Risultati elezioni in Spagna e Russia
da Repubblica.it:
Madrid, 08:32
La Spagna si risveglia socialista, dopo 8 anni
Dunque la Spagna si è risvegliata socialista, dopo otto anni. Nella notte era stata festa nelle strade. Ecco i risultati a sorpresa delle elezioni, quando è stato scrutinato il 99,94% dei voti: Psoe (socialisti) 42,64% con 164 seggi e Pp (popolari) 37,64% con 148 seggi. Ha guadagnato voti anche il partito della sinistra indipendentista della Catalogna, Esquerra Republicana.
Il futuro premier Josè Luis Zapatero, leader dei socialisti, ha promesso un cambiamento "tranquillo", per un paese "sociale" e che combatterà il terrorismo. Prima di iniziare il discorso, ha chiesto un minuto di silenzio in ricordo delle 200 vittime dell'attentato. Ha poi parlato di "unità delle forze politiche, al fine di poter concentrarci, tutti assieme, in quella lotta".
"Ce ne andiamo con le mani pulite e lasciando i conti in ordine", ha dal canto suo affermato il candidato premier del Partido Popular, Mariano Rajoy, riconoscendo la sconfitta.
Sul fronte delle indagini sull'attentato che ha condizionato pesantemente il voto, "El Pais" scrive oggi che la polizia ritiene che i colpevoli siano membri del gruppo islamico autore degli attentati di Casablanca, il 16 maggio 2003.
Gli inquirenti seguono questa pista, dopo avere controllato i legami di uno dei tre marocchini fermati, Jamal Zougam, con persone detenute in Marocco e in Spagna per i fatti di Casablanca.
--------------
Mosca, 08:50
Russia, Putin stravince col 71% dei consensi
Vladimir Putin è stato rieletto presidente della Federazione russa. Il presidente uscente ha ottenuto una affermazione scontata e schiacciante con oltre il 70% dei consensi, il 71,2% dei voti, sulla base del 99,2% delle schede scrutinate.
Al secondo posto il comunista Nikolai Kharitonov con il 13,7% dei voti. L'affluenza al voto, unica incognita pre-elettorale, e' stata del 61,2 per cento, molto più bassa di quella del 2000 che si era attestata intorno al 68,7%.
I dati ufficiali forniti dal presidente della Commissione elettorale centrale Aleksandr Veshnyakov danno il terzo posto al socialnazionalista Serghiei Glazyev seguito dall liberale indipendente Irina Khakamada con il 3,9%, dall'esponente dell'ultradestra Oleg Malyshkin col 2%.
La rielezione di Putin e' stata accompagnata dalle polemiche dei candidati dell'opposizione che hanno accusato il capo del Cremlino di irregolarita' in campagna elettorale e nello scrutinio dei voti. Graziev e la Khakamada hanno parlato addirittura del caso di schede prevotate consegnate ai pazienti di ospedali psichiatrici.
E nella notte della vittoria, paura a Mosca e voci di attentato per il rogo che ha interessato lo storico edificio del Maneggio, per molti anni una celebre scuola di equitazione ora tramutato in un'area fieristica, a ridosso della piazza Rossa. L'incendio è divampato poco dopo le 21, nel momento in cui venivano chiusi i seggi, pare per un corto circuito.
Il rogo ha divorato rapidamente il tetto, alimentato dalle travi di legno, diffondendosi sull'intera superficie della struttura, per un'ampiezza di 4500 metri quadrati. Lo spegnimento dell'incendio ha richiesto durante la notte l'intervento di decine di vigili del fuoco e due pompieri sono morti a causa del crollo del tetto, mentre altri loro colleghi sono rimasti ustionati o intossicati nella lotta contro il fuoco.