News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 19 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in calo, venduti titoli retail

Borsa Tokyo chiude in calo, venduti titoli retail

TOKYO, 19 marzo (Reuters) - Chiusura in ribasso per la borsa nipponica che si prende una pausa di riflessione dopo il recente rally mentre gli investitori realizzano i guadagni ottenuti sui titoli retail come Ito-Yokado in attesa del weekend.
Sotto pressione anche i titoli delle società esportatrici che soffrono del recente apprezzamento dello yen contro il dollaro.
Tuttavia, grazie alle buone aspettative sull'economia giapponese, non sono mancati gli acquisti sui titoli maggiormente depressi, riuscendo in questo modo ad arginare il ribasso dei listini.
L'indice Nikkei ha chiuso con un calo dello 0,57% a 11.418,51, dopo che ieri aveva raggiunto un massimo intraday di a quota 11.647,71 il suo più alto livello dal giugno 2002.
Il più ampio paniere Topix è sceso dello 0,67% a 1.138,09
 
Telecom Italia, stop dal Brasile a ritorno in Brasil Telecom

Telecom Italia, stop dal Brasile a ritorno in Brasil Telecom

SAN PAOLO, 18 marzo (Reuters) - L'autorità antitrust brasiliana ha posto uno stop al ritorno di Telecom Italia nel capitale di Brasil Telecom come azionista di controllo, dopo una sentenza che andava nella direzione opposta da parte dell'autorità delle telecomunicazioni Anatel a gennaio.

L'autorità (Cade) ha detto che Telecom deve restare separata da Brasil Telecom fino a quando la questione non sarà risolta.

L'ad di Brasil Telecom, Carla Cico, ha commentato: "Salutiamo con favore la decisione di Cade che riconosce che Telecom Italia ha un chiaro conflitto di interessi e non può rientrare in possesso della sua partecipazione".

Telecom Italia non ha fatto commenti.

Secondo Ubs la la decisione dell'autorità potrebbe spingere il gruppo italiano a vendere la sua quota.

"In un recente incontro con i massimi dirigenti di Telecom Italia America Latina abbiamo avuto la netta impressione che che il loro interesse in Brasil Telecom sia ora limitato a trovare un prezzo decente per la loro partecipazione", dice una nota della banca di investimento.


RIBALTATA SENTENZA GENNAIO A FAVORE TELECOM ITALIA

Anatel a gennaio aveva detto che Telecom Italia poteva aumentare la sua partecipazione in Solpart, holding di controllo di Brasil Telecom, dopo che era stata ridotta sotto il 20% per consentire alla controllata Tim <TIM.MI> di lanciare il servizio di telefonia mobile su tutto il territorio nazionale.

La legge brasiliana vietava infatti al gruppo Telecom Italia di lanciare il servizio mobile prima che l'operatore di telefonia fissa controllato, Brasil Telecom, avesse raggiunto determinati obiettivi in termini di investimenti.

Il gruppo Telecom lo scorso anno aveva quindi ridotto la partecipazione in Solpart sotto il 20%.

Anatel a gennaio 2004 aveva però certificato che l'operatore brasiliano aveva raggiunto gli obiettivi e che Telecom Italia poteva riportare la sua partecipazione al 38%.

Sulla questione è aperta una vertenza con l'altro azionista di Solpart. Il fondo di private equity Cvc Opportunity ha detto che il gruppo italiano non ha diritto a riconquistare la sua partecipazione, portando la questione a un arbitrato a Londra.
 
Saeco, Pai non confermera' le condizioni iniziali

da Spystocks.com:

Saeco, Pai non confermera' le condizioni iniziali
(3/19/2004 8:04:33 AM)

Il fondo Pai ha fatto sapere di avere ancora in corso l'analisi della situazione [LINK:1a43a74be2]Saeco[/LINK:1a43a74be2].
Attesa comunque una comunicazione ufficiale questa mattina. Secondo le ultime indiscrezioni non verranno confermate le condizioni di offerta ipotizzate a dicembre.
 
Smi, Gim sospese oggi in attesa di comunicato - Borsa

Smi, Gim sospese oggi in attesa di comunicato - Borsa

MILANO, 19 marzo (Reuters) - I titoli ordinari e di risparmio delle società Gim e [LINK:31df10dc05]Smi[/LINK:31df10dc05] sono sospesi per oggi in attesa di un comunicato.
Lo dice Borsa spa.
 
Macchinari chip, ordini salgono al massimo da tre anni

Macchinari chip, ordini salgono al massimo da tre anni - SEMI

SAN FRANCISCO, 18 marzo (Reuters) - Gli ordini di macchinari per la produzione di chip arrivati alle società nord americane sono aumentati del 6% da gennaio a febbraio, raggiungendo il massimo da tre anni a questa parte.
Lo dice il SEMI (Semiconductor Equipment and Materials International), che è l'associazione di settore a livello mondiale.
Gli ordini sono cresciuti del 72% rispetto allo stesso mese del 2003, arrivando a 1,31 miliardi di dollari.
Il rapporto ordini/consegne (book to bill ratio) è di 1,14, in calo rispetto all'1,19 di gennaio. Per 100 dollari di prodotto consegnati, ce ne sono 114 di nuovi ordini.
 
Autostrade, decreto tariffe firmato da Tremonti e Lunardi

Autostrade, decreto tariffe firmato da Tremonti e Lunardi -fonte

ROMA, 19 marzo (Reuters) - E' stato firmato dai ministri competenti il decreto che autorizza l'entrata in vigore della convenzione tra Anas e [LINK:3984523069]Autostrade[/LINK:3984523069] in cui si prevedono 4,7 miliardi di nuovi investimenti e i relativi incrementi di tariffa.

Lo ha riferito a Reuters una fonte ministeriale.

Ora il provvedimento approda alla Corte dei Conti, ultimo passaggio formale prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale attesa al massimo entro un mese.

Il decreto firmato dal ministro delle Infrastrutture Pietro Lunardi e da quello dell'Economia Giulio Tremonti è stato previsto in un emendamento al dl Milleproroghe che aveva recepito l'atto aggiuntivo alla convenzione tra Anas e Autostrade dopo che il Cipe non era riuscito a dare il via all'accordo dopo oltre un anno di valutazione.

La società Autostrade aspetta la formalizzazione del provvedimento prima di dare al mercato le attese informazioni su come saranno remunerati gli investimenti aggiuntivi previsti per i prossimi otto anni. Finora è stato reso noto solo l'incremento di tariffa relativo al 2004 che scatterà da luglio ed è pari al 2,26%.

Oggi il cda di Autostrade approverà i conti del 2003.
 
Francia: tassa dell'1% sui ricavi operatori Gsm

Francia: tassa dell'1% sui ricavi operatori Gsm

- Milano, 19 mar - In arrivo in Francia una imposta da 25 milioni annui per gli operatori Gsm, che dovranno anche pagare un'ulteriore tassa dell'1% sui ricavi. Lo ha comunicato il ministero delle Finanze d'oltralpe, che ha chiesto contestualmente agli operatori di ridurre le tariffe degli sms. Mod-y- (RADIOCOR)
 
Sabaf, utile netto 2003 scende 1,7%, alza dividendo a 0,4 eu

Sabaf, utile netto 2003 scende 1,7%, alza dividendo a 0,4 euro

MILANO, 19 marzo (Reuters) - [LINK:75f5208e2b]Sabaf[/LINK:75f5208e2b] ha chiuso il 2003 con un utile netto consolidato in leggera flessione dell'1,7% a 10,2 milioni di euro, e vede vendite in crescita di oltre il 10% per il primo trimestre dell'anno, in linea con le attese della società per l'intero anno.
Il cda proporrà la distribuzione di un dividendo lordo di 0,4 euro per azione in crescita da 0,37 euro nel 2002, dice una nota della società attiva nella produzione di componenti per cucine ed apparecchi domestici per la cottura a gas.
Sul risultato netto ha inciso, spiega la nota, l'aumento del tax rate passato al 42,5% dal 38,4%.
L'utile prima delle imposte è salito del 6,9% a 17,8 milioni come già precedentemente comunicato.
Nei primi due mesi dell'anno il fatturato è stato di 19,7 milioni di euro in crescita dell'8,7% rispetto allo stesso periodo del 2003.
"Grazie all'ottimo andamento di marzo, il primo trimestre dovrebbe chiudersi con vendite in progresso di oltre il 10%, in linea con le attese del management per l'intero esercizio", dice la nota specificando che la previsione considera uno scenario macroeconomico invariato.
Lo stacco della cedola è previsto per il 17 maggio.
 
Saeco, siglato accordo cessione maggioranza a 3,59 euro az.

Saeco, siglato accordo cessione maggioranza a 3,59 euro azione

MILANO, 19 marzo (Reuters) - I soci di maggioranza di [LINK:076ba63c27]Saeco[/LINK:076ba63c27] e le società controllate dal fondo Pai, El Gringo Investimenti e Giro Investimenti, hanno firmato un "accordo integrativo e modificativo" del contratto di cessione del pacchetto di maggioranza del 66,85% sottoscritto a inizio dicembre scorso.
Lo dice una nota della società specificando che il nuovo contratto prevede che il prezzo di acquisto che sarà corrisposto ai venditori sarà pari a 3,59 euro e non a 3,80 come precedentemente concordato.
Tuttavia il prezzo dell'opa obbligatoria sulla restante parte del capitale rimane fermo a 3,59 euro per azione.
Inoltre il contratto non potrà essere concluso se entro il 25 marzo le parti non abbiano finalizzato gli accordi relativi agli obblighi di investimento e i patti parasociali.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto