidata ante imposte di 7,8 milioni di euro da un rosso di 0,5 milioni nei primi tre mesi 2003.
L'utile operativo è pari a 3,4 milioni, in calo da 8,4 milioni dell'anno scorso soprattutto per i maggiori costi per il rafforzamento delle strutture operative del gruppo, dice una nota.
Il valore della produzione ammonta a 23,1 milioni da 21,9 milioni.
Il gruppo prevede di chiudere il 2004 con un risultato positivo.
 
Acotel, sale utile in primo trimestre

Acotel, sale utile in primo trimestre

MILANO, 13 maggio (Reuters) - [LINK:9e97be1a9f]ACO[/LINK:9e97be1a9f] ha chiuso il primo trimestre con un valore della produzione in lieve aumento e un utile raddoppiato.
In una nota, la società di servizi per la telefonia mobile scrive che il valore della produzione è salito a 5,284 milioni da 5,039 milioni. Sostanzialmente stabile a 863.000 euro il mol, mentre l'utile del gruppo sale a 124.000 euro da 58.000 del primo trimestre dello scorso anno, quando avevano pesato rettifiche di valore di attività finanziarie per 102.000 euro.
 
Finmeccanica, perdita netta trimestre a 35,3 milioni

Finmeccanica, perdita netta trimestre a 35,3 milioni

ROMA, 13 maggio (Reuters) - Il consiglio di amministrazione di [LINK:b681e8d148]Finmeccanica[/LINK:b681e8d148] ha approvato oggi i dati relativi al primo trimestre dell'anno che si chiude con una perdita di 35 milioni di euro dai 14 milioni di utile dello stesso periodo del 2003 e ricavi per 1,896 miliardi di euro (da 1,845).
Lo rende noto un comunicato della società in cui si legge che l'Ebita è stato di 36 milioni di euro, dimezzato rispetto ai 73 del primo trimestre dell'anno passato.
Il valore della produzione è passato da 1,873 miliardi di euro a 2,0 miliardi anche grazie allingresso nell'area di consolidamento di Aermacchi, pari al 2,5% del valore della produzione del 2004.
Il risultato ante gli ammortamenti e avviamento (Ebita) è stato di 36 milioni di euro e nella nota si legge che salirà fino a 550 milioni nell'intero 2004 e oltre i 600 milioni nel 2005.
L'indebitamento è passato al 31 marzo 2004 a 256,4 milioni di euro dai 681,8 milioni del 31 dicembre scorso, con un aumento di 426 milioni a causa "della dinamica degli incassi e dei pagamenti che vede tradizionalmente questi ultimi fortemente accentuati nella prima metà dell'anno".
 
Ducati, utile pretasse trim1 2004 a 0,8 mln da perdita 6,2 m

Ducati, utile pretasse trim1 2004 a 0,8 mln da perdita 6,2 mln

MILANO, 14 maggio (Reuters) - [LINK:36d5616a5f]Ducati[/LINK:36d5616a5f] Motor Holding, la casa costruttrice di motociclette, ha archiviato il primo trimestre 2004 con un utile pretasse di 0,8 milioni di euro contro una perdita di 6,2 milioni di euro nello stesso periodo del 2003.
Lo dice la società in una nota, aggiungendo che l'Ebitda è cresciuto del 37,6% a 12,3 milioni di euro e ha rappresentato il 12,3% dei ricavi, contro l'11% del primo trimestre 2003.
Nel primo trimestre 2004 i ricavi sono stati di 100,3 milioni di euro, con un incremento del 23,4% a cambi correnti rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
 
Acsm Como, utile netto consolidato trimestrale 2,1 mln, +21%

Acsm Como, utile netto consolidato trimestrale 2,1 mln, +21% a/a

MILANO, 14 maggio (Reuters) - [LINK:8ef8eceaaf]Acsm[/LINK:8ef8eceaaf] Como archivia il primo trimestre 2004 con un utile netto consolidato in crescita su base annua del 21% a 2,1 milioni di euro.
Lo dice la società multiutility in una nota, aggiungendo che l'utile operativo è salito del 40% a 5,7 milioni rispetto al primo trimestre 2003 e il margine operativo lordo è salito a 8,3 milioni, il 36% in più rispetto al periodo gennaio-marzo 2003.
Il fatturato consolidato è avanzato del 29% a 36 milioni, da 28,7 milioni del primo trimestre di un anno fa.
 
Mps, utile netto trim1 2004 a 138,3 mln (+5,1%) su trim1 '03

Mps, utile netto trim1 2004 a 138,3 mln (+5,1%) su trim1 2003

ROMA, 13 maggio (Reuters) - Il consiglio di amministrazione del [LINK:4e3f26d87f]BMPS[/LINK:4e3f26d87f] ha approvato oggi i dati relativi al primo trimestre che si chiude con un margine d'intermediazione primario (solo interesse e commissioni) a 976,4 milioni di euro, in crescita del +6,8% rispetto ai 914,4 dello stesso periodo del 2003 e un utile netto di 138,3 milioni in crescita dai 131,6 del 2003.
Lo rende noto un comunicato della società in cui si legge che le rettifiche e gli accantonamenti dei primi 3 mesi sono ammontati a 154 milioni di euro, 124,2 nello stesso periodo del 2003.
La crescita del margine d'intermediazione è da attribirsi soprattutto all'andamento delle commissioni che sono ammontate a 346 contro i 285 milioni del 2003, in crescita del 20,9%.
Il margine d'interesse è stato pari a 631 milioni di euro, stabile rispetto ai 628,7 milioni dello stesso periodo del 2003.
Il risultato netto di gestione del periodo è stato di 412 milioni di euro rispetto ai 337,0 milioni del 2003.
Nella nota si legge che gli accantonamenti del primo trimestre di quest'anno, aumentati in valore assoluto, sono in calo del 13,9% se confrontati con il valore medio trimestrale dell'intero 2003 al netto di Parmalat.
Sul versante patrimoniale il Core Tier1 è rimasto invariato al 6,3% rispetto al 2003.
L'indice cost/income (con ammortamenti) cala a 65,4%, 5,2 punti percentuali in meno rispetto al marzo 2003.
 
Sorin sigla contratto di finanziamento da 234,2 mln

da Spystocks.com:

Sorin sigla contratto di finanziamento da 234,2 mln
(5/14/2004 9:09:01 AM)

[LINK:3599365e6a]Sorin[/LINK:3599365e6a] ha stipulato un contratto di finanziamento per un valore complessivo di circa 234,2 milioni di euro, che prevede sia il perfezionamento di un nuovo prestito sindacato di 140 milioni, sia il "rescheduling" delle scadenze del debito esistente per circa 94,2 milioni di euro.
La struttura dell’operazione, organizzata da Mediobanca quale "mandated lead arranger", prevede, per quanto riguarda il nuovo finanziamento, una durata massima di 66 mesi, mentre, per quanto concerne il rescheduling, un allungamento delle scadenze previste nel 2005 per una nuova durata media di 2,4 anni circa.
Alla nuova operazione ed al rescheduling hanno partecipato banche già finanziatrici e, attraverso un meccanismo di acquisto proporzionale del credito, nuove banche, per complessivi 12 istituti, tra italiani ed esteri: Mediobanca, Banca Intesa, Banca di Roma, Bank of America, Banca Popolare di Milano, Unicredit Banca d’Impresa, Banca Nazionale del Lavoro, San Paolo IMI, Banca Popolare di Verona e Novara, Centrobanca, Interbanca, e Unipol Banca.
Lo si apprende da un comunicato emesso da Sorin.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto