News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 giugno 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
rialzo per Tokyo

rialzo per Tokyo

Prima seduta della settimana in territorio positivo per la borsa di Tokyo, con l'indice Nikkei che ha chiuso con un incremento dello 0,99% a 18.149,52 punti ed il Topix con una plusvalenza dello 0,87% a 1.788,39 punti.
Tra le altre borse asiatiche Seul ha terminato in progresso dell'1,95% a 1.806,88 punti.
 
Gemina: finisce saga AdR, accordo con Macquarie da 1,237 mld

[LINK:73d55794e2]Gemina[/LINK:73d55794e2]: finisce saga AdR, accordo con Macquarie da 1,237 mld

Nel fine settimana è stata messa la parola fine alla saga AdR. Gemina S.p.A., Leonardo S.r.l. e Macquarie Airport Luxembourg S.A. hanno sottoscritto un contratto avente ad oggetto l'acquisto da parte di Leonardo di n. 27.839.350 azioni Aeroporti di Roma S.p.A. (AdR) costituenti l'intera partecipazione attualmente detenuta da Macquarie, pari al 44,68% del capitale sociale, al prezzo di 1.237 milioni di euro, fisso e non produttivo di interesse alcuno, da corrispondersi per cassa alla data del closing. JP Morgan Chase Manhattan Bank N.A. - Milano ha rilasciato una fairness opinion che attesta la congruità del prezzo dell'acquisizione.
L'acquisizione, si legge in un comunicato, consentirà a Gemina di passare dall'attuale controllo congiunto di AdR - che ha determinato negli ultimi anni una gestione complessa e un assetto manageriale instabile, sfociata da ultimo nell'attuale situazione di deadlock causata dalla mancata approvazione del piano industriale - al controllo individuale di diritto della stessa.
L'operazione si inserisce nella strategia di Gemina di procedere nella focalizzazione della sua attività di holding nel settore delle infrastrutture e, in particolare, di quelle aeroportuali, con la conseguente dismissione delle partecipazioni in portafoglio operanti in differenti settori. Il closing è subordinato unicamente all'ottenimento dell'autorizzazione antitrust ed è previsto, con contestuale pagamento del prezzo, entro dieci giorni lavorativi dall'avveramento della condizione, ovvero dalla rinuncia alla stessa da parte di Leonardo.
Gli accordi fra Gemina e il Gruppo Macquarie prevedono la risoluzione, a far data dal closing, del Patto Parasociale relativo ad AdR e che il pagamento del prezzo sia garantito da tre lettere di credito rilasciate in favore di Macquarie da parte di Mediobanca, Banca di Roma e MCC.
La struttura finanziaria dell'operazione prevede la concessione a favore di Gemina da parte dei Finanziatori di un finanziamento ponte strutturato in più tranche per un importo massimo complessivo di 1.400 milioni di euro, per cassa e per firma, della durata di 18 mesi meno un giorno, organizzato da Mediobanca ed MCC in qualità di Mandated Lead Arrangers e Bookrunners e sottoscritto secondo le seguenti quote: Mediobanca 550 milioni di euro, MCC 300 milioni di euro, Banca di Roma 250 milioni di euro e Calyon 300 milioni di euro. Il Finanziamento Ponte, principalmente destinato a fornire alla Società i mezzi finanziari per dotarla delle risorse necessarie per l'acquisto delle azioni Macquarie e procedere al rimborso integrale dell'indebitamento finanziario in essere, sarà assistito, tra l'altro, dalle seguenti garanzie: costituzione in pegno del 100% del capitale sociale di Leonardo, della partecipazione attualmente detenuta in AdR e, al closing, delle azioni di AdR che saranno acquistate da Macquarie. Il rimborso è previsto principalmente mediante un aumento di capitale di massimi 1.250 milioni di euro, da offrire in opzione agli azionisti, e mediante dismissioni di partecipazioni.
MCC e Banca di Roma, società appartenenti al Gruppo Capitalia, e Mediobanca aderiscono al Patto di Sindacato di Blocco azioni Gemina, con una partecipazione rispettivamente del 2,09% e del 12,66% del capitale ordinario di Gemina e sono conseguentemente parti correlate.
Il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di dare mandato al Presidente di convocare l'assemblea straordinaria della Società, che si terrà presumibilmente entro la prima decade di agosto. All'ordine del giorno vi sarà, fra l'altro, la concessione della delega per un aumento di capitale di massimi 1.250 milioni di euro, comprensivi di sovrapprezzo.

da www.teleborsa.it
 
Kerself: siglato closing acquisizione 60% di Dea Srl

[LINK:cf91990bbf]Kerself[/LINK:cf91990bbf]: siglato closing acquisizione 60% di Dea Srl

Kerself ha annunciato venerdì di aver siglato il closing per l'acquisizione del 60% del capitale sociale di Dea S.r.l. di Cori (Latina) a un prezzo provvisorio di 7,31 milioni di Euro. Il prezzo provvisorio, si legge in una nota, si basa sul budget Dea 2007 che prevede un fatturato 2007 di 18.545.000, un Ebitda di 2.363.000 e una posizione finanziaria netta negativa per 812.000 euro. Viene utilizzato per determinare il prezzo, un moltiplicatore pari a 5,5 volte Ebitda 2007 al netto dalla posizione finanziaria netta 2007.
L'acquisizione della società rientra nelle strategie del Gruppo Kerself, destinate a sviluppare partnership societarie, industriali e commerciali nel settore dell'energia alternativa aumentando l'integrazione a valle nella catena del valore dell'industria.
 
Alitalia: no comment di Unicredit a indiscrezioni su ritiro

[LINK:f1f707d613]Alitalia[/LINK:f1f707d613]: no comment di [LINK:f1f707d613]Unicredito[/LINK:f1f707d613] a indiscrezioni su ritiro cordata Aeroflot

Unicredit 'non commenta' le indiscrezioni secondo cui la cordata di cui fa parte insieme a Aeroflot si sarebbe ritirata dalla gara per Alitalia. A riportare la notizia, che neppure Aeroflot ha finora voluto commentare, e' l'agenzia russa Interfax. Se confermata, per la compagnia aerea rimarrebbe in lizza unicamente il consorzio Airone-Intesa.
 
Pirelli Re: contro-opa Goldman Sachs su Tecla e Berenice a 6

[LINK:edc7e477b6]Prs[/LINK:edc7e477b6]: contro-opa Goldman Sachs su Tecla e Berenice a 650 euro

Goldman Sachs, attraverso la societa' di diritto olandese Zwinger Opco, ha lanciato una contro opa sui fondi immobiliari di Pirelli Re e Morgan Stanley, Berenice e Tecla, sui quali era in corso gia' un'offerta della societa' controllante che aveva l'obiettivo di delistare i fondi da Milano per quotarli ad Amsterdam. L'offerta di Zwinger e' di 650 euro per ciascuna quota dei due fondi, contro i 590 offerti da Pirelli Re per Tecla e i 540 per Berenice.
 
Parmalat: Nextra, Gip ammette patteggiamenti su aggiotaggio

Parmalat: Nextra, Gip ammette patteggiamenti su aggiotaggio

Il Gip di Milano Cesare Tacconi ha ammesso oggi la richiesta di patteggiamento di Nextra Sgr. La societa' di gestione del risparmio risarcira' i detentori di bond Parmalat per l'1% del valore nominale dei bond prima del loro deprezzamento, paghera' una sanzione amministrativa di 500 mila euro e subira' la confisca del profitto del reato per un milione.
I funzionari Marco Valsecchi, Antonio Cannizzaro, Marco Ratti e Giovanni Landi sono stati condannati, come richiesto a fine marzo in accordo con i Pm, a sei mesi di reclusione con pena sospesa.
 
Parmalat: sigla accordo transazione con banche

[LINK:813e252092]Parmalat[/LINK:813e252092]: sigla accordo transazione con Banca Monte Parma

Parmalat e Banca Monte Parma comunicano che in data odierna è stata definita in via transattiva la controversia in merito alle azioni revocatorie promosse nei confronti di Banca Monte Parma S.p.A.
Banca Monte Parma,informa una nota, si è impegnata a versare a favore di Parmalat S.p.A. la somma di 35 milioni di euro a fronte delle suddette azioni revocatorie e si è altresì impegnata a rinunciare al diritto di insinuarsi al passivo della procedura Parmalat per la somma restituita in via transattiva.


Parmalat: sigla accordo di transazione con Merrill Lynch

Parmalat comunica che, in data odierna, sono state definite tutte le pendenze con Merrill Lynch derivanti dallo stato di insolvenza.
Merrill Lynch, informa una nota, si è impegnata a versare a Parmalat l'importo di euro 29.093.000 senza pregiudizio dei rispettivi punti di vista.



Parmalat: sigla accordo di transazione con Ing Bank

Parmalat comunica con una nota, che in data odierna è stata definita in via transattiva la controversia in merito all'azione revocatoria promossa da Parmalat nei confronti di ING Bank.
ING Bank, spiega la nota, si è impegnata a versare a favore di Parmalat S.p.A. la somma di € 8 milioni a fronte della suddetta azione revocatoria e si è altresì impegnata a rinunciare al diritto di insinuarsi nel passivo della procedura Parmalat per la somma restituita in via transattiva.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto