News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 feb. 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in calo,pesa incertezza yen dopo dati Pil

Borsa Tokyo chiude in calo, pesa incertezza yen dopo dati Pil

TOKYO (Reuters) - Chiude in calo la borsa nipponica condizionata dall'incertezza sull'andamento dello yen dopo i solidi dati sulla crescita economica, ma le società che hanno riportato notizie positive come Ntt DoCoMO e Yahoo Japan hanno registrato rialzi.
L'economia giapponese è cresciuta con il passo più veloce in oltre tredici anni nel periodo ottobre-dicembre, con il Pil in rialzo del 7% annualizzato, dato superiore alle attese che si posizionavano su una mediana del 4,6%.
Sulla scia dei dati lo yen, tuttavia, non ha registrato decisi movimenti in entrambe le direzioni, mettendo un freno agli attivi scambi sul mercato azionario, con i trader che sospettano un intervento dalla banca centrale giapponese sul mercato dei cambi.
Dopo un lieve balzo in avvio, l'indice Nikkei ha perso terreno nel pomeriggio per chiudere poi con un calo dello 0,23% a 10.676,81 punti. Ieri l'indice aveva registrato un rialzo dell'1,44%.
Anche l'indice Topix ha chiuso in calo a -0,15% a 1.052,98.
 
Offerta Peoplesoft a 26 $ per azione e' 'l'ultima' - Oracle

Offerta Peoplesoft a 26 dollari per azione e' 'l'ultima' - Oracle

SAN FRANCISCO, 18 febbraio (Reuters) - L'offerta a 26 dollari per azione presentata da Oracle Corp. per acquisire la concorrente PeopleSoft Inc. è "l'ultima offerta", ha detto l'ad di Oracle Larry Ellison in una lettera agli azionisti di PeopleSoft.
I consiglieri di PeopleSoft si sono rifiutati di incontrarsi con Oracle per discutere dell'ultima offerta da 9,4 miliardi di dollari e rendere esecutivo un accordo di fusione "amichevole", si legge nella lettera, che porta la firma anche del direttore finanziario Jeff Henley.
"Questo è il nostro ultimo prezzo e crediamo che rappresenti un valore che gli azionisti PeopleSoft non possono rifiutare, soprattutto alla luce della recente guidance della società per i ricavi e gli utili del primo trimestre sotto il consensus delle stime di Wall Street", dice la lettera.
"Rifiutando l'offerta i consiglieri di PeopleSoft cercano di negare a voi -- i veri proprietari di PeopleSoft -- l'opportunità di vendere le vostre azioni a Oracle per un premio consistente nell'ambito di un'offerta interamente cash".
Ellison e Henley hanno sollecitato gli azionisti a consegnare le loro azioni prima della scadenza del 12 marzo, approvare la proposta di Oracle di portare il consiglio di PeopleSoft a nove membri ed eleggere i cinque consiglieri nominati da Oracle.
Il 25 marzo ci sarà l'assemblea degli azionisti di PeopleSoft.
PeopleSoft ha respinto l'ultima offerta presentata il 4 febbraio -- che rappresenta un premio del 17,6% sul prezzo di chiusura di PeopleSoft di ieri -- dopo averne rifiutate due precedenti, rispettivamente a 19,50 dollari e a 16 dollari per azione.
 
Eni, Petrobras interessata a distribuzione gas in Brasile

Eni, Petrobras interessata a distribuzione gas in Brasile

RIO DE JANEIRO, Brasile, 18 febbraio (Reuters) - Il gruppo petrolifero brasiliano a controllo statale, Petrobras , sta trattando per rilevare la rete brasiliana di distribuzione del gas controllata da [LINK:2d4fc73d15]Eni[/LINK:2d4fc73d15], ha riferito una fonte vicina ai colloqui.
"Stanno ancora discutendo il prezzo. Niente è stato ancora concordato" ha spiegato la fonte. Eni ha confermato ieri che sta valutando l'eventualità di cessioni nel settore della distribuzione, senza fornire ulteriori dettagli.
Petroleo Brasileiro, come Petrobras viene ufficialmente chiamata, ha più volte smentito indiscrezioni stampa di trattative con Eni, la cui controllata Agip do Brasil detiene il 21% del mercato brasiliano della distribuzione di gas liquido.
 
Dmail cede Dmedia (Bloomberg Inv) a Editori Perlafinanza

Dmail cede Dmedia (Bloomberg Inv) a Editori Perlafinanza,1,8 mln

MILANO, 18 febbraio (Reuters) - [LINK:9903208d81]DMA[/LINK:9903208d81] ha ceduto al gruppo editoriale Editori Perlafinanza la propria quota dell'83,02% in Dmedia, per 1,8 milioni di euro.
Lo dice una nota della società del NUovo mercato attiva nelle vendite multicanale, ricordando che Dmail controlla -pariteticamente a Bloomberg LP- Bloomberg Investimenti srl.
Il regolamento dell'operazione è avvenuto per 1,2 milioni di euro in contanti al momento della firma, il resto è dilazionato a 120 giorni e coperto da fideiussione bancaria.
Dopo la notizia il titolo, che aveva aperto piatto, sale del 3,44 a 3,01 euro. Gli scambi sono meno di 15.000 pezzi.
 
Tesoro: lanciato bond da 500 mln $ australiani

Tesoro: lanciato bond da 500 mln $ australiani


Il titolo in dollari australiani avra' una cedola fissa (con stacco ogni sei mesi) del 5,875% e sara' riofferto a 40 punti base sopra il titolo piu' vicino (Acgb 8,75% agosto 2008). La scadenza e' prevista per il 14 agosto 2008, mentre il regolamento dell'operazione e' fissato per il prossimo 27 febbraio. Il bond sara' quotato a Lussemburgo e all'Euromot. "Per la Repubblica italiana e' la prima emissione denominata in dollari australiani" dice a Radiocor Domenico Nardelli, responsabile delle attivita' di finanziamento in valuta del Tesoro, rilevando peraltro come siano stati davvero pochi finora gli emittenti sovrani che si sono cimentati in questo mercato. L'iniziativa italiana, segnalano gli esperti del settore, potrebbe fare da battistrada ad altre emissioni statali, tenuto conto della buona risposta che in questo momento sta esprimendo il mercato australiano. L'Italia si e' rivolta all'Australia, spiega a questo proposito Nardelli, "perche' negli ultimi mesi e' stato un mercato sempre molto ben impostato e con una forte ripresa dell'interesse da parte degli investitori". Nell'ultimo periodo, aggiunge, "diversi emittenti stranieri (non pubblici, ndr) hanno infatti operato su questo mercato, che rappresenta una buona opportunita' per accedere a un bacino completamente nuovo di investitori".
 
Volkswagen batte le attese e il titolo sale a Francoforte

Da Spystocks.com

Volkswagen batte le attese e il titolo sale a Francoforte
(2/18/2004 10:55:46 AM)

Il mercato è rimasto positivamente stupito dalla pubblicazione dei dati 2003 della casa automobilistica tedesca Volkswagen. L'utile infatti è sceso meno delle attese ma la società ha comunque annunciato un taglio del dividendo del 19%. Il titolo segna +2,51% a Francoforte.
 
Commerzbank aperta a fusioni nazionali, internazionali

Commerzbank aperta a fusioni nazionali, internazionali

FRANCOFORTE, 18 febbraio (Reuters) - L'amministratore delegato di Commerzbank AG ha dichiarato che la terza banca tedesca è aperta a fusioni nazionali o internazionali e considererà ogni "soluzione ragionevole".
"Naturalmente continueremo a pianificare su base individuale" ha affermato Klaus-Peter Mueller in un discorso che sarà diffuso alla conferenza annuale della banca.
"Tuttavia come diciamo da anni, rimaniamo aperti a qualsiasi soluzione ragionevole - a condizione che gli interessi dei nostri azionisti, clienti e staff siano tutelati - in ambito nazionale o internazionale".
Mueller ha percisato che la banca non ha trattative con nessuno al momento.
Il 2004 sarà l'anno dell'"espansione controllata".
Prima del recente aumento di capitale di Commerzbank da 760 milioni di euro, a cui non hanno aderito, Banca Intesa e Generali avevano quote rispettivamente del 2,05% e del 9,9%. L'istituto tedesco è presente nel patto di sindacato di Banca Intesa con il 4,3%.

---------------

Commerzbank, sorprendente perdita trim4 su oneri fiscali

FRANCOFORTE, 18 febbraio (Reuters) - La banca tedesca Commerzbank ha registrato nel quarto trimestre una perdita di 88 milioni di euro causata da oneri fiscali, deludendo le attese degli analisti per un utile, e ha confermato di aver chiuso il 2003 con la sua peggiore perdita mai vista.
Il risultato risente di oneri fiscali per 139 milioni di euro e viene dopo una perdita del terzo trimestre di 2,3 miliardi a causa di svalutazioni di investimenti.
Nel quarto trimestre del 2002 la perdita era stata 243 milioni.
Secondo un sondaggio Reuters condotto su 21 analisti le previsioni per il trimestre si attestavano su un utile netto di circa 43 milioni di euro.
I risultati del trimestre mostrano qualche miglioramento nei ricavi, mentre gli accantonamenti su crediti e i costi rimangono sotto controllo.
Sull'intero 2003 l'istituto tedesco ha confermato la chiusura del secondo anno consecutivo in rosso, registrando una perdita di 2,32 miliardi di euro, la più alta perdita di sempre, e insieme comn quella di WestLb, il peggior risultato 2003 tra tutte le banche tedesche.
Il dato è il risultato di una decisione presa a novembre sullasvalutazione di 2,3 miliardi della sua quota detenuta nella banca Eurohypo.
Nessun commento sull'outlook 2004, mentre la banca ha detto inoltre che non pagherà dividendo sull'esercizio 2003.
 
Tim in ribasso su attese deluse su payout ad azionisti

Tim in ribasso su attese deluse su payout ad azionisti

MILANO, 18 febbraio (Reuters) - [LINK:ea9823516f]TIM[/LINK:ea9823516f] estende il ribasso nella tarda mattinata ed è il peggiore del Mib30 dopo la conference call di ieri, che ha raffreddato le attese in termini di remunerazione degli azionisti.
Alle 11,45 Tim in ribasso dell'1,18%, con 50 milioni di pezzi scambiati da una media giornaliera di 66 milioni, contro un indice Euro Stoxx telecomunicazioni che guadagna lo 0,5%.
"Riteniamo che il mercato sia deluso dalla mancanza di risposte sull'uso di cash addizionale", dice Bnp Paribas nella nota del mattino.
Il mercato scommetteva su un dividendo straordinario o un riacquisto di azioni proprie nel 2004.
Ieri l'ad Marco De Benedetti ha detto, rispondendo a una domanda sull'uso della liquidità, che è importante mantenere la flessibilità finanziaria anche in vista di possibili acquisizioni. De Benedetti ha aggiunto che una decisione sull'uso del cash sarà presa nel corso del 2004.
Secondo un analista di una primaria banca italiana, un buy back era da considerare inmprobabile anche prima delle dichiarazioni di ieri perchè troppo oneroso, in relazione agli obiettivi di riduzione del debito del gruppo.
"E' invece probabile un aumento del dividendo, rispetto ai valori dello scorso anno", aggiunge.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto