News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 15 aprile 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude negativa (-1,66%)

da Spystocks.it:

Tokyo chiude l'ottava peggio di come l'aveva aperta



Si conclude peggio di come era iniziata la settimana borsistica giapponese, con l'indice Nikkei che incassa un pesante arretramento di 1,66 punti percentuali nella seduta del venerdì, con una chiusura a quota 11.370,69. Male anche il Topix che si ferma a 1.150,67 punti perdendo l'1,52%. Il timore che si era respirato nei giorni scorsi con riguardo all'avvio della stagione dei risutati trimestrali si è materializzato ieri con la notizia di utili in calo del 52% nel primo trimestre 2005 da parte di Samsung Electronics. Immediate le vendite su tutto il comparto tecnologico anche a seguito di una serie di report pessimistici e preoccupati anche dalle tensioni tra Cina e Giappone.
 
Mediaset: dopo collocamento il 49% e' in mani estere

[LINK:96fec61698]Mediaset[/LINK:96fec61698]: dopo collocamento il 49% e' in mani estere

Dopo il collocamento del 16,68% del capitale sociale di Mediaset da parte di Fininvest, il 49% del gruppo di Cologno Monzese e'ormai nelle mani dei fondi esteri. Secondo quanto si legge su quotidiani finanziari, del 16,68% che e' stato venduto da JpMorgan, l'1,47% e' transitato sul mercato dei blocchi in piu' pacchetti, tutti al prezzo di 10,55 euro per azione, mentre il resto della quota sarebbe stato acquistato da investitori istituzionali internazionali, che gia' detenevano il 33,8% del gruppo Mediaset.
L'operazione ha portato nelle casse della famiglia Berlusconi una plusvalenza di 1,8 mld di euro, a fronte dell'incasso di 2,08 mld.
 
Kaitech, accordo con le banche per rinegoziazione debito

da Spystocks.it:

[LINK:80c4086a18]Kaitech[/LINK:80c4086a18], accordo con le banche per rinegoziazione debito

Accordo raggiunto per la rinegoziazione del debito bancario di Kaitech. Otto istituti di credito (Monte dei Paschi di Siena, Unicredit, Banca di Roma, Bnl , Banca AntonVeneta, Cassa di Risparmio Parma e Piacenza, Banca Toscana e Banca Intesa) si sono accordati con il gruppo che fa capo alla faglia Camilleri per il riposizionamento dell'esposizione debitoria assunta da Kaitech dal breve al medio-lungo periodo e, in particolare, il rimborso di 7,532 milioni di euro in 15 rate semestrali, a partire da luglio 2005 fino a luglio 2012.
Inoltre Kaitech ha ottenuto l'esonero dagli obblighi di segnalazione periodica sull'andamento aziendale alla Consob, grazie "all'evoluzione positiva che ha caratterizzato la situazione patrimoniale e finanziaria dell'azienda".
 
FinPart: revisore impossibilitato esprimere giudizio bilanci

Fin Part: revisore Mazars & Guerard impossibilitato a esprimere giudizio su bilancio

(Teleborsa) - Roma, 15 apr - Fin.Part ha comunicato che la società di revisione Mazars & Guerard S.p.A. ha depositato la relazione di certificazione al bilancio d'esercizio e consolidato al 31 Dicembre 2004, in cui si è dichiarata impossibilitata ad esprimere un giudizio. Nelle relazioni vengono evidenziate sia la situazione di tensione finanziaria in cui l'intero Gruppo Fin.part ha operato, per effetto della progressiva riduzione degli affidamenti bancari e della difficoltà nel reperire nuove fonti di finanziamento, sia lo stato di avanzamento del piano di ristrutturazione finanziaria del Gruppo, che ha visto ad oggi la sottoscrizione di accordi per la cessione/affitto degli assets operativi relativamente al Gruppo Frette, al Gruppo Pepper ed al Gruppo Star. Con specifico riferimento a tali accordi, la società di revisione rileva "le incertezze connesse alla positiva realizzazione degli interventi sopra descritti ed in particolare alla futura efficacia dei contratti di cessione", il cui perfezionamento è connesso al positivo completamento del piano di ristrutturazione finanziaria di Fin.part, e ritiene si configuri, "alla data attuale, una situazione di assenza di ragionevoli presupposti di continuità aziendale" verificabili dalla società di revisione. Per tale ragione la società di revisione ha ritenuto di non essere in grado di esprimere un giudizio sul bilancio civilistico di Fin.part S.p.A. e sul bilancio consolidato del Gruppo Fin.part. Sono stati inoltre formulati alcuni rilievi ed effettuati richiami dell'informativa fornita dagli Amministratori nel bilancio civilistico e consolidato. La società di revisione ha dichiarato l'impossibilità di esprimere un giudizio, in relazione all'assenza di ragionevoli presupposti di continuità aziendale da loro verificabili, anche con riferimento alle sub-holding Pepper Industries S.p.A., Frette S.p.A. e Cerruti Holding S.p.A. in liquidazione.
 
Ibm: +2,9% utile netto I trim, difficolta' in alcuni Paesi

Ibm: +2,9% utile netto I trim, difficolta' in alcuni Paesi

Radiocor - Armonk, 15 apr - Ibm nel primo trimestre ha registrato un miglioramento dell'utile netto del 2,9% a 1,4 miliardi $. Tale risultato, ha ammesso il numero uno mondiale dell'informatica, e' deludente e legato alle 'difficolta'' incontrate dal gruppo in alcuni Paesi e ai costi piu' elevati del previsto per il sistema pensionistico. Il profitto per azione e' pari a 85 centesimi, in rialzo dai 79 centesimi di un anno fa ma inferiore ai 90 centesimi attesi dal mercato.
 
Sun Microsystems: in terzo trimestre riduce perdite a 9 mln$

Sun Microsystems: in terzo trimestre riduce perdite a 9 mln$

Radiocor - Santa Clara, 15 apr - Inizio d'anno positivo per Sun Microsystems, che e' riuscita quasi a cancellare il rosso dal proprio bilancio: il terzo trimestre per il gruppo si e' infatti chiuso con una perdita di appena 9 milioni $ contro i -760 milioni dello stesso periodo 2004. Senza le voci non ricorrenti, soprattutto il versamento di 54 milioni da parte di Microsoft (regolamento di una causa aperta nell'aprile 2004), Sun avrebbe pero' chiuso il periodo con una perdita piu' consistente, di 61 milioni.
 
Italia, deficit commercio Ue febbraio 255 mln - Istat

Italia, deficit commercio Ue febbraio 255 mln - Istat

Istat rende noto che a febbraio il commercio italiano con i paesi Ue ha registrato un deficit grezzo di 255 milioni, rispetto al deficit di febbraio 2004 di 464 milioni.
Nel suo complesso la bilancia commerciale ha registrato nel mese in osservazione un deficit grezzo di 1.394 milioni di euro dal deficit di 889 milioni di febbraio 2004.
Istat precisa che il deficit cumulato gennaio-febbraio per gli scambi complessivi, pari a 3.694 milioni, è il più alto dal corrispondente periodo del 1991 ed e' leggermente inferiore al disavanzo cumulato gennaio-giugno 2004, pari a 3.905 milioni.
 
Samsung: dimezza utile I trim, ottimismo su II semestre

Samsung: dimezza utile I trim, ottimismo su II semestre

Radiocor - Milano, 15 apr - Risultati dimezzati per il colosso Samsung. Nel primo trimestre 2005 il gruppo coreano ha registrato un utile netto di 1,46 miliardi di dollari, circa la meta' di quanto fatto segnare nello stesso periodo precedente. Decisa flessione anche per il risultato operativo, che nel primo trimestre e' calato del 46,4%. L'investor relator del gruppo, Chu Woo-sik, ha sottolineato che in una situazione difficile, 'i margini operativi sono sensibilmente migliorati rispetto al trimestre precedente'.
 
Sony Ericsson: utile ante impote I trim. cala a 70 mln

Sony Ericsson: utile ante impote 1* trimestre cala a 70 mln, sotto stime

(Teleborsa) - Roma, 15 apr - Risultati deluldenti sono stati riportati dalla Sony Ericsson, la joint venture tra la holding svedese e quella giapponese, che ha chiuso il trimestre con utili in calo e con un deterioramento della redditività. La società ha chiuso infatit il primo trimestre con un utile ante imposte in calo a 70 mln di euro dai 97 mln relativi al pari periodo dle 2004, mentre l'util netto è sceso a 32 mln dagli 82 mln precedenti. Sono risultate in calo anche le vendite attestatesi a 1,289 mld, in flessione del 4% rispetto agli 1,338 mld del 2004. Il numero di telefonini venduti è tuttavia salito a 9,4 mln di unità dagli 8,8 mln precedenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto