News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 2 agosto 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo su timori sicurezza Usa,Nikkei -0,91%

Borsa Tokyo chiude in calo su timori sicurezza Usa,Nikkei -0,91%

TOKYO, 2 agosto (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude negativa, pur risalendo nel finale dai minimi di seduta, con vendite concentrate sui titoli degli esportatori, penalizzati dai rinnovati timori sulla sicurezza e dal rialzo del prezzo del petrolio.
Durante la seduta il futures Usa sul greggio ha infatti raggiunto un nuovo massimo storico a 43,92 dollari al barile.
Sull'andamento del listino giapponese hanno inciso anche le previsioni negative sull'apertura di Wall Street oggi, allertata dal pericolo terroristico.
Il benchmark Nikkei chiude in calo dello 0,91% a 11.222,24 punti, dopo aver guadagnato l'1,88% lo scorso venerdì. L'indice allargato Topix arretra dello 0,32% a 1.135,64.
Tra i titoli in lettera spicca Sanyo Electric, che lascia sul terreno oltre il 3% dopo aver comunicato un calo del 17% nell'utile operativo del trimestre.
In calo anche il gigante dell'industria automobilistica Toyota Motor, che cede l'1,12% in linea con il settore. I risultati trimestrali di Toyota sono attesi per domani.
Forti perdite anche per le compagnie aeree e le società assicurative, dopo che ieri gli Stati Uniti hanno alzato il livello del security alert per alcune istituzioni finanziarie, che, secondo l'intelligence, sarebbero potenziali bersagli di attacchi terroristici.
 
Negri Bossi: azionista riferimento non intende lanciare Opa

Negri Bossi: azionista riferimento non intende lanciare Opa

MILANO (MF-DJ)--Sacmi Imola, azionista di riferimento di Negri Bossi, ha smentito le indiscrezioni di stampa in merito ad una possibile Opa sulle azioni della controllata. Lo si apprende da una nota diffusa nel fine settimana. com/glm
 
Edison: Cede Rete Trasporto Gas A Fondo Clessidra

Edison: Cede Rete Trasporto Gas A Fondo Clessidra

(ANSA) - MILANO, 2 AGO - [LINK:a3df25f1f7]Edison[/LINK:a3df25f1f7] ha sottoscritto venerdì 30 luglio con il fondo di private equity gestito da Clessidra Sgr un contratto per la cessione delle attività di trasporto gas, che vede la vendita del 100% di Edison T&S, già in precedenza scorporata attraverso la scissione dell'attività di stoccaggio, e della sua controllata Sgm.
Edison, si legge in una nota, manterrà la gestione operativa della rete sulla base di un contratto di management. Il prezzo é determinato sulla base di un enterprise value pari a 195 milioni di euro per il 100% del capitale di entrambe le società e sarà stabilito in modo definitivo alla data del closing, atteso per l'inizio di settembre.
La transazione è stata condotta con il supporto di Banca Imi e Cleary Gottlieb (per conto di Edison), e di Mediobanca (per conto di Clessidra) in qualità di advisor. Il sistema di trasporto del gas ceduto consiste in circa 1.300 chilometri di gasdotto ad alta pressione, che comprende la rete denominata 'Cellino' in territorio marchigiano-abruzzese-laziale, il gasdotto di Collalto in Veneto, la rete di Garaguso in Basilicata, la rete di Cirò in Calabria e la rete di Comiso in Sicilia, oltre alla rete di Sgm che si estende dal Lazio sino alla Puglia attraversando il Molise e la Campania.
Nel 2003 i ricavi consolidati dell'attività di trasporto di Edison T&S e Sgm sono stati pari a circa 27 milioni di euro. (ANSA).
 
Italia, Pmi manifattura luglio consolida a 52,6

Italia, Pmi manifattura luglio consolida a 52,6

MILANO, 2 agosto (Reuters) - Il settore manifatturiero italiano consolida la crescita in luglio, spinto da un'accelerazione della produzione e dei nuovi ordini. Tuttavia, i dati per l'Italia indicano un tasso di crescita che rimane inferiore alla dinamica dei paesi dell'Europa 'core'. Sono questi i segnali che giungono dall'indice dei direttori acquisti di Reuters/Adaci che registra a luglio un lieve rialzo a 52,6 da 52,3 di giugno (dati destagionalizzati). Si tratta del decimo mese consecutivo di miglioramento per le condizioni degli affari della manifattura italiana.
Una lettura dell'indice al di sopra della soglia critica di 50 indica espansione, al di sotto, invece, segnala contrazione.
Secondo Ntc, che compila l'indagine, le aziende campione hanno riportato un ulteriore incremento della domanda di manufatti grazie a un miglioramento dell'economia interna e a un incremento delle esportazioni.
La componente relativa alla produzione sale in luglio a 54,5 (da 53,7), le esportazioni consolidano a 54,1. Tuttavia, i dati indicano che la manifattura italiana opera sotto la piena capacità e l'occupazione continua a contrarsi, sebbene il calo del personale sembra sia dovuto soprattutto alla mancata sostituzione dei lavoratori dimissionari.

ACCELERANO BENI INTERMEDI, CONSUMI ANCORA IN AFFANNO

"La crescita in Italia è guidata soprattutto dalle esportazioni e, in particolare, dall'exports di beni d'investimeno e intermedi" dice Chris Williamson, economista di Ntc.
"L'incertezza politica e gli scioperi registrati nei mesi precedenti continuano ad pesare sulla fiducia di consumatori ed imprese, causando un ritardo dell'Italia rispetto a Germania e Francia" dice l'economista notando che l'espansione registrata in Italia è la seconda più debole dopo quella della Spagna.
"La crescita italiana è ben al di sotto di quella di altri paesi, in particolare Francia, Paesi Bassi e Germania".
I dati sui comparti indicano una stabilità dei beni di consumo a 50,3 (da 50,5 di giugno), mentre i beni d'investimento frenano la crescita che rimane, però, robusta a 57,8 (da 59). In accelerazione i beni intermedi che segnano 54,7 da 52,1.
Per quanto riguarda costi e prezzi, l'indagine segnala che i prezzi di vendita applicati dalla imprese hanno continuato ad aumentare, sebbene a un tasso di crescita inferiore rispetto alla media dei costi.
La componente relativa ai prezzi di vendita segna 53,9 (da 54,2), mentre quella relativa ai prezzi di acquisto delle materie prime sale a 67,2 da 66,0
 
Occupazione grandi imprese maggio a 95,2, +0,1% su aprile

Occupazione grandi imprese maggio a 95,2, +0,1% su aprile-Istat

ROMA, 2 agosto (Reuters) - A maggio l'indice destagionalizzato dell'occupazione nelle imprese con più di 500 addetti (2000=100) è stato pari a 95,2 con un aumento dello 0,1% rispetto al mese precedente.
L'indice grezzo è risultato pari a 94,8 con un calo dello 0,8% su base annua.
Lo comunica Istat, specificando che i dati sono al lordo della cassa integrazione.
Complessivamente nei primi 5 mesi del 2004 la variazione media dell'occupazione (dati grezzi) rispetto allo stesso periodo del 2003 è stata di -1,2% al lordo della Cig.
La variazione tendenziale dell'occupazione, sempre al lordo della Cig, nelle grandi imprese dell'industria corrisponde a una riduzione di circa 16.000 posizioni lavorative dipendenti.
La retribuzione lorda media per dipendente è aumentata del 3% rispetto ad maggio 2003 e del 3,2% tendenziale nella media del periodo gennaio-maggio.
Le ore lavorate per dipendente sono aumentate su base annua dello 0,3% (al netto degli effetti di calendario), mentre su base congiunturale (dato destagionalizzato) sono diminuite dello 0,1%.
Le ore di sciopero effettuate nelle grandi imprese in maggio sono state pari a 1,9 per mille ore lavorate, con un calo rispetto allo stesso periodo del 2003 pari a 0,8 per mille ore lavorate. Il confronto tra i primi 5 mesi del 2004 e i primi 5 mesi del 2003 mostra un aumento di 1,4 ore di sciopero per mille ore lavorate.
 
Piaggio (Immsi): soddisfatta per decisione Aprilia

Piaggio (Immsi): soddisfatta per decisione Aprilia

MILANO (MF-DJ)--Il Gruppo Piaggio ha preso atto con soddisfazione della decisione del Cda di Aprilia di consentire l''avvio delle operazioni di due diligence finalizzate alla definizione degli schemi contrattuali per l''acquisizione di Aprilia.
Piaggio, si legge in una nota, dara'' inizio da domani agli approfondimenti necessari a completare rapidamente il processo di due diligence e ha dato mandato ai propri legali di predisporre la documentazione contrattuale necessaria. Piaggio intende presentare alle rappresentanze sindacali le linee guida del piano industriale per Aprilia.
Tale piano sara'' centrato sui presupposti del mantenimento del perimetro operativo e industriale del gruppo, della salvaguardia dei siti produttivi e dell''assetto occupazionale e della valorizzazione dei brand e dei marchi commerciali del Gruppo.
 
Digitalbros, accordo con Activision da 5 mln euro per '04/05

Digitalbros, accordo con Activision da 5 mln euro per 2004/2005

MILANO, 2 agosto (Reuters) - [LINK:1a72ec3914]Dib[/LINK:1a72ec3914] ha raggiunto un accordo di distribuzione con l'editore di videogame americano Activision del valore stimato di 5 milioni di euro per l'anno fiscale 2004/2005.
In una nota Digitalbros spiega che commercializzerà attraverso la divisione Halifax "alcuni dei titoli più attesi" di Activision sul mercato italiano.
L'editore statunitense vanta nel suo catalogo titoli come Spider Man 2 e Shrek 2.
Verso le 13,10 il titolo avanza in borsa di circa un punto percentuale mentre il Numtel cede l'1,25%.
 
Arquati: posizione finanziaria corrente positiva per 1,3 mln

Arquati: posizione finanziaria corrente positiva per 1,3 mln

Radiocor - Milano, 02 ago - Il gruppo [LINK:a6bcf09115]Arquati[/LINK:a6bcf09115] in amministrazione straordinaria comunica che, in questa prima fase di gestione commissariale, l'andamento economico e finanziario conferma gli obiettivi di ristrutturazione e rilancio del gruppo previsti dal piano del commissario straordinario, Daniele Discepolo. In particolare, la posizione finanziaria netta corrente al 30/6 e' positiva per 1,3 milioni.
 
Unipol Banca: ok antitrust ad acquisizione Cfsi

Unipol Banca: ok antitrust ad acquisizione Cfsi

ROMA (MF-DJ)--L''acquisizione del 100% di Cfsi da parte di Unipol Banca non rappresenta la costituzione o il rafforzamento di una posizione dominante nel mercato dell''attivita'' fiduciaria in Italia. E'' quanto si legge nel Bollettino dell''Antitrust, che giustifica la propria decisione con "l''estrema esiguita'' della presenza dell''impresa acquisita e l''inattivita'' di Unipol Banca nell''ambito dell''attivita'' fiduciaria''".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto