News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 15 ottobre 2007

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in lieve rialzo

Tokyo chiude in lieve rialzo

Finale positivo per la borsa di Tokyo, l'indice Nikkei ha registrato in chiusura un progresso dello 0,16% a 17.358,15 punti mentre il Topix ha limato lo 0,12% a quota 1.657.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha terminato con un vantaggio dello 0,44%
 
Giappone: produzione industriale agosto rivista al rialzo

Giappone: produzione industriale agosto rivista al rialzo a +3,5% m/m

L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di agosto è stato rivisto al rialzo al +3,5% m/m a 111,9 punti, dal +3,4% della stima preliminare.
Su base annua la produzione è salita del 4,4%.
 
Philips: nel 3° trim ebitda e ricavi in crescita oltre attes

Philips: nel 3° trim ebitda e ricavi in crescita oltre attese

Philips ha chiuso il III trimestre dell'anno con risultati migliori delle attese. Il colosso elettronico olandese ha registrato un risultato operativo in crescita a 438 milioni di euro, contro i 423 mln del consensus ed un utile netto di 311 mln. In aumento del 7% i ricavi a 6,5 mld di euro, dai 6,3 mld dello scorso anno e del consensus.
 
Istat: prezzi al consumo def. settembre confermati all'1,7%

Istat: prezzi al consumo def. settembre confermati all'1,7% su anno

Nel mese di settembre 2007 l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività comprensivo dei tabacchi è stato pari a 132,6, registrando una variazione nulla rispetto al mese di agosto e una variazione di più 1,7 per cento rispetto allo stesso mese dell'anno precedente; al netto dei tabacchi l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività, pari a 132,1, ha presentato nel mese di settembre 2007 una variazione congiunturale nulla e una variazione tendenziale di più 1,6 per cento.
L'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, comprensivo dei tabacchi, nel mese di settembre 2007 è stato pari a 131,3, con una variazione nulla rispetto ad agosto e una variazione di più 1,5 per cento rispetto a settembre 2006; le corrispondenti variazioni registrate dall'indice calcolato al netto dei tabacchi sono state, rispettivamente, nulla e più 1,6 per cento, mentre il livello dell'indice è stato pari a 130,4.
 
Citigroup: nel 3° trim eps a 47 cents, ricavi +6%

Citigroup: nel 3° trim eps a 47 cents, ricavi +6%

Utile in calo e ricavi in rialzo per il colosso finanziario americano Citigroup. La società ha chiuso il 3° trimestre dell'anno con un profitto di 2,38 mld di dollari, 47 cent per azione, in calo del 57% rispetto allo scorso anno quando l'eps era stato di 1,10 dollari. Le attese del mercato erano però per un utile per azione di 44 cent. In crescita del 6% i ricavi a 22,7 mld di dollari.
 
Finmeccanica: Elsag Datamat acquisisce controllo integrale s

[LINK:115069ff3d]Finmeccanica[/LINK:115069ff3d]: Elsag Datamat acquisisce controllo integrale statunitense Reles

Elsag Datamat, società di Finmeccanica attiva nei settori dell'automazione, della sicurezza, della difesa e della information technology, ha finalizzato - attraverso la propria controllata Elsag Inc. - l'acquisizione del 100% della società statunitense Remington Elsag Law Enforcement Systems (Reles), rafforzando in questo modo la propria presenza sul mercato internazionale della sicurezza. Lo rende noto un comunicato.
Pier Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato di Finmeccanica, ha dichiarato: "L'acquisizione integrale di Reles testimonia l'intenzione del Gruppo di continuare la propria espansione internazionale in un mercato strategico e in forte sviluppo quale quello della sicurezza. Dopo i successi ottenuti in Italia con i sistemi di lettura targhe per Carabinieri e Polizia, intendiamo diffondere anche negli Usa l'intero portafoglio dei prodotti per la sicurezza realizzati da Elsag Datamat".
Reles, si legge nel comunicato, è stata costituita nel 2004 come joint venture paritetica tra Remington Arms Company Inc. ed Elsag Inc., società di diritto americano controllata al 100% da Elsag, oggi Elsag Datamat, per commercializzare sul mercato USA i prodotti per la lettura delle targhe automobilistiche destinati al mercato governativo e delle forze di polizia, adottati in poco tempo da oltre 240 dipartimenti di polizia in 21 Stati, tra cui il New York State Police, l'Atlanta Police Department, il Colorado State Patrol e il Washington Country Sheriff's Office. Oltre a questi importanti successi Reles si è aggiudicata nel 2007 rilevanti progetti nel settore della Homeland Security, collaborando con grandi aziende Usa.
Elsag Datamat ha maturato una vasta competenza tecnologica nel sistema di riconoscimento ottico dei caratteri, che permette di leggere le targhe automobilistiche in tutti i paesi del mondo, favorendo in questo modo la sicurezza e il controllo del territorio. La stessa FBI sostiene che negli Stati uniti il 70% dei crimini sia ricollegabile in qualche misura all'utilizzo dell'automobile.

da www.teleborsa.it
 
Usa: Empire State ottobre aumenta a 28,8 punti, sopra stime

Usa: Empire State ottobre aumenta a 28,8 punti, sopra stime

L'indice Empire State a ottobre è aumentato a 28,8 punti contro i 14,7 di settembre, risultando migliori delle attese del mercato che stimava un decremento a 13,1 punti. Il dato che misura le condizioni del settore manifatturiero è stato elaborato dalla FED di New York.
 
Intesa Sanpaolo: conclusa seconda settimana buyback, acquist

[LINK:50f75ea111]ISp[/LINK:50f75ea111]: conclusa seconda settimana buyback, acquistate 77 mln azioni

Intesa Sanpaolo ha concluso venerdì scorso, 12 ottobre, la seconda settimana del programma di acquisto di azioni proprie ordinarie a servizio della permuta per l'acquisizione del controllo di Carifirenze, autorizzato dall'Assemblea tenutasi il 2 ottobre 2007 e reso noto al mercato nel comunicato stampa emesso in pari data.
Nella settimana compresa tra l' 8 e il 12 ottobre scorso, Intesa Sanpaolo ha complessivamente acquistato - tramite Banca IMI, incaricata dell'esecuzione del programma - 77.509.950 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari allo 0,65% circa del capitale sociale ordinario), per un controvalore totale di 429.128.195,82 euro. Dal 3 ottobre scorso, data di inizio del programma, al 12 ottobre scorso Intesa Sanpaolo ha complessivamente acquistato 122.439.925 azioni ordinarie Intesa Sanpaolo (pari all' 1,03% circa del capitale sociale ordinario), per un controvalore totale di 680.691.461,83 euro.
 
Crisi mercati: grandi banche Usa creano fondo contro i defau

Crisi mercati: grandi banche Usa creano fondo contro i default

Le banche principali negli Usa si muovono, su invito del Tesoro Usa, contro la crisi del credito: Citigroup, Bank of America, JP Morgan e 'numerose altre istituzioni finanziarie' non precisate hanno confermato le anticipazioni sulla creazione di un fondo comune che riportera' liquidita' sul mercato del credito strutturato, riacquistando titoli 'di alta qualita'', che non trovano domanda, emessi da veicoli di investimento gia' esistenti su un periodo di tempo determinato. I fondi a disposizione non sono stati resi noti ma, secondo indiscrezioni, si aggirerebbero tra 75 e 100 milioni di dollari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto