News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 ottobre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
finale negativo per Tokyo

finale negativo per Tokyo

Tokyo archivia la seduta odierna con un frazionale calo, ritracciando così dai massimi degli ultimi cinque mesi. L'indice Nikkei ha lasciato sul parterre mezzo punto percentuale a 16.611,59 punti mentre il Topix ha terminato con un decremento dello 0,5% a quota 1.637,95.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul e Shangai hanno concluso la riunione entrambe con una perdita dello 0,40%.
 
Esprinet temporaneamente sospesa in attesa comunicato

[LINK:e3cd7de356]Esprinet[/LINK:e3cd7de356] temporaneamente sospesa in attesa comunicato

Borsa Italiana comunica che le azioni ordinarie Esprinet sono temporaneamente sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato. Seguiranno i nuovi orari della seduta.
 
BNL risparmio temporaneamente sospese in attesa nota

[LINK:cfab76aa2e]BNL[/LINK:cfab76aa2e] risparmio temporaneamente sospese in attesa nota

Borsa Italiana comunica che le azioni di risparmio Banca Nazionale del Lavoro sono temporaneamente sospese dalle negoziazioni in attesa di comunicato. Seguiranno i nuovi orari della seduta.
 
Polynt: prezzo massimo Ipo fissato a 2,65 euro per azione

Polynt: prezzo massimo Ipo fissato a 2,65 euro per azione

E' stato fissato in 2,65 euro per azione il prezzo massimo di offerta delle azioni ordinarie di Polynt ammesse a quotazione sul Segmento Star del Mercato Telematico Azionario della Borsa Italiana. Lo comunica la società con una nota.
Il controvalore massimo del lotto minimo è pari a 3.445 euro; il controvalore massimo del lotto minimo di adesione maggiorato è pari a 34.450 euro.
L'offerta pubblica di vendita partirà il 18 ottobre prossimo per terminare il 25 ottobre 2006. L'offerta globale riguarda complessivamente fino ad un massimo di 61.920.000 azioni ordinarie, pari al 60% del capitale sociale post offerta globale di vendita.
 
Gabetti e La Gaiana approvano progetto di fusione

[LINK:9fb7e50a7c]Gab[/LINK:9fb7e50a7c] e La [LINK:9fb7e50a7c]Gaiana[/LINK:9fb7e50a7c] approvano progetto di fusione

Gabetti e La Gaiana hanno approvato un progetto di fusione, che prevede un concambio di 0,51 azioni Gabetti per ogni azione La Gaiana.
Lo comunicano i due gruppi in una nota congiunta, anticipando che la società risultante dalla fusione si chiamerà Gabetti Property Solutions.
È previsto che, prima del perfezionamento della fusione, La Gaiana conferisca il ramo d'azienda "Property Trading & Development" in favore di una società di nuova costituzione dalla stessa interamente controllata, che assumerà la denominazione "La Gaiana".
Considerato il concambio e nell'ipotesi che La Gaiana non cambi assetto proprietario prima della fusione e che i suoi soci non vadano ad esercitare il diritto di recesso, i principali azionisti della società che nascerà dalla fusione saranno Acosta con circa il 29,7% del capitale, Marcegaglia con circa il 13,1%, Barclays Bank con circa il 12,8%, Giovanni Gabetti con circa il 10,3%, Elio Gabetti con circa il 6,7%, Generali Properties con circa il 3,2%, MR Capital con circa il 3,2%, Gian Luigi Croce con circa il 2,4%
 
Metro di Roma, scontro tra treni. Due morti

Metro di Roma, scontro tra treni
Due morti, tra cui una ragazza
Sono 50 i feriti gravi

Due treni della linea A della metropolitana di Roma si sono scontrati questa mattina all'altezza della stazione di piazza Vittorio. Due morti, tra cui una donna, sono stati estratti dalle lamiere. Sarebbero circa sessanta i feriti, di cui 50 gravi. Alcune persone sono ancora intrappolate. Non ancora chiara la dinamica dell'incidente. Chiusa la Linea A.
 
Autostrade: conferma ricezione lettera ANAS su fusione con A

[LINK:bbffd4a979]Autostrade[/LINK:bbffd4a979]: conferma ricezione lettera ANAS su fusione con Abertis

Autostrade conferma di aver ricevuto nella giornata di ieri una lettera dall'ANAS nella quale si comunica, in riferimento ai contenuti della lettera congiunta del Ministero delle Infrastrutture e del Ministero dell'Economia del 4 agosto scorso, che è venuto meno il fattore impeditivo del progetto di fusione con Abertis costituito dalla presenza di un operatore delle costruzioni in seno alla nuova compagine azionaria, per effetto dell'intervenuto articolo 12, comma 4, del decreto legge 262/2006.
La lettera, si legge in una nota, ribadisce inoltre che restano ferme tutte le ulteriori criticità rappresentate da ANAS nelle sue precedenti comunicazioni e recepite nella già citata comunicazione del 4 agosto, a cui sono da aggiungere le altre limitazioni del mutato quadro normativo di riferimento introdotte dal citato decreto legge.
 
Germania: indice ZEW ottobre

Germania:

indice Zew ottobre, precedente: -22,2 punti


DATO USCITO: -27,4 il livello più basso da marzo del 1993
 
Nuova aliquota capital gain solo per redditi dopo riforma

Si applichera' un'aliquota unica, del 20%, su tutti i redditi da capitale e di capital gain. La nuova aliquota non verra' applicata sui rendimenti maturati nel passato. Lo ha affermato il viceministro all'Economia Vincenzo Visco nel corso di una audizione in Parlamento: "E' intenzione del governo applicare l'aliquota unica con riferimento a tutti e soli i redditi maturati successivamente alla data di entrata in vigore della nuova disciplina".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto