News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 gennaio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Fastweb ricapitalizza 800 mln,vede investimenti 3 mld

Fastweb ricapitalizza 800 mln,vede investimenti 3 mld in 2005-13

MILANO, 14 gennaio (Reuters) - [LINK:efe7df8a03]FWB[/LINK:efe7df8a03] ha approvato il piano industriale 2005-2013 che prevede investimenti per 3 miliardi, un miglioramento dei target e un aumento di capitale da 800 milioni di euro.
Lo dice una nota della società, un paio di minuti dopo che una fonte aveva anticipato entità e tempi dell'aumento.
Fastweb prevede al 2010 2,2 milioni di clienti (1,5 milioni nel precedente piano) ricavi a circa 2,4 miliardi (+20%), Mol a circa 1,2 miliardi (+20%).
Viene rinviato al 2006, di un anno, l'obiettivo di breakeven di utile netto.
L'obiettivo è diventare "il secondo operatore nazionale di telefonia fissa" dice il presidente Silvio Scaglia in una nota.
 
Tokyo chiude in positivo su industriali, immobiliari

Tokyo chiude in positivo su industriali, immobiliari

TOKYO (Reuters) - La borsa di Tokyo ha chiuso in positivo oggi, spinta al rialzo dagli ordini nel settore industriale, che hanno trainato anche l'immobiliare, con in evidenza alcuni titoli tra cui Mitsubishi Estate Co..
L'indice Nikkei (notizie) è salito dello 0,43% a 11.487,10 punti, il Topix ha guadagnato lo 0,4% a 1.150,30.
Tra i migliori risultati della giornata ci sono stati quelli delle petrolifere Teikoku Oil (+2,7%) e Japan Petroleum Exploration (Japex) (+2,24%), dopo l'annuncio che inizieranno a sondare il mar cinese orientale alla ricerca di petrolio e gas.
L'ulteriore discesa del dollaro, che venerdì a Wall Street ha toccato il livello minimo da cinque anni a 101,78 yen, ha avuto l'effetto immediato di far scendere alcuni titoli legati all'export, come Canon (-1,3%), che genera tre quarti dei ricavi all'estero.
Tra i migliori guadagni della giornata è da segnalare Tokyo Electron, maggior produttore mondiale di chip, a +2,8% dopo l'annuncio di risultati in linea con le aspettative per il quarto trimestre 2004.
 
Fiat-Gm, ultime mosse per evitare lo scontro

da Spystocks.com:

Fiat-Gm, ultime mosse per evitare lo scontro

Da La Repubblica: Settimana decisiva e ultime battute per quello che ormai è scontro aperto tra gli ex alleati [LINK:bb4893738b]Fiat[/LINK:bb4893738b] e Gm.
A imporre un'accelerazione è l'approssimarsi della data del 24 gennaio a partire dalla quale il Lingotto può esercitare la put option che, sulla base di quanto stabilisce il master agreement del marzo 2000, obbliga il colosso di Detroit a comprare il restante 90% della Fiat non ancora in suo possesso.
Dopo la decisione degli americani di azzerare il valore della partecipazione in Fiat Auto, Sergio Marchionne ha capito che gli spazi di mediazione si sono ristretti e sta predisponendo le misure, analizzando ogni possibile mossa con i suoi manager, i legali e sentendo anche le banche, in particolare quelle interessate al prestito convertendo.
Torino e Detroit non hanno accantonato l'ipotesi di un accordo in extremis anche perché si rendono conto che l'alternativa è finire in tribunale con conseguenze poco piacevoli per entrambi. Nei prossimi giorni proveranno ancora a cercare una soluzione anche se il gesto dell'azzeramento del valore da parte di Gm rappresenta un atto che va oltre le regole del rapporto ancorché tra alleati.
 
Fastweb: dichiarazioni di Scaglia

Fastweb: Scaglia,Investimenti Importanti Ma Legati A Crescita

(ANSA) - MILANO, 17 GEN - [LINK:d78043e089]Fastweb[/LINK:d78043e089] si prepara ad affrontare nel piano industriale dei prossimi otto anni "investimenti certo importanti, ma sempre legati all'espansione allo sviluppo". E' quanto ha assicurato alla comunità finanziaria il numero uno della società, Silvio Scaglia, a commento del progetto di impiegare quasi 3 miliardi di euro nello sviluppo della reste.
Quanto all'aumento di capitale da 800 milioni, Scaglia, azionista di Fastweb con il 30% circa, ha affermato di voler fare la sua "sottoscrivendo per quanto mi è possibile finanziariamente".
(ANSA).
---------------------------

Fastweb, monte dividendi al 2010 sale a 1,5 mld da 1 -Scaglia
MILANO (Reuters) - Il monte dividendi che Fastweb potrebbe distribuire da qui al 2010 salirà a 1,5 miliardi di euro, contro 1 mld del precedente piano.
Lo ha detto il presidente e azionista Silvio Scaglia nel corso della conference call del gruppo, che ha annunciato venerdì un aumento di capitale da 800 milioni di euro e un nuovo piano industriale.
----------------------------

da Spystocks.com:

Fastweb: Scaglia, abbiamo scelto l'aumento per ridurre il rischio
(1/17/2005 11:22:03 AM)

Nel corso dell'incontro di questa mattina con gli analisti, il presidente di Fastweb, Silvio Scaglia, ha spiegato che la scelta di reperire risorse tramite un aumento di capitale è riconducibile a una valutazione del rischio. "Avremmo potuto usare un mix di debito e equity" ha detto Scaglia "ma non l'abbiamo fatto perché l'aumento dicapitale ci consente di ridurre sia il costo del debito sia il rischio".
 
Competitività, le linee guida dell'Ue

Competitività, le linee guida dell'Ue
Da Miaeconomia.it


Mentre a Roma governo e parti sociali si confrontano sul futuro del dl competitività, a Bruxelles un team di esperti stila un documento che mette nero su bianco i punti essenziali per rilanciare la competitività europea.

Il lavoro del Comitato europeo per la politica economica (Cpe), che raggruppa i tecnici economici e finanziaria dei 25 paesi, oltre ai rappresentati della Commissione Europea e della Bce, rientra nell'agenda del vertice di Lisbona del 2000, che prevede di rendere l'Europa la più competitiva al mondo entro il 2010.

Il documento sarà la bozza di discussione del prossimo vertice Ecofin di domani.

In particolare, per l'Italia, spiegano gli esperti, "l'alto livello del debito e il ritmo 'lento' della sua riduzione, insieme a politiche ancora insufficienti per sanare il divario tra nord e sud, sono tra i gli elementi critici che secondo il rapporto minano la competitività del sistema.
L'Italia dovrebbe anche accelerare la riforma delle pensioni - scrive il team europeo - riducendo il lungo periodo di transizione verso un sistema su base contributiva".
Giudizi positivi vengono invece espressi sulle riforme della scuola e del mercato del lavoro e il rapporto prende anche nota delle "significative privatizzazioni" realizzate.


Il rapporto incoraggia l'Italia ad "accrescere gli sforzi per aumentare la partecipazione al mercato del lavoro e ridurre le differenze regionali, aumentando la produttività e la partecipazione al mercato del lavoro nel sud, incoraggiando una maggiore differenziazione dei salari e diminuendo le protezioni legislative all'occupazione".


Senza dimenticare la ricerca e innovazione.
Il documento prende atto che è stato creato un istituto per promuovere la ricerca e la competizione scientifica, ma rileva 'progressi limitati' nell'uso e nella diffusione delle tecnologie dell'informazione.
Per rendere più competitivo il sistema, l'Italia deve anche continuare "a prendere misure per migliorare l'effettiva concorrenza nel settore dell'energia, nei servizi professionali e aumentare il tasso di recepimento delle direttive riguardanti il mercato interno".
 
As Roma: in regola con pagamento tasse, 32mln debito tribut.

As Roma: in regola con pagamento tasse, 32mln debito tributario

Radiocor - Roma, 17 gen - La [LINK:9b63d11edb]Asr[/LINK:9b63d11edb] ha provveduto al regolare pagamento delle tre rate previste dalla sanatoria fiscale e nel 2004 ha effettuato versamenti per imposte e ritenute pregresse e correnti per 130 milioni. Lo precisa in una nota la societa' giallorossa in relazione a quanto affermato da un quotidiano. Nell'esercizio 2004-2005, aggiunge il comunicato, il club ha effettuato regolari versamenti di imposte e ritenute correnti per complessivi 45,6 milioni. Il debito tributario residuo della societa' per Iva e Irpef ammonta a 32 milioni.
 
Risparmio:Tabacci,incontro Fazio-premier non incide su iter

Risparmio:Tabacci,incontro Fazio-premier non incide su iter

ROMA (MF-DJ)--"Domani siamo in Parlamento e riprendiamo a votare" sul Ddl risparmio "da dove abbiamo interrotto e vedremo cosa succedera''. Non e'' che, siccome alcuni si sono riuniti, non votiamo piu''". Cosi'' il presidente della Commissione Attivita'' Produttive della Camera, Bruno Tabacci, ha commentato l''incontro di venerdi'' scorso tra il Governatore di Bankitalia Antonio Fazio, il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, e il ministro dell''Economia Domenico Siniscalco, durante il quale si e'' discusso anche della riforma del risparmio. "L''onere di fare le leggi - ha precisato Tabacci - spetta al Parlamento e in quella sede ognuno si prendera'' le proprie responsabilita''".
 
Alleanza Ass.: Salvati rassegna dimissioni con effetto 13/1

Alleanza Ass.: Salvati rassegna dimissioni con effetto 13/1

MILANO (MF-DJ)-- [LINK:767c9f1469]Alleanza[/LINK:767c9f1469] Ass. comunica in una breve nota odierna che Sandro Salvati ha rassegnato le dimissioni dalla carica di presidente e componente il Cda della compagnia con effetto 13 gennaio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto