News, Dati, Eventi finanziari Le news del 15 febbraio 2008

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
BOJ: lascia invariati i tassi d'interesse allo 0,50%

BOJ: lascia invariati i tassi d'interesse allo 0,50%

Il Consiglio direttivo della Banca Centrale del Giappone (BOJ), tenutosi oggi, ha approvato con voto unanime di lasciare invariato il tasso overnight allo 0,50 percento.
 
Tokyo quasi invariata

Finale poco mosso per la borsa di Tokyo, dopo il balzo di ieri; l'indice Nikkei termina in lieve calo dello 0,03% a 13.622,56 punti, mentre il Topix porta a casa un modesto rialzo dello 0,18% a 1.334,89 punti.
Tra le altre piazze asiatiche, come Seul che archivia un calo dello 0,16% a 1.694,77 punti e Taiwan che è salita dello 0,14% a 7.876,37 punti.
 
ACEA: immatricolazioni Europa gennaio -0,3%, Fiat -1,4% con

ACEA: immatricolazioni Europa gennaio -0,3%, [LINK:304076aff2]Fiat[/LINK:304076aff2] -1,4% con quota ferma al 8,9%

A gennaio le immatricolazioni di auto in Europa (UE 23 + Efta) sono calate dello 0,3% rispetto allo stesso mese del 2007 raggiungendo un livello di 1.308.761 unità dalle 1.312.131 precedenti.
Le vendite dell'Europa Occidentale sono calate dell'1,7% a 1.207.309 unità. Tra i cinque principali mercati, trend positivo per la Germania (+10,5%), mentre calano le vendite in Spagna (-12,7%), Gran Bretagna (-2,1%), Italia (-7,3%) e Francia (-5,6%).
Per quanto concerne i singoli marchi, il Gruppo Fiat ha riportato un decremento delle vendite dell'1,4%, mentre la quota di mercato risulta invariata al 8,9%. Le vendite del solo marchio Fiat sono comunque salite del 6,3% con uno share in aumento al 7,3%.
 
Cina: surplus commerciale gennaio 19,49 mld

Cina: surplus commerciale gennaio 19,49 mld

il surplus della bilancia commerciale della Cina a gennaio è risultato pari a 19,49 miliardi di dollari, con un aumento del 22,6% tendenziale.
A dicembre 2007 il dato era però di 22,69 mld
 
Mariella Burani: utile netto 2007 cala a 46 mln

[LINK:178dbd24c7]MBFG[/LINK:178dbd24c7]: utile netto 2007 cala a 46 mln, fatturato +11,7%

Mariella Burani FG chiude l'esercizio 2007 con un utile netto pari a 46 milioni, in calo rispetto ai 63,3 milioni del 2006.
I ricavi consolidati si attestano a 701,3 milioni rispetto ai 672,6 milioni del 2006; al netto dei proventi straordinari il fatturato di Gruppo è cresciuto del 11,7%; mentre la crescita organica si attesta a +16,5%.
Il Margine Operativo Lordo (EBITDA) si attesta a 108,3 mln rispetto ai 125,1 milioni dello stesso periodo 2006; al netto dei proventi e oneri straordinari dei relativi periodi la crescita si è attestata a +16,9%.
Il risultato Operativo (EBIT) di 78,3 milioni rispetto ai €92,6 milioni del 2006; al netto dei proventi e oneri straordinari dei rispettivi periodi la crescita si è attestata al +18%.
La posizione finanziaria nè è pari a 177,5 milioni in linea con il dato al 31 dicembre 2006 pari a 179,6 milioni nonostante i significativi investimenti effettuati durante l'anno relativi alla acquisizioni delle società del fashion jewellery, l'acquisto di Dodorosa e dopo la cessione della divisione multibrand retail e riflette un debt/equity ratio ottimale di 0,63.
 
Zona Euro: defcit bilancia commerciale dicembre a 4,2 mld

Zona Euro: defcit bilancia commerciale dicembre a 4,2 mld

A dicembre la bilancia commerciale della Zona Euro nei confronti del resto del mondo ha registrato un deficit di 4,2 mld di euro, rispetto all'avanzo rivisto di 3 mld (2,6 mld il preliminare) di novembre.
Nel mese di dicembre 2006 il saldo era positivo per 2,4 mld.
Per l'intera Unione Europea (EU-27) si è registrato a dicembre un deficit di 17,9 mld di euro, superiore rispetto al disavanzo di 16,8 mld di novembre. Nel mese di dicembre 2006 il rosso era pari a 10,1 mld.
 
Petrolio: Opec, riduce stima incremento domanda 2008 a +1,43

Petrolio: Opec, riduce stima incremento domanda 2008 a +1,43%

L'Opec ha abbassato all'1,43% dall'1,52% le proprie previsioni sul rialzo della domanda globale di greggio per il 2008 in ragione soprattutto del rallentamento dell'economia mondiale. Secondo il cartello l'aumento medio sara' quindi solo di 1,23 milioni di barili/giorno a un totale di 86,99 milioni, molto vicino a quello registrato nel 2007: 1,2 milioni (+1,4%).
 
Eni: raddoppia utile in 4° trim., utile 2007 sale a 10 mld

[LINK:2d49d25827]Eni[/LINK:2d49d25827]: raddoppia utile in 4° trim., utile 2007 sale a 10 mld

L'Eni ha quasi raddoppiato i profitti nel quarto trimestre. Infatti, la società ha riportato un utile netto di 3 miliardi di euro, in aumento del 98%. Su base adjusted l'utile netto di 2,68 miliardi è aumentato del 13,7% per effetto essenzialmente del miglioramento della performance operativa e della riduzione delle imposte. L'utile operativo di 5,17 miliardi è aumentato del 30,6% rispetto al quarto trimestre 2006. Su base adjusted l'utile operativo di 5,29 miliardi è aumentato del 10,8% per effetto essenzialmente del miglioramento registrato dal settore Exploration & Production che riflette l'aumento dei prezzi di realizzo degli idrocarburi attenuato dall'impatto negativo dell'apprezzamento del 12,3% dell'euro rispetto al dollaro e dai maggiori costi.
L'Eni chiude dunque l'esercizio 2007 con un utile netto di 10 miliardi in aumento dell'8,6%. Su base adjusted l'utile netto di 9,47 miliardi è diminuito del 9% per effetto essenzialmente del peggioramento della performance operativa. L'utile operativo di 18,87 miliardi è diminuito del 2,4% rispetto al 2006. Su base adjusted l'utile operativo di 18,99 miliardi è diminuito del 7,3% per effetto della flessione della performance operativa dei settori Exploration & Production e Refining & Marketing.
La produzione di idrocarburi si attesta nel 2007 a 1,736 milioni di boe/giorno, in riduzione dell'1,9% rispetto al 2006 per effetto essenzialmente delle fermate di impianti in Nigeria a causa delle tensioni sociali, di fermate non programmate e inconvenienti tecnici in particolare nel Mare del Nord, del declino produttivo dei giacimenti maturi, in particolare in Italia e nel Regno Unito, e dell'effetto prezzo nei PSA. Il confronto con il 2006 risente anche della perdita della produzione dell'asset di Dación in Venezuela (-15 mila barili/giorno) a causa dell'espropriazione avvenuta con effetto dal 1° aprile 2006. Tali fattori negativi sono stati parzialmente compensati dal contributo degli asset acquisiti nel Golfo delMessico e in Congo, nonché dalla crescita organica registrata in Libia, Egitto e Kazakhstan. Le vendite di gas nel mondo sono pari a 98,96 miliardi dimetri cubi, in aumento dello 0,9% rispetto al 2006 per effetto della crescita organica suimercati internazionali in parte attenuata dalla flessione della domanda europea di gas dovuta alle condizioni climatiche eccezionalmente miti del primo trimestre.
Il Consiglio di Amministrazione intende proporre all'Assemblea degli azionisti la distribuzione di un dividendo di euro 1,30 per azione ( euro 1,25 nel 2006, +4%), di cui euro 0,60 distribuiti nell'ottobre 2007 a titolo di acconto. Il dividendo a saldo di euro 0,70 per azione saràmesso in pagamento a partire dal 22maggio 2008 con stacco cedola il 19 maggio 2008.

da www.teleborsa.it
 
Usa: a gennaio prezzi import +1,7%, prezzi export +1,2%

Usa: a gennaio prezzi import +1,7%, prezzi export +1,2%

Sono risultati in crescita dell'1,7% su base mensile i prezzi alle importazioni in Usa nel mese di gennaio contro il -0,2% rivisto del mese di dicembre, risultando peggiori delle stime che indicavano un incremento più moderato dello 0,5%. Su base annua si è avuto invece un incremento del 13,7%.
Al netto delle importazioni di petrolio i prezzi import sono saliti dello 0,6%, dopo aver registrato un +0,3% nel mese precedente.
Per quanto riguarda l'indice dei prezzi alle esportazioni ha registrato un incremento dell'1,2% (+0,4% nel mese precedente), mentre si è avuto un aumento tendenziale del 6,7%. Al netto dei prodotti agricoli i prezzi delle esportazioni hanno registrato una variazione positiva dello 0,8% rispetto al +0,3% rivisto del mese precedente.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto