News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 15 settembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude negativa, realizzi su tech, vendute tlc

Borsa Tokyo chiude negativa, realizzi su tech, vendute le tlc

TOKYO, 15 settembre (Reuters) - Borsa Tokyo si prende una pausa dopo i recenti guadagni e chiude in terreno negativo, con l'indice delle blue chip in calo dell'1%. Tra i più colpiti dalle vendite i tecnologici, titoli che avevano accumulato interessanti rialzi nelle ultime sedute.
Il Nikkei ha ceduto l'1,21% a 11.158, il Topix ha perso l'1,16% a 1.128. Il Nikkei nelle ultime due sessione ha guadagnato l'1,9%.
Tra i tecnologici, hanno ceduto il passo Toshiba e Canon. Lettera anche su alcuni telefonici, come Kddi. Il secondo operatore giapponese di telefonia ha annunciato il lancio a febbraio di una rete fissa a tariffa scontata.
Dopo la notizia, Nippon Telegraph and Telephone (Ntt), il primo operatore telefonico nel paese, ha toccato nel corso della seduta un minimo intraday degli ultimi 10 mesi.
 
Procomac sospesa ancora in borsa, in attesa di comunicato

Procomac sospesa ancora in borsa, in attesa di comunicato

MILANO, 15 settembre (Reuters) - Prosegue per il terzo giorno consecutivo la sospensione dalle contrattazioni di [LINK:844dc6fdae]Procomac[/LINK:844dc6fdae], società specializzata in macchinari per packaging e imbottigliamento asettico, in borsa dallo scorso luglio.
Il titolo rimane sospeso in attesa di un comunicato, seguiranno i nuovi orari, informa Borsa spa.
Secondo alcuni quotidiani, oggi verrà lanciata un'Opa volontaria sull'intero flottante. Il fondatore Ermanno Morini avrebbe intenzione di riacquistare le azioni collocate sul mercato e ritirare il titolo dalla borsa dopo appena due mesi dalla quotazione.
 
Alitalia, raggiunta intesa su rinnovo contratto piloti

Alitalia, 52 mln risparmi in 2006 con intesa piloti, 289 esuberi

ROMA, 14 settembre (Reuters) - [LINK:8b16355d76]Alitalia[/LINK:8b16355d76] conta di risparmiare 52 milioni nel 2006 grazie all'intesa raggiunta in serata con i piloti sulla ridefinizione del contratto di lavoro e a 289 esuberi.
E' quanto spiega a Reuters una fonte industriale dopo la notizia dell'accordo sull'ipotesi di nuovo contratto che introduce maggiore flessibilità dell'orario di lavoro e lega parte della retribuzione a indici di qualità e produttività.
La fonte ricorda che circa un centinaio di piloti hanno già raggiunto i requisiti per poter accedere alla pensione.

-------------------------------------------
Alitalia, raggiunta intesa su rinnovo contratto piloti
di Alberto Sisto

ROMA, 14 settembre (Reuters) - Alitalia e organizzazioni sindacali dei piloti hanno raggiunto l'accordo su una ipotesi di contratto che introduce maggiore flessibilità dell'orario di lavoro e lega parte della retribuzione a indici di qualità e produttività.
Lo hanno riferito a Reuters fonti sindacali precisando che attualmente azienda e sindacati stanno lavorando a un comunicato congiunto.
Secondo una fonte industriale grazie al nuovo modello contrattuale e a 289 esuberi il risparmio nel 2006 sarebbe di 52 milioni di euro. Un altro centinaio di lavoratori avrebbe già maturato i requisiti per andare in pensione.
Non è ancora chiaro quale sarà l'atteggiamento dell'Unione piloti (Up) rispetto a questa ipotesi.
Per molti osservatori una intesa tra azienda e piloti facilita quelle sui contratti delle altre categorie di lavoratori e apre la strada alla trattativa sul piano industriale che prevede complessivamente 5.000 esuberi.
Sull'attesa di un accordo tra azienda e piloti il titolo Alitalia è stato oggi il migliore del listino fino ad essere sospeso per eccesso di rialzo dopo aver toccato un massimo a 0,2750 euro.
Nell'ultima tornata dei negoziati l'azienda aveva presentato ai piloti una sua proposta complessiva che prevedeva l'innalzamento progressivo della parte variabile della retribuzione: dall'attuale 13,7% al 22% nel 2006.
Secondo indiscrezioni in cerca di conferma, sul medio raggio permane un limite di impiego temporale di 12 ore, ma l'azienda incassa comunque una maggiore flessibilità: per una volta al mese, il numero delle tratte giornaliere, potrà salire dalle attuali 4 a 6 con un limite temporale di 10 ore di volo.
Sul lungo raggio c'è un limite di 13 ore per monotratta con tre piloti. Vengono introdotti però due nuovi riferimenti in miglia: la monotratta fino a 4.200 miglia marine si fa con un equipaggio "leggero", con un solo pilota rispetto ai due attuali, sul Boeing 767, mentre per il Boeing 777 il limite per l'equipaggio leggero sale a 4.300 miglia.
L'accordo prevede anche alcune eccezioni che riguardano certe tratte come la Chicago-Roma in inverno ed i voli notturni da New York.
Altre novità sono la minor possibilità di usufruire di ferie e riposi nei periodi estivi: le ferie scendono da 15 a 12 giorni.
Secondo una stima dei piloti si dovrebbe arrivare a circa 75/85 ore/mese di volo dalle attuali 60 circa.
 
Ras mette in conto un extradividendo

da Spystocks.com:

[LINK:7172413575]Ras[/LINK:7172413575] mette in conto un extradividendo

Ras distribuirà come dividendo un capitale in eccesso, che attualmente ammonta a 1,5 miliardi di euro. Lo ha detto ieri l'amministratore delegato della compagnia di assicurazioni, Mario Greco. Nel 2003 Ras non ha distribuito il capitale in eccesso e quindi, per ottenere il risultato voluto di un pay out del 70% nel 2004 innalzerà la quota di utili distribuiti. Greco ha sottolineato che Ras intende ridurre il capitale in eccesso per ottenere un return on equity in linea a quanto fissato dal piano triennale della compagnia. Proprio la crescita della redditività, che è prevista a fine anno anche superiore a quella del primo semestre, e l'aumento del pay out sosteranno il livello del dividendo per il 2004.
 
Enel: pronta a rilevare Ipse, costo frequenze 200-280 mln

Enel: pronta a rilevare Ipse, costo frequenze 200-280 mln (Sole)

Radiocor - Roma, 15 set - L'[LINK:f91c31dfc5]Enel[/LINK:f91c31dfc5] e' pronta ad acquisire Ipse. Lo afferma Il Sole 24 Ore secondo cui l'operazione dovrebbe concludersi entro il prossimo 30 settembre. All'Enel finirebbero le azioni dell'operatore Umts insieme ad un pacchetto di 15 megahertz di frequenze Umts mai utilizzate.
 
Italia, produzione industriale luglio +0,4% su mese - Istat

Italia, produzione industriale luglio +0,4% su mese - Istat

ROMA (Reuters) - La produzione industriale destagionalizzata italiana ha registrato a luglio una variazione di +0,4% su mese dal -0,6% di giugno, rivisto da -0,7%.
Lo comunica l'Istat, aggiungendo che l'indice della produzione, corretto per i giorni lavorativi, ha mostrato un calo dell'1,2% su base annua da +0,1% di giugno, rivisto da -0,1%.
Secondo la mediana delle stime raccolte da Reuters fra tredici economisti, la produzione industriale doveva aumentare dello 0,8% rispetto al mese precedente. Le stime relative alla variazione annua corretta per i giorni lavorativi parlavano di un calo dello 0,5%.
Nel mese in osservazione, l'indice grezzo ha segnato un calo del 3,7% su anno.
 
Petrolio: Opec Verso Aumento Produzione 1 Milione Barili

Petrolio: Opec Verso Aumento Produzione 1 Milione Barili

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 15 SET - I paesi dell'Opec, riuniti oggi a Vienna, sarebbero vicini ad un accordo per aumentare le proprie quote produttive di 1 milione di barili al giorno. Secondo quanto dichiarato dal ministro del petrolio kuwaitiano, Sheikh Ahmad Fahd al-Sabah, e dal ministro saudita, Chakib Khelil, che sosterranno la proposta al vertice, l'aumento partirebbe dal primo ottobre. Attualmente il tetto di produzione ufficiale dell'Opec è fissato a 26 milioni di barili, quota che salirebbe quindi a 27 milioni. (ANSA).
 
Usa: Indice Mutui-Casa In Flessione Del 2%

Usa: Indice Mutui-Casa In Flessione Del 2%

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 15 SET - L' indice che misura l' andamento delle richieste di mutuo-casa negli Stati Uniti nell' ultima settimana ha segnato una frenata del 2,0% a 678,2 punti, una contrazione determinata dal calo delle domande di prestiti finalizzati all' acquisto effettivo di un immobile, mentre i rifinanziamenti sono cresciuti dell' 1,2% a 1.972,5 punti. Le domande di mutuo per acquistare una casa sono scese del 4,3%, con il relativo indice attestato su 455,7.
I rifinanziamenti - un meccanismo attraverso il quale i consumatori statunitensi alimentano le loro spese - sono cresciuti per la seconda settimana di fila, per via del calo dei tassi d' interesse. Il tasso a valere su un prestito ipotecario di durata 15 anni nell' ultima settimana è passato al 5,03% dal precedente 5,16%.
(ANSA).
 
Snam rete gas, utile semestrale sale a 273 milioni

da Spystocks.com:

Snam rete gas, utile semestrale sale a 273 milioni

[LINK:fb45eaed11]SRG[/LINK:fb45eaed11] ha archiviato i primi sei mesi del 2004 con utile netto a 273 milioni di euro, in crescita rispetto ai 259 dello stesso periodo 2003. La controllata Eni ha riportato ricavi totali per 916 milioni, dagli 897 milioni precedenti. Per quanto riguarda i margini, l'Ebitda è passato da 725 a 734 milioni di euro, mentre l'Ebit è arrivato a quota 500 milioni dai 493 al 30 giugno 2003. L'indebitamento finanziario netto è salito a 3.230 milioni dai 3120 di fine 2003.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto