News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 marzo 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude la settimana con il segno piu'

da Spystocks.com:

Tokyo chiude la settimana con il segno piu'

Chiusura di settimana in territorio ampiamente positivo per la Borsa di Tokyo con l'indice Nikkei che ha terminato la seduta a 11.879,81 con un rialzo dello 0,89% e il Topix in rialzo dello 0,92% a 1.203,26. Comparto media e immobiliare sugli scudi, nel rimo caso gli operatori si attendono un'ondata di operazioni di fusione delle quali la prima sembra ormai vicina ad andare in porto. Nel secondo caso gli investitori attendono fiduciosi i risultati di una rilevazione periodica che dovrebbero mettere in luce un rallentamento nella caduta dei prezzi delle proprietà.
 
Snia: nel 2004 pedite netta consolidata a 168,3 mln

[LINK:1da750d863]Sn[/LINK:1da750d863]: nel 2004 pedite netta consolidata a 168,3 mln, ricavi a 124,3 mln

(Teleborsa) - Roma, 18 mar - Ieri il cda di Snia SpA ha esaminato e approvato il progetto di bilancio 2004. Il consolidato di gruppo chiude con ricavi pari a € 124,3 milioni e una perdita netta pari a € 168,3 milioni. Nel comunicato la società specifica che il confronto con il dato 2003 non e' significativo in quanto, con effetto 2 gennaio 2004, è avvenuta la scissione delle attività Tecnologie Medicali, conferite alla societa' di nuova costituzione Sorin SpA. Per quanto riguarda la capogruppo SpA la perdita, pari a € 163,5 milioni, risulta inferiore a quella evidenziata nella situazione patrimoniale al 30/11/2004 (pari a € 173,6 milioni), principalmente per effetto delle plusvalenze immobiliari realizzate nel corso del mese di dicembre 2004. La perdita consolidata del 2004 sconta oneri straordinari netti, legati alla ristrutturazione approvata dal CdA Snia del 25 novembre 2004, per € 92,6 milioni e svalutazioni di partecipazioni (essenzialmente Nylstar) per € 32,6 milioni. Il fatturato del gruppo e' quasi interamente attribuibile a quello della controllata Caffaro (in calo del 6% rispetto al 2003), che ha sofferto della congiuntura sfavorevole del mercato della chimica e non ha ancora potuto beneficiare dell'avvio delle vendite dei nuovi prodotti di chimica fine. Peraltro, il fatturato Caffaro a inizio del 2005 sembra indicare una inversione di tendenza, nonostante il perdurare della stagnazione del mercato. La posizione finanziaria netta del gruppo è positiva per € 24,3 milioni, con una riduzione, rispetto alla situazione di inizio anno, di € 43,5 milioni, dovuta essenzialmente alla conversione a capitale di crediti finanziari verso la jv Nylstar. Il CdA ha convocato per il 23 aprile in prima convocazione e, occorrendo per il 26 aprile in seconda convocazione l'Assemblea degli azionisti per l'approvazione del bilancio Snia 2004.
 
Enertad: al via un nuovo parco eolico in Puglia

[LINK:a02c8dd994]Enertad[/LINK:a02c8dd994]: al via un nuovo parco eolico in Puglia

(Teleborsa) - Roma, 18 mar - EnerTAD ha acquisito i diritti di costruzione e gestione di un nuovo parco eolico in Puglia. Il parco, che avrà una potenza installata di 40 MW, è situato nel comune di Troia in Puglia, località San Cireo, in continuità geografica con il parco di Troia-San Vincenzo già operativo. Lo si apprende da un comunicato della società attiva nella produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili (eolico e waste-to-energy), nei servizi ambientali e nella distribuzione di semilavorati in acciaio inox. Il valore complessivo dell'investimento relativo a 40 MW, comprensivo dell'acquisto degli aerogeneratori nonché dei servizi di manutenzione e di gestione full service per 2 anni, è di circa 50 milioni di Euro. La copertura dell'investimento, garantita da mezzi propri del Gruppo EnerTAD, prevede comunque il ricorso al finanziamento in project finance. Il parco di San Cireo rappresenta un passo importante dello sviluppo industriale di EnerTAD nel settore eolico e si aggiunge ai circa 50 MW già operativi nei parchi di Viticuso nel Lazio e di Troia-San Vincenzo. L'operazione è avvenuta attraverso l'acquisizione di un ramo d'azienda da parte di EOS3-Troia Srl, società controllata interamente da EOS Windenergy, capogruppo del settore eolico di EnerTAD S.p.A.
 
Bilancia commerciale: in rosso a gennaio per 1.982 milioni

Bilancia commerciale: in rosso a gennaio per 1.982 milioni

Radiocor - Roma, 18 mar - 'Forte passivo' della bilancia commerciale a gennaio. L'Istat indica per l'interscambio complessivo un 'rosso' di 1.982 milioni che e' tuttavia in riduzione rispetto allo stesso mese del 2004 (-2.403 milioni). Le esportazioni crescono dell'11%, le importazioni del 7,4 per cento. Il saldo con i paesi della Ue sempre a gennaio e' negativo per 23 milioni a fronte di un 'rosso' di 243 milioni nello stesso mese 2004. 'Una gran parte del deficit di gennaio e' dovuto al passivo registrato per i prodotti energetici' spiegano all'Istat.
 
Zona Euro: nel 2004 deficit/pil scende al 2,7%, EU25 al 2,6%

Zona Euro: nel 2004 deficit/pil scende al 2,7%, EU25 al 2,6%

(Teleborsa) - Roma, 18 mar - Nel 2004 il rapporto deficit/pil dell'Eurozona ha evidenziato un decremento al 2,7% dal 2,8% del 2003. Il rapporto debito/pil, invece, è cresciuto al 71,3% dal 70,8% dell'anno precedente. Per quanto riguarda l'intera Unione Europea (EU25) il rapporto deficit/pil è sceso al 2,6% dal 2,9% mentre quello debito/pil si è portato al 63,8% dal 63,3% del 2003. Lo comunica l'Eurostat. L'Italia ha evidenziato un deficit/pil pari al 3% dal 2,9% del 2003, la Germania al 3,7% da 3,8% e la Francia al 3,7% da 4,2%.
 
Rcs: dimissioni presidente Vitale, nuovi criteri per CdA

[LINK:4e468a6070]Rcs[/LINK:4e468a6070]: dimissioni presidente Vitale, nuovi criteri per composizione Cda

(Teleborsa) - Roma, 18 mar - La Direzione del Patto di Sindacato di Blocco e Consultazione di RCS MediaGroup, riunitasi in data odierna sotto la presidenza dell'Ing Giampiero Pesenti, ha rivolto un caloroso ringraziamento al Presidente di RCS MediaGroup dott. Guido Roberto Vitale, che ha annunciato le proprie dimissioni a valere dalla prossima Assemblea di Bilancio, per la preziosa ed incisiva opera svolta in un momento cruciale della vita del Gruppo. Lo si legge in un comunicato. La Direzione del Patto ha auspicato che si possa unificare la presidenza della Capogruppo e della sua maggior Controllata, RCS Quotidiani, al fine di sottolineare la forte integrazione del Gruppo pur nelle sue diverse componenti. La Direzione del Patto, in relazione alla nomina di Consiglieri che sarà all'ordine del giorno della prossima Assemblea, ha ritenuto opportuno che, essendo ormai assestata la compagine dell'azionariato partecipante al Patto, la composizione del Consiglio rifletta i seguenti criteri: - ciascun azionista o gruppo di azionisti partecipante al Patto, con percentuale di possesso a partire dal 2% e sino al 10% del capitale, avrà facoltà di designare un consigliere; - ciascuno dei due azionisti partecipanti al Patto con percentuali di possesso a partire dal 10% del capitale potrà proporre un secondo candidato. Sarà assicurata una adeguata rappresentanza di Consiglieri Indipendenti. Le proposte di nomina saranno rese note al mercato nei termini raccomandati dal Codice di Autodisciplina. La Direzione del Patto di Sindacato ha espresso all'Amministratore Delegato, dott. Vittorio Colao, il più vivo apprezzamento per l'opera sin qui svolta e che si propone di svolgere per il raggiungimento degli obiettivi del Piano Industriale, opera che continuerà a trovare nel Consiglio il più adeguato e convinto sostegno.
 
Usa: prezzi import ed export di febbraio

* Usa:
prezzi import febbraio, precedente: +0,9% m/m, +6% a/a
prezzi export febbraio, precedente: +0,2% m/m, +4% a/a


I prezzi import negli Usa a febbraio hanno registrato un incremento congiunturale dello 0,8% che porta la variazione tendenziale al +6,1% (+0,2% m/m e +2,9% a/a il dato senza la componente petrolio).
Lo ha reso noto il Dipartimento del Lavoro aggiungendo che sempre a febbraio, i prezzi export hanno evidenziato un rialzo dello 3,4% a/a (inv. m/m).
Il Dipartimento, che rilascera'' il dato di marzo il 15 aprile, ha rivisto i dati congiunturali di gennaio dei prezzi import da +0,9% al +0,7%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto