News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 14 settembre 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo in rosso (Nikkei -0,52%)

Borse asiatiche: Tokyo in rosso (Nikkei -0,52%)

(Teleborsa) - Roma, 14 set - La borsa di Tokyo archivia la seduta nel segno meno in scia a qualche presa di beneficio su alcuni settori che avevano guadagnato in precedenza come i tech e le assicurazioni e alla cautela circa future indicazioni sullo stato dell'economia statunitense. Il Nikkei ha così lasciato sul terreno lo 0,52% a 12.834,25 punti mentre il Topix ha perso lo 0,26% a 1.312,35 punti.
Tra le altre piazze asiatiche ha chiuso in netto rialzo Seul con un incremento dell'1,09% a 1.170,77 punti, mentre Taiwan ha limato lo 0,33% a 6.148,70 punti. Positiva Shangai +0,59% a 1.214,246 punti. Tra le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le rispettive sedute, poco mosse Hong Kong -0,07% e Kuala Lampur +0,06%. Scivola Jakarta con un calo dell'1,51%. In positivo viaggiano Singapore +0,22% e Bangkok +0,84%.
 
Immatricolazioni auto Europa +7,5%, Fiat -8,2% (quota a 5,5%

Immatricolazioni auto Europa +7,5%, [LINK:66e36b604f]Fiat[/LINK:66e36b604f] -8,2% (quota a 5,5%)

(Teleborsa) - Roma, 14 set - Ad agosto le immatricolazioni auto in Europa occidentale (EU15 + Efta) sono salite dell'8,3% rispetto allo stesso mese del 2004, raggiungendo un livello di 840.124 unità. Lo si apprende dai dati forniti dall'associazione europea dei produttori di auto (Acea). Per tutta l'area dell'Unione Europea (EU 23 + Efta) invece si è evidenziato un incremento del 7,5% a 894.226 unità. A livello nazionale i dati positivi della Francia (+7,7%), della Germania (+11,7%) e della Spagna (+9,5%) e dell'Italia (+12,7%) si contrappongono a quelli negativi del regno Unito (-2,3%). Il Gruppo Fiat ha visto scendere la quota di mercato (EU 23 + Efta) al 5,5% dal 6,4% precedente, mentre le immatricolazioni sono calate dell'8,2% a 48.967 unità. Tra i migliori risultati a livello di immatricolazioni quello della Bmw +14,2%.
 
Pagnossin: nel 1* sem risultato netto negativo per 2,966 mln

[LINK:bce804773a]Pagnossin[/LINK:bce804773a]: nel 1* sem risultato netto negativo per 2,966 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 14 set - Pagnossin ha chiuso il primo semestre con un risultato netto negativo per Euro 2.966 migliaia contro un saldo negativo Euro 8.956 migliaia al 30.06.2004. Il risultato operativo è negativo per Euro 1.174 migliaia contro negativi Euro 2.765 migliaia al 30.06.2004 mentre il risultato al lordo delle imposte ammonta a negativi Euro 2.930 migliaia contro un saldo di negativi Euro 10.342 migliaia al 30.06.2004.
I ricavi per cessioni di beni ammontano a Euro 26.897 migliaia contro Euro 24.827 migliaia dello stesso periodo dell'esercizio precedente; il valore della produzione ammonta ad Euro 25.690 migliaia contro Euro 25.048 migliaia dello stesso periodo dell'esercizio precedente.
Relativamente alla situazione finanziaria, al 30/06/2005 il Gruppo presenta posizione finanziaria netta (indebitamento bancario) di Euro 54 milioni, di cui Euro 2,5 milioni a medio/lungo termine, contro un posizione finanziaria netta (indebitamento bancario) a fine 2004 di Euro 73 milioni, di cui Euro 39 milioni a medio/lungo termine.
Per quanto riguarda la Capogruppo, il risultato netto è di negativi Euro 2.871 migliaia contro un saldo di negativi Euro 3.915 migliaia dello stesso periodo dell'esercizio precedente. Il risultato al lordo delle imposte ammonta a negativi Euro 2.871 migliaia contro un saldo di negativi Euro 3.769 migliaia dello stesso periodo dell'esercizio precedente.
I ricavi per cessioni di beni ammontano a Euro 4.987 migliaia contro Euro 6.145 migliaia dello stesso periodo dell'esercizio precedente; il valore della produzione ammonta ad Euro 3.927 migliaia contro Euro 6.231 migliaia dello stesso periodo dell'esercizio precedente.
La posizione finanziaria netta (indebitamento bancario) è di Euro 33,8 milioni.
 
Snai: utile netto 1*sem +10,2% a 3,002 mln euro

[LINK:a175611496]Snai[/LINK:a175611496]: utile netto 1*sem +10,2% a 3,002 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 14 set - Snai ha chiuso il primo semestre 2005 con utili netti del periodo per 3.002 migliaia di Euro derivanti dalla gestione ordinaria; in incremento rispetto al risultato del primo semestre 2004 del 10,2% rispetto a 2.723 migliaia di Euro del primo semestre 2004.
L'ebitda risulta pari a 8.193 migliaia di Euro in aumento rispetto ai 7.878 migliaia di Euro dell'analogo periodo del 2004 (+4%) anche l'EBIT migliora nel semestre passando da 3.227 migliaia di Euro del primo semestre 2004 a 4.018 migliaia di Euro del primo semestre 2005 (+24,5%).
Il Gruppo SNAI ha chiuso il primo semestre con utili pari a 3.081 migliaia di Euro rispetto a 2.356 migliaia di Euro del primo semestre 2004.
La posizione finanziaria netta del Gruppo SNAI al 30 giugno 2005 risulta pari a 27.352 migliaia di Euro rispetto a 29.562 migliaia di Euro alla fine del precedente esercizio (in miglioramento di 2.210 migliaia di Euro).
La transizione dai principi contabili italiani ai principi contabili internazionali IAS ha fatto emergere un maggior patrimonio netto del Gruppo SNAI pari a 28,9 milioni di Euro grazie ai maggiori valori netti insiti essenzialmente nelle immobilizzazioni: il patrimonio netto del Gruppo al 30.06.2005 si attesta pertanto a 78,7 milioni di Euro contro 49,8 milioni di Euro riportato nei valori contabili italiani (+36,7%).
 
Unipol: via libera Consob a prospetto Opa Bnl

[LINK:7e370542fd]Unipol[/LINK:7e370542fd]: via libera Consob a prospetto Opa [LINK:7e370542fd]Bnl[/LINK:7e370542fd]

(Teleborsa) - Roma, 14 set - In una nota diffusa ieri sera, Unipol comunica che la CONSOB ha deliberato la pubblicazione del documento di offerta relativo all'Offerta Pubblica di Acquisto obbligatoria promossa da Unipol sulle azioni ordinarie della Banca Nazionale del Lavoro.
Il documento d'offerta contiene, tra l'altro, le modifiche ed integrazioni richieste dalla CONSOB lo scorso 31 agosto.
Oggi Unipol, si legge ancora, provvederà a trasmettere il documento di offerta a BNL, nonché a diffonderlo al pubblico il giorno successivo.
 
Garboli: consistente perdita nel 1* sem, CdA rinviato 18/10

[LINK:fd7e723331]Garboli[/LINK:fd7e723331]: consistente perdita nel 1* sem, CdA per approvazione conti rinviato al 18/10

(Teleborsa) - Roma, 14 set - Garboli ha comunicatoieri sera che si è riunito a seguito di regolare convocazione il CdA della società Garboli con all'ordine del giorno l'esame della bozza della situazione semestrale al 30 giugno 2005. Sono stati invitati ed hanno presenziato esponenti della società di revisione Bompani Audit, revisore della Garboli, e della società di revisione PricewaterhouseCoopers in qualità di consulente del CdA.
Sulla base delle informazioni acquisite una prima ricognizione della situazione semestrale evidenzia una perdita consistente ascrivibile in parte alla gestione industriale del periodo ed in parte alla necessaria revisione di talune poste di natura valutativa.
In considerazione del limitato periodo di tempo trascorso dall'insediamento del nuovo CdA e della complessità della situazione oggetto di esame, dovuta al significativo numero di commesse sia nazionali che estere, il Consiglio ha ritenuto necessario richiedere nonché svolgere autonomamente ulteriori approfondimenti al fine di acquisire ulteriori informazioni per una migliore rappresentazione della situazione al 30 giugno 2005.
Il Consiglio ha pertanto deliberato di riconvocarsi in data 18 ottobre 2005 per l'approvazione della relazione semestrale.
 
Mediaset, nel primo semestre e' nuovo boom dei profitti

da Finanza.com:

[LINK:3b9725e098]Mediaset[/LINK:3b9725e098], nel primo semestre e' nuovo boom dei profitti

Anche nei primi sei mesi del 2005 Mediaset si conferma una macchina ben oliata per macinare utili e raccolta pubblicitaria. Non solo, per l'azienda principe del presidente del Consiglio arrivano buone notizie anche dal digitale terrestre: già entro la fine dell'anno l'ultima delle attività di Cologno Monzese raggiungerà il pareggio. La semestrale della società presieduta da Fedele Confalonieri rivela come tutti i fondamentali siano in crescita: dal fatturato salito quasi del 10% ai profitti in rialzo addirittura del 14,2%. Unica eccezione è la posizione finanziaria netta che torna negativa. Ma la generazione di cassa è tale che il cda ha approvato ieri un piano di riacquisto di azioni proprie: entro il 23 dicembre potranno essere comprati sul mercati titoli fino al 3,5% del capitale per una somma da investire non superiore ai 400 milioni di euro. Un'operazione che potrebbe anche sorprendere visto che soltanto cinque mesi fa Fininvest aveva collocato il 16,68% delle azioni in suo possesso. Spiegazione: sarebbero stati i grandi fondi internazionali a sollecitare Mediaset a varare un piano di riacquisto vista la grande disponibilità di risorse finanziarie, un gesto di fiducia nei confronti delle possibilità dell'azienda a crescere ancora.
 
Istat: inflazione armonizzata agosto +0,2% m/m +2% a/a

Istat: inflazione armonizzata agosto +0,2% m/m +2% a/a

(Teleborsa) - Roma, 14 set - L'indice dei prezzi al consumo armonizzato per i paesi dell'Ue (IPCA), espresso in base 2001=100, nel mese di agosto è stato pari a 110,4 registrando una variazione positiva dello 0,2 per cento sul piano congiunturale e una variazione di più 2 per cento in termini tendenziali. Lo comunica l'Istat.
Nel mese di agosto 2005 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività comprensivo dei tabacchi è stato pari a 127,7, registrando una variazione di più 0,2 per cento rispetto al mese di luglio 2005 e una variazione di più 2,0 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente; al netto dei tabacchi l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, pari a 127,3, ha presentato nel mese di agosto 2005 una variazione congiunturale di più 0,2 per cento e una variazione tendenziale di più 1,8 per cento.
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) comprensivo dei tabacchi, nel mese di agosto 2005 è stato pari a 126,6, con una variazione di più 0,2 per cento rispetto a luglio 2005 e una variazione di più 1,9 per cento rispetto ad agosto 2004; le corrispondenti variazioni registrate dall'indice calcolato al netto dei tabacchi sono state, rispettivamente, più 0,2 per cento e più 1,8 per cento, mentre il livello dell'indice è stato pari a 125,8.
Nel mese di agosto gli aumenti congiunturali più significativi, relativamente all'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC), sono stati rilevati per i capitoli Ricreazione, spettacoli e cultura (più 1,1 per cento), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili e Servizi ricettivi e di ristorazione (più 0,3 per cento per entrambi); variazioni nulle si sono verificate nei capitoli Abbigliamento e calzature e Istruzione; variazioni negative si sono registrate nei capitoli Prodotti alimentari e bevande analcoliche (meno 0,2 per cento), Servizi sanitari e spese per la salute e Comunicazioni (meno 0,1 per cento per entrambi).
Gli incrementi tendenziali più elevati si sono registrati nei capitoli Bevande alcoliche e tabacchi (più 7,6 per cento), Abitazione, acqua, elettricità e combustibili (più 5,5 per cento), Trasporti (più 4,6 per cento), e Istruzione (più 3,5 per cento). Variazioni tendenziali negative si sono verificate nei capitoli Comunicazioni (meno 3,9 per cento), Servizi sanitari e spese per la salute (meno 1,5 per cento) e Prodotti alimentari e bevande analcoliche (meno 0,2 per cento).
 
Acqua Marcia, primo semestre 2005 con utili pretasse in calo

[LINK:98288dc374]Apm[/LINK:98288dc374], primo semestre 2005 con utili pretasse in calo


MILANO (Finanza.com) - Il cda di Acqua Pia Antica Marcia ha approvato la relazione semestrale al 30 giugno 2005 la quale ha evidenziato un risultato consolidato ante imposte positivo per 31.000 euro in calo dai 7,267 milioni di euro dello stesso periodo del precedente esercizio. In calo anche il margine operativo, a 4,879 milioni da 12,877, e i ricavi a 55,745 milioni da 71,269.. La società prevede, per la restante parte dell'esercizio un andamento più consistente delle consegne e dei rogiti notarili. La situazione finanziaria netta risulta al 30 giugno 2005 positiva per 10,843 milioni di euro da 12,186 al 31 dicembre 2004. La capogruppo Acqua Marcia ha registraTO, nel primo semestre del 2005, un utile di 2,672 milioni di euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto