News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 aprile 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
seduta in calo per Tokyo

seduta in calo per Tokyo

Finale negativo per la borsa di Tokyo, l'indice Nikkei ha concluso gli scambi in calo dello 0,57% a 17.527,45 punti, mentre il Topix ha perso lo 0,55% a 1.716,11 punti.
Tra le altre piazze asiatiche Seul archivia un ribasso dello 0,22% a 1.528,66 punti e Shangai una flessione dell'1,32% a 3.548,46 punti. Giù anche Taiwan che perde l'1,05% a 7.959,29 punti.
 
Giappone: scende a marzo la fiducia consumatori nazionale

Giappone: scende a marzo la fiducia consumatori nazionale

In calo a 46,8 punti l'indice sulla fiducia dei consumatori giapponesi relativo al mese di marzo. Nel mese precedente il dato si era attestato a 48,4 punti.
 
Telecom Italia: assemblea approva bilancio, dividendo e buyb

da Teleborsa.it:

[LINK:2f9175f2ac]TIt[/LINK:2f9175f2ac]: assemblea approva bilancio, dividendo e buyback per stock option

L'Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti di Telecom Italia, riunita ieri sotto la presidenza di Carlo Orazio Buora, ha approvato in sede ordinaria il bilancio dell'esercizio 2006, stabilendo di distribuire un dividendo in ragione di 0,1400 euro per azione ordinaria e 0,1510 euro per azione di risparmio. Il dividendo verrà messo in pagamento a partire dal 26 aprile 2007, con stacco cedola in data 23 aprile 2007.
Inoltre, l'assemblea ha nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da 19 Amministratori, che resteranno in carica fino all'approvazione del bilancio 2007. Come da Statuto, sulla base delle liste presentate rispettivamente da Olimpia, Holinvest e da Arca SGR (quest'ultima congiuntamente con altre società di gestione del risparmio), sono stati nominati Amministratori della Società: Carlo Alessandro Puri Negri, Claudio De Conto, Luciano Gobbi, Gilberto Benetton, Gianni Mion, Carlo Orazio Buora, Riccardo Ruggiero, Aldo Minucci Renato Pagliaro, Paolo Baratta (indipendente), Diana Bracco (indipendente), Domenico De Sole (indipendente), Luigi Fausti (indipendenti), Jean Paul Fitoussi (indipendente), Pasquale Pistorio (indipendente), Renzo Capra (indipendente), Cesare Giovanni Vecchio, Luigi Zingales (indipendente), Stefano Cao (indipendente). L'assemblea ha anche integrato il Collegio Sindacale nominando Enrico Maria Bignami sindaco effettivo (già supplente) e Luigi Gaspari sindaco supplente, fino alla scadenza del Collegio Sindacale in carica (approvazione del bilancio 2008).
E' stata anche approvata un'iniziativa equity-based di incentivazione e retention del top management. Il Piano avrà durata triennale e prevede l'attribuzione gratuita di azioni. A servizio del Piano - la cui realizzazione è affidata al Consiglio di Amministrazione, che ne individuerà altresì i beneficiari - è stato autorizzato l'acquisto sul mercato di un massimo di n. 25.000.000 azioni ordinarie Telecom Italia S.p.A., con contestuale revoca dell'autorizzazione all'acquisto di azioni proprie, già deliberata dall'Assemblea del 13 aprile 2006.
Su proposta del Collegio Sindacale, ha prorogato l'incarico di revisione contabile a Reconta Ernst & Young S.p.A. per il triennio 2007-2009.
In sede straordinaria l'Assemblea degli Azionisti di Telecom Italia ha approvato la modifica di alcuni articoli dello Statuto sociale, essenzialmente in adeguamento alla legge sulla tutela del risparmio.
 
Per Alitalia tre offerte preliminari

da www.ilsole24ore.com:

Per [LINK:9d7d9ba931]Alitalia[/LINK:9d7d9ba931] tre offerte preliminari

Il ministero dell'Economia ha ricevuto tre offerte preliminari per l'acquisto di non meno del 39,9% di Alitalia e della totalità delle obbligazioni convertibili da parte delle tre cordate: AP Holding; MatlinPatterson, TPG, Mediobanca; Ubm e Aeroflot. Lo rende noto il Tesoro, ricordando che prezzo e piano industriale potranno essere modificati prima di essere definiti con le offerte vincolanti. Ora il Ministero deciderà chi ammettere alla fase successiva.
Il ministero dell'Economia ricorda quindi che nella lettera di procedura del 23 febbraio era stato richiesto ai potenziali acquirenti di presentare tra l'altro, nell'ambito delle proprie offerte preliminari, un piano industriale redatto nel rispetto dei requisiti indicati nella stessa lettera e una indicazione preliminare del prezzo unitario per azione e del prezzo unitario per obbligazione convertibile. Elementi che potranno essere modificati dalle cordate, anche sulla base delle informazioni che le stesse potranno acquisire una volta ammessi alla fase di due diligence.
Nei prossimi giorni il ministero, con il supporto del consulente finanziario Merrill Lynch, di quello legale Chiomenti Studio Legale e di quello industriale Bain & Co., verificherà le offerte preliminari per decidere chi ammettere alla fase successiva, una volta acquisito il parere del Comitato per le Privatizzazioni, tenendo conto dei seguenti elementi: la completezza di ciascuna offerta preliminare rispetto alle informazioni richieste; l'analisi e la valutazione del piano industriale preliminare; le indicazioni preliminari di prezzo per azione e di prezzo per obbligazione; il rispetto della procedura.
 
Zona Euro: bilancia commerciale febbraio in deficit per 1,7

Zona Euro: bilancia commerciale febbraio in deficit per 1,7 mld

Secondo i dati preliminari diffusi oggi da Eurostat, a febbraio la bilancia commerciale della Zona Euro nei confronti del resto del mondo ha registrato un deficit di 1,7 mld di euro, rispetto al rosso rivisto di gennaio di 7 mld ed al disavanzo del febbraio 2006 di 3,3 mld.
Per l'intera Unione Europea (EU-25) si è registrato a febbraio un deficit di 17,2 mld di euro, inferiore rispetto al disavanzo rivisto di 26 mld di gennaio 2007 e del deficit registrato a febbraio del 2006 di 16,1 mld.
 
Germania: Indice Zew aprile migliora a +16,5 da +5,8

Germania: Indice Zew aprile migliora a +16,5 da +5,8, meglio di attese

Sale di 10,7 punti l'indice ZEW tedesco nel mese di aprile. Lo Zew Institute ha comunicato che l'indicatore del sentiment in Germania si é attestato a +16,5 punti dai +5,8 punti di marzo.
 
Istat: bilancia commerciale febbraio -1,832 mld globale, -88

Istat: bilancia commerciale febbraio -1,832 mld globale, -88 mln v/UE

Nel mese di febbraio 2007 le esportazioni verso i paesi Ue sono aumentate del 12,1% tendenziale, mentre le importazioni sono aumentate del 9,9%. Il saldo commerciale è risultato negativo per 88 milioni di euro, in calo rispetto a un deficit di 401 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2006.
Rispetto a gennaio 2007 i dati destagionalizzati registrano a febbraio 2007 un aumento dello 0,6% per le esportazioni e una diminuzione dello 0,2% per le importazioni. Nel primo bimestre 2007, rispetto allo stesso periodo del 2006, le esportazioni sono cresciute del 15,3% e le importazioni del 10,1%. Nello stesso periodo il saldo è stato positivo per 530 milioni di euro, a fronte di un disavanzo di 843 milioni di euro nello stesso periodo del 2006.
Considerando l'interscambio complessivo, nel mese di febbraio 2007, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, le esportazioni sono cresciute del 12,9% e le importazioni del 7,4%. Il saldo commerciale è risultato negativo per 1.832 milioni di euro a fronte di un deficit di 2.994 milioni di euro registrato nel 2006. Nel confronto con gennaio i dati destagionalizzati indicano in febbraio 2007 un aumento del 2,5% per le esportazioni e un andamento stazionario per le importazioni.
 
Usa: +0,6% m/m inflazione marzo

Usa: +0,6% m/m inflazione marzo

I prezzi al consumo negli Usa a marzo hanno registrato una crescita congiunturale dello 0,6% che porta la variazione tendenziale al +2,8% (+0,6% m/m e +2,7% il consenso degli analisti). Senza le componenti alimentari ed energia l'inflazione ha mostrato una variazione congiunturale del +0,1% (+0,2% il dato atteso dagli analisti) e una crescita tendenziale del 2,5%.
 
Usa: +0,8% avvio cantieri nuove unità abitative marzo

Usa: +0,8% avvio cantieri nuove unità abitative marzo


L'avvio di cantieri per nuove unità abitative negli Usa ha registrato a marzo una variazione mensile su base annualizzata del +0,8% a quota 1,518 mln (-23% a/a), mentre il consenso prevedeva 1,5 mln.
Lo ha reso noto il Dipartimento del Commercio che ha rivisto il dato di febbraio da 1,525 mln a 1,506 mln, aggiungendo che sempre a marzo il numero di permessi per nuove costruzioni ha evidenziato un aumento dello 0,8% m/m a 1,544 mln (-25,9% a/a).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto