News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 luglio 2007

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo

Tokyo chiude in calo

Seconda seduta negativa per la borsa di Tokyo, penalizzata soprattutto dalle vendite che hanno colpito i titoli tecnologici, Così l'indice Nikkei ha concluso gli scambi in calo dell'1% a 18015,58 punti mentre il Topix ha perso l'1,09% a 1758,65 punti.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul ha archiviato un ribasso dello 0,96% a 1930,70 punti mentre Taiwan ha ceduto lo 0,26% a 9485,35 punti.
 
Giappone: leading indicator maggio rivisto al rialzo a 40,9

Giappone: leading indicator maggio rivisto al rialzo a 40,9

Rivisto in rialzo a 40,9 punti il leading indicator giapponese di maggio dai 30 punti della stima preliminare (18,2 punti il mese precedente).
 
Alitalia: Air One si ritira dalla gara

[LINK:a3f096ea77]Alitalia[/LINK:a3f096ea77]: Air One si ritira da gara

Il gruppo AirOne si ritira dalla gara per la privatizzazione di Alitalia. AP Holding ha spiegato in una nota la decisione, dicendo che "le condizioni di vendita decise dal Tesoro non consentono la presentazione di una offerta".
"AP Holding, si legge nel comunicato, dopo un'attenta analisi del contratto di vendita e con grande disappunto, rende noto che allo stato attuale non presentera' il prossimo 23 luglio l'offerta vincolante per la privatizzazione di Alitalia. Le attuali condizioni della versione definitiva del contratto di vendita ricevuto nei giorni scorsi dalla Procedura non consentono la realizzazione di un piano forte di risanamento e rilancio di Alitalia".
"In questi sette mesi di lavoro, prosegue la nota, AP Holding ha messo a punto, con il supporto di primarie societa' di consulenza, un piano strategico per Alitalia con l'obiettivo di renderla il quarto vettore aereo in Europa.
Per la realizzazione del piano e' stato gia' predisposto un piano finanziario che garantirebbe la copertura dei significativi investimenti richiesti. E' stato gia' individuato, inoltre, un Amministratore delegato di livello internazionale che avrebbe guidato il progetto".
La compagnia di Carlo Toto ribadisce comunque "la propria disponibilita' ad impegnarsi per il rilancio della Compagnia" chiedendo, pero', "condizioni di acquisto diverse, che rendano possibile una crescita sostenibile e competitiva di Alitalia".
 
Pirelli Re: ok cda a offerta Galante su Berenice, Fondo valu

[LINK:bda5044a90]PRs[/LINK:bda5044a90]: ok cda a offerta Galante su Berenice, Fondo valutato 845 mln

Il Consiglio di Amministrazione di Pirelli RE SGR ha approvato il Comunicato dell'Emittente ex art. 103 comma 3 del TUF relativamente all'Offerta sulle quote del Fondo Berenice lanciata da Galante, ritenendo congruo il corrispettivo di offerta e deliberando di fare proprie le proposte di modifica al regolamento del fondo in materia di comitato consultivo indicate dall'offerente come condizione dell'offerta. Lo si apprende da un comunicato.
Il comunicato dell'emittente sarà diffuso nei tempi previsti dalla normativa.
Il Consiglio ha approvato altresì il Comunicato dell'Emittente relativo al Supplemento al Documento d'Offerta di Zwinger Opco 6 B.V, deliberando di fare proprie le proposte di modifica al regolamento del fondo in materia di comitato consultivo indicate dall'offerente come condizione dell'offerta.
Il Consiglio di Amministrazione ha inoltre preso atto della relazione di determinazione del valore di mercato del patrimonio immobiliare del Fondo Berenice al 30 giugno 2007, redatta dall'esperto indipendente CB Richard Ellis . Tale relazione evidenzia un valore di mercato complessivo per i 51 immobili in portafoglio al fondo Berenice pari a circa 845 milioni di euro, con un incremento del 5,3 % rispetto ai dati al 31 dicembre 2006, che si articola in un aumento medio dell'11,3 % per i cinque immobili siti in Roma e oggetto della procedura di vendita comunicata al mercato, e in un aumento medio del 2,9% per il resto del patrimonio. In particolare, le perizie evid enziano un valore di mercato complessivo per i 5 immobili di Roma pari a circa 260,8 milioni di euro, così ripartit i: 65,8 milioni di euro per l'immobile in Via Bissolati 76, 71,6 milioni per quello in Corso d'Italia 43, 34,1 milioni per quello in Via Tevere 50, 45,6 milioni per quello Via Tomacelli 146 e 43,7 milioni per quello in Via Sicilia 162.

da www.teleborsa.it
 
Unipol: acquisizione partecipazione in Ing Insurance

[LINK:af47c42bfc]Unipol[/LINK:af47c42bfc]: acquisizione partecipazione in Ing Insurance

Lo scorso 29 giugno P&V Assurance S.c.r.l., primario gruppo assicurativo belga avente consolidate relazioni con il Gruppo Unipol, ha sottoscritto un accordo per l'acquisto del 100% del capitale sociale di ING Insurance. Detta società, facente parte del Gruppo ING ed operante nei rami danni e vita, si colloca al settimo posto nel mercato assicurativo belga, con un ammontare di premi emessi a fine 2006 di Euro 699 milioni, un risultato netto positivo per 62 milioni di Euro ed un ROE stimabile attorno al 13%. Il perfezionamento dell'acquisizione è previsto per la fine del prossimo mese di settembre, previo ottenimento delle necessarie autorizzazioni di legge.
Sulla base degli accordi nel frattempo raggiunti, Unipol Assicurazioni acquisirà da P&V Assurance, contestualmente al completamento della suddetta operazione, una partecipazione non superiore al 19% del capitale sociale di ING Insurance, con un investimento di massimi Euro 150 milioni. Ulteriori quote di minoranza saranno acquisite da MACIF Société d'Assurance Mutuelle e MAIF Société d'Assurance Mutuelle, partner operanti nel mercato francese.
 
Unicredit/Capitalia: Antitrust avvia istruttoria, vaglia ruo

[LINK:35e1b57c77]Unicredito[/LINK:35e1b57c77] / [LINK:35e1b57c77]Capitalia[/LINK:35e1b57c77]: Antitrust avvia istruttoria, vaglia ruolo Mediobanca/Generali

L'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato, nella riunione di ieri, ha deliberato l'avvio di una istruttoria relativamente alla operazione di concentrazione UniCredito e Capitalia.
La fusione tra il gruppo Unicredit e il gruppo Capitalia - ricorda una nota dlel'Autorità garante della Concorrenza e del Mercato - determinerà la costituzione di uno dei principali gruppi bancari italiani e dell'area euro, con una capitalizzazione di mercato di quasi 100 miliardi di euro e una rete distributiva in Italia costituita da oltre 5.000 sportelli e da più di 3.000 promotori finanziari. La fusione comporterà, alla luce delle peculiarità della struttura dei gruppi interessati all'operazione, vari effetti che l'Autorità ha ritenuto meritevoli di approfondimento.
 
Yahoo: diminuisce utile trimestrale

Yahoo: diminuisce utile trimestrale

Trimestrale deludente quella annunciata ieri sera da Yahoo. La società registra nel secondo trimestre utili pari a 160,57 milioni di dollari, 11 cents ad azione, in leggero calo rispetto ai 164,33 milioni, 11 cents ad azione, del corrispondente periodo dell'anno passato. I ricavi crescono comunque a 1,7 da 1,58 miliardi di dollari. Le vendite nette passano invece da 1,12 a 1,24 miliardi di dollari.
Gli analisti attendevano un utile per azione pari a 11 centesimi su un fatturato netto pari a 1,24 miliardi di dollari.
 
Intel: +44% utile trimestrale

Intel: +44% utile trimestrale

Risultati sostanzialmente in linea con le attese per Intel. Il colosso statunitense ha registrato nel secondo trimestre una crescita dell'utile netto pari al 44% grazie ai tagli della forza lavoro e al buon trend di consegne di microprocessori. I profitti salgono a 1,3 miliardi di dollari, 22 cents ad azione, rispetto agli 885 milioni, 15 cents ad azione, dell'anno passato.
Il fatturato cresce di 8 punti percentuali a 8,7 miliardi.
Gli analisti si attendevano un utile per azione pari a 19 centesimi su ricavi pari a 8,5 miliardi di dollari.
 
Istat: deficit bilancia commerciale maggio scende a 767 mln

Istat: deficit bilancia commerciale maggio scende a 767 mln

Nel mese di maggio 2007, rispetto allo stesso mese del 2006, le esportazioni verso i paesi Ue sono aumentate del 6,2 per cento, mentre le importazioni sono aumentate del 4,9 per cento. Il saldo commerciale è risultato positivo per 306 milioni di euro, rispetto a un surplus di 66 milioni di euro registrato nello stesso mese del 2006. Lo comunica l'Istat.
Rispetto ad aprile 2007 i dati destagionalizzati registrano a maggio 2007 una diminuzione dello 0,6 per cento per le esportazioni e dello 0,4 per cento per le importazioni.
Nei primi cinque mesi del 2007, rispetto allo stesso periodo del 2006, le esportazioni sono cresciute del 12,8 per cento, mentre le importazioni dell'8,8 per cento. Nello stesso periodo il saldo è stato positivo per 1.613 milioni di euro, a fronte di un disavanzo di 1.372 milioni di euro nello stesso periodo del 2006. Considerando l'interscambio complessivo, nel mese di maggio 2007, rispetto allo stesso mese dell'anno precedente, le esportazioni sono cresciute del 6,3 per cento e le importazioni del 2,9 per cento. Il saldo commerciale è risultato negativo per 767 milioni di euro, a fronte di un deficit di 1.731 milioni di euro registrato nel 2006.
Nel confronto con aprile, i dati destagionalizzati indicano in maggio 2007 un aumento dello 0,7 per cento per le esportazioni e una stazionarietà per le importazioni.
Nel periodo gennaio-maggio del 2007 le esportazioni hanno segnato, rispetto allo stesso periodo del 2006, un incremento dell'11,7 per cento e le importazioni del 7,2 per cento. Nello stesso periodo il saldo è stato negativo per 7.738 milioni di euro, rispetto al deficit di 12.747 milioni di euro rilevato nello stesso periodo del 2006.

da www.teleborsa.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto