Eni: raddoppia utile in 4° trim., utile 2007 sale a 10 mld
[LINK:2d49d25827]Eni[/LINK:2d49d25827]: raddoppia utile in 4° trim., utile 2007 sale a 10 mld
L'Eni ha quasi raddoppiato i profitti nel quarto trimestre. Infatti, la società ha riportato un utile netto di 3 miliardi di euro, in aumento del 98%. Su base adjusted l'utile netto di 2,68 miliardi è aumentato del 13,7% per effetto essenzialmente del miglioramento della performance operativa e della riduzione delle imposte. L'utile operativo di 5,17 miliardi è aumentato del 30,6% rispetto al quarto trimestre 2006. Su base adjusted l'utile operativo di 5,29 miliardi è aumentato del 10,8% per effetto essenzialmente del miglioramento registrato dal settore Exploration & Production che riflette l'aumento dei prezzi di realizzo degli idrocarburi attenuato dall'impatto negativo dell'apprezzamento del 12,3% dell'euro rispetto al dollaro e dai maggiori costi.
L'Eni chiude dunque l'esercizio 2007 con un utile netto di 10 miliardi in aumento dell'8,6%. Su base adjusted l'utile netto di 9,47 miliardi è diminuito del 9% per effetto essenzialmente del peggioramento della performance operativa. L'utile operativo di 18,87 miliardi è diminuito del 2,4% rispetto al 2006. Su base adjusted l'utile operativo di 18,99 miliardi è diminuito del 7,3% per effetto della flessione della performance operativa dei settori Exploration & Production e Refining & Marketing.
La produzione di idrocarburi si attesta nel 2007 a 1,736 milioni di boe/giorno, in riduzione dell'1,9% rispetto al 2006 per effetto essenzialmente delle fermate di impianti in Nigeria a causa delle tensioni sociali, di fermate non programmate e inconvenienti tecnici in particolare nel Mare del Nord, del declino produttivo dei giacimenti maturi, in particolare in Italia e nel Regno Unito, e dell'effetto prezzo nei PSA. Il confronto con il 2006 risente anche della perdita della produzione dell'asset di Dación in Venezuela (-15 mila barili/giorno) a causa dell'espropriazione avvenuta con effetto dal 1° aprile 2006. Tali fattori negativi sono stati parzialmente compensati dal contributo degli asset acquisiti nel Golfo delMessico e in Congo, nonché dalla crescita organica registrata in Libia, Egitto e Kazakhstan. Le vendite di gas nel mondo sono pari a 98,96 miliardi dimetri cubi, in aumento dello 0,9% rispetto al 2006 per effetto della crescita organica suimercati internazionali in parte attenuata dalla flessione della domanda europea di gas dovuta alle condizioni climatiche eccezionalmente miti del primo trimestre.
Il Consiglio di Amministrazione intende proporre all'Assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di euro 1,30 per azione ( euro 1,25 nel 2006, +4%), di cui euro 0,60 distribuiti nell'ottobre 2007 a titolo di acconto. Il dividendo a saldo di euro 0,70 per azione saràmesso in pagamento a partire dal 22maggio 2008 con stacco cedola il 19 maggio 2008.
da
www.teleborsa.it