News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 2 febbraio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Fiat: Su Put Nessuna Intesa, Si Attendono Mosse Gm

Fiat: Su Put Nessuna Intesa, Si Attendono Mosse Gm

(ANSA) - TORINO, 2 FEB - La "mediation" fra [LINK:8eb3b51da9]Fiat[/LINK:8eb3b51da9] e Gm, cioé il tentativo di trovare un accordo amichevole sull' opzione put, il diritto di Fiat di vendere l' intero Settore Auto alla casa di Detroit, non ha dato risultati. Scadeva alla sei di questa mattina (mezzanotte ora di New York).
In una nota Fiat afferma che "non è stato raggiunto nessun accordo" e che "la put option è valida, esercitabile nei termini previsti dall'accordo ed è un asset importante per il gruppo".
Da oggi il Lingotto può farla scattare entro un arco di tempo che scade il 24 luglio del 2010. Si attendono ora le contromosse di General Motors, che contesta il diritto in mano al Lingotto e che, secondo il Master agreement siglato nel marzo del 2000 con Fiat, può ricorrere al tribunale di New York.
La mediation era stata avviata dalla Gm lo scorso 16 dicembre, due giorni dopo l' ultimo tentativo di trovare un accordo con la Fiat in occasione dello Steering Committee svoltosi sul lago di Costanza, in Germania e all' indomani della conclusione, il 15 dicembre, della tregua di un anno che aveva spostato l'inizio dell' esercizio dell' opzione put dal 24 gennaio 2004 allo stesso giorno del 2005.
Dopo l' incontro tedesco i due costruttori avevano dovuto ufficializzare che non era stato raggiunto "un accordo sui temi finanziari e industriali rilevanti relativi all' alleanza".
Gm ha avviato la mediation con una comunicazione alla Securities and Exchange Commission (la Consob americana) in cui sosteneva di non ritenere più valida la put option per due motivi: "la ricapitalizzazione di Fiat Auto Holding nel 2003 e la vendita da parte di Fiat Auto della maggioranza di Fidis, sempre nel 2003".
Per tentare di trovare un' intesa gli amministratori delegati dei due gruppi, Richar Wagoner e Sergio Marchionne, si sono incontrati lo scorso 18 gennaio in una località segreta, ma non sono riusciti a definire un accordo. Per rinunciare alla put option Fiat chiede una contropartita economica. Secondo valutazioni di analisti l' opzione avrebbe una valore fra i 2 e i 3,6 miliardi di euro. (ANSA).
----------------------------------------

Fiat: Gm; Il Testo Del Comunicato Del Lingotto

(ANSA) - ROMA, 2 feb - Ecco il testo integrale del comunicato della Fiat .
"Il processo di 'mediation', avviato dalla General Motors il 16 dicembre 2004, previsto dalla sezione 10.08 del Master Agreement, come stabilito dalle parti, è terminato il primo febbraio 2005. Nonostante i tentativi di risolvere la controversia sui temi finanziari e industriali relativi all'alleanza, durante il periodo di 'mediation' tra Fiat e Gm non è stato raggiunto nessun accordo. Fiat ribadisce che la vendita di alcune attività finanziarie di Fiat Auto e la ricapitalizzazione di Fiat Auto Holding BNv non costituiscono violazione del Master Agreement, come invece sostenuto da General Motors. Di conseguenza, Fiat riafferma il proprio punto di vista che la put option è valida, esercitabile nei termini previsti dall'accordo, ed è un asset importante per il gruppo. La put option è esercitabile da oggi, 2 febbraio 2005, fino al 24 luglio 2010".(ANSA).
 
Il Nikkei chiude sui massimi delle ultime due settimane

da Spystocks.com:

Il Nikkei chiude sui massimi delle ultime due settimane

Giornata positiva per la Borsa del Sol Levante con l'indice Nikkei che ha terminato le contrattazioni ai massimi da due settimane a questa parte chiudendo a 11.407,14 con un incremento dello 0,2%.
Il più ampio indice Topix ha invece portato a casa un rialzo dello 0,48% a 1.151,97.
In una seduta dai volumi superiori alla media si sono comportati bene i titoli del comparto acciaio sulle attese di un incremento dei prezzi. Bene anche Mitsubishi Electric (+2,4%) e il titolo della casa farmaceutica Eisai (+3%) dopo la presentazione di risultati timestrali positivi. Anche Sharp nella prima parte di seduta ha sfruttato l'onda lunga del positivo terzo trimestre ma ha poi ripiegato colpita dalle prese di profitto chiudendo con un ribasso dello 0,1%. A fondo infine Hitachi (-1,7%) che ha rivisto al ribasso le stime di profitto operativo per l'esercizio che si concluderà a marzo.
 
Petrolio in Libia: gli americani tornano, l'Eni esclusa

da Spystocks.com:

Petrolio in Libia: gli americani tornano, non Eni

Per la prima volta dal 1986 le compagnie petrolifere americane torneranno in Libia per partecipare alle operazioni di estrazione del greggio. Rimaste fuori dalla partita l'austriaca Omv, la spagnola Repsol e anche l'italiana [LINK:b8af55f30d]Eni[/LINK:b8af55f30d].
Il Cane a sei zampe è rimasto escluso dall'assegnazione di queste 15 nuove concessioni esplorative appunto in Libia. Secondo alcuni analisti interpellati da Spystocks questo "fattaccio" non è poi così negativo. Il motivo? "La mossa può essere letta come un segnale distensivo dopo la recente caduta dell'embargo deciso dall'amministrazione Usa", spiegano gli esperti di una prestigiosa casa d'affari milanese, aggiungendo: "Eni potrà rifarsi nel prossimo giro, previsto per marzo 2005, in cui verranno assegnate circa 40 nuove concessioni".
 
Google, ricavi oltre il miliardo di $

da Spystocks.com:

Google, ricavi oltre il miliardo di $

Ricavi trimestrali di Google ampiamente sopra le attese degli analisti e il titolo ha subito reagito bene a Wall Street schizzando a quota 208 dollari dai 191,9 della chiusura dela seduta precedente. Le vendite nel 4° trimestre, grazie ad una pubblicità superiore alle attese nel periodo di natale, risultano raddoppiate rispetto all'anno precedente toccando 1,03 miliardi di dollari contro i 962 milioni attesi. Marcato anche il progresso degli utili che sono balzati a 204,1 milioni di dollari dai 27,3 milioni del 2003 (71 centesimi per azione rispetto ai 77 attesi). La società californiana ha iscritto a bilancio 2,132 miliardi di dollari tra liquidità e attività equivalenti al cash.
 
Impregilo: servono da 30 a 60 mln entro metà mese (MF)

[LINK:4deeb3ac34]Impregilo[/LINK:4deeb3ac34]: servono da 30 a 60 mln entro metà mese (MF)

ROMA (MF-DJ)--Impregilo lancia un 's.o.s.' alle banche perchè servono da 30 a 60 mln di euro entro metà mese per pagare i fornitori e altre spese.
Lo scrive MF precisando che ieri mattina c'e stato un incontro con Capitalia, Unicredito, Sanpaolo Imi e B.Intesa, le 4 banche creditrici di impregilo, che si rivedranno stasera per una risposta di massima. Gli istituti, prosegue il quotidiano, restano freddi e rimandano la palla a Gemina. Per quanto riguarda il nodo Fibe - rappresentato dalle società attive nella produzione di energia dallo smaltimento rifiuti in difficoltà finanziaria per ritardati pagamenti dal settore pubblico - restano ancora indefiniti i tempi per il rimborso del credito dopo la disponibilità del Governo a sollecitare il pagamento.
 
Fiat: cala quota gennaio ma crescono vendite a privati

Fiat: cala quota gennaio ma crescono vendite a privati

MILANO (MF-DJ)--Nel mese di gennaio [LINK:f311c870c3]Fiat[/LINK:f311c870c3] Auto ha registrato una quota del 27,8%, realizzando un incremento di oltre 1 punto percentuale rispetto al dicembre dello scorso anno. La performance dei marchi Fiat Auto nel gennaio 2004 (30,6%) fu dovuta all'effetto positivo dei numerosi lanci di prodotti nuovi, nonchè a importanti interventi sui modelli in esercizio: in particolare, il lancio commerciale di Fiat Idea e le consegne del portafoglio ordini della Fiat Panda. In virtù di cio' la velocità d'ingresso nel 2005 dei Brand Fiat Auto non è omogenea con quella registrata dodici mesi prima.
Così fonti vicine al Lingotto commentano i dati sulle immatricolazioni di gennaio rese note oggi aggiungendo che i risultati registrati il mese scorso sono stati fortemente influenzati dalla scelta che l'azienda porta avanti con coerenza, tesa a privilegiare la qualità e la redditività delle vendite, focalizzandosi sempre di più su quelle ai privati, che sono aumentate salendo al 79% del totale delle immatricolazioni, dal 69% registrato nel dicembre 2004.
 
Germania: Disoccupazione A 11,4%, Piu' Alta Da Dopoguerra

Germania: Disoccupazione A 11,4%, Piu' Alta Da Dopoguerra

(ANSA) - ROMA, 2 feb - La disoccupazione in Germania ha raggiunto livelli record, portandosi al livello più alto dal dopoguerra. Il numero delle persone che hanno perso il posto di lavoro è infatti salito di 227 mila unità a gennaio portando la quota dei senza lavoro all'11,4%, dal 10,8% precedente. Il dato fa salire a 5,04 milioni, da 4,46 milioni il numero di persone senza lavoro. (ANSA).
 
Germania: -0,3% vendite dettaglio dicembre, -1,7% 2004

Germania: -0,3% vendite dettaglio dicembre, -1,7% 2004

Radiocor - Wiesbaden, 02 feb - In Germania le vendite al dettaglio reali sono calate a dicembre dello 0,3% mensile e del 2,7% su base annua. Lo rende noto l'ufficio federale di Statistica. Nel 2004 le vendite al dettaglio sono diminuite dell'1,7%. I dati sono provvisori.
 
Edison: piano in tre mosse, senza Opa (Repubblica)

Edison: piano in tre mosse, senza Opa (Repubblica)

Radiocor - Milano, 02 feb - Un piano in tre mosse per chiudere la partita sul futuro di [LINK:a9990b8df5]Edison[/LINK:a9990b8df5], portando nel capitale della societa' Mediobanca e Aem Milano a fianco di Edf. E' quanto stanno preparando - scrive 'La Repubblica' - Governi, banche ed advisors, avendo gia' pronto un piano di riserva, in caso di insuccesso della prima ipotesi, con le Fondazioni pronte a scendere in campo. Il primo passo sarebbe la firma di un'intesa di massima per la divisione del capitale di Italenergia, la holding che controlla Edison, tra Italia e Francia.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto