News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 19 feb. 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Germania, pil trim4 2003 +0,2% su trimestre, +0,2% su anno

Germania, pil trim4 2003 +0,2% su trimestre, +0,2% su anno

BERLINO, 19 febbraio (Reuters) - L'economia tedesca è cresciuta dello 0,2% nell'ultimo trimestre del 2003, su base trimestrale e annua.
Lo dice l'ufficio statistico federale confermando i dati preliminari.
Il dato del terzo trimestre è stato anch'esso confermato con una crescita dello 0,2% su trimestre, che viene dopo due trimestri di contrazione.
 
Borsa Tokyo positiva su indebolimento yen

Borsa Tokyo positiva su indebolimento yen, bene debutto Shinsei

TOKYO, 19 febbraio (Reuters) - Chiusura in rialzo per la borsa giapponese sostenuta dagli acquisti sui titoli di società esportatrici che hanno beneficiato di un indebolimento dello yen rispetto al dollaro.
Positivo il debutto della matricola Shinsei Bank, la prima banca giapponese ad essere stata nazionalizzata, poi venduta ad un fondo equity privato e quindi portata sul mercato, che ha chiuso la seduta a 827 yen, in rialzo del 58% dal prezzo della Ipo.
Il ritracciamento dello yen ha aiutato i titolo hi-tech come il gigante dell'elettronica Sony Corp e Canon che hanno messo a segno buoni rialzi, mentre i titoli di società attive nei chip hanno beneficiato dei buoni risultati conseguiti dalla statunitense Applied Material.
Il Nikkei ha chiuso con un rialzo dello 0,72% a 10.753,80 punti dopo il calo dello 0,23% di ieri.
L'indice Topix ha guadagnato lo 0,62% a quota 1.059,51 punti.
 
Seat Pg: Chiude Il 2003 Con Ricavi e Mol In Crescita

Seat Pg: Chiude Il 2003 Con Ricavi e Mol In Crescita

(ASCA) - Roma, 19 feb - [LINK:d0e13c09a0]PG[/LINK:d0e13c09a0] ha chiuso il 2003 con ricavi pari 1.450 milioni di euro, in aumento dello 0,4% rispetto al 2002 e margine operativo lordo a 602 milioni (+8,3%).
I dati, ancora oggetto di revisione contabile, sono stati esaminati ieri e resi noti in tarda serata dal cda presieduto da Enrico Giliberti.
Il titolo Seat Pagine Gialle ha chiuso la seduta di ieri in rialzo dello 0,59% a 0,824 euro.
 
STM, FrTelecom potrebbe cedere ad Areva suo 3,3% - Les Echos

STM, FrTelecom potrebbe cedere ad Areva suo 3,3% - Les Echos

PARIGI, 19 febbraio (Reuters) - La società pubblica del nucleare francese Areva potrebbe comprare il 3,3% di azioni [LINK:802312687a]STM[/LINK:802312687a] in capo a France Telecom.
Lo scrive oggi Les Echos, secondo cui la quota vale circa 630 milioni di euro.
La telefonica francese venderebbe alla scadenza di un patto societario con Areva, che a sua volta approfitterebbe dell'occasione "per ristabilire pari peso con Finmeccanica (l'altro socio di riferimento STM), secondo una fonte industriale citata dal quotidiano.
STM, leader europeo dei semiconduttori, fa capo a Finmeccanica per il 18,3% (poco più del 2% è rappresentato da un convertibile).
Scaduti tutti gli obblighi di lock-up esistenti alla fine del 2003, in teoria anche la finanziaria romana potrebbe cedere tutta la quota.
Alle 9,50 STM quota a Milano in rialzo dell'1,5%, molto meglio del Mib30 (+0,2%) e anche dello stoxx tech (+0,7%), indici di cui fa parte.
 
Ing: +45% a 1 mld utile netto operativo IV trim, +18% in '03

Ing: +45% a 1 mld utile netto operativo IV trim, +18% in '03

(FIN) Ing: +45% a 1 mld utile netto operativo IV trim, +18% in '03 - Conferma dividendo 0,97 euro. "Cautamente ottimista" su '04 Radiocor -

Amsterdam, 19 feb - Forte balzo dei risultati di Ing Group nel quarto trimestre 2003, trainato dal miglioramento delle attivita' bancarie e concluso con un utile netto operativo di 1,04 miliardi di euro, in crescita del 45% rispetto all'anno prima e sopra alle previsioni degli analisti comprese tra 869 e 943 milioni. L'utile netto operativo della divisione bancaria, in particolare, e' balzato da 45 milioni a 343 milioni. Il gruppo ha chiuso il 2003 con un utile operativo netto in crescita del 18,1% a 4,05 miliardi e ha confermato il dividendo di 0,97 euro per azione. Per l'anno in corso, infine, Ing si e' detta "cautamente ottimista". Bli-y- (RADIOCOR)
 
Editoria: Montezemolo, trend crisi pubblicita' e' soffocante

Editoria: Montezemolo, trend crisi pubblicita' e' soffocante

(ECO) Editoria: Montezemolo, trend crisi pubblicita' e' soffocante Radiocor - Roma, 19 feb - L'editoria e' "obiettivamente" di fronte ad una "crisi pubblicitaria". Lo ha affermato il presidente della Fieg, Luca Cordero di Montezemolo, nell'audizione in corso presso la commissione Lavori pubblici del Senato.
"Il primo anno si reagisce, il secondo si reagisce, ma - ha sottolineato Montezemolo - il trend dal 2000 ad oggi e' preoccupante e soffocante e non vediamo segnali che possano modificare questo andamento". Il presidente della Fieg ha anche precisato come stia crescendo il divario tra le quote di mercato "della carta stampata, che scende dal 39,2% al 37,8%, e della tv che sale dal 53,5% al 54,7%". Pru-gr- (RADIOCOR)
----------

Editoria: Montezemolo, defiscalizzare incrementi pubblicita'

(ECO) Editoria: Montezemolo, defiscalizzare incrementi pubblicita' Radiocor - Roma, 19 feb - L'editoria chiede la defiscalizzazione degli investimenti pubblicitari aggiuntivi sulla carta stampata, nel 2004 rispetto al 2003, "fondamentali anche per innescare maggiori consumi". E' una delle proposte avanzate dal presidente della Fieg, Luca Cordero di Montezemolo, nel corso dell'audizione in Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'editoria. Per Montezemolo "se nel 2004 c'e' chi investe di piu' in pubblicita' rispetto all'anno precedente, questa differenza potrebbe essere defiscalizzata". Pru-gr- (RADIOCOR)
 
Total, utile netto trim4 sale 9% sopra attese, alza dividend

Total, utile netto trim4 sale 9% sopra attese, alza dividendo

PARIGI, 19 febbraio (Reuters) - Il gruppo petrolifero francese Total ha registrato nel quarto trimestre un utile netto in crescita del 9% sopra le attese, e ha detto che alzerà il dividendo 2003 del 15% a 4,70 euro per azione.
L'utile netto aggiustato per le poste straordinarie del quarto gruppo petrolifero mondiale ha raggiunto nel trimestre 1,75 miliardi di euro contro 1,61 miliardi dell'anno precedente, grazie ai più alti prezzi del petrolio e alla forte crescita della produzione, nonostante il peso esercitato dal dollaro debole.
Le attese degli analisti erano per un utile netto di 1,73 miliardi di euro.
Il gruppo ha inoltre annunciato che riorganizzerà le attività nella chimica per potere affrontare la debole domanda, gli alti costi dell'energia e della materia prima, e gli effetti del dollaro debole. La riorganizzazione porterà ad un taglio di 132 posti di lavoro.
Total ha inoltre confermato le intenzioni di uscire, ma senza urgenza, dalla partecipazione posseduta nella francese Sanofi-Synthelabo e che il buyback di azioni continuerà. In un conferenza stampa l'ad di Total Thierry Desmarest ha giudicato infondate le indiscrezioni sull'uscita da Sanofi -- che ha lanciato una offerta di 46 miliardi sulla rivale Aventis -- dopo la scadenza del patto di sindacato il 2 dicembre 2004.
 
Zona euro, surplus commercio dicembre 5,7 mld, oltre attese

Zona euro, surplus commercio dicembre 5,7 mld euro, oltre attese

BRUXELLES, 19 febbraio (Reuters) - L'avanzo commerciale della zona euro si è attestato a 5,7 miliardi di euro in dicembre dopo 5,1 miliardi di euro in novembre, dato rivisto rispetto al preliminare di 5,0 miliardi.
Lo dice Eurostat.
Gli economisti si attendevano invece un surplus di 4,5 miliardi in dicembre. Per l'intero 2003 il surplus commerciale si è attestato a 72,5 milairdi di euro in calo rispetto a 98,9 miliardi di euro nel 2002
 
Pirelli, Ebit piu' che raddoppiato in 2003, industriale +63%

Pirelli, Ebit piu' che raddoppiato in 2003, industriale +63%

MILANO, 19 febbraio (Reuters) - Pirelli ha chiuso il 2003 con Ebit di gruppo più che raddoppiato a 266 milioni da 118 milioni del 2002 e fatturato a meno 0,6% a 6,679 miliardi.
Lo dice una nota della società, aggiungendo che la posizione finanziaria netta è negativa per 1,755 miliardi da un dato negativo per 1,518 miliardi a fine settembre 2003.
Secondo Multex Global Estimates gli analisti prevedevano Ebit a 262,2 milioni.
Le attività industriali, escluse quindi Pirelli Real Estate e la partecipazione in Olimpia - holding che detiene il pacchetto di controllo di Telecom Italia e che è consolidata ad equity - hanno evidenziato Ebit a 264 milioni, in rialzo del 63%, e fatturato in calo del 5% a 6,030 miliardi.
Sempre a proposito di Olimpia, la nota dice che la holding, da quest'anno, beneficierà del dividendo Telecom Italia, "garantendosi un equilibrio economico".
Nel consiglio di amministrazione del gruppo è entrato Carlo Secchi, economista e rettore dell'Università Bocconi, dopo l'uscita di Alberto Falck scomparso lo scorso anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto