Morningstar: il titolo di Stato Ue paga ancora
Morningstar: il titolo di Stato Ue paga ancora
Intervento a cura di Sara Silano - Vicecaposervizio di Morningstar in Italia
Nel 2004 i fondi obbligazionari governativi area euro sono stati secondi per rendimenti solo ai colleghi che sono focalizzati sui titoli hi yield. Con una volatilità pari alla metà.
A dicembre i fondi obbligazionari governativi area euro a medio e lungo termine hanno fatto il pieno di raccolta, oltre 1 miliardo di euro a fronte di flussi netti complessivi dell'industria pari a 1,4 miliardi.
Una scelta che paga? Per verificarlo, Morningstar ha analizzato i 103 fondi, italiani ed esteri, distribuiti sul mercato domestico. Nel 2004, il rendimento medio è stato del 5,2% contro meno del 2% degli obbligazionari breve termine. Meglio hanno fatto solo gli high yield, che investono, però, in titoli con peggior qualità del credito e, quindi, sono più rischiosi.
Infatti, se confrontiamo la volatilità delle performance, misurata in termini di deviazione standard, i governativi area euro si attestano al 3,3%, meno della metà rispetto agli high yield.
Il miglior fondo della categoria è Fortis L Fund Bond long euro, cinque stelle di Rating Morningstar, che ha guadagnato il 13,6% nel 2004 ed è anche il primo a tre anni (+30,2%). Gestito da Pierre Vanhove, succeduto recentemente a Daniel Belissa, investe in obbligazioni a tasso fisso e variabile emesse dagli Stati membri dell'Unione monetaria, con durata finanziaria (duration) sopra i dieci anni e un profilo di rischio superiore alla media.
Maglia nera a Interfund free bond (Banca Fideuram), una stella, che ha reso il 2,1% nel 2004 e l'8,4% nel triennio, contro una media dei concorrenti pari al 15%; per contro, il profilo di rischio è tra i più bassi della categoria.
Per quanto riguarda i costi, la commissione media di gestione è dello 0,95%, con un minimo dello 0,2% per Dexia Allocation Belgian Bond, quattro stelle, e un massimo dell'1,75% per il Pioneer Mix 1, due stelle.