News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21 aprile 2006

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borse asiatiche: Tokyo chiude in frazionale rialzo

Borse asiatiche: Tokyo chiude in frazionale rialzo

(Teleborsa) - Roma, 21 apr - Finale positivo per la borsa di Tokyo grazie agli acquisti sulle principali blue chip. In particolar modo sono andate bene le società del comparto tech sulla scia delle buone trimestrali Usa. L'indice Nikkei ha chiuso le contrattazioni con un incremento dello 0,5% a 17.403,95 punti mentre il Topix ha messo da parte un rialzo dello 0,49% a 1.756,4.
Tra le altre piazze asiatiche, Seul archivia la seduta con un deciso vantaggio dell'1,20% e Shangai con un balzo dell'1,80%. Segni misti per le borse che chiuderanno più tardi le rispettive sedute, con Hong Kong che segna una limatura dello 0,26%, Singapore un progresso dello 0,42% e Kuala Lampur un +0,37%. In lieve calo Jakarta -0,29%, dopo i recenti guadagni.
 
Ericsson: nel 1* trim utili sotto attese

Ericsson: nel 1* trim utili sotto attese

(Teleborsa) - Roma, 21 apr - Ericsson ha chiuso il 1* trimestre del 2006 con un utile pretasse pari a 6,7 mld di Sek contro i 7,5 mld delle attese. Anche nel 1* trimestre del 2005 la società aveva riportato un profitto di 6,7 mld. Il margine lordo si è attestato al 43,3% (43,7% le attese) ed il mol al 16,9% (18,8% le attese). Il fatturato è pari a 39,2 mld contro i 38,8 mld attesi dal mercato ed i 31,5 mld dello stesso periodo del 2005.
La società ha poi aggiunto che le sinergie dell'integrazione con Marconi si realizzeranno con un lieve ritardo, rispetto a quanto previsto inizialmente. Il leader mondiale di infrastrutture di rete mobile ha anche ribadito attese di crescita moderata per l'anno nell'intero settore.
 
Ducati Motor: Piano triennale stima utile dal 2008 e costant

[LINK:90a3c11732]Ducati[/LINK:90a3c11732] Motor: Piano triennale stima utile dal 2008 e costante aumento ricavi

(Teleborsa) - Roma, 21 apr - Ducati Motor Holding presenterà oggi agli analisti il piano di rilancio triennale della Società approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 13 aprile. La società ha comunque reso noti i dati principali che verranno discussi nel corso della presentazione. Il sell-out (immatricolato) sarà costante nel periodo 2006-2008 ed in linea con il 2005, mentre il sell-in (vendite) sarà in linea con l'immatricolato nel 2008 ma inferiore all'immatricolato nel 2006 e 2007 in modo da favorire lo smaltimento dello stock presso i punti vendita. La focalizzazione sulla vendita di motociclette con margine maggiore porterà in futuro ad una composizione del fatturato più favorevole; i ricavi saranno in progressivo moderato aumento, specialmente a partire dal 2007, principalmente a seguito dei maggiori prezzi medi di vendita dovuti alla composizione del fatturato più favorevole. Il livello di EBITDA migliorerà progressivamente sino ad arrivare al 14% nel 2008, come conseguenza della composizione del fatturato più favorevole e dei risparmi attesi, sia nei costi di struttura che nel processo di acquisto dei componenti. Ilrisultato netto sarà ancora negativo nel 2006, in sostanziale pareggio nel 2007 e con un ritorno al profitto nel 2008. La Posizione Finanziaria Netta è attesa in miglioramento grazie all'aumento di capitale ed al miglioramento dell'EBITDA, parzialmente controbilanciati dagli investimenti e da altri assorbimenti di cassa (costi di ristrutturazione, capitale circolante, tasse e interessi).
 
Google: trimestrale batte le attese

Google: trimestrale batte le attese

(Teleborsa) - Roma, 21 apr - L'americana Google ha chiuso il 1* trimestre del 2006 con un utile netto sopra le attese a 592 mln usd, 1,95 usd per azione, contro i 372 mln usd, 1,29 usd per azione dello scorso anno, evidenziando un incremento del 60%. Escluse le poste straordinarie l'eps si è attestato a 1,98 usd, contro gli 1,73 usd attesi dagli analisti. I ricavi del famoso motore di ricerca internet si sono attestati a 2,25 mld usd, leggermente sopra le attese del mercato (2,15 mld il consensus).
 
Istat: commercio estero extra-UE marzo in deficit per 1,435

Istat: commercio estero extra-UE marzo in deficit per 1,435 mld

(Teleborsa) - Roma, 21 apr - Nel mese di marzo 2006, rispetto allo stesso mese del 2005, le esportazioni verso i paesi extra Ue sono aumentate del 16 per cento mentre le importazioni sono cresciute del 22,1 per cento. Nello stesso mese il saldo commerciale con i paesi extra Ue è risultato negativo per 1.435 milioni di euro, a fronte di un deficit di 655 milioni di euro registrato a marzo dello scorso anno. Lo comunica l'ISTAT.
Rispetto a febbraio 2006, al netto della stagionalità, le esportazioni sono aumentate del 2 per cento mentre le importazioni sono diminuite dell'1,2 per cento.
Nei primi tre mesi del 2006, rispetto allo stesso periodo del 2005, le esportazioni sono aumentate del 17,5 per cento e le importazioni del 28,1 per cento. Il saldo è stato negativo per 7.628 milioni di euro a fronte di un disavanzo di 3.752 milioni di euro nello stesso periodo del 2005.
Nel mese di marzo 2006 le variazioni tendenziali di entrambi i flussi commerciali si mantengono positive da oltre un anno, con un andamento più sostenuto per le importazioni.

Nel mese di marzo 2006 le variazioni tendenziali delle esportazioni sono risultate positive verso tutti i paesi ed aree geoeconomiche; i più elevati incrementi sono stati registrati nei confronti dei paesi OPEC (più 37,6 per cento), della Turchia (più 35,6 per cento), degli Altri paesi europei (più 34,6 per cento) e dei paesi del Mercosur (più 20,6 per cento). Tra i maggiori partner commerciali si segnala un consistente aumento delle esportazioni verso gli USA (più 13,8 per cento), con risultati positivi sul saldo. Anche per le importazioni si sono registrate variazioni positive per tutti i paesi ed aree geoeconomiche con esclusione dei paesi EDA (meno 8,8 per cento) e gli USA (meno 6,5 per cento); i maggiori incrementi hanno riguardato i paesi OPEC (più 48,1 per cento), gli Altri paesi (più 29,6 per cento), la Russia (più 27,6 per cento), i paesi EFTA (più 27,4 per cento) e i paesi del Mercosur (più 26,8 per cento).
Nel periodo gennaio-marzo 2006 le esportazioni sono aumentate verso tutti i paesi ed aree geoeconomiche ad eccezione del Giappone; i più spiccati incrementi si sono manifestati verso gli Altri paesi europei, i paesi del Mercosur, i paesi OPEC, la Cina, la Russia e la Turchia. Tendenze generalmente espansive di rilevano per le importazioni, per ogni paese ed area geoeconomica, salvo che per i paesi EDA; i più elevati aumenti riguardano i paesi OPEC, gli Altri paesi, i paesi del Mercosur e la Russia. I saldi positivi più alti si sono registrati con gli USA, gli Altri paesi europei e i paesi EDA; i maggiori disavanzi riguardano i paesi OPEC, la Cina e la Russia.
Nel mese di marzo 2006 si registra un incremento delle esportazioni generalizzato in tutti i settori di attività economica ad esclusione dei mezzi di trasporto (meno 19,5 per cento) a causa di vendite di mezzi di navigazione marittima avvenute a marzo 2005, e dei mobili (meno 1 per cento). I maggiori tassi tendenziali di crescita hanno riguardato i prodotti petroliferi raffinati (più 55,5 per cento), i metalli e prodotti in metallo (più 33,4 per cento), la carta e prodotti di carta, stampa ed editoria (più 24,2 per cento), i prodotti alimentari, bevande e tabacco (più 23,7 per cento) e prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (più 22,7 per cento) .
Dal lato delle importazioni si sono registrati incrementi in tutti i settori, ad esclusione degli apparecchi elettici e di precisione (meno 3,9 per cento) e dei prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali (meno 3,7 per cento); i maggiori aumenti si sono avuti per i minerali energetici (più 55,2 per cento), per i minerali non energetici (più 32,3 per cento), per l'energia elettrica, gas e acqua (più 30,8 per cento) e per i prodotti petroliferi raffinati (più 27,2 per cento).
Nel periodo gennaio-marzo 2006 sia le esportazioni sia le importazioni sono aumentate in tutti i settori di attività economica. Per le prime i più elevati aumenti si sono registrati per i prodotti petroliferi raffinati, per i metalli e prodotti in metallo e per i prodotti alimentari, bevande e tabacco. Per le seconde i maggiori incrementi riguardano l'energia elettrica, gas e acqua, i minerali energetici e i prodotti petroliferi raffinati.
Nello stesso periodo i maggiori saldi positivi si sono registrati per le macchine ed apparecchi meccanici, per gli altri prodotti dell'industria manifatturiera (compresi i mobili), per i prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi, per i prodotti chimici e fibre sintetiche e artificiali e per i prodotti alimentari, bevande e tabacco; i disavanzi più ampi si sono osservati per i minerali energetici, per i metalli e prodotti in metallo e per i prodotti dell'agricoltura e della pesca.
In particolare, per quanto concerne i minerali energetici, che riguardano prevalentemente il petrolio greggio e gas naturale e il cui peso sul totale delle importazioni dei paesi extra Ue raggiunge nel trimestre il 32,3 per cento (25,6 per cento nello stesso periodo del 2005), il saldo nei primi tre mesi del 2006 è risultato negativo per 12.505 milioni di euro, rispetto ad un deficit di 7.753 milioni di euro nello stesso periodo del 2005. Nel trimestre il saldo della bilancia commerciale, al netto dei minerali energetici, è risultato positivo per 4.877 milioni di euro, a fronte di un surplus di 4.001 milioni di euro nello stesso periodo del 2005.
 
Fiat: Marchionne "Insensate le voci di un mio abbandono

[LINK:ae5e3e3305]Fiat[/LINK:ae5e3e3305]: Marchionne "Insensate le voci di un mio abbandono"

"Voci insensate". Sergio Marchionne, numero uno del gruppo Fiat, dalle pagine di un quotidiano nazionale definisce senza alcune senso le continue indiscrezioni che lo danno in partenza da Torino ossia dalla sua creatura Fiat, che sotto la sua guida sta tornando in forze. "Non ho alcuna intenzione di andarmene", ribadisce in un passaggio
 
Bca Lombarda: delibera aumento capitale per massimi 370 mln

[LINK:b5829e4d3d]BL[/LINK:b5829e4d3d]: delibera aumento capitale per massimi 370 mln euro

(Teleborsa) - Roma, 21 apr - Il Consiglio di Amministrazione della Banca Lombarda e Piemontese, riunitosi in data odierna, ha deliberato di aumentare il capitale sociale a pagamento per nominali massimi Euro 29.299.296, mediante emissione di massime n. 29.299.296 di azioni ordinarie del valore nominale di Euro 1,00 cadauna, godimento 1 gennaio 2006, da offrire in opzione agli azionisti nel rapporto di 1 nuova azione ordinaria ogni 11 azioni possedute. Il prezzo, che verrà determinato tenendo in considerazione la media aritmetica dei prezzi ufficiali degliultimi 10 giorni, non potrà comunque essere superiore a 12,636 euro. L'operazione in questo caso avrebbe un valore di oltre 370 milioni di euro. Le condizioni definitive di emissione delle nuove azioni verranno fissate dalla Società e comunicate al pubblico in prossimità dell'avvio dell'offerta stessa. E' attualmente previsto che l'offerta in opzione - subordinatamente all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni e qualora le condizioni di mercato lo consentano - abbia esecuzione presumibilmente nel mese di giugno 2006. Mediobanca ha dichiarato la propria disponibilità a promuovere la garanzia per il buon esito dell'operazione. L'aumento di capitale sociale verrà destinato a sostenere adeguatamente l'incremento dell'operatività programmato nel Piano Strategico Triennale 2006-2008, nonché garantire l'equilibrio dei ratios a fronte delle dinamiche attese.
 
Tronchetti: quota Hopa in Olimpia vale 650 mln

TRONCHETTI, QUOTA HOPA IN OLIMPIA VALE 650 MLN

(AGI) - Milano, 21 apr. - La quota detenuta da Hopa in Olimpia, la finanziaria che controlla il pacchetto di controllo di [LINK:5b859c8d6c]Tit[/LINK:5b859c8d6c], vale circa 650 milioni. Lo ha detto il presidente di [LINK:5b859c8d6c]Pc[/LINK:5b859c8d6c], Marco Tronchetti Provera, rispondendo alle domande degli azionisti durante l'assemblea di bilancio.
L'8 maggio scade l'accordo fra i soci di Olimpia, che non verra' rinnovato dopo che, il 6 febbraio scorso, i gruppi Pirelli e Benetton e le banche Intesa e Unicredit avevano inviato la dichiarazione di recesso alla finanziaria di Emilio Gnutti. "Non c'e' stata nessuna discussione sul prezzo - ha spiegato Tronchetti - l'8 maggio decideremo se procedere con un cash settlement, con un prezzo attorno ai 650 milioni, oppure con una scissione". Il contratto stipulato fra i soci in Olimpia nel 2003 prevedeva che nel caso di un'uscita il prezzo sarebbe stato quello di mercato, con un premio che Tronchetti ha indicato in 208 milioni. Nel bilancio di Pirelli la partecipazione in Olimpia risulta pari al 60,45% ai fini Ias, sempre secondo i criteri contabili internazionali, la partecipazione di Olimpia in Telecom Italia e' pari al 13,05% (18,93% dei diritti di voto).
 
Ford: 1* trim in perdita, ricavi -9%

Ford: 1* trim in perdita, ricavi -9%

(Teleborsa) - Roma, 21 apr - Ford ha annunciato di aver chiuso il primo trimestre con una perdita pari a 1,2 mld di dollari, pari a 64 cents per azione, rispetto all'utile di 1,2 mld di dollari, 60 cents per azione, dello stesso periodo dello scorso anno.
I ricavi sono scesi del 9% a 41,06 mld di dollari.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto