News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 dicembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Wind, Romiti presenta offerta, oltre 12 miliardi

Wind, Romiti presenta offerta, valorizza societa' oltre 12 mld

MILANO, 16 dicembre (Reuters) - Il consorzio composto da investitori italiani e internazionali guidato da Cesare Romiti ha depositato oggi la proposta per rilevare Wind dal gruppo Enel.
L'offerta valorizza la società telefonica oltre 12 miliardi di euro, secondo un comunicato.
La proposta, interamente in contanti, prevede inoltre un investimento immediato di 2 miliardi di euro destinati allo sviluppo della società e alla riduzione del debito.
 
Tokyo, Nikkei chiude in rialzo e segna massimo di un mese

Tokyo, Nikkei chiude in rialzo e segna massimo di un mese

TOKYO, 17 dicembre (Reuters) - L'indice Nikkei della borsa giapponese segna in chiusura un massimo di quattro settimane sulle speranze di un rally di fine anno e sull'imminente inclusione del gruppo operante nel gas e nel petrolio INPEX nell'indice Topix che ha innescato acquisti su un ampio numero di titoli.
I titoli dei gruppi esportatori come Toyota Motor hanno trovato un sostegno nel rialzo del dollaro nella notte.
Tokyo Electron e altri gruppi operanti nei chip sono stati galvanizzati dai dati sull'industria.
L'indice Nikkei ha chiuso in rialzo dell'1,41% a 11.078,32, mentre il Topix ha guadagnato lo 0,93% a 1.111,53.
 
Tiscali, Liberty Surf decide cessione controllata Intercall

Tiscali, Liberty Surf decide cessione controllata Intercall

MILANO, 16 dicembre (Reuters) - Il cda di Liberty Surf, controllata francese di [LINK:56f76d9f9d]Tiscali[/LINK:56f76d9f9d], ha deliberato di mettere in vendita la propria partecipazione in Intercall sa, pari all'88,63% del capitale.
Lo dice una nota di Tiscali.
Intercall, spiega la nota, è attiva nel business dei servizi telefonici prepagati ed è quotata al Nouveau Marche della Borsa di Parigi.
La cessione "permetterà a Tiscali Francia di focalizzarsi esclusivamente sul proprio core business".
 
Banca Giappone lascia politica monetaria invariata

Banca Giappone lascia politica monetaria invariata all'unanimità

TOKYO (Reuters) - Il Consiglio direttivo della Banca del Giappone (BOJ) ha deciso oggi di lasciare la sua politica monetaria distensiva invariata, come per lo più atteso dai mercati finanziari. La decisione dei nove membri del boad è stata unanime.
La BoJ ha detto che lascia invariato il suo target circa l'ammontare dei depositi in conto corrente parcheggiati presso i suoi conti a 30.000/35.000 miliardi di yen (287-335 miliardi di dollari), come era stato deciso in occasione del meeting dello scorso 19-20 gennaio.
I depositi in conto corrente comprendono riserve bancarie e riserve di altre istituzioni finanziarie.
La banca centrale ha ribadito di essere pronta a fornire ulteriori fondi se dovessero emergere rischi per la stabilità del sistema finanziario.
 
Mittel: utile netto a 17,4 mln, dividendo di 0,10 euro

da Spystocks.com:

[LINK:d32a3ccd67]Mittel[/LINK:d32a3ccd67]: utile netto a 17,4 mln, dividendo di 0,10 euro
(12/17/2004 8:34:41 AM)

Mittel ha archiviato il bilancio al 30 settembre 2004 con un utile netto consolidato di 17,4 milioni di euro rispetto ai 16,4 dell'esercizio precedente. Agli azionisti verrà distribuito un dividendo di 0,10 euro per azione. Il cda di Mittel ha inoltre autorizzato la compravendita di azioni proprie fino ad un massimo del 105 del capitale. Il prezzo d'acquisto non potrà essere superiore a 4,5 euro per azione.
 
Germania, indice Ifo dicembre sale a 96,2, massimo 8 mesi

Germania, indice Ifo dicembre sale a 96,2, massimo 8 mesi

BERLINO, 17 dicembre (Reuters) - L'indice elaborato dall'istituto Ifo sul clima di fiducia delle imprese tedesche è salito in dicembre ai massimi di otto mesi a 96,2 rispetto al 94,1 di novembre
Il dato risulta anche superiore alle attese degli economisti che parlavano di un dato in calo a 93,8, in un range di previsioni tra 93,3 e 94,5.
L'indice relativo alle aspettative delle imprese è salito a 96,4 da 94,3 e quello relativo alle condizioni attuali è salito a 96,0 da 93,9 rivisto da 93,8 di novembre.
Secondo l'istituto che elabora l'indice, la situazione è migliorata in tutti i settori e le prospettive dell'industria manifatturiera sono positive per la prima volta in 4 mesi.
Klaus Abberger, economista dell'istituto tedesco, ha commentato il dato dicendo che il rialzo dell'indice potrebbe essere il segno che il peggio per l'economia è passato
Le aspettative circa le esportazioni sono molto stabili per la prima volta in tre mesi e il rialzo dell'euro non sta avendo effetti di breve termine sulla fiducia delle azinede esportatrici le quali sperano che i prezzi del petrolio abbiano raggiunto il picco massimo.
 
Zona euro, produzione industria ottobre -0,5% mese, +1,0% an

Zona euro, produzione industria ottobre -0,5% mese, +1,0% anno

BRUXELLES, 17 dicembre (Reuters) - La produzione industriale della zona euro ha segnato a ottobre una contrazione congiunturale di 0,5% e una crescita tendenziale di 1,0%.
Lo rende noto l'ufficio di statistica comunitario Eurostat, che pubblica i dati destagionalizzati.
L'indice di settembre è stato rivisto al rialzo ed evidenzia un'accelerazione mensile di 0,8% e un'espansione annua di 3,3% rispetto a rispettivamente +0,5% e +2,9% dei dati preliminari.
Le attese su ottobre degli economisti interpellati da Reuters erano per una crescita di 0,2% su mese e 1,65% su anno.
 
Parmalat: lista banche ammesse nei creditori

Parmalat, ammessi parte dei crediti Bank of America, Citibank

PARMA, 17 dicembre (Reuters) - Il tribunale di Parma ha ammesso alla lista dei creditori Parmalat alcune delle banche estere per cui l'amministratore straordinario Enrico Bondi aveva chiesto l'esclusione.
Stando alle prime indicazioni della lista dei creditori redatta dal tribunale, Bank of America ha visto ammessi 122,5 milioni su 159 richiesti, mentre la richiesta di Bank of America Securities di ammissione per 64,3 milioni non è stata accettata.
Citibank ha visto ammessi 81,3 milioni più 9,4 in prededuzione. Il tribunale ha ammesso alla lista dei creditori Csfb per 274,6 milioni, Ubs per 35,3 milioni.
Deutsche Bank ha visto ammessi crediti per 92,96 milioni, Morgan Stanley per 35,5 milioni.

----------------------

Parmalat, ammessa Jp Morgan Milano per 64,8 milioni

PARMA, 17 dicembre (Reuters) - Il tribunale di Parma ha ammesso JP Morgan Milano alla lista dei creditori Parmalat per 64,8 milioni di euro.
Risulta dalle prime indicazioni sulla lista dei creditori predisposta dal tribunale che si riferiscono solo ai debiti di Parmalat spa.
Nella lista non risultano ammessi crediti di Jp Morgan Chase e Jp Morgan Securities

-----------------------

PARMALAT-BANCHE ITALIANE

PARMALAT Spa :
MPS 63,5 MLN CIRCA
INTESA AMMESSI 154,38
CARIPRAMA 82,4
POPO LODI CIRCA 79
UNICREDITI CIRCA 111
SANPAOLO 251,17
BNL 31
POP EMILIA 20,9
POP MILANO 27,5 CIRCA
CAPITALIA RESPINTA SU PARMALAT SPA (MA AMMESSA PER 66 PER EUROLAT)
VERONA NOVARA 26,5
 
Wind, proposta Romiti non risponde aspettative Enel - nota

fo64 ha scritto:
Wind, Romiti presenta offerta, valorizza societa' oltre 12 mld

MILANO, 16 dicembre (Reuters) - Il consorzio composto da investitori italiani e internazionali guidato da Cesare Romiti ha depositato oggi la proposta per rilevare Wind dal gruppo Enel.
L'offerta valorizza la società telefonica oltre 12 miliardi di euro, secondo un comunicato.
La proposta, interamente in contanti, prevede inoltre un investimento immediato di 2 miliardi di euro destinati allo sviluppo della società e alla riduzione del debito.

Wind, proposta Romiti non risponde aspettative Enel - nota

ROMA, 17 dicembre (Reuters) - Per [LINK:f7d9a93ac7]Enel[/LINK:f7d9a93ac7] la proposta presentata ieri da Cesare Romiti a nome di un consorzio internazionale per l'acquisizione di Wind non è rispondente alle aspettative dell'azienda che proseguirà nella progettata Ipo.
E' quanto la società proprietaria di Wind scrive oggi in una nota.
"Enel giudica tale proposta non rispondente alle proprie aspettative, sia per le disponibilità finanziarie sia per le modalità che la caratterizzano" si legge nel comunicato.
La nota aggiunge che "Enel ribadisce che la strada maestra che intende perseguire per Wind è quella di una Ipo, un'ipotesi sulla quale si inizierà a lavorare a partire dal 2005. Fino all'effettiva realizzazione dell'Ipo, Enel prenderà in esame, nell'interesse esclusivo dei propri Azionisti, tutte le offerte, come quella pervenuta ieri, a condizione che valorizzino in modo adeguato la sua partecipazione in Wind".
Ieri Romiti ha detto di avere presentato un'offerta nella quale si valuta Wind 12 miliardi di euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto