News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 maggio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in negativo (Nikkei -1,11%)

Tokyo chiude in negativo (Nikkei -1,11%)

(Teleborsa) - Roma, 17 mag - Segno meno in chiusura per la borsa di Tokyo, nonostante il dato sul Pil del 1* trimestre decisamente migliore delle attese. L'indice Nikkei ha perso l'1,11% a 10.825,39 punti mentre il Topix ha lasciato sul terreno l'1,03% a 1.111,81 punti. Tra le altre borse asiatiche Seul ha chiuso la riunione con un timido decremento dello 0,20%, Taiwan ha perso lo 0,54% mentre è riuscita a restare a galla Shangai +0,12%. In prevalenza negative le altre piazze asiatiche che chiuderanno più tardi le contrattazioni. Hong Kong cede l'1,54%, Bangkok lo 0,98% e Jakarta lo 0,75%. Segno meno anche per Singapore -0,67% mentre Kuala Lampur mostra un incremento dello 0,13%.
 
Giappone: Pil I trimestre e prod. industr.

Giappone: Pil I trimestre +1,3% t/t +5,3% a/a

(Teleborsa) - Roma, 17 mag - E' cresciuto più delle attese il Pil giapponese relativo al primo trimestre del 2005, che mostra un aumento dell'1,3% dal dato invariato del trimestre precedente. Il consensus era invece per un +0,6%. Rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente il prodotto interno lordo in termini reali è salito del 5,3% contro il +0,1% del 4* trim 2004 ed il +2,2% delle stime del mercato.


Giappone: produzione industriale marzo rivista a -0,2% m/m

(Teleborsa) - Roma, 17 mag - L'indice destagionalizzato sulla produzione industriale giapponese del mese di marzo è stato rivisto al -0,2% su base mensile, a 100,6 punti, dal -0,3% preliminare. A febbraio si era registrato un incremento del 2,3%. Lo comunica il Ministero del Commercio Internazionale e dell'Industria giapponese (METI) che ha pubblicato oggi i dati rivisti. Sempre a marzo gli ordini sono saliti dello 0,7% (+0,3% il dato preliminare) dal -2,9% di febbraio, mentre le scorte sono diminuite dello 0,3% (-0,2% il dato preliminare) dal +1,3% del mese precendente. La ratio scorte/consegne si porta a -2 (-1,2 il dato preliminare) dal +4,6 di febbraio.
 
UK: prezzi al consumo aprile stabili all'1,9% a/a

UK: prezzi al consumo aprile stabili all'1,9% a/a

(Teleborsa) - Roma, 17 mag - Restano stabili all'1,9% su base annua i prezzi al consumo armonizzati della Gran Bretagna nel mese di aprile. Lo comunica l'Office for National Statistics (ONS). L'indice dei prezzi al dettaglio (RPI) ad aprile è rimasto stabile al 3,2% mentre l'indice dei prezzi al consumo al netto degli interessi pagati (RPIX) è diminuito al 2,3% dal 2,4% del mese precedente
 
Impregilo: firmato contratto per finanziamento ponte da 680

[LINK:af012adf3e]Impregilo[/LINK:af012adf3e]: firmato contratto per finanziamento ponte da 680 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 17 mag - Con riferimento a quanto comunicato al mercato lo scorso 11 maggio, Impregilo S.p.A. informa che Gemina S.p.A., IGLI S.p.A. e le banche del costituendo consorzio di garanzia per l'aumento di capitale della stessa Impregilo hanno concordato che tale aumento di capitale verrà strutturato in forma scindibile e che il definitivo contratto di garanzia non recherà clausole relative ad accadimenti fortemente pregiudizievoli (cosiddetta "M.A.C." - Material Adverse Change). A seguito di ciò, si legge in un comunicato, le predette banche hanno inviato ad Impregilo un'offerta irrevocabile concernente gli impegni di garanzia che saranno dalle stesse assunti in prossimità del varo dell'aumento di capitale sul mercato, in particolare riflettendo quanto sopra specificato. Conseguentemente Impregilo S.p.A. ha proceduto alla stipula con Banca Intesa, Unicredit e SanPaolo IMI (nel seguito: "Banche Finanziatrici") un contratto di "finanziamento ponte" per complessivi 680 milioni di euro, destinati alla copertura dei fabbisogni di breve termine della società, prevalentemente riconducibili al rimborso dei prestiti obbligazionari di prossima scadenza. Più in particolare, il contratto prevede che il predetto importo venga erogato secondo l'articolazione e la tempistica e per le finalità nel seguito sintetizzate: ? 109 milioni di euro, finalizzati alla copertura dei fabbisogni "generali" di tesoreria di Impregilo, da erogarsi a partire dai prossimi giorni; ? 204 milioni di euro, finalizzati al rimborso del prestito obbligazionario (inclusi relativi interessi) in scadenza al 31maggio 2005, da erogarsi nei cinque giorni precedenti tale data; ? 367 milioni di euro, finalizzati al rimborso del prestito obbligazionario (inclusi relativi interessi) in scadenza il 24 giugno 2005, da erogarsi nei cinque giorni precedenti tale data. Il contratto prevede inoltre la facoltà di Impregilo a trasformare - previa condivisione da parte delle Banche Finanziatrici del nuovo business plan del Gruppo in corso di elaborazione e condizionatamente all'effettuazione dell'aumento di capitale - quota del prestito ponte, fino a un massimo di 500 milioni di euro, in un finanziamento di medio-lungo termine della durata di sette anni, rimborsabile in rate semestrali, decorso un periodo di preammortamento di diciotto mesi. Come riportato nel comunicato stampa diramato lo scorso 6 maggio, è stabilito che la stipula di detto contratto di finanziamento a medio-lungo termine avvenga entro il 7 giugno 2005. La società precisa altresì che il contratto di finanziamento ponte contiene clausole e condizioni allineate alla prassi di mercato per operazioni similari e che si programma che una porzione di 500 milioni di euro venga trasformata in finanziamento a medio-lungo termine, come sopra specificato, mentre i rimanenti 180 milioni di euro vengano rimborsati attraverso una quota di quanto sarà incassato a seguito dell'aumento di capitale.
 
Usa: prezzi alla produzione aprile +0,6%, core +0,3%

Usa: prezzi alla produzione aprile +0,6%, core +0,3%

(Teleborsa) - Roma, 17 mag - Sono saliti dello 0,6% nel mese di aprile i prezzi alla produzione (PPI) in America, mentre a marzo erano saliti dello 0,7%. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Lavoro americano (BLS), risulta superiore alle attese degli analisti che attendevano un incremento pari allo 0,4%. Su base tendenziale invece si è evidenziata una crescita del 4,8%. Il PPI "core", ovvero l'indice depurato dalle componenti piu' volatili quali il settore alimentare e quello dell'energia, ha registrato un aumento dello 0,3%, leggermente superiore alle attese degli analisti (+0,2%), mentre nel mese precedente aveva registrato una crescita dello 0,1%. La componente energia ha visto un incremento dei prezzi del 2,1% (+3,3% il precedente), mentre la componente alimentare mostra una salita dello 0,1% contro il +0,3% precedente. I prezzi dei beni intermedi infine sono saliti dello 0,8% (+1% a marzo) mentre quelli dei prodotti grezzi hanno registrato un aumento del 2,7% dal +4,3% precedente.
 
Usa: nuovi cantieri aprile +11% a 2,038 mln, permessi a 2,12

Usa: nuovi cantieri aprile +11% a 2,038 mln, permessi a 2,129 mln

(Teleborsa) - Roma, 17 mag - Sono salite a 2,038 milioni di unità con una variazione positiva dell'11% le costruzioni di nuove abitazioni negli Stati Uniti relative al mese di aprile. Il dato, comunicato dal Dipartimento del Commercio del Census Bureau degli Usa risulta superiore alle attese degli analisti che avevano previsto 1,98 mln di unità. Nel mese scorso le costruzioni abitative risultavano pari a 1,836mln mentre nell'aprile 2004 erano state pari a 1,958 mln di unità. I permessi edilizi rilasciati hanno evidenziato un incremento del 5,3% a circa 2,129 mln di unità, risultando inferiori alle rpevisioni di 2,03 mln. Il dato risulta anche al di sopra dei 2,021 mln dello scorso mese e dei 2,059 mln dell'aprile 2004.
 
Usa: -0,2% produzione industriale aprile, capacita' in calo

Usa: -0,2% produzione industriale aprile, capacita' in calo al 79,2%

Radiocor - Milano, 17 mag - Negli Usa la produzione industriale e' calata ad aprile dello 0,2% mensile dopo il +0,1% di marzo (rivisto da +0,3%). Lo rende noto il Dipartimento del Commercio. Il dato e' inferiore alle attese del mercato. Il tasso di utilizzo della capacita' produttiva e' sceso al 79,2% dal 79,4% di marzo.
 
Dichiarazioni Ministro Siniscalco alla Commiss. Bilancio

Siniscalco: stime Pil e conti pubblici 2005 verso ribasso

Radiocor - Roma, 17 mag - Il dato del Pil del primo trimestre 2005 (-0,5%) portera' necessariamente ad una revisione del dato del 2005. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco, in audizione al Senato. 'Il dato annuale - ha detto - richiedera' dunque, con ogni probabilita', una revisione al ribasso delle stime di crescita e dei saldi di finanza pubblica'. Per il ministro, comunque, 'al momento stime precise sulla crescita economia nell'intero 2005 e ne 2006 appaiono premature ed appare opportuno attendere i dati e gli indicatori di un ulteriore trimestre'.


Siniscalco: manovra restrittiva sarebbe controproducente

Radiocor - Roma, 17 mag - 'Nell'attuale situazione di difficolta' una manovra restrittiva potrebbe addirittura essere controproducente, anche se la gestione della finanza nell'anno deve essere particolarmente attenta e rigorosa'. Lo ha detto il ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco, davanti alle commissioni Bilancio di Camera e Senato a Palazzo Madama.



Irap: Siniscalco, non escludo Ue ci imponga tempi di uscita piu' rapidi

Radiocor - Roma, 17 mag - 'Sui tempi di uscita dall'Irap stiamo facendo tutti i conti, anche parlando con la Corte di Giustizia europea, perche' non escludo che siano loro a imporci un'uscita piu' rapida di quello che noi spereremmo'. Lo ha detto il ministro dell'Economia Domenico Siniscalco in Parlamento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto