News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 febbraio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude la settimana a passo di corsa

da Spystocks.com:

Tokyo chiude la settimana a passo di corsa

Venerdì all'insegna dei rialzi per la Borsa di Tokyo con l'indice Nikkei che chiude a 11.660,12 punti guadagnando lo 0,67% e il più ampio Topix che prende lo 0,40% a 1.166,57. Tra le determinanti del rialzo la previsione su un recupero dell'economia giapponese nella seconda metà dell'anno che ha attratto gli investimenti di operatori esteri. Bene il comparto tecnologico con Kyocera in rialzo dell'1,7% dopo i minimi da tre mesi a questa parte toccati settimana scorsa a seguito dei deludenti risultati e Nec Electronics che ha terminato la seduta con un +2,1%. Da segnalare anche l'exploit di Japan Tobacco (+3,8%) dopo l'annuncio di un piano per il tagliodi 5.800 posti di lavoro.
 
Esce Demel, Fiat Auto a Marchionne

da Spystocks.com:

Esce Demel, [LINK:9645c97a16]Fiat[/LINK:9645c97a16] Auto a Marchionne

Da Il Sole 24 Ore: A pochi giorni dall'uscita da Iveco di Josè Maria Alapont, tocca ad Herbert Demel lasciare la guida di Fiat Auto, il più importante e più travagliato core business del gruppo Fiat.
Sarà Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat, ad assumere anche l'incarico di ad di Fiat Auto, sostituendo Demel che lascia la società dopo appena 15 mesi di lavoro.
''La decisione di prendere direttamente la responsabilità di Fiat Auto - ha commentato Marchionne - è nella logica di concentrare gli sforzi del gruppo per il risanamento e per il rilancio dell'auto. L'accordo raggiunto con General Motors che ha visto affermati i diritti di Fiat, rappresenta un passaggio fondamentale per il futuro di Fiat Auto.
E' ora infatti possibile operare in totale autonomia, senza vincoli ma anche senza alibi, dedicandoci completamente alle attività fondamentali per un costruttore automobilistico: prodotti, rete di vendita e servizi per il cliente''. ''Di tutti i settori del gruppo -prosegue Marchionne- Fiat Auto è quello che deve essere al centro delle nostre attenzioni. Gli altri settori stanno operando bene e intensamente per raggiungere gli obiettivi che ci siamo fissati e i primi risultati sono già tangibili. Tutti i settori hanno chiuso il 2004 con risultati migliori delle previsioni. Il pareggio operativo di gruppo per il 2004 è raggiungibile''. Il raddoppio di incarichi di Marchionne ha avuto l'immediato ok delle banche del convertendo. "Credo - ha detto Carlo Salvatori, presidente di Unicredit - che sarà in grado di assicurare all'azienda una guida valida e di successo".
 
Germania: -0,4% m/m inflazione gennaio (+1,6% a/a)

Germania: -0,4% m/m inflazione gennaio (+1,6% a/a)

WIESBADEN (MF-DJ)--I prezzi al consumo in Germania a gennaio hanno registrato, secondo i dati definitivi che confermano i preliminari rilasciati il 1* febbraio, una flessione congiunturale dello 0,4% che porta la variazione tendenziale al +1,6%.
Lo ha reso noto Destatis che ha confermato anche i dati preliminari sull'inflazione armonizzata a gennaio (-0,5% m/m e +1,6% a/a).
 
Francia: pil 4* trimestre preliminare a +0,8% t/t, +2,3% ann

Francia: pil 4* trimestre preliminare a +0,8% t/t, +2,3% nel 2004

(Teleborsa) - Roma, 18 feb - In aumento dello 0,8% nel quarto trimestre del 2004 il Prodotto Interno Lordo francese, che risulta così nella parte alta della stima flash diffusa in precedenza che aveva indicato un aumento tra 0,7% e 0,8%. Il dato è stato comunicato oggi dall'Istituto Statistico Nazionale Francese (INSEE). Nel terzo trimestre dell'anno non si era registrata alcuna variazione, mentre nel 4* trim del 2003 la crescita era stata dello 0,6%. Nell'intero 2004 il pil ha evidenziato un aumento del 2,3% dal +0,5% del 2003 e dal +1,1% del 2002.
 
Eni: prepara una supercedola

[LINK:ca43f1da72]ENI[/LINK:ca43f1da72] PREPARA UNA SUPERCEDOLA FINO A 1 EURO

(AGI) - Roma, 18 feb. - Dopo un esercizio d'oro, Eni si appresta a distribuire agli azionisti una maxicedola. Secondo un report di Morgan Stanley - che oltre ad avere svolto in più occasioni il ruolo di advisor per conto del "cane a sei zampe" detiene anche l'1 per cento del gruppo guidato da Vittorio Mincato - il colosso petrolifero si appresterebbe a distribuire un dividendo "nettamente superiore agli 0,75 euro dello scorso esercizio".
A conti fatti la banca d'affari si aspetta una cedola nell'ordine di 1 euro per azione in virtù di un utile netto 2004 atteso in crescita del 34 per cento rispetto all'esercizio 2003. Il dividendo - sottolinea Finanza & Mercati - consentirebbe al Tesoro, azionista di Eni al 22,3%, di incassare da un minimo di 730 a un massimo di 810 milioni, mentre la Cassa Depositi e Prestiti percepirebbe 360-400 milioni.
"La decisione di incrementare il pay-out contribuirebbe dunque a dare ossigeno alle bisognose casse dello Stato e per questo - si legge sul quotidiano dei mercati finanziari - appare credibile". Nel report, Morgan Stanley reputa Eni il gruppo petrolifero con il maggiore rendimento in Europa e - informa lo stesso quotidiano - assegna al titolo un prezzo obiettivo di 19,7 euro.
 
Commercio Estero: Istat; -393 Mln Saldo 2004

Commercio Estero: Istat; -393 Mln Saldo 2004

(ANSA) - ROMA, 18 feb - La bilancia commerciale italiana chiude il 2004 in terreno negativo per la prima volta almeno dal 2000. Lo scorso anno infatti, il saldo commerciale è risultato pari a -393 milioni contro un avanzo di 1.618 milioni di euro del 2003. Lo rende noto l' Istat. (ANSA).
 
Fastweb, aumento di capitale tra 33 e 37 euro per azione

da Spystocks.com:

[LINK:d6dfcf2e07]Fastweb[/LINK:d6dfcf2e07], aumento di capitale tra 33 e 37 euro per azione
(18/02/2005 10.38.09)

L'aumento di capitale di Fastweb avrà un intervallo di prezzo di sottoscrizione tra un minimo di 33 e un massimo di 37 euro per azione.
E' questa la proposta deliberata dal cda dell'ex eBiscom che sarà al vaglio dell'assemblea degli azionisti che si terrà in data odierna. I due azionisti di riferimento, Silvio Scaglia, presidente e attualmente titolare del 30,1% del capitale, si è dichiarato disponibile a sottoscrivere azioni per un controvalore minimo di 40 milioni di euro.
Invece il vice presidente, Carlo Micheli (attualmente titolare del 9,9% del capitale) si è impegnato a esercitare integralmente il 100% dei diritti d’opzione di sua spettanza per un controvalore di circa 80 milioni di Euro.
Il 23 febbraio sarà pubblicato il prospetto informativo ed entro il 24 febbraio saranno fissati i termini dell’aumento di capitale.
E' previsto che i diritti d’opzione saranno negoziabili tra il 28 febbraio e il 9 marzo ed esercitabili tra il 28 febbraio e il 16 marzo 2005. L’aumento di capitale da massimi 800 milioni di euro sarà garantito interamente da Deutsche Bank in qualità di Sole Global Coordinator and Lead Underwriter e UBM in qualità di Joint Lead Manager.
 
Chip: a gennaio ordini in calo in Giappone e Usa

Chip: a gennaio ordini in calo in Giappone e Usa

(Teleborsa) - Roma, 18 feb - Non arrivano buoni segnali per il mercato dei chip dalle associazioni dei produttori di Nord America e Giappone. Nel mese di gennaio i produttori nordamericani di macchinari per l'industria dei semiconduttori hanno registrato una contrazione degli ordini del 18% su base annua a 1,01 mld usd (1,24 mld usd a dicembre), con un book-to-bill ratio in calo a 0,80 dallo 0,94 di dicembre.
Lo comunica la SEMI, Semiconductor Equipment and Materials International. Per quanto riguarda il Giappone invece il book-to-bill ratio è diminuito a 0,94 da 1,38 di un anno fa.
 
Istat: fatturato e ordini all'industria anno 2004

Industria: Istat; Fatturato Sale, +3,1% Nel 2004

(ANSA) - ROMA, 18 feb - Il fatturato dell' industria italiano é cresciuto nel 2004 del 3,1% (+3% mercato interno; +3,7% mercato estero). Lo rende noto l' Istat, sottolineando che nel solo mese di dicembre il fatturato è salito del 3,1% su base annua mentre è calato dello 0,6% a livello mensile. (ANSA).
-------------------

Industria: Istat; +4,6% Ordinativi 2004, Traina Estero

(ANSA) - ROMA, 18 feb - Gli ordinativi dell' industria italiana nel 2004 sono aumentati del 4,6%, grazie alla +4,0% segnato sul mercato interno ed al +6,2% registrato su quello estero. Lo rende noto l' Istat, precisando che nel solo mese di dicembre gli ordini sono cresciuti del 9,1% rispetto a dicembre 2003 e del 5,6% sul novembre 2004. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto