News, Dati, Eventi finanziari Le NEWS del 19 nov. 2003

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.
Buona lettura.

Fo64
 
Tokyo, Chiusura In Netto Calo (-2,85%)

Tokyo, Chiusura In Netto Calo (-2,85%)

(ANSA) - TOKYO, 19 NOV - La Borsa di Tokyo ha chiuso oggi gli scambi in netto calo, -2,85%.
L'indice medio 'Nikkei'dei titoli guida è sceso a 9.614,60 punti, 282,45 in meno della chiusura di ieri a 9.987,05 punti.
Quasi tutti i titoli sono arretrati, dopo le perdite subite ieri a Wall Street e per la forte tensione sul mercato dei cambi, dove l'euro è salito momentaneamente sul mercato di Tokyo al nuovo record storico contro il dollaro, a 1,1978 dollari.
Fonti finanziarie hanno riferito che gli operatori sono allarmati per le restrizioni imposte dagli Stati Uniti sulle importazioni dalla Cina di alcuni prodotti tessili, che potrebbero portare alla rinascita del protezionismo con possibile conseguenze negative sulla crescita in atto dell'economia americana.
 
Euro/Dollaro: cambio al minimo storico

Euro record a 1,1960
(11/19/2003 8:36:08 AM)

Il dollaro è sceso al minimo storico sull’euro: 1,1960 contro il precedente record negativo di 1,1933 del 27 maggio scorso.
Le tensioni commerciali con la Cina e il possibile rinvio dell’abolizione dei dazi contro l’acciaio sono le cause di questa impennata dell’euro.
 
Industria: Istat, A Settembre Crollo Ordini Tessile (-8,8%)

Industria: Istat, A Settembre Crollo Ordini Tessile (-8,8%)

(ANSA) - ROMA, 19 NOV - Forte calo a settembre degli ordini dell' industria tessile e dell' abbigliamento e di quella delle pelli e delle calzature. Nel mese il settore tessile ha perso, secondo quanto rilevato dall' Istat, l' 8,8% del volume degli ordinativi rispetto a settembre 2002, mentre l' industria delle pelli e delle calzature ha segnato un calo del 9,1%, sempre su base tendenziale. Nei primi nove mesi dell' anno l' industria tessile ha segnato sempre per gli ordinativi un calo del 5,9% rispetto allo stesso periodo del 2002, mentre il settore delle pelli ha registrato una riduzione dell' 11%.
Sul fatturato il settore tessile ha registrato invece a settembre una ripresa (+3,2%) anche se il risultato dei primi nove mesi del 2003 per le vendite è ancora negativo (-3,8%). Per l' industria delle pelli settembre è stato negativo anche per il fatturato (-5,1%), mentre nei nove mesi il settore ha fatto registrare un calo del 7,8% rispetto allo stesso periodo del 2002.
Tra i settori che vanno peggio per quanto riguarda gli ordinativi ci sono anche i mezzi di trasporto (-6,8% su base tendenziale, -10,1% nei primi nove mesi dell' anno) e la produzione di macchine e apparecchi meccanici (-5,8% a settembre, -7,5% nei primi nove mesi dell' anno). Va bene, invece, l' industria del legno che ha registrato un aumento del 3,6% degli ordinativi a settembre (-1% nei nove mesi) e i prodotti chimici (+6,7% a settembre, +2,8% nei primi nove mesi).
Sul fatturato brilla il settore delle estrazioni dei minerali (+9,5% a settembre, +46% nei primi nove mesi) e l' industria alimentare (+5,8% a settembre, +1,3% nei nove mesi), ma anche l' industria del legno (+5,1% a settembre, +0,6% nei nove mesi). Per le raffinerie di petrolio, a settembre si è registrato un calo dello 8,9% (+5% nei nove mesi), mentre la produzione di metallo ha segnato un incremento del 4,4% a settembre e del 2,7% nei primi nove mesi del 2003. Calo infine per il fatturato del settore delle macchine di apparecchi meccanici, con un -4,2% a settembre e un -2,9% nei primi nove mesi dell' anno. (ANSA).
 
Oro:Sopra 400 Dollari A Fixing Londra,Massimo Dal 1996

Oro:Sopra 400 Dollari A Fixing Londra,Massimo Dal 1996

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 19 NOV - L'oro ha superato i 400 dollari l'oncia al fixing del mattino di Londra. E' il livello più alto da sette anni, dal 28 marzo del 1996. Già negli scambi elettronici della notte i futures dell'oro avevano superato i 400 dollari a causa dell'indebolimento della valuta Usa. Al fixing di ieri pomeriggio era a 393,90.
 
Tim si risveglia e sale dell'1,3%

Tim si risveglia e sale dell'1,3%


- [LINK:d36b47d9cd]TIM[/LINK:d36b47d9cd]in luce a Piazza Affari: titoli della societa' di telefonia stanno mettendo a segno un rialzo dell'1,3%, mentre l'indice generale Mibtel arretra dello 0,55%. A dare il la agli acquisti sono state le parole rassicuranti rilasciate ieri da Marco Tronchetti Provera, numero uno della controllante Telecom Italia (+0,8%). Il manager, commentando la recente fase stagnante del titolo, ha dichiarato che "i risultati sono buoni, quindi e' un ottimo investimento: essendo il titolo basso, un giorno o l'altro la gente comprera'". Le azioni di telefonia mobile erano state penalizzate dalle ipotesi lanciate da alcune banche d'affari circa una futura fusione della societa' con la controllante Telecom Italia (+0,5%). Ipotesi che sono state seccamente smentite dallo stesso Tronchetti. "A causa delle voci di operazioni straordinarie - ha commentato un operatore - le Tim non sono state meritatamente premiate per i buoni conti di bilancio registrati nel periodo luglio-settembre: un risveglio delle azioni era cosi' da mettere in conto, anche perche' queste devono recuperare terreno rispetto ai competitor esteri". I titoli Tim hanno infatti sottoperformato le azioni del settore europeo della telefonia e quelle della stessa Telecom Italia nel corso delle ultime settimane
 
Banche: Abi, Crescono Raccolta E Impieghi Sistema In Ottobre

Banche: Abi, Crescono Raccolta E Impieghi Sistema In Ottobre

(ANSA) - MILANO, 18 NOV - Indicazioni positive su raccolta e impieghi per il sistema bancario italiano che risultano in aumento nel mese di ottobre e che confermano i segnali di una possibile ripresa economica. E' quanto emerge dal bollettino mensile sull'evoluzione dei mercati finanziari e creditizi dell'Abi.
La raccolta, infatti, si attesta a 917 miliardi di euro, con una crescita del 6,8% su base annua e di 60 miliardi in termini assoluti rispetto allo stesso mese del 2002. La componente dei depositi da clientela risulta pari a 577 miliardi (+7,3%), le obbligazioni ammontano a 340 miliardi (+6,2%).
Più sostenuta, invece, la dinamica dei crediti concessi dalle banche italiane che si attestano in ottobre a 1.013 miliardi, in rialzo del 7,2% su base annua (in accelerazione quindi rispetto al +4,5% di ottobre 2002), con un flusso netto di circa 70 miliardi. Gli impieghi a breve termine sono 443 miliardi (+7,24%), quelli a medio e lungo termine si attestano a 569,3 miliardi (+13,4%).
Quanto ai tassi medi sulla raccolta, si legge ancora nel bollettino Abi, in ottobre si registrano valori in calo pari all'1,76% a fronte dell'1,78% di settembre 2003. Andamento non diverso per i tassi medi sugli impieghi stabili allo 0,8% contro lo 0,81% del mese precedente.
Si risollevano dai minimi storici, sia pure in maniera frazionale, i tassi medi sugli impieghi, visto che in ottobre si attestano al 4,79% a fronte del 4,78% di settembre 2003, collocandosi tuttavia ben 1 punto percentuale in meno su ottobre 2002.
 
Usa: Nuove Case, A Ottobre +2,9%

Usa: Nuove Case, A Ottobre +2,9%

(ANSA-BLOOMBERG) - ROMA, 19 NOV - L'indice che misura l' andamento delle nuove costruzioni ad uso abitativo negli Stati Uniti a ottobre ha registrato un incremento del 2,9%, a quota 1,1960 milioni di unità (tasso annuale). Il dato è molto migliore delle attese.
(
 
Motorola: confermate le stime sugli utili per il 4Q 2003

Motorola: confermate le stime sugli utili per il 4Q 2003
(11/19/2003 2:34:34 PM)

Importanti conferme sono arrivate da Motorola.
Il ceo Christopher Galvin ha confermato che per il 4Q03 la società si attende un fatturato tra i 7,5-7,8 mld di dollari, (7,55 mld dollari nel 4Q02) e un eps di 0,08-0,12 dollari (0,08 dollari nel 3Q02).
In pre apertura il titolo è in rialzo dell'1,49% a 12,96 dollari.
 
AT&T Wireless taglia del 10% la propria forza lavoro

AT&T Wireless taglia del 10% la propria forza lavoro
(11/19/2003 2:51:52 PM)

Il colosso americano della telefonia mobile AT&T Wireless ha annunciato il taglio del 10% della propria forza lavoro. Dal primo trimestre 2004 dovrebbero perdere il posto circa 3000 dipendenti delle divisioni customer service e information technology.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto