News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 16 marzo 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Unipol, svolta sull'inchiesta per aggiotaggio

da Spystocks.com:

[LINK:142fe1741c]Unipol[/LINK:142fe1741c], svolta sull'inchiesta per aggiotaggio


Dal Corriere della Sera: Aggiotaggio manipolativo sulle azioni Unipol privilegiate. Sono almeno cinque gli indagati della procura di Milano, tra essi alcuni manager di punta dei gruppi Unipol e Mps e un trader della Cofiri sim. Due i nomi che filtrano: Emilio Tonini, attuale direttore generale di Banca Mps e all'epoca dei fatti direttore generale della Fondazione Mps, e Stefano Dall'Aglio, uno dei direttori dell'area finanza di Unipol. Ma ci sarebbe anche un suo superiore. L'inchiesta ha avuto un'accelerazione nelle ultime settimane con gli interrogatori degli indagati e potrebbe essere chiusa a breve.
A quanto risulta l'accusa di aggiotaggio è estesa anche alle persone giuridiche: Finsoe, Unipol e Fondazione. Tra il 19 e il 31 marzo 2003 il titolo Unipol priv, titolo sottile e quindi facilmente manovrabile, è esploso letteralmente. E l'inchiesta vuole vederci chiaro. Sulla vicenda "no comment" da parte di Emilio Tonini e del suo avvocato. Secondo Filippo Sgubbi, legale di Dall'Aglio, "gli andamenti anomali del titolo non esistono, sono in gioco pochi centesimi, ritengo perciò l'accusa infondata e sono convinto che riusciremo a dimostrare l'infondatezza".
 
Seat PG: 2004 in rosso per 119,5 mln, +2% i ricavi

da Spystocks.com:

[LINK:74cef913e5]PG[/LINK:74cef913e5]: 2004 in rosso per 119,5 mln, +2% i ricavi

Lieve crescita di fatturato e margini per Seat nel 2004 ma il risultato netto è stato negativo per 119,5 milioni di euro rispetto all'utile di 16,4 milioni fatto registrare nel 2003 a causa degli "ammortamenti extra operativi pari a 389,2 milioni (324,4 per avviamenti e customer database derivanti dalla fusione fra Seat, Silver e Spyglass avvenuta a fine 2003". I ricavi consolidati della società che edita le Pagine Gialle hanno raggiunto i 1.406,3 milioni, in crescita del 2%. Dal punto di vista reddituale, l'ebitda si è attestato a 611,5 milioni (+1,5%). L'indebitamento finanziario netto è passato da 4,039 miliardi a 3,925 miliardi. Nel primo trimestre del 2005 sono previsti rimborsi del debito finanziario per 84 milioni, in aggiunta ai 50 milioni di rimborso anticipato avvenuto nel mese di gennaio.
 
L'aumento di Fastweb fa il pieno

da Spystocks.com:

L'aumento di [LINK:58d57fbf11]Fastweb[/LINK:58d57fbf11] fa il pieno

Da Il Sole 24 Ore: Va verso il tutto esaurito l'aumento di capitale da 800 milioni di euro di Fastweb. Infatti, grazie anche ad Unicredit che ha finanziato il presidente Silvio Scaglia che parteciperà all'aumento per 100 milioni rispetto ai 40 milioni inizialmente garantiti, e poco inferiori alla metà della quota di sua pertinenza (240 milioni, pari al 30,1% del capitale). Pertanto la partecipazione di Scaglia post-aumento scenderà al 25% circa del capitale, rimando l'azionista di riferimento dell'ex e.Biscom. In attesa che oggi si chiudano le operazioni sui diritti, ieri lo stesso Scaglia ha preannunciato che la ricapitalizzazione è stata quasi del tutto sottoscritta. L'inoptato sarà probabilmente pari all'1-2% che potrebbe finire nel portafoglio di Deutsche Bank, garante dell'operazione, nel caso l'asta dei diritti vada deserta.
 
Tokyo, seduta positiva su aspettative dividendi

Tokyo, seduta positiva su aspettative dividendi

Seduta positiva oggi alla borsa di Tokyo, dominata dai guadagni di Fuji Television Network, in un clima di ottimismo legato alle aspettative sui dividendi.
Fuji, la principale rete televisiva giapponese, è salita di circa il 10% dopo aver annunciato un aumento del dividendo. La società ha anche detto che tenterà di bloccare la possibilità di una scalata da parte dell'internet provider Livedoor.
Le azioni della società di trasporti e logistica Sumitomo Warehouse sono salite di oltre il 16% sulla notizia, pubblicata dal quotidiano Asahi Shimbun, che un fondo d'investimento ne ha acquisito la quota di maggioranza.
L'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dello 0,44% a 11.873,18 punti, e il Topix ha guadagnato lo 0,46% a 1.198,25 punti.
 
Fiat: quota mercato 8,2% a febbraio in Europa Ovest

[LINK:7411cee83c]Fiat[/LINK:7411cee83c]: quota febbraio in Europa Ovest scende

Nei paesi dell'Europa Ovest a febbraio sono state immatricolate 81.547 auto del Gruppo Fiat (-11,6% a/a), valore che porta la quota di mercato della casa torinese all'8,2% (7,3% nello scorso mese di gennaio ma 8,9% a febbraio 2004).
Lo si apprende dalle tabelle mensili rilasciate dall'Acea, Associations des Constructeurs Europeens d'Automobiles.

-----------------------

da Repubblica.it:

Fiat, in calo anche in Europa
In un anno ha perso il 16,7%

ROMA - Calano le immatricolazioni europee del gruppo Fiat in febbraio. Secondo i dati diffusi dall'Acea, lo scorso mese il Lingotto ha immatricolato 84.500 auto, il 16,7% in meno rispetto a febbraio 2004.
Nei primi due mesi del 2005 le immatricolazioni del gruppo torinese risultano pari a 173.457 unità, con un calo del 17,8% rispetto allo stesso periodo del 2004.
La diminuzione su base europea corrisponde al più generale dato italiano. La produzione automobilistica nazionale ha registrato un crollo del 19,8 per cento rispetto a gennaio 2004. In generale, la produzione di autoveicoli è scesa del 7,2 per cento (-6,3 per cento il dato corretto per giorni lavorativi).
 
BOJ: lascia politica monetaria invariata

BOJ: lascia politica monetaria invariata

(Teleborsa) - Roma, 16 mar - Il Consiglio direttivo della Banca Centrale del Giappone (BOJ), tenutosi oggi, ha approvato all'unanimità di lasciare invariata l'attuale politica monetaria, con il limite massimo dei target dei depositi in conto corrente in un range di 30.000-35.000 mld di yen. La BOJ si è comunque riservata la possibilità di fornire maggiore liquidità se dovessero presentarsi maggiori rischi per la stabilità dei mercati finanziari e per la domanda interna.
 
Bnl: Popolare Verona; Nessuna Delibera, Prima Verifiche

Bnl: Popolare Verona; Nessuna Delibera, Prima Verifiche

(ANSA) - MILANO, 16 MAR - Popolare di Verona e Novara non ha comprato azioni Bnl, né derivati, e non ha assunto alcuna decisione su eventuali operazioni sul capitale della banca romana. E' quanto scrive la Popolare in una nota, diffusa a seguito di ipotesi di stampa.
"Nessuna deliberazione è stata assunta dagli organi collegiali - si legge - relativamente a operazioni riguardanti la Bnl e il suo capitale. L'eventuale sottoposizione agli organi competenti è subordinata alla verifica dei caratteri industriali dell'operazione e di impatti finanziari di contenuto rigorosamente accrescitivo".
La Popolare, infine, afferma di non aver acquistato "azioni Bnl , né stipulato contratti sui tali titoli".
(ANSA).
 
Petrolio: Opec, Incremento Produzione 500 Mila Barili

Petrolio: Opec, Incremento Produzione 500 Mila Barili

(ANSA) - ISFAHAN (IRAN) - I ministri dell'Opec, riuniti a Isfahan, in Iran, hanno deciso di innalzare il tetto della produzione di greggio di 500mila barili al giorno, portandolo a 27,5 milioni di barili. Lo hanno reso noto i ministri libico e nigeriano.
L'aumento deciso ha effetto immediato. Un secondo aumento di altri 500mila barili al giorno potrebbe entrare in vigore a maggio se i prezzi dovessero rimanere ai livelli attuali. Lo hanno precisato il ministro dell'energia libico, Fathi Hamid bin Shatwan, e il consigliere presidenziale nigeriano per l'energia, Edmund Daukoru.
La proposta di un innalzamento immediato della produzione di mezzo milione di barili era stata avanzata e sostenuta con convinzione dall'Arabia Saudita alla vigilia della riunione ministeriale. Riad ha reso noto di avere già aumentato di 250mila barili al giorno la sua produzione in marzo, mentre il Kuwait ha reso noto di volere aumentare le sue estrazioni di 120mila barili in aprile.
Tra i Paesi che si erano opposti all'innalzamento del tetto vi era l'Iran, timoroso che la sovraproduzione, in coincidenza con l'innalzamento delle temperature nell'emisfero settentrionale nel secondo trimestre dell'anno, potesse portare ad un'improvvisa caduta dei prezzi.
Il ministro del petrolio saudita, Ali al Naimi, ha tuttavia sottolineato anche il rischio che un forte aumento della richiesta nell'ultimo trimestre dell'anno - il momento in cui i mercati raggiungono il culmine - potesse trovare i Paesi dell'Opec impreparati a rispondere con un adeguato livello di produzione.
(ANSA).
 
Ue-12: Inflazione In Aumento Al 2,1% In Febbraio

Ue-12: Inflazione In Aumento Al 2,1% In Febbraio

(ANSA) - BRUXELLES, 16 MAR - Torna ad accelerare l'inflazione di Eurolandia. A febbraio del 2005 il costo della vita ha segnato infatti un incremento tendenziale del 2,1%, e un aumento congiunturale dello 0,3%, dopo che a gennaio il dato annuale era sensibilmente diminuito (+1,9%) rispetto a dicembre (+2,4%).
I dati sono stati resi noti oggi da Eurostat, l'ufficio statistico dell'Unione europea, che nella stima flash di due settimane fa aveva previsto un inflazione in rialzo del 2%.
Anche nell'Ue-25 il costo della vita ha segnato un progresso del 2,1% a febbraio, in crescita dal +2,0% del mese precedente. In Italia il tasso di inflazione è stato pari al 2,0%. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto