News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 16 giugno 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo piatta, annulla guadagni dopo ordini macchinari

Tokyo piatta, annulla guadagni dopo ordini macchinari

Chiusura piatta per la borsa di Tokyo che annulla nel finale i guadagni registrati nel corso della giornata su prese di profitto scattate dopo il dato sugli ordini di macchinari.
Anche se migliore delle aspettative (-1% in aprile su mese contro attese di un calo del 2%), il dato sugli ordini, importante segnale dell'andamento degli investimenti in Giappone, non è riuscito a sostenere il mercato.
Il Nikkei archivia la seduta invariato a 11.416,38 punti, dopo che nelle ultime quattro sedute aveva guadagnato il 2,3%, mentre il più ampio indice Topix sale dello 0,2% a 1.160,54 punti.
L'indice di riferimento della borsa nipponica, notano gli analisti, non è riuscito a mantenersi sopra la resistenza tecnica di 11.430 punti, e la cautela per i recenti rialzi ha indotto gli investitori ha realizzare i profitti soprattutto su quei titoli che avevano corso molto come Canon.
 
Pfizer acquisirà biotech Vicuron per 1,9 miliardi di dollari

Pfizer acquisirà biotech Vicuron per 1,9 miliardi di dollari

Pfizer ha annunciato un accordo di fusione con la biotech Vicuron Pharmaceuticals, che verrà acquisita dal colosso farmaceutico per circa 1,9 miliardi di dollari.
In base all'accordo, Pfizer pagherà 29,10 dollari per ogni azione Vicuron in circolazione.
Il prezzo rappresenta un premio del 74% sul valore medio di chiusura degli ultimi 90 giorni della biotech, quotata al nuovo mercato italiano e al Nasdaq, e un premio del 21% sul massimo storico siglato da Vicuron il 16 gennaio 2004 a 24,10 dollari.
Ieri sera il titolo della preda ha chiuso sul Nasdaq a 15,80 dollari, un valore sostanzialmente allineato alla chiusura a Piazza Affari a 13,027 euro.
Il merger è finalizzato a espandere l'area di ricerca di Pfizer nel campo dei farmaci contro le infezioni, in cui Vicuron è specializzata.
Attualmente, la società biotecnologica ha due prodotti in fase di approvazione da parte della Fda statunitense, ricorda Pfizer in una nota, la dalbavancina e l'anidulanfungina, che hanno entrambi mostrato risultati positivi in studi di fase avanzata.
La chiusura dell'operazione è prevista nel terzo trimestre 2005.
 
L'Ipo Marr fa il pieno di richieste

L'Ipo Marr fa il pieno di richieste

Da Il Sole 24 Ore: Già tre giorni prima della conclusione dell'offerta pubblica di vendita, le 26,4 milioni di azioni Marr offerte erano già esaurite. Dalla società del gruppo Cremonini non sono arrivate indicazioni precise sulla domanda pervenuta da istituzionali e settore retail, si parta di sottoscrizioni almeno tre volte l'offerta, in attesa che oggi o domani arrivi l'indicazione del prezzo di collocamento, la forchetta è stata fissata tra 6 e 7,85 euro. L'Ipo ha scaldato soprattutto i fondi d'investimento italiani mente quelli stranieri sono rimasti alla finestra mostrando abbastanza freddezza nei confronti della società attiva nella ristorazione.
 
Pirelli fa affari in Cina, decolla joint venture con Roadone

da Finanza.com:

Pirelli fa affari in Cina, decolla joint venture con Roadone Tyre

Anche Pirelli subisce il fascino dell'Oriente. La società della Bicocca ha firmato ieri con Roadone Tyre un contratto di joint-venture per l'avvio della produzione di pneumatici giganti a tecnologia radiale per autocarro nella provincia di Shandong. L'operazione, il cui perfezionamento è previsto nel corso dell'anno, è soggetta all'approvazione delle Autorità competenti. La notizia era stata anticipata da Marco Tronchetti Provera, presidente del gruppo Pirelli & C in occasione dell'assemblea degli azionisti lo scorso 28 aprile. "Partiremo con la produzione di pneumatici e camion ed autobus, pronti ad entrare nel mercato delle vetture. La joint venture sarà la base del gruppo per arrivare alla creazione di un mercato interno cinese", aveva detto Tronchetti.
 
Usa: Beige Book, continua espansione attività economica

USA: BEIGE BOOK, CONTINUA ESPANSIONE ATTIVITA' ECONOMICA

(AGI) - Washington, 15 giu. - Per il Beige Book della Federal Reserve negli Usa "l'attivita' economica continua ad espandersi dalla meta' di aprile a maggio" in molti distretti e le pressioni complessive sui prezzi "restano moderate", anche se i rapporti di alcune regioni mostrano un "aumento dei costi dei carburanti, dei trasporti e dei materiali da costruzione". E' quanto si ricava dal Beige Book, il rapporto che la Fed rilascia due settimane prima del suo vertice di politica monetaria. "I rapporti delle 12 regioni - si legge nel Beige Book - indica che l'attivita' economica continua ad espandersi dalla meta' di aprile a maggio". Secondo la Fed "in alcuni distretti le imprese manifatturiere non sono in grado di superare gli alti costi delle materie prime a causa dei contratti a lungo termine e della concorrenza estera". Inoltre "in alcune regioni gli alti prezzi della benzina stanno producendo un impatto negativo sulle vendite al dettaglio". Infine "il mercato del lavoro e' migliorato nella gran parte dei distretti". Il rapporto e' stato redatto dalla Fed di Atlanta sulla base di informazioni raccolte prima del 6 giugno.
 
Istat: saldo commerciale aprile -1,354 mld globale,

Istat: saldo commerciale aprile -1,354 mld globale, -368 mln verso UE

(Teleborsa) - Roma 16 giu - Il saldo della bilancia commerciale italiana nei confronti della UE, ha registrato ad aprile un deficit pari a 368 milioni di euro, a fronte di un saldo negativo rivisto di 191 mln riportato a marzo e contro il deficit di 109 mln riportato ad aprile 2004. Per quanto concerne il saldo commerciale con il resto del mondo, l'Italia ha registrato un decifit di 1,354 miliardi di euro, rispetto al saldo negativo rivisto di 845 mln di marzo ed al deficit di 155 mln relativo ad aprile 2004.
 
Zona Euro: inflazione maggio +0,2% mese +1,9% anno

Zona Euro: inflazione maggio +0,2% mese +1,9% anno

(Teleborsa) - Roma, 16 giu - In calo a maggio l'inflazione nella zona euro all'1,9% dal 2,1% tendenziale. Su base mensile, invece, i prezzi al consumo hanno mostrato ad aprile un incremento dello 0,2%. Il dato è reso noto dall'Eurostat (l'Ufficio per le Statistiche Europee). Al netto della componente energia l'indice è salito dello 0,3% congiunturale e dell'1,6% tendenziale. Anche nell'Europa dei 25 l'inflazione ad aprile è scesa all'1,9% dal 2,1% precedente, mentre su mese ha registrato un aumento dello 0,2%.
 
Borsa: adesioni OPA Antonveneta al 15/06/2005

Borsa: adesioni OPA [LINK:8a0c874c8e]ntv[/LINK:8a0c874c8e] al 15/06/2005

(Teleborsa) - Roma, 16 giu - Borsa Italiana comunica che ieri, relativamente all'Opa volontaria totalitaria promossa da Abn Amro Bank N.V. sulle azioni Bca Antonveneta (19/05/2005-06/07/2005), risultano presentate agli intermediari incaricati della raccolta adesioni per n. 1.432 azioni ordinarie. Pertanto dalla data di inizio della offerta risultano presentate adesioni per n. 50.339 azioni ordinarie, pari allo 0,02309% dei titoli oggetto dell'offerta.
Il periodo di durata dell'offerta è stata prorogato dal 22/06/2005 al 06/07/2005.
 
Usa: sussidi disoccupazione settimanali +1.000 unità a 333 m

Usa: sussidi disoccupazione settimanali +1.000 unità a 333 mila

(Teleborsa) - Roma, 16 giu - Sono salite di 1.000 unità le nuove richieste per i sussidi alla disoccupazione relative alla settimana all'11 giugno 2005, a 333.000 unità dalle 332.000 riviste della settimana precedente. Il dato, comunicato dal Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, risulta leggermente superiore alle aspettative degli analisti, che indicavano un livello stabile a 330 mila unità. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 335.000 dai 332.250 della settimana prima, con un incremento di 2.750 unità. Infine, nella settimana al 4 giugno le richieste totali dei sussidi erano pari a 2.641.000 unità, con un incremento di 58.000 unità rispetto ai 2.583.000 della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 2.596.500 dai 2.585.250 della settimana prima, con un incremento di 11.250 unità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto