News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 ott. 2003

Philips: terzo trimestre in utile

Philips: Chiude Trimestre In Utile Grazie A Taglio Costi

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 14 OTT - La Philips nel terzo trimestre ha chiuso in utile grazie al taglio dei costi che comincia a dare i suoi effetti. Il gigante dell'elettronica di consumo olandese ha registrato un profitto, superiore alle attese, di 124 milioni di euro (contro la perdite di 330 milioni dello stesso periodo dell'anno precedente), annunciando che conta di terminare l'anno con il segno più.
L'amministratore delegato della compagnia Gerard Kleisterlee ha messo in atto un piano di taglio di costi il cui obiettivo è di risparmiare 1 miliardo di euro entro il 2004, dopo che le perdite degli ultimi due anni hanno raggiunto quota 5,68 miliardi.
Punti cardine del piano sono stati la riduzione di oltre un quinto della forza lavoro, il trasferimento della produzione in Paesi che offrono manodopera a più basso costo e risparmi nella spesa. "Osserviamo - ha quindi commentato Kleisterlee - che i nostri programmi stanno avendo un impatto positivo sulla nostra performance".
Nel terzo trimestre le vendite sono invece calate del 4% a 6,99 miliardi, soprattutto a causa della debolezza del cambio. La perdita operativa è ammontata a 152 milioni di euro, contro l'utile operativo di 135 milioni dell'anno scorso, a causa dei costi di ristrutturazione della divisione semiconduttori.
 
Europa: immatricolazioni auto

Europa Occ,immatricolazioni auto sett +4,4% anno, Fiat -0,7%

FRANCOFORTE, 14 ottobre (Reuters) - Le immatricolazioni auto del mese di settembre nell'Europa Occidentale hanno registrato una crescita del 4,4% anno su anno, secondo le stime provvisorie fornite dalla A.c.e.a, mentre nell'Europa dei 15 sono cresciute del 4,5% su anno.
Sul fronte immatricolazioni Fiat ha assistito a una contrazione dello 0,7% nel mese di settembre su anno mentre la sua quota di mercato si attesta a 6,8% da 7,2% del settembre 2002.
Si conferma prima nello stesso mese, con una quota di mercato di 17,3% da 17,5%, la tedesca Volkswagen
 
Tokyo: Nikkey + 1,67%

Tokyo in salita, Nikkei al massimo da un mese
(10/14/2003 8:27:32 AM)

I titoli giapponesi si sono generalmente mossi al rialzo grazie ai risultanti resi noti da Motorola, tuttavia su alcuni titoli si sono concentrate le vendite degli investitori, dopo le recenti impennate del mercato.
La Borsa di Tokyo archivia la seduta con gli indici in rialzo: Nikkei +1,67% a 10.966 punti, il massimo da un mese e Topix +1,25% a 1.087 punti, la chiusura più alta dal 12 giugno 2002.
 
Giappone: BoJ vede basi per graduale recupero economia


La Bank of Japan ritiene che si stiano ponendo le basi per un graduale recupero dell'economia giapponese. Nel rapporto mensile di ottobre, la BoJ afferma che le esportazioni sono in crescita cosi' come gli investimenti delle aziende, mentre la domanda interna resta debole. In particolare, restano in affanno gli investimenti immobiliari, i consumi privati e gli investimenti pubblici
 
Istat: inflazione +0,2% a settembre

Inflazione: Istat, +0,2% a settembre, +2,8% tendenziale "Continuano le tensioni sul capitolo alimentari

- I prezzi al consumo hanno registrato a settembre un incremento congiunturale dello 0,2% e tendenziale del 2,8%. Lo conferma Istat, dopo aver diffuso la stima sull'inflazione lo scorso 29 settembre. L'indice armonizzato Ue e' aumentato dello 0,8% su mese e del 2,9% su anno. "Continuano - spiegano all'Istat - le tensioni sul capitolo alimentari da maggio 2003, soprattutto per ortaggi, con un +10,2% su anno, e frutta, con un +6,7%. Variazioni superiori alla media del capitolo che si assesta a settembre al 4% su anno, mentre su mese registra +0,7%".
 
Francia: surplus commerciale agosto scende a 756 mln

La bilancia commerciale francese ha registrato in agosto un surplus di 756 milioni di euro contro un avanzo di 1,209 miliardi (dato rivisto da 1,316 miliardi) a luglio. Lo comunica l'Ufficio delle Dogane sulla base dei dati corretti dalle variazioni stagionali. Nei primi otto mesi la Francia ha registrato un surplus di 2,677 miliardi
 
Attesa per la trimestrale di Intel

Attesa per la trimestrale di Intel, "consensus di $0,229 e 7,68 mld"
(10/14/2003 10:12:14 AM)

I riflettori del mercato sono puntati sulla trimestrale di Intel. Il colosso di Santa Clara presenterà a mercato chiuso i dati relativi al terzo trimestre.
"Il consensus di mercato vede un utile per azione di 0,229 dollari e un fatturato a 7,68 miliardi di dollari.
Gli occhi sono puntati sulla guidance per il quarto trimestre.
Intel dovrà fare i conti con alcuni fattori: il ritardo nel lancio del nuovo processore Prescott rispetto alle feste di fine anno, possibili difficoltà nel segmento dei notebook e la transizione dalla tecnologia 120nm alla tecnologia 90nm. Il consensus per il quarto trimestre prevede ricavi per 8,32 miliardi", spiegano da Bnl Wholesale Banking.
 
Germania: indice zew scende a 60,3

Zew scende a 60,3 punti, peggio delle attese
(10/14/2003 11:01:21 AM)

Non giungono delle buone notizie dallo Zew. L'indice che misura le aspettative di crescita delle aziende in Germania è sceso nel mese di ottobre a 60,3 punti contro le attese di 63 punti. Il mese precedente era a 60,9.
 
Bank of America: +31% l'utile netto

Bank of America: +31% l'utile netto, meglio delle attese -


- In pratica, secondo gli analisti, e' stato il "consumatore" (che utilizzata la carta di credito, acquista l'immobile o rinegozia le condizioni di un vecchio prestito per approfittare di tassi di interesse piu' bassi) che ha permesso all'istituto statunitense di superare le piu' ottimistiche previsioni del mercato. Un quadro che ha permesso al bilancio dei primi nove mesi di presentare un incremento dell'utile netto del 22% a 8,08 miliardi di dollari. Inoltre, precisano a Bank of America, gli attivi non performing sono scesi ai minimi degli ultimi due anni e mezzo, a solo 3,66 miliardi di dollari. Questo ha permesso di ridurre gli accantonamenti a fronte rischi su crediti dubbi del 16% rispetto al secondo trimestre e del 19% rispetto al terzo trimestre dello scorso anno. La performance dell'istituto e' stata altresi' supportata dalla crescita delle attivita' bancarie al dettaglio e per le imprese, il cui utile ha superato per la prima volta la soglia dei 2 miliardi (+28% annuo a 2,15 mld). La divisione banca d'investimenti ha generato profitti per 513 mln (+33%) per un fatturato di 2,25 mld (+13%) e una crescita delle spese del 16%. La divisione gestione del portafoglio ha prodotto utili per 1213 mln (+95%), grazie alla riduzione degli accantonamenti. Gli investimenti diretti hanno prodotto una perdita di 68 mln
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto