News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 2 dicembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo termina in netto rialzo, Nikkei +1,75% scia Ws

Borsa Tokyo termina in netto rialzo, Nikkei +1,75% scia Ws

TOKYO, 2 dicembre (Reuters) - Il Nikkei della borsa di Tokyo ha chiuso in deciso rialzo la seduta odierna mettendo a segno il migliore balzo giornaliero in due settimane, grazie al rally dei mercati Usa che hanno spinto gli investitori a comprare anche sulla borsa nipponica.
L'indice Nikkei termina in rialzo dell'1,75% a 10.973 punti, il rialzo più elevato in una seduta dal 15 novembre. Il Topix è salito dell'1,66% A 1.105 punti.
 
Fed,Beige Book dice crescita Usa costante da meta' ottobre

Fed,Beige Book dice crescita Usa costante da meta' ott a meta' nov

WASHINGTON, 1 dicembre (Reuters) - L'economia Usa ha continuato ad espandersi nel mese trascorso, con migliorate condizioni del mercato del lavoro e una crescita dell'attività dei prestiti.
E' quanto risulta dal Beige Book della Fed.
"I raporti dei 12 distretti della Federal Reserve dipingono in generale un quadro di crescita economica continua da metà ottobre a metà novembre, con diverse aree in miglioramento", si legge nel documento sulle condizioni economiche nelle 12 aree della Fed.
Tuttavia i consumi, dice il Beige Book non sono stati omogenei, con le vendite che nelle diverse areee sono state miste, piatte o in calo.
 
Dollaro in picchiata, sotto 102 yen e nuovo minimo contro eu

Dollaro in picchiata, sotto 102 yen e a nuovo minimo contro euro

LONDRA, 2 dicembre (Reuters) - Non si arresta né rallenta il
rapido deprezzamento del biglietto verde sulle controparti
principali.
Nei primi scambi sulla piazza londinese il dollaro mette a
segno il minimo da quasi cinque anni contro yen rompendo la
soglia di 102 fino a un minimo di 101,86, in un mercato che
decide di testare la resistenza delle autorità giapponesi nel
tollerare un deprezzamento del dollaro che danneggia le
esportazioni nipponiche.
Secondo il vice ministro delle Finanze Hiroshi Watenabe
esistono le condizioni per un intervento congiunto da parte
delle autorità giapponesi ed europee a sostegno del dollaro, da
ormai ben dieci settimane in caduta per effetto di timori legati
al deficit delle partite correnti Usa.
I cambisti giudicano tuttavia assai poco probabile un'azione
congiunta sul mercato e continuano a vendere valuta Usa.
Tocca il nuovo record di tutti i tempi, superando i livelli
record visti già nella notte, anche il cross dell'euro/dollaro
con un picco a 1,3383 secondo gli schermi Reuters.
 
Marcolin, accordo per 2 linee Cavalli, stima fatturato 60mln

Marcolin, accordo per due linee Cavalli, stima fatturato 60 mln

MILANO, 1 dicembre (Reuters) - [LINK:91778914af]Marcolin[/LINK:91778914af] ha rinnovato in anticipo con Cavalli l'accordo di licenza per la linea Roberto Cavalli Eyewearm, estendendo l'accordo ad nuova licenza per la linea Just Cavalli Eyewear fino a dicembre 2010.
Lo dice una nota della società aggiungendo che il fatturato complessivo per le due linee, per il biennio 2005-2006, è stimato in circa 60 milioni di euro.
L'accordo di licenza per la linea Roberto Cavalli Eyewear è stato rinnovato con tre anni di anticipo rispetto alla scadenza.
Il lancio sul mercato mondiale della linea Just Cavalli Eyewear, è previsto per l'ottobre 2005.
L'accordo prevede condizioni sostanzialmente in linea rispetto a quelle attuali.
 
A fine anno cassa integrazione per 16.000 dipendenti Fiat

da Spystocks.com:

A fine anno cassa integrazione per 16.000 dipendenti Fiat

Capodanno in cassa integrazione per 16.000 dipendenti della [LINK:a97855ede6]Fiat[/LINK:a97855ede6] che fermerà tutti i suoi impianti produttivi ad eccezione di Pomigliano d'Arco e Sevel di Castel di Sangro tra il 27 dicembre e il 9 gennaio. Rimarranno chiuse le linee di Mirafiori, Cassano, Melfi e Termini Imerese il cui stop durerà tre settimane. Intanto dati poco confortevoli arrivano dal mercato francese dove Fiat è arretrata del 28,9% a livello di gruppo e del 38,5% come marca non riuscendo a sfruttare l'incremento nelle vednite francesi.

------------------------------
e se Fiat piange... altri non ridono:

Auto, GM e Ford verso taglio produzione nel primo trimestre 2005

DETROIT (Reuters) - General Motors e Ford Motor Co hanno annunciato un taglio alla produzione di auto superiore alle stime da realizzare nel primo trimestre 2005 dopo le vendite deboli registrare a novembre negli Stati Uniti. Una operazione, che, secondo gli analisti, potrebbe colpire gli utili.
Nonostante i numerosi incentivi all'acquisto, GM e Ford stanno lottando per risolvere il problema delle auto invendute. Per contro novembre è stato un buono mese per altre case automobilistiche, come Chrsyler, Toyota, Nissan e Honda.
"Credo che produrrà utili inferiori nel primo trimestre su base annua", dice l'analisti di Burnham Securities David Heasly, riferendosi all'annuncio di Ford e GM. "Per ogni unità tagliata rispetto alla produzione prevista, verranno tolti dagli utili pretasse dai 4.000 ai 4.500 dollari", aggiunge l'analista.
La vendita di veicoli leggeri in Usa è scesa dell'1% a circa 1,2 milioni a novembre rispetto allo stesso mese 2003, pari a un tasso annuo di 16,4 milioni di auto e camion, in lieve calo rispetto allo stime degli analisti. A novembre 2003 le vendite avevano raggiunto quota 16,9 milioni.
Nel dettaglio GM prevede di tagliare 95.000 veicoli nel primo trimestre 2005 in Nord America, con una riduzione del 7,1% rispetto al primo trimestre di quest'anno. Le stime dgeli analisti erano per un taglio della produzione di circa il 6%.
Ford si aspetta invece un calo della produzione di veicoli in Nord America di 78.000 unità nel primo trimestre 2005, pari a circa l'8%. Gli analisti si aspettavano un taglio alla produzione di circa il 5-6%.
 
Procomac sospesa in attesa di comunicato - Borsa

Procomac sospesa in attesa di comunicato - Borsa

MILANO, 2 dicembre (Reuters) - Procomac è sospesa dalle negoziazioni in attesa di un comunicato.
Lo rende noto Borsa Italiana.
A fine ottobre Ermanno Morini, fondatore e azionista di controllo della società, ha annunciato di aver rinvia l'Opa totalitaria sul capitale di Procomac, dicendo che l'offerta sarà, comunque, effettuata entro fine anno, al prezzo di 3,5 euro.
Morini aveva spiegato che, prima di lanciare l'Opa, era necessario acquisire i dati contabili del terzo trimestre, i dati di preconsuntivo di fine anno e i piani strategici e industriali di breve periodo.
I dati contabili, aveva aggiunto Morini, sarebbero stati definitivamente disponibili entro fine novembre.
 
Telecom Italia e Tim positive, restano attese fusione

Telecom Italia e Tim positive, restano attese fusione

MILANO, 2 dicembre (Reuters) - [LINK:b1de96284e]TIT[/LINK:b1de96284e] e [LINK:b1de96284e]Tim[/LINK:b1de96284e] sono in lieve rialzo in un mercato calmo, che dà comunque per scontato un nuovo accorciamento della catena di controllo tramite la fusione delle due società.
Alle 10 Telecom sale dello 0,37% a 2,985 euro, Tim dello 0,54% a 2,99 e 5,21 euro, Euro Stoxx di settore +0,71%.
"Il mercato ha cominciato a scommettere in modo deciso sulla fusione da quando Tronchetti Provera ha parlato di un possibile accorciamento della catena", dice un dealer.
"L'operazione è ormai scontata nei prezzi, si parla quindi solo dei tempi e si attende un annuncio a giorni o al massimo a settimane", aggiunge. L'11 novembre il numero uno del gruppo Pirelli-Telecom Italia ha detto che un nuovo accorciamento della catena verrà fatto "se e quando sarà conveniente per tutti gli azionisti", innescando le speculazioni sulla fusione e un rally che ha portato Telecom Italia da 2,7 a 2,95 euro.
Oggi i giornali scrivono che il mercato scommette sulla convocazione di un cda per la fusione nei prossimi giorni.
 
Germania, tasso disoccupati novembre 10,8%, massimo dal 1998

Germania, tasso disoccupati novembre 10,8%, massimo dal 1998

BERLINO (Reuters) - In Germania, a novembre, il numero destagionalizzato dei disoccupati è salito per il decimo mese consecutivo, registrando un aumento mensile di 7.000 unità a 4,464 milioni. Lo annuncia l'Ufficio federale del Lavoro confermando i dati anticipati da Reuters.
L'aumento spinge il tasso destagionalizzato di disoccupazione al 10,8%, massimo dal dicembre 1998.
I dati non destagionalizzati, su cui si focalizzano solitamente i media tedeschi, indicano un aumento mensile dei senza lavoro di 50.800 in novembre a 4,257 milioni, con il tasso in aumento a 10,3% da 10,1% di ottobre.
Il numero dei tedeschi occupati è sceso a settembre, l'ultimo periodo per cui sono disponibili i dati sull'occupazione, di 1.000 unità in termini destagionalizzati, registrando il primo calo mensile da dicembre 2003.
 
Zona euro: +0,7% prezzi produzione ottobre,+4% annuo

E12: +0,7% prezzi produzione ottobre,+4% annuo

Radiocor - Bruxelles, 02 dic - Ad ottobre rispetto al mese precedente i prezzi della produzione industriale sono cresciuti nella zona euro dello 0,7% (+0,9% intera Ue). Lo rende noto Eurostat. A settembre la variazione era stata dello 0,2% nell'eurozona (+0,4% intera Ue). A livello annuo i prezzi della produzione industriale sono aumentati del 4% in Eurolandia (+4,6% intera Ue). In Italia l'incremento mensile e' stato dello 0,7% mentre quello annuo del 4,4%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto