News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 18 ottobre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude negativa, Nikkei -0,16%, deciso calo Nec

Borsa Tokyo chiude negativa, Nikkei -0,16%, in deciso calo Nec

TOKYO, 18 ottobre (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude in calo per la settima seduta consecutiva colpita dalle vendite sui record del prezzo del petrolio, e sulle cautele per i risultati societari statunitensi.
Il Nikkei è sceso dello 0,16% a 10.965,62 punti, mentre il Topix ha registrato un calo dello 0,39% a 1.101,11.
Tra le blue chip Nec perde l'1,7% dopo l'allarme lanciato alla fine della scorsa settimana su una maggiore perdita semestrale dovuta alla lenta domanda di cellulari.
 
Enel3, il Tesoro fissa il prezzo tranche a 6,64 euro

da Spystocks.com:

Enel3, il Tesoro fissa il prezzo tranche a 6,64 euro

Il lotto minimo di azioni [LINK:1ac1c19e17]Enel[/LINK:1ac1c19e17] della terza tranche costerà al massimo 3.984 euro. Lo ho deciso il Tesoro venerdì sera che, con due giorni di anticipo rispetto ai previsto, ha fissato il prezzo massimo delle azioni che saranno messe in vendita a partire da oggi. Il valore scelto corrisponde alla quotazione ufficiale dei titoli Enel registrata venerdì alla chiusura di Borsa, pari a 6,64 euro. Per sottoscrivere 600 titoli, ovvero il lotto minimo, serviranno al massimo 3.984 euro, mentre per il lotto minimo maggiorato(pari a 10 lotti) l'investimento sarà di 38.940 euro. Il Tesoro, invece, potrà incassare fino a 6,62 miliardi di eruo, che potrebbero aumentare a 7,6 miliardi inclusa la greeshoe riservata ai collocatori. Sul mercato sarà collocato il 18,86% del capitale in mano al dicastero di via XX Settembre, che salirà al 20% dopo 12 mesi con la distribuzioni della bonus share. Si tratta di 1 miliardo di titoli che verranno assegnati a investitori, risparmiatori, dipendenti e azionisti Enel.
 
Turbolenze sugli assicurativi USA, effetto Spitzer

da Spystocks.com:

Turbolenze sugli assicurativi USA, effetto Spitzer

L'uragano Spitzer si è abbattuto sull'industria assicurativa. Marsh & McLennan, il più grande broker assicurativo del mondo accusato dal procuratore generale di New York di frode e comportamenti anticompetitivi, ha perso in Borsa venerdì oltre il 25% del valore. E ha trascinato con sè il grandi nomi del comparto: Aig ha perso oltre il 10% e male sono andati anche Ace, Harford Financial Services Group e Aon Corporation.
La reazione dei mercati potrebbe essere temporanea, ma non si escludono grandi bufere.
La decisione di Eliot Spitzer, già grande censore di banche d'investimento e fondi comuni, ha infatti sollevato il velo su una pratica in usa da anni in base alla quale i broker assicurativi ricevono compensi supplementari, oltre alla normale commissione, quando indirizzano i clienti verso compagnie con cui hanno sottoscritto un contratto, PSa.
 
Alitalia: Compagnie Europee Attaccano, Piano E' Aiuto Stato

Alitalia: Compagnie Europee Attaccano, Piano E' Aiuto Stato

(ANSA) - ROMA, 18 ott - British Airways, Lufthansa e Iberia, insieme ad altre 5 compagnie aree europee, dichiarano guerra ad [LINK:ed6be4f02a]Alitalia[/LINK:ed6be4f02a].
In una lettera inviata alla Commissione europea, le società accusano il piano di salvataggio, all'esame di Bruxelles, di "violare o aggirare la normativa Ue sugli aiuti di Stato" e avvertono che ulteriori aiuti ad Alitalia "ostacoleranno drasticamente il più che mai necessario consolidamento dell'industria aerea europea e costituiranno una distorsione la concorrenza".
Nella lettera, che, spiega il Financial Times, è stata firmata anche da Sas, Finnair, Austrian Airlines, Tap e Hapg-Lloyd Flug, parte del gruppo tedesco Tui, le compagnie chiedono alla Commissione di essere particolarmente critica sugli aiuti concessi in un settore che già soffre di un eccesso di capacità produttiva. Alitalia, affermano, sta infatti "ampliando in modo aggressivo la propria capacità", fatto "stupefacente" per una compagnia che è caratterizzata da un eccesso di capacità e che sta chiedendo aiuti per essere salvata.
I vettori accusano infine la società italiana di aver lanciato una serie di offerte e di tariffe, anche il 50% inferiori ai prezzi applicati dalle altre compagnie. (ANSA).
 
Consob: approva modifiche ai Regolamenti di Borsa Italiana

Consob: approva modifiche ai Regolamenti di Borsa Italiana


ROMA (MF-DJ)-- La Consob ha approvato le modifiche al Regolamento dei Mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana e al Regolamento del Nuovo Mercato, deliberate dall''assemblea della societa'' di gestione del 23 settembre 2004.
Per il regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana e le relative Istruzioni, si legge nell''utlima Newsletter Consob, le modifiche introdotte riguardano i requisiti di ammissione a quotazione; l''ammissione alle negoziazioni in assenza di domanda dell''emittente; le procedure di ammissione di strumenti finanziari emessi sulla base di un programma; la scadenza dei covered warrant; l''introduzione dello specialista sul Mercato Telematico Azionario e l''introduzione della figura dell''operatore specialista del Mercato Idem.
Nel regolamento del Nuovo Mercato e nelle relative Istruzioni sono state inoltre introdotte modifiche alla disciplina dei requisiti di ammissione e dello specialista del Nuovo Mercato.
 
Germania: Rapporto Autunnale, Crescita 2005 Rallenta (+1,5%)

Germania: Rapporto Autunnale, Crescita 2005 Rallenta (+1,5%)

(ANSA) - FRANCOFORTE, 18 OTT - La crescita tedesca registrerà un indebolimento nel 2005. A rivelarlo, secondo indiscrezioni di stampa, è il consueto 'rapporto autunnale' dei sei principali istituti di ricerca economica della Germania, che verrà pubblicato domani.
L'anno prossimo, secondo i 'think tank', l'economia tedesca dovrebbe crescere dell'1,5% a fronte del +1,8% previsto per il 2004. La flessione va attribuita principalmente al forte rialzo dei prezzi petroliferi. Tra i sei istituti, solo il Diw di Berlino si è espresso in maniera diversa, stimando un progresso della congiuntura nel 2005 (+2%), dovuto a una ripresa della domanda interna.
Quanto ai conti pubblici, il 'rapporto autunnale' ritiene che la minore crescita darà luogo, sempre l'anno prossimo, a una diminuzione degli introiti fiscali pari a 1-1,5 miliardi di euro, rendendo così ancora più difficile, da parte del governo, il rispetto del patto di stabilità che prevede un 'tetto' massimo del 3% al rapporto deficit-pil. La Germania ha infranto i criteri del patto già nel 2002 e nel 2003, e si avvia a sfondarli anche quest'anno. (ANSA).
 
Zona euro, Cpi settembre rivisto a 2,1% anno

Zona euro, Cpi settembre rivisto a 2,1% anno da preliminare 2,2%

BRUXELLES, 18 ottobre (Reuters) - L'indice dei prezzi al consumo della zona euro in settembre è salito dello 0,2% rispetto ad agosto, mostrando un rialzo del 2,1% tendenziale.
Lo dice l'Ufficio statistico europeo, Eurostat, rivedendo la stima preliminare che dava un tendenziale del 2,2%. Il dato è invece in linea con le stime degli economisti.
In agosto il Cpi era salito dello 0,2% su mese e del 2,3% su anno.
Al netto dei prodotti alimentari in generale, gli alimentari non lavorati e i prodotti energetici i prezzi al consumo hanno visto un rialzo a settembre dello 0,2% su mese e del 2,1% su anno da +2,2 di agosto.
Invece al netto dei soli prodotti energetici il Cpi ha mostrato un rialzo dello 0,2% su mese e dell'1,8% su anno da +2,0 % di agosto.
 
Opec taglia stima crescita domanda greggio 2005, alza 2004

Opec taglia stima crescita domanda greggio 2005, alza 2004

VIENNA (Reuters) - L'Opec ha alzato la stima sulla crescita della domanda di greggio nel 2004 di 110.000 barili al giorno a 2,6 milioni di barili.
Il cartello dei Paesi produttori, però, ha abbassato le previsioni sull'aumento della domanda del prossimo anno di 130.000 barili al giorno a 1,61 milioni. E' quanto emerge dal rapporto mensile dell'Organizzazione.
Nel documento, inoltre, si parla di una produzione di greggio in settembre in rialzo di 430.000 barili al giorno a 30,12 milioni.
 
Euphon, soci approvano aumento capitale da 12 mln euro

Euphon, soci approvano aumento capitale da 12 mln euro

MILANO, 18 ottobre (Reuters) - I soci di [LINK:766190db3f]Euphon[/LINK:766190db3f] hanno approvato un aumento di capitale da 12 milioni di euro, dice una nota della società quotata al NUmtel.
"L'assemblea ha approvato un aumento da 2,38 milioni di titoli, che saranno offerti a tutti gli azionisti per un controvalore totale circa 12 milioni di euro", dice la nota. Le nuove azioni verranno offerte in ragione di una azione nuova ogni due vecchie, al prezzo di 5,04 euro di cui 4,54 a titolo di sovrapprezzo.
Le negoziazioni inizieranno il 1 novembre e si chiuderanno il 19, mentre i diritti di opzione saranno negoziabili dal 1 al 12 novembre.
L'aumento era stato proposto dal cda del 9 settembre, quando era stato approvato il piano strategico 2005-2007.
-------------------------

Euphon balza dopo aumento, titolo sospeso,validazione alle 15,48

MILANO, 18 ottobre (Reuters) - Euphon passa in positivo nel primo pomeriggio e accelera vistosamente fino ad essere sospesa per eccesso di rialzo sul prezzo di controllo. Andrà in validazione alle ore 15,48.
La corsa è iniziata dopo che è stata diffusa la notizia che i soci hanno approvato un aumento di capitale da 12 milioni di euro.
Alle 15,46 il teorico segna un +10% a 6,47 euro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto