News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 2 luglio 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude in calo, vendite su bancari e tecnologici

Borsa Tokyo chiude in calo, vendite su bancari e tecnologici

TOKYO, 2 luglio (Reuters) - La borsa di Tokyo chiude in calo di oltre un punto percentuale appesantita dalle banche, in perdita per la seconda seduta consecutiva, e dai tecnologici, che hanno seguito l'andamento degli omologhi statunitensi, ieri in ribasso sui timori legati ai risultati di Intel.
Le vendite sono state innescate anche dalle preoccupazioni legate al prezzo del petrolio nuovamente in rialzo, e hanno interessato, oltre a bancari e tecnologici, anche titoli delle società immobiliari.
Prese di profitto anche sugli altri settori, dopo che ieri i dati positivi rilevati dallo studio sulla fiducia delle società (Tankan) non sono riusciti a spingere il Nikkei oltre la soglia dei 12.000 punti, dicono gli analisti.
Il Nikkei ha chiuso in calo dell'1,47% a 11.721,49 punti, l'allargato Topix è arretrato dell'1,25% a 1.173,55.
I bancari, dopo il downgrade sul settore ricevuto da Goldman Sachs, sono stati i peggiori titoli del listino delle blue chip sulla scia di Ufj Holdings, che ha perso oltre il 3% dopo che il principale azionista Sovereign Asset Management ha tagliato la propria quota.
Tra i tecnologici, Tokyo Electron, il secondo maggiore produttore mondiale di chip, ha perso il 3,27% e Toshiba l'1,36%. Yahoo Japan è affondata di quasi il 5% sulla scia della débacle a Wall Street di Yahoo (-5,77%), che detiene il 33% del capitale della società giapponese, dopo la notizia che Microsoft sta testando un nuovo motore di ricerca.
 
Ipo, Procomac ridotto il flottante, prezzo al minimo di 3,5

Ipo, Procomac ridotto il flottante, prezzo al minimo di 3,5 euro

MILANO, 2 luglio (Reuters) - L'offerta di Procomac non è stata interamente sottoscritta a prezzi in linea con le valutazioni della società, che quindi ha preferito ridurre la quota di azioni messe in vendita e rinunciare per il momento al segmento Star.
Lo si apprende dagli annunci obbligatori apparsi oggi sui giornali.
Il prezzo per il pubblico indistinto è stato fissato al minimo della forchetta di 3,5-4 euro/azione, mentre il prezzo per i dipendenti è di 1,75 euro.
Il quantitativo dell'offerta globale è stato decurtato a 5,521 milioni di titoli da 7,25 milioni, per un flottante pari al 26% circa.
Il ricavato dell'offerta al lordo dei costi di quotazione è di oltre 19 milioni di euro.
 
Tim: porta al 100% quota Digitel con esborso di 109,6 mln $

[LINK:b052085d13]Tim[/LINK:b052085d13]: porta al 100% quota Digitel con esborso di 109,6 mln $

Radiocor - Milano, 02 lug - Eseguito l'accordo transattivo siglato il mese scorso da Tim International e gli azionisti di minoranza della controllata venezuelana, Corporacion Digitel. Tim ha acquisito 1.480.562 azioni possedute dagli azionisti di minoranza, per un esborso di 109,6 milioni di dollari, e possiede ora il 100% dell'operatore mobile.
 
EPlanet: aumento di capitale riesce al 44%

da Spystocks.com:

E.Planet: aumento di capitale riesce al 44%

L'aumento di capitale [LINK:562b8313a6]PLA[/LINK:562b8313a6] è stato sottoscritto al 44,66%, pari a 74.705.611 azioni ordinarie che corrispondono ad un incasso di 38,8 milioni di euro circa.
Come conseguenza dell'aumento “la posizione finanziaria netta è tornata positiva”, ha comunicato la società.
Alla data del 30 giugno 2004 il capitale sociale di ePlanet spa risulta sottoscritto e liberato per 212.826.960,84 euro, suddiviso in n. 409.282.617 azioni ordinarie da nominali 0,52 euro ciascuna.
 
Zona euro, crescita 2004 probabilmente supererà 1,7% - Ue

Zona euro, crescita 2004 probabilmente supererà 1,7% - Ue

BRUXELLES, 2 luglio (Reuters) - La crescita della zona euro quest'anno supererà probabilmente l'1,7% della stima ufficiale secondo la Commissione europea.
Sulle prospettive per il 2005 pesano però le incertezze legate alla forza della domanda interna e ai possibili rialzi nei prezzi del petrolio.
"Nel complesso, i dati recenti suggeriscono che le nostre stime di primavera di una crescita del Pil dell'1,7% nel 2004 - considerata ottimistica da alcuni all'epoca - appare adesso in qualche modo troppo bassa", scrive il commissario europeo agli affari economici e monetari Joaquin Almunia in un rapporto trimestrale sull'economia della zona euro.
"In ogni caso alcune incertezze pesano ancora sulle prospettive per il prossimo anno".
 
Saipem vince contratto da 180 mln per Francia

Saipem vince contratto da 180 mln per rigassificazione Francia

MILANO, 2 luglio (Reuters) - [LINK:689a779cc8]Saipem[/LINK:689a779cc8] si è aggiudicata in joint venture con Sofregaz un contratto per la costruzione del terminale di rigassificazione di Fos Cavaou, in Francia, per una quota di competenza da 180 milioni di euro.
Lo comunica la società del gruppo Eni in una nota, precisando che il contratto è stato assegnato da Gaz de France a seguito di una gara internazionale.
Il contratto prevede l'ingegneria, l'approvvigionamento e la costruzione di tutte le strutture del terminale. L'impianto ha una capacità di trattamento di oltre 8 miliardi di metri cubi di gas all'anno.
 
Zona euro, prezzi produzione maggio +0,6% su mese, +2,4% ann

Zona euro, prezzi produzione maggio +0,6% su mese, +2,4% su anno

BRUXELLES, 2 luglio (Reuters) - I prezzi alla produzione della zona euro hanno registrato a maggio un incremento dello 0,6% su aprile e una crescita del 2,4% sullo stesso periodo del 2003. Lo riferisce l'ufficio di statistica comunitario Eurostat.
Ad aprile l'indice è cresciuto dello 0,4% in termini congiunturali e dell'1,4% su base tendenziale.
 
Usa: variazione occupati e tasso disoccupazione giugno

USA

variazione occupati non agricoli giugno, precedente 248.000 atteso 250.000
DATO USCITO: 112.000


tasso disoccupazione giugno, precedente 5,6% atteso 5,6%
DATO USCITO: 5,6%
------------------------

Nel mese di giugno gli occupati non agricoli sono aumentati negli Stati Uniti di 112mila unità, posizionandosi nettamente al di sotto delle attese degli analisti, che prevedevano un incremento di 250mila unità. Il dato segna inoltre un forte ridimensionamento rispetto alla crescita dei nonfarm payrolls registrata in maggio, pari a 248mila unità.
 
Euro: balza sopra 1,22 dollari dopo disoccupazione Usa

Euro: balza sopra 1,22 dollari dopo disoccupazione Usa

Radiocor - Milano, 02 lug - Brusco scivolone del dollaro, che in pochi secondi - dopo il dato sulla disoccupazione statunitense di giugno - ha perso piu' di una figura nei confronti delle altre principali valute. L'euro, che prima dell'annuncio passava di mano attorno a 1,215 dollari, si e' portato di colpo fino a 1,2282, segnando cosi' i massimi da quasi un mese a questa parte, per poi attestarsi a 1,2262. Il dollaro scivola anche sullo yen a 108,39 (109,15 prima del dato).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto