News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 maggio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in rialzo dopo dati Pil, Nikkei +1,96%

Borsa Tokyo chiude in rialzo dopo dati Pil, Nikkei +1,96%

TOKYO, 18 maggio (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude in rialzo la seduta odierna sostenuta dagli acquisti sui titoli più depressi dall'ultima ondata di vendite, come banche, finanziari e titoli dell'acciaio,
Listino incoraggiato anche dai buoni dati sul Pil giapponese cresciuto tra gennaio e marzo oltre le attese.
Il Nikkei sale dell'1,96% a 10.711,09 punti, dopo avere lasciato sul terreno il 3,18% ieri, ai minimi di chiusura dei tre mesi.
Il più ampio indice Topix sale del 2,13% guadagna il2,13% a 1.076,21 punti.
 
Finmatica, effettuato accredito per pagamento cedola bond

Finmatica, effettuato accredito per pagamento cedola bond

MILANO, 17 maggio (Reuters) - [LINK:d2a7c050db]Finmatica[/LINK:d2a7c050db] ha effettuato l'accredito di 6,5 milioni di euro per il pagamento della cedola sul bond da 100 milioni in scadenza nel 2005.
Lo rende noto la società informatica con un comunicato.
 
Eni, interesse per rete benzina Shell in Spagna - Mincato

Eni, interesse per rete benzina Shell in Spagna - Mincato

MILANO, 17 maggio (Reuters) - Vittorio Mincato, ad di [LINK:22e36f472f]Eni[/LINK:22e36f472f], conferma un interesse nella rete di distribuzione di benzina Shell in Spagna, ventilato da indiscrezioni stampa. "Noi abbiamo un programma di crescita in Spagna, c'è un nostro interesse quindi le stiamo guardando con attenzione. Tutte le cose hanno un loro prezzo, se troviamo un accordo si fa...", ha detto a margine di un convegno.
L'interesse della società per i distributori spagnoli di Eni rientra in un programma già annunciato che prevede la riduzione delle quote del mercato di pompe di benzina in Italia e l'acquisizione di quote di mercato all'estero.
 
Tiscali: aumento capitale fino al 10% delle quote

da Spystocks.com:

Tiscali: aumento fino al 10% delle quote, dalle cessioni attesi 100 milioni

L'aumento di capitale di [LINK:288b64f425]Tiscali[/LINK:288b64f425] sarà al servizio sia dei piani di sviluppo sia del rifinanziamento del bond in scadenza nel 2005.
Lo ha precisato la società in una nota aggiungendo che l'aumento, riservato agli investitori istituzionali, prevede l'esclusione del diritto di opzione per gli azionisti fino ad un massimo del 10% del capitale esistente, ai sensi dell'art. 2441, comma quarto, secondo periodo del Codice Civile, che stabilisce inoltre che “il prezzo di emissione corrisponda al valore di mercato”.
L'aumento si inserisce secondo Tiscali, in un più ampio progetto di acquisizione di risorse tramite il disinvestimento in Svezia, Norvegia, Sud Africa e Svizzera, dalla cui vendita dovrebbero essere ricavati “circa 100 milioni di euro”.
 
Germania: indice ZEW a 46,4

GERMANIA
indice ZEW (Sentiment econ.) Maggio, Precedente 49.7 Previsione 45.0

DATO USCITO: 46,4
 
Zona euro, prezzi al consumo aprile +0,4% mese, +2,0% anno

Zona euro, prezzi al consumo aprile +0,4% mese, +2,0% anno

BRUXELLES, 18 maggio (Reuters) - Ad aprile l'inflazione della zona euro ha registrato una variazione positiva dello 0,4% su marzo e del 2,0% su aprile 2003.
Lo riferisce l'ufficio di statistica comunitario Eurostat, confermando la lettura della stima 'flash' diffusa il 30 aprile scorso.
Al netto delle voci energia e alimentari freschi il tasso tendenziale ha visto un rialzo del 2,1% e una crescita mensile dello 0,5%.
A marzo l'indice generale ha segnato un rialzo tendeziale dell'1,7% e quello 'core' una crescita del 2,1%.
 
Rcs, confermata ipotesi scissione nel rispetto azionisti

Rcs, confermata ipotesi scissione nel rispetto azionisti- Vitale

MILANO, 18 maggio (Reuters) - Il presidente di [LINK:1943c79dee]RCS[/LINK:1943c79dee] conferma che la società sta vagliando l'ipotesi di una scissione delle attività periodici-libri da quelle dei quotidiani.
"Non ci vuole molta fantasia a immaginare che la scissione può anche essere una via da seguire per ottenere certi risultati, purchè si salvaguardino gli interessi di tutti gli azionisti", ha detto Guido Alberto Vitale, presidente del gruppo editoriale a margine di un'inaugurazione.
"A mia conoscenza non ci sono decisioni degli azionisti di controllo della società. Non mi sono state ancora comunicate, ma se ci fossero dovrei saperlo per forza", ha aggiunto Vitale.
Secondo indiscrezioni stampa, tra i soci di Rcs ci sarebbero delle discordanze su come realizzare la scissione.
Vitale ha poi sottolineato che la scissione "è una eventualità", ma non ha indicato una tempistica su quando potrebbe essere realizzata.
Riguardo alla trattativa tra Rcs e Burda per sciogliere la joint venture paritetica, Vitale ha aggiunto che "si sta trattando. E' un negoziato complesso. A noi non interessa rimanere minoritari all'estero e quindi siamo aperti a qualunque forma di transazione che potrebbe facilitare la nostra uscita".
Vitale ha poi concluso che "la soluzione non mi pare molto lontana".
 
Istat: Biggeri, Paese Si Limita A Fare Il Minimo Sforzo

Istat: Biggeri, Paese Si Limita A Fare Il Minimo Sforzo

(ANSA) - ROMA, 18 MAG - Dopo aver fatto tanti sforzi per entrare in Europa, il Paese oggi come oggi "continua a farli per mantenere la posizione, ma non si organizza per investire a sufficienza in comportamenti propulsivi, limitandosi, per così dire, a "tenere il minimò". Questa la considerazione di fondo espressa oggi dal presidente dell' Istat, Luigi Biggeri, in occasione della presentazione, alla Camera dei Deputati, del rapporto 2003 dell' istituto di statistica sulla situazione del Paese. Biggeri ha sottolineato invece l' esigenza per il sistema-Italia nel suo complesso di fare a questo punto un salto di qualità. "In generale - ha detto - bisogna costruire un ruolo più avanzato del sistema economico nel contesto europeo e globale".
Biggeri ha precisato a questo riguardo che "oltre a realizzare le riforme strutturali che tutti auspicano, attraverso le politiche occorre impegnarsi per una più equa distribuzione del reddito e del lavoro, per lo sviluppo dei consumi (pur tenendo conto della situazione dei nostri conti pubblici) e per un sistema di welfare più attento ai bisogni reali dei cittadini, compresi gli immigrati". Il presidente dell' Istat, nel trarre le conclusioni dell' ultima edizione del rapporto annuale, ha sottolineato inoltre che "l' Italia attraversa una fase inquieta", ed in particolare "il Paese sembra non saper guardare oltre le sfere individuali". La situazione economica è in ogni caso "sostanzialmente stabile", ha detto ancora il presidente dell' istituto nazionale di statistica, "anche se è peggiorata per gruppi specifici di popolazione. Tuttavia - ha continuato - l' ampliamento della flessibilità del mercato del lavoro, in un periodo di stagnazione economica e di inflazione superiore alla media degli altri Paesi dell' Unione e con una crescita inferiore delle retribuzioni e della produttività, fa aumentare le 'incertezze' sul futuro e il clima di sfiducia".
Il presidente dell' istituto di statistica ha insistito sul fatto che "il Paese sembra non saper andare oltre le sfere individuali". Ma i processi economici e sociali - ha rilevato Biggeri - "non derivano soltanto dalla somma di scelte e comportamenti individuali, ma anche dagli investimenti che il Paese intende effettuare per il proprio futuro e dal sistema di regole e incentivi definiti dalle 'policy'".
Per quanto riguarda il rilancio della competitività, sulla cui caduta verticale il rapporto 2003 si sofferma dettagliatamente, per il presidente dell' Istat esso "non può essere rinviato. In una fase di crescente apertura internazionale - ha detto - continuano a essere carenti gli investimenti, ma sopratutto quell' insieme di presenze istituzionali, di conoscenze tecnologiche, di vocazioni imprenditoriali, di cooperazione tra le imprese e di comportamenti sociali che consentirebbero di aumentare il potenziale di sviluppo dell' economia, di adattarsi più agevolmente ai cambiamenti, di fronteggiare l' incertezza". (ANSA).
 
Usa: permessi edilizi e nuove unità abitative

dati USA:

Permessi edilizi Aprile, Precedente 1.95 mln Previsione 1.95 mln
DATO USCITO: 1,999 MLN


Nuove unità abitative Aprile, Precedente 2.0 mln Previsione 1.95 mln
DATO USCITO: 1,969 MLN
------------------------------

Usa, apertura cantieri aprile -2,1%,tasso 1,969 mln,sotto attese

WASHINGTON, 18 maggio (Reuters) - Le aperture di nuovi cantieri negli Stati Uniti hanno visto un netto calo in aprile, oltre le attese, registrano una riduzione del 2,1% dopo un rialzo del 6,1% visto in marzo, dato rivisto rispetto al preliminare +6,4%.
Il tasso annuo è passato a 1,969 milioni di unità da 2,011 milioni, rivisto da 2,007 milioni. Gli economisti prevedevano che il tasso annuo sarebbe sceso leggermente a 1,99 milioni.
I nuovi permessi sono cresciuti dell'1,2% in aprile dopo un +3,2% in marzo a un tasso annuo di 1,999 milioni di unità da 1,975 milioni.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto