News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 17 settembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo su tech e assicurativi, Nikkei -0,51%

Borsa Tokyo chiude in calo su tech e assicurativi, Nikkei -0,51%

TOKYO, 17 settembre (Reuters) - Chiusura in ribasso per la borsa di Tokyo che risente delle vendite dei tecnologici alla luce dei rinnovati timori sui risultati societari, mentre gli assicurativi sono colpiti dalle preoccupazioni per le esposizioni relative ai costi per gli uragani.
Il Nikkei scende dello 0,51% a 11.082,49 punti dopo aver perso l'1,38% nelle ultime due sedute.
Il più ampio paniere Topix arretra dello 0,31% a 1.118,55 punti.
Modesti i volumi di scambio con gli investitori che limitano la loro attività alla vigilia di un lungo weekend.
I mercati finanziari giapponesi rimarranno chiusi lunedì e giovedì per festività nazionale.
 
Germania, indice Ppi agosto +0,3% su mese, +2,2% su anno

Germania, indice Ppi agosto +0,3% su mese, +2,2% su anno

BERLINO, 17 settembre (Reuters) - I prezzi alla produzione tedeschi in agosto sono saliti dello 0,3% rispetto al mese precedente e del 2,2% su base annua. E' quanto emerge dai dati diffusi dall'Ufficio di statistica federale.
In luglio, i prezzi erano aumentati dello 0,6% rispetto al mese precedente e dell'1,9% annuale.
L'indice Ppi di agosto rappresenta il maggior incremento annuale dall'agosto 2001.
Escludendo i prodotti energetici, i prezzi alla produzione sono aumentati dell'1,6% rispetto a un anno prima. In luglio, il dato core era cresciuto dell'1,5%.
A spingere l'indice Ppi è stato soprattutto il record toccato dai prodotti petroliferi e dall'acciaio.
 
Istat: Centro Traina Export Italia, +7,5% In Sei Mesi

Istat: Centro Traina Export Italia, +7,5% In Sei Mesi

(ANSA) - ROMA, 17 SET - Il centro Italia trascina l'export italiano. Secondo i dati Istat sulle esportazioni delle regioni, nel primo semestre 2004, quando nel complesso l'export è salito del 5,7% rispetto a un anno prima, l'Italia centrale ha registrato un balzo del 7,5%. Sono rimasti indietro il Nord-Est (+7,1%), l'Italia meridionale (+6,2%) e le regioni del Nord-Ovest (+4,5%), mentre le Isole, fanalino di coda, registrano un calo del 2,7%).
A livello congiunturale - fa sapere l'Istat in un comunicato - nel secondo trimestre 2004 le esportazioni sono invece aumentate di più nel Nord-Est (+5,7%), seguito dal Nord-Ovest (+4,2%), dal Centro (+3,9%) e dal Sud e Isole (+1,3%).
"L'analisi per regione - spiega l'istituto di statistica - mostra rilevanti differenziazioni nelle performance delle esportazioni, fra le regioni che hanno fatto registrare i maggiori aumenti percentuali delle esportazioni fra i primi sei mesi del 2003 e del 2004 vi sono da citare, oltre alla Valle d'Aosta (+20,6%) e la Calabria (+16,7%), che comunque rappresentano quote dell'export pari o inferiori allo 0,2%, la Puglia (+14%), le Marche (+11,8%) e il Friuli-Venezia Giulia (+10,9%).
Dal lato opposto, diminuzioni delle esportazioni si sono registrate per la Sardegna (-11%), la Liguria (-2,7%), il Molise (-0,8%) e la Campania (-0,4%). Nei primi sei mesi dell'anno la quota delle esportazioni sul totale è stata comunque maggiore per il Nord-Ovest (41,5%) e il Nord-Est (31,6%), seguiti dal Centro (16,1%) e dal Sud (7,7%) e dalle Isole (2,8%).(ANSA).
 
Argentina,governo alza a 3% da 2,7% Pil fondi rimborso cred.

Argentina,governo alza a 3% da 2,7% Pil fondi rimborso creditori

BUENOS AIRES (Reuters) - Il governo argentino ha fatto sapere di aver pianificato un aumento dei rimborsi ai creditori attesi per il prossimo anno, inclusi i possessori dei 100 miliardi di dollari di bond andati in default.
Il ministro dell'Economia, Roberto Lavagna, ha detto ai giornalisti che i fondi accantonati nel bilancio 2005 per i pagamenti sono pari al 3% del Pil, più del 2,7% comunicato in agosto.
Dal budget 2005 emerge che il governo stima un avanzo primario pari al 3,2% del Pil contro il 3% comunicato dal presidente Nestor Kirchner in precedenza.
L'avanzo primario è stato motivo di scontro fra l'Argentina e il Fondo monetario internazionale.
La legge finanziaria, che deve essere approvata dal Congresso, vede un avanzo primario combinato fra Stato e Province pari al 3,62% del Pil, nonché una crescita del 4% nel 2005. La maggior parte degli analisti stima un aumento del Pil 2004 compreso fra il 6 e l'8%.
Il budget stima un tasso di cambio di 3,05 pesos per ogni dollaro, un po' meno del livello medio dell'anno scorso, quando il cross era a 3.
Le esportazioni sono stimate al record di 34,19 miliardi di dollari e l'inflazione è vista al 7,9%. Gli investimenti sono previsti in rialzo del 7,6% e i consumi del 3,8%.
 
Datamat: contratto da 0,85 mln con ministero Giustizia

Datamat: contratto da 0,85 mln con ministero Giustizia

Radiocor - Roma, 17 set - [LINK:c6fc7cb759]Datamat[/LINK:c6fc7cb759] annuncia di aver stipulato, quale mandante di un raggruppamento temporaneo di imprese con Bull (mandataria) e Sisge, un contratto con il ministero della Giustizia del valore complessivo di 2,6 milioni, di cui 850 mila di propria competenza. Cio', afferma la societa' in una nota, porta a oltre 11 milioni il valore complessivo dei contratti acquisiti da Datamat dal 2002 nel settore della Giustizia.
 
Engineering: Ceduta Partecipazione Controllo In Reitek

Engineering: Ceduta Partecipazione Controllo In Reitek

(ANSA) - ROMA, 17 SET - La [LINK:558cc1ccbe]Eng[/LINK:558cc1ccbe] ha ceduto la partecipazione di controllo nella Reitek, la società del Gruppo che progetta e realizza soluzioni informatiche per i contact center.
In seguito all'operazione, si legge in una nota, la capogruppo Engineering Ingegneria Informatica è scesa dal 91,96% al 45%, quota che è destinata ad assottigliarsi ulteriormente entro 27 mesi fino al 19,96%. Con la cessione della quota di controllo, Reitek esce dal perimetro di consolidamento del Gruppo. La cessione di questa prima tranche di azioni Reitek è avvenuta ad un controvalore di circa 783 mila euro che, al termine dell'operazione, entro il 2006, saliranno a 1,2 milioni di euro. Il pacchetto di controllo di Reitek è stato acquisito dall'attuale management della società in cordata con altri operatori del settore. L'operazione rientra nella strategia perseguita dalla capogruppo di disinvestire dalle attività che non rientrano nel core business. (ANSA).
 
Actelios da lunedi' passa allo Star, Tellarini nuovo Ad

Actelios da lunedi' passa allo Star, Tellarini nuovo Ad

MILANO, 17 settembre (Reuters) - Lunedì prossimo il titolo [LINK:0a7dc26065]Actelios[/LINK:0a7dc26065] verrà trasferito allo Star, si legge in una nota.
Le azioni della società che opera nel settore dei servizi per l'ambiente fino a oggi hanno fatto parte dell'ordinario classe 1.
Il cda, che ha comunicato oggi il passaggio allo Star, ha anche cooptato Roberto Tellarini niminandolo amministratore delegato, in sostituzione di Salvatore Giammusso.
 
Mediobanca: interesse a creazione polo energetico privato

da Spystocks.com:

Mediobanca: Nagel, interesse a creazione polo energetico privato
(9/17/2004 12:23:56 PM)

[LINK:8054e967d7]Mediobanca[/LINK:8054e967d7] sarebbe disposta, sotto certe condizioni, a partecipare alla costruzione di un polo energetico privato, che abbia un azionariato stabile e che non abbia una forte presenza di operatori stranieri. Lo ha detto il direttore generale Alberto Nagel in occasione della presentazione dei risultati 2003-2004.
 
Macchine chip Usa,rapporto agosto ordini/consegne scende a 1

Macchine chip Usa, rapporto agosto ordini/consegne scende a 1

SAN FRANCISCO, 17 settembre (Reuters) - Netto calo degli ordini per l'industria americana della macchine produttrici di semiconduttori, che registra in agosto un peggioramento del rapporto book-to-bill (ordini su consegne) ormai a quota 1 da 1,04 di luglio e 1,13 di aprile.
Lo ha comunicato stanotte l'associazione di settore SEMI-Semiconductor Equipment and Materials International, aggiungendo di attendersi un indebolimento ulteriore degli ordinativi nei prossimi mesi.
In dettaglio gli ordini di agosto sono stati 1,52 miliardi di dollari, in calo del 5% invertendo una tendenza positiva che durava da mesi. Resta positivo il confronto con l'agosto 2003, quando gli ordini erano stati quasi la metà a quota 732 milioni.
Le consegne di agosto sono 1,51 miliardi e sono 1% meno di luglio e 90% in più su agosto 2003.
"Un certo numero di previsioni delle società suggerisce che questo andamento continui ad affievolirsi nei prossimi mesi" spiega Lubab Sheet, research development director del SEMI "anche se siamo convinti che l'industria è avviata a superare la nostra proiezione su base mondiale di 36 miliardi di fatturato" annuale.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto