News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 15 dicembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Usa, Fed innalza tasso Fed Fund di 25 punti base a 2,25%

Usa, Fed innalza tasso Fed Fund di 25 punti base a 2,25%

NEW YORK, 14 dicembre (Reuters) - Al termine dell'odierna riunione del Federal Reserve Open Market Committee l'istituto centrale Usa ha stabilito di innalzare di 25 punti base il tasso sui Fed Fund, portandolo a 2,25%.
Con una decisione perfettamente in linea alle attese di mercato, la banca centrale ha aumentato anche il tasso di sconto di un quarto di punto, portandolo a 3,25%.
Il precedente rialzo, sempre di 25 punti base, dei tassi sui prestiti overnight negli Stati risale allo scorso 10 novembre.
Con quello odierno la banca centrale Usa colleziona la quinta stretta sul credito dell'anno. In tutti i casi la stretta è stata di un quarto di punto, per un rialzo complessivo di 1,25%.
In occasione dell'ultimo sondaggio condotto da Reuters a inizio dicembre, dopo la diffusione del dato sugli occupati mensili, tutti e venti i 'primary dealer' di Wall Street interpellati hanno previsto per oggi una stretta da un quarto di punto.
Sedici su venti degli intervistati stimano inoltre un nuovo rialzo di 25 punti base il 2 febbraio, prossima riunione del comitato Fed per la politica monetaria.
 
Borsa Tokyo chiude positiva con esportatori, chip, aiuta Fed

Borsa Tokyo chiude positiva con esportatori, chip, aiuta Fed

TOKYO, 15 dicembre (Reuters) - Borsa Tokyo chiude in terreno positivo, sostenuta dai commenti della Federal Reserve sullo stato dell'economia statunitense che hanno dato slancio ai titoli delle società esportatrici.
Il Nikkei è migliorato dello 0,37% a 10.956 punti, il Topix ha guadagnato lo 0,2% a 1.101.
Denaro su titoli degli esportatori come Matsushita Electric Industrial e Toyota Motor.
In rialzo anche i titoli dei chip, come Tokyo Electron e Advantest, grazie al miglioramento del giudizio di una casa di brokeraggio sul gigante Usa Intel.
La Fed, che ieri ha alzato i tassi Usa, ha detto che l'economia statunitense sta migliorando gradualmente.
 
Fiat, non c'e' ancora accordo su put, via a "mediazione

Fiat, non c'e' ancora accordo su put, via a 'mediazione' con Gm

MILANO, 15 dicembre (Reuters) - [LINK:2ea821fdf0]Fiat[/LINK:2ea821fdf0] annuncia in una nota che non è stato raggiunto un accordo sulla questione dell'opzione put con il partner General Motors.
Le due case automobilistiche avvieranno la procedura di "mediazione", come previsto dalla sezione 10.08 del Master Agreement, che coinvolgerà direttamente i due amministratori delegati.
La mediazione ha lo scopo di "permettere alle parti di risolvere la disputa prima di ricorrere ad altri mezzi, incluse le vie legali".

-----------------------

Fiat, Gm conferma avvio 'mediazione', immutate le joint venture

FRANCOFORTE, 15 dicembre (Reuters) - General Motors conferma l'avvio del processo di 'mediazione' con Fiat per risolvere la questione dell'opzione put e comunica che le joint venture tra i due gruppi non subiscono cambiamenti e continueranno a operare.
"Le due joint venture sono valide per entrambe le società", ha dichiarato il portavoce di Gm Europe Tony Cervone.
Le joint venture riguardano le forniture e Powertrain (motori e cambi).
Gm, inoltre, ha confermato che ieri in occasione dello steering committee non è stato raggiunto un accordo sulla put e che i due gruppi avvieranno la procedura di 'mediazione' prevista dal master agreement che coinvolgerà direttamente i due amministratori delegati, Rick Wagoner e Sergio Marchionne.
L'opzione consente al Lingotto di vendere l'auto al gruppo americano a partire dal prossimo 24 gennaio.

-----------------------

Fiat, il processo di mediazione per max 30 giorni lavorativi

MILANO, 15 dicembre (Reuters) - L'articolo sulla "Mediation" cui Fiat e General Motors sono ricorsi per la questione dell'opzione put prevede un massimo di trenta giorni lavorativi prima di ricorrere alle vie legali.
Ecco come il testo della sezione 10.8 del Master Agreement, descrive infatti la procedura che coinvolge i due amministratori delegati.
"Nel caso di una disputa ..., prima di ricorrerere a qualsiasi altro rimedio sottoindicato o alla legge, la parte che cerca un rimedio contro l'altra deve chiedere che la questione sia sottoposta ai due amministratori delegati....." dice il testo.
"Gli amministratori delegati delle due parti devono incontrarsi di persona entro venti giorni lavorativi da tale avviso in un luogo neutrale cercando di risolvere la questione in buona fede. Nel caso in cui non riescano in buona fede entro dieci giorni lavorativi dal loro incontro, una qualsiasi delle parti può ricorrere a vie legali secondo quanto stabilito da questo testo o in base alla legge".
L'esercizio della put è in scadenza a partira dal 25/1/2005.
 
Fastweb, in asta segna rialzo del 6% dopo rinuncia a Wind

Fastweb, in asta segna rialzo del 6% dopo rinuncia a Wind

MILANO, 15 dicembre (Reuters) - Il titolo [LINK:e96148bd74]Fastweb[/LINK:e96148bd74] in asta indica un progresso del 6,22% dopo che la società guidata da Silvio Scaglia ha annunciato ieri in serata che non esistono le condizioni per un accordo con Enel su Wind.
Il titolo ieri aveva ceduto il 4% circa. Da alcuni giorni Fastweb veniva venduto in borsa su timori del mercato di un'acquisizione troppo onerosa della controllata di tlc di Enel.
----------------------------

Fastweb, non ci sono condizioni per accordo su Wind - nota

MILANO, 14 dicembre (Reuters) - Non ci sono le condizioni per un accordo su Wind con Enel .
Lo dice una nota di Fastweb in cui si precisa "che le ipotesi finora circolate su organi di stampa in merito al possibile accordo di integrazione con Wind sono fuorvianti e non corrispondenti al vero".
Il comunicato sottolinea che "le valutazioni effettuate insieme con gli advisor, pur in presenza di un valido business plan integrato che svilupperebbe sinergie industriali di grande rilievo economico, fanno ritenere che le attese dell'azionista di Wind non consentono il raggiungimento di alcun accordo".
 
Alitalia, ok assemblea ad aumento capitale da 1,2 mld

Alitalia, ok assemblea ad aumento capitale da 1,2 mld

ROMA, 15 dicembre (Reuters) - L'assemblea straordinaria di [LINK:364bc822e6]Alitalia[/LINK:364bc822e6] ha approvato l'aumento di capitale, comprensivo di eventuale sovrapprezzo, fino a 1,2 miliardi di euro.
-------------------------

Alitalia, adviser per aumento capitale Goldman Sachs, Mediobanca

ROMA, 15 dicembre (Reuters) - Alitalia ha scelto Goldman Sachs International e Mediobanca come consulenti finanziari per l'operazione di ricapitalizzazione in corso di approvazione da parte dell'assemblea.
Lo ha detto il presidente e amministratore delegato di Alitalia Giancarlo Cimoli durante l'assemblea.
----------------------------

Alitalia, decisione Ue su piano ristrutturazione entro gennaio

ROMA, 15 dicembre (Reuters) - La decisione Ue sul programma di ristrutturazione di Alitalia dovrebbe arrivare a gennaio.
Lo riferiscono fonti aziendali mentre è in corso l'assemblea straordinaria per l'aumento di capitale della compagnia fino a 1,2 miliardi.
Nel corso del suo intervento il presidente e ad di Alitalia Giancarlo Cimoli ha detto che "i contatti con la Commissione Ue sono tuttora in corso e dovrebbero consentire a Bruxelles di concludere le sue valutazioni in tempo utile per assicurare sia l'attuazione dell'operazione Az Service/Fitecna sia il futuro aumento di capitale e privatizzazione di Az Fly".
Cimoli ha anche ricordato che la partecipazione dello Stato in Alitalia dovrà scendere sotto il 50% entro il luglio del 2005.
 
Fujitsu migliora vendite chip, prevede miglioramento settore

Fujitsu migliora vendite chip, prevede miglioramento settore

TOKYO, 15 dicembre (Reuters) - Il colosso giapponese di chip per computer Fujitsu ha detto oggi che fino a ora gli ordini di microchip in dicembre hanno superato quelle di un mese fa nello stesso periodo, e che il rallentamento delle vendite nel settore si è esaurito.
Il vicepresidente Toshihiko Ono ha detto in un'intervista a Reuters che il target di utile operativo per la divisione chip, pari a 30 miliardi di yen (284,8 milioni di dollari) è un dato conservativo, e che per il prossimo esercizio che inizia ad aprile 2005 il gruppo prevede un rialzo di utili e vendite. Fujitsu prevede di fatturare 480 miliardi di yen nella divisione chip per la fine dell'esercizio in corso.
 
Usa: Indice Mutui-Casa In Calo, -1%

Usa: Indice Mutui-Casa In Calo, -1%

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 15 dic - Sono risultate in calo nell' ultima settimana le richieste di finanziamento per l' acquisto di immobili ad uso abitativo negli Stati Uniti, in quanto l 'indice e' sceso dell' 1% a 698 punti pur in presenza di una limatura al ribasso dei tassi d' interesse. Più in particolare, l' indice che monitora l' andamento dei rifinanziamenti di mutui già in essere è sceso del 2% a 1.852,4 punti, mentre quello relativo alle domande finalizzate all' acquisto effettivo di una casa è calato dello 0,4% a 488,9. Il tasso medio a valere su un mutuo trentennale è peraltro sceso al 5,65%.
Va ricordato che attraverso il meccanismo del rifinanziamento di prestiti già attivati i consumatori statunitensi sostengono il loro livello di spesa e di conseguenza l' economia nel suo complesso.
(ANSA).
 
Tlc: Usa; Fusione Nextel-Sprint, E' Ufficiale, 35 Mld Dlr

Tlc: Usa; Fusione Nextel-Sprint, E' Ufficiale, 35 Mld Dlr

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 15 dic - Nextel Communications e Sprint hanno ufficalizzato la loro fusione, un' operazione da circa 35 miliardi di dollari che creerà un nuovo colosso nella telefonia mobile negli Stati Uniti.
Gli azionisti di Nextel riceveranno l' equivalente di 1,3 titoli Sprint ogni azione in loro possesso, incluso un determinato quantitativo di contante. Il 'merger' avviene attraverso l' acquisizione di Nextel da parte di Sprint.
La fusione è stata formalizzata attraverso un comunicato, dopo che già in precedenza erano filtrate indiscrezioni che davano per imminente la conclusione dell' operazione.
Ieri, peraltro, alcuni 'rumors' riportati dal Wall Street Journal parlavano di un possibile interesse nei confronti di Sprint da parte di un altro colosso delle tlc statunitense, ossia Verizon Communications. In seguito in ogni caso Vodafone, il gruppo britannico che assieme a Verizon Communications controlla a sua volta Verizon Wireless, aveva smentito un suo appoggio a quest' operazione.
Quella odierna rappresenta un' ulteriore fusione di grandi proporzioni fra società statunitensi, dopo che pochi giorni fa nel comparto del software Oracle e PeopleSoft avevano deciso di metter fine ad una lunga battaglia protrattasi per 18 mesi, unendo le loro attività. Sempre nell' ambito dei 'merger', sembra inoltre in dirittura d' arrivo un' altra operazione nel comparto sanitario, cioé l' acquisto da parte di Johnson & Johnson di Guidant (defibrillatori), che potrebbe valere circa 24 miliardi di dollari.
 
USA: indice Empire Manifacturing

USA:
L''indice Empire Manifacturing sale a dicembre a 29,9, in deciso aumento rispetto al dato precedente rivisto (18,9) e alle attese (20,6).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto