News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 19 maggio 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo, Nikkei balza del 2,23%,denaro su tecnologici e auto

Tokyo, Nikkei balza del 2,23%,denaro su tecnologici e auto

L'indice Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso la seduta di oggi in rialzo del 2,23% a 11.077,16 punti, il miglior risultato percentuale dal 4 ottobre 2004, in un rimbalzo in parte di natura tecnica, ma anche grazie ai guadagni di titoli legati alle esportazioni verso gli Usa.
Bene anche il Topix, +2% a 1.131,42 punti.
Tra i migliori guadagni della giornata sono da segnalare Sony, salita di oltre il 4% nel corso della giornata, ma anche giganti attivi in altri settori, specialmente quello auto, con Toyota (+1,57%) e Nissan (+3,01%).
 
Germania, balzano a sorpresa prezzi produzione aprile

Germania, balzano a sorpresa prezzi produzione aprile

I prezzi alla produzione tedeschi hanno registrato a sorpresa un forte incremento in aprile, salendo dello 0,7% su mese e del 4,6% su anno.
Si tratta del maggiore incremento tendenziale degli ultimi quattro anni.
In marzo la crescita dei prezzi applicati dalle imprese si era attestata a +0,6% su mese e +4,2% su anno.
 
Giappone: leading indicator marzo rivisto al rialzo a 36,4

Giappone: leading indicator marzo rivisto al rialzo a 36,4

(Teleborsa) - Roma, 19 mag - Rivisto al rialzo il leading indicator giapponese di marzo a 36,4 punti dai 30 stimati in precedenza. Lo rende noto il Cabinet Office del Giappone. L'indice coincidente si attesta invece a 70 punti dai 66,7 della stima preliminare. L'indice differito, il lagging index, viene confermato a 37,5 dalla stima preliminare.
 
Europa7 contro Mediaset: "Con il calcio sfora il 20%&qu

Europa7 contro [LINK:113084afaf]Mediaset[/LINK:113084afaf]: "Con il calcio sfora il 20%"

Da Repubblica: Mediaset viola le norme anticoncentrazione scritte nella legge Gasparri: controlla cioé un numero eccessivo di canali tv, anche se questa violazione si realizza solo in alcuni giorni della settimana.
E' questa la tesi che Francesco Di Stefano, proprietario dell'emittente Europa7, sostiene in un esposto alla Autorità per le Comunicazioni.
Di Stefano ricorda, intanto, i "paletti" della legge Gasparri. La legge dice che nessun editore può controllare più del 20% dei canali, siano essi tradizionali ed analogici come Canale5 o digitale terrestre.
Di Stefano ricorda poi che Mediaset ha tre reti nazionali, il canale per il ragazi Boing e quattro canali digitali per il calcio a pagamento.
Otto canali su un totale di 29 visibili: quindi più del 20%, tetto di legge.
 
Fiat, il blocco delle bisarche costa 10 milioni a settimana

da Spystocks.it:

[LINK:0fc749af26]Fiat[/LINK:0fc749af26], il blocco delle bisarche costa 10 milioni a settimana

Dal Corriere della Sera: Ai problemi finanziari, produttivi, organizzativi e di mercato del gruppo Fiat, si aggiunge anche lo sciopero delle bisarche a mettersi di traverso sulla strada del rilancio lasciando i piazzali delle fabbriche pieni di auto. Secondo gli analisti il costo per il gruppo potrebbe essere di 10 milioni di euro a settimana se lo stabilimento di Melfi dovesse fermarsi due turni su tre per tale motivo.
Intanto in Europa le vendite Fiat continuano a languere. Nei 25 Paesi componenti le vendite di auto nel mese di aprile sono scese dello 0,9% (-0,8% nell'Europa dei 15) ma il gruppo Fiat ha subito le conseguenze peggiori del calo (-18,8%) con una quota di mercato scesa al 6,3% dal 7,7% dell'anno scorso. E così ieri sono piovute vendite pesanti sul titolo in Borsa fino ad un improvviso cambio di direzione che ha permesso ai titoli del Lingotto di chiudere con un bel guadagno di 1,24 punti percentuali.
A sostenere le azioni Fiat, oltre al generale buon andamento di Piazza Affari, anche le dichiarazioni del ministro delle Infrastrutture Lunardi il quale si è detto fiducioso in una rapida chiusura della vertenza bisarche.
 
Rcs, i big del patto riconoscono l'unita' di intenti

da Spystocks.it:

[LINK:f97ec5743f]Rcs[/LINK:f97ec5743f], i big del patto riconoscono l'unita' di intenti


Da Il Sole 24 Ore: La partecipazione di ognuno degli attuali soci del patto di sindacato di Rcs MediaGroup "è strategiaca e permanente" ed è finalizzata in particolare "alla difesa dell'autonomia del Corriere della Sera da qualsiasi speculazione finanziaria o politica". Dopo due giorni di incontri e contatti, i grandi soci del patto Rcs rispondono così con un comunicato firmato personalmente da ciascuno degli aderenti al patto, all'avanzata nel capitale dell'immobiliarista romano, Stefano Ricucci, che nei giorni scorsi ha annunciato di essere arrivato a un passo dal 10%, lasciando intuire di puntare al 15%.
Avanzata che aveva destato le preoccupazioni anche del Cdr del Corriere della Sera, che aveva chiesto una presa di posizione forte agli attuali soci del patto, anche alla luce di alcune indiscrezioni su presunte sponde interne al sindacato nei confronti di Ricucci. "Non abbiamo alcun rapporto con il signor Ricucci", ha commentato ieri l'a.d. di Banca Intesa, Corrado Passera rispondendo a chi ipotizzava finanziamenti dell'istituto milanese all'immobiliarista.
 
Zona Euro: inflazione aprile +0,4% mese +2,1% anno

Zona Euro: inflazione aprile +0,4% mese +2,1% anno

(Teleborsa) - Roma, 19 mag - Resta stabile a aprile l'inflazione nella zona euro al 2,1% tendenziale. A aprile del 2004 i prezzi al consumo evidenziavano una crescita del 2,2%. Su base mensile, invece, i prezzi al consumo hanno mostrato a aprile un incremento dello 0,4%. Il dato è reso noto dall'Eurostat (l'Ufficio per le Statistiche Europee). Al netto della componente energia l'indice è salito dello 0,2% congiunturale e dell'1,8% tendrenziale. Anche nell'Europa dei 25 l'inflazione a aprile è cresciuta al 2,1%, come in marzo, mentre su mese si è registrato un aumento dello 0,4%.
 
Zona Euro: produzione industriale marzo -0,2% m/m -0,1% a/a

Zona Euro: produzione industriale marzo -0,2% m/m -0,1% a/a

(Teleborsa) - Roma, 19 mag - E' calata dello 0,2% su base mensile la produzione industriale di Eurolandia nel mese di marzo, dopo che a febbraio il dato aveva segnato un decremento dello 0,6% rivisto dal -0,5% preliminare. Lo rende noto l'Istituto di Statistica dell'Unione Europea (Eurostat). Su base annua si è avuto un calo dello 0,1% dopo il +0,4% di febbraio. La produzione di beni intermedi è calata dello 0,8% a livello mensile mentre a livello tendenziale ha mostrato un decremento dello 0,3%. La produzione di beni capitali è salita dell'1% congiunturale a fronte di un incremento dell'1,3% tendenziale, mentre per i beni di consumo durevoli si è visto un decremento dello 0,3% m/m e del 3,7% a/a. In calo anche la produzione di beni non durevoli: -0,4% mensile -1,1% annuo.
 
Usa: sussidi disoccupazione settimanali -20.000 unità a 321

Usa: sussidi disoccupazione settimanali -20.000 unità a 321 mila

(Teleborsa) - Roma, 19 mag - Sono calate più delle attese le nuove richieste per i sussidi alla disoccupazione relative alla settimana al 14 maggio 2005, che hanno registrato un decremento di 20.000 unità portandosi a 321.000 unità dalle 341.000 riviste della settimana precedente. Il dato, comunicato dal Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, risulta migliore delle aspettative degli analisti che indicavano un calo di sole 15 mila unità. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 329.750 dai 324.250 della settimana prima, con un incremento di 5.500 unità. Infine, nella settimana al 7 maggio le richieste totali dei sussidi erano pari a 2.601.000 unità, con un incremento di 5.000 unità rispetto ai rivisti 2.596.000 della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 2.582.750 dai 2.590.250 della settimana prima, con un decremento di 7.500 unità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto