News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21 febbraio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude piatta, balzano farmaceutici

Tokyo chiude piatta, balzano farmaceutici

La piazza di Tokyo ha chiuso invariata stamane.
I cali di alcuni titoli tecnologici controbilanciano i guadagni dei farmaceutici dopo le voci stampa secondo cui Sankyo e Daiichi Pharmaceutical punterebbero a una fusione.
L'indice Nikkei ha cancellato i guadagni iniziali chiudendo in calo di un marginale 0,08% 11.651,02. Venerdì aveva chiuso al massimo da luglio 2004.
Il più ampio indice Topix ha segnato un più 0,01% a 1.166,74.
 
Nuova tranche per Snam Rete Gas

da Spystocks.com:

Nuova tranche per [LINK:af5215e9f5]SRG[/LINK:af5215e9f5]

Dal Sole 24 Ore: Il mercato del gas come quello dell'elettricità: libero e soprattutto neutrale nelle sue infrastrutture di trasporto. Ed ecco che Snam seguirà le sorti di Terna, la società di Enel che raggruppa tutte le attività di trasmissione elettrica e che si sta fondendo con il gestore della rete.
L'approdo era già definito: tutti i trasporti di energia neutrali e quindi indipendenti dagli operatori dal 2007. Ma se per l'elettricità tutto il quadro normativo era compiuto, il via libera formale all'operazione per il metano è arrivato ieri dal Governo.
Il cdm ha approvato su proposta del titolare dell'Economia la prima bozza sui criteri di privatizzazione e delle modalità di dismissione della partecipata detenuta da Eni nel capitale di Snam, come si legge in una nota di Palazzo Chigi. Entro il 2007 il gruppo guidato da Vittorio Mincato dovrà scendere al 20% nella rete del gas.
 
Impregilo: Sospesa In Borsa Con Gemina

[LINK:e1c2644a24]Impregilo[/LINK:e1c2644a24]: Sospesa In Borsa Con Gemina

(ANSA) - MILANO, 20 FEB - Borsa Italiana conferma che Impregilo e Gemina hanno preannunciato che presenteranno richiesta per la sospensione dalle negoziazioni dei due titoli per l'intera seduta.
Nel pomeriggio si terranno i consigli di amministrazione sul riassetto di Impregilo. (ANSA).
---------------------------------

da Spystocks.com:

Accordo per Impregilo, lunedi' la firma

Dal Sole 24 Ore: Manca ancora la comunicazione ufficiale, ma l'ingresso della cordata guidata da Marcellino Gavio nell'azionariato del gruppo Impregilo è imminente. Anzi, secondo le prime indiscrezioni, c'è già un accordo di massima fra le parti che verrà sottoposto lunedì pomeriggio ai consigli di amministrazione di Impregilo e della controllante Gemina.
Le trattative serrate del fine settimana, cui hanno partecipato gli uomini della banca d'affari Lazard e gli advisor di Poli&Associati hanno prodotto una prima intesa scritta: in Impregilo, accanto alla famiglia Romiti, entrerà la cordata Gavio-Rocca-Bonomi-Autostrade.
Nuovi soci industriali, per un gruppo che finora è stato controllato da un azionariato di carattere finanziario. Imminente anche il cambio al vertice del gruppo. Al momento la candidatura più probabile sembra quella dell'ex ad di Finmeccanica, Alberto Lina, ma nel ricambio la famiglia Romiti non verrà estromessa. Piergiorgio Romiti potrebbe continuare a sedere anche in futuro fra gli amministratori.
 
Italia, Istat conferma inflazione gen. in rialzo 1,9% su ann

Italia, Istat conferma inflazione gennaio in rialzo 1,9% su anno

L'Istat ha fornito stamane i dati definitivi sull'indice Nic dei prezzi al consumo di gennaio che mostra una variazione nulla su mese precedente e un aumento dell'1,9% su anno, il minimo dallo scorso novembre.
Le stime sono in linea con i dati forniti lo scorso 4 febbraio.
 
il "Conundrum" di Greenspan affonda Autostrade &am

da Spystocks.com:

Borse, Pazzaglia, il "Conundrum" di Greenspan affonda Autostrade & Co
(21/02/2005 10.59.35)

“Conundrum”. Un indovinello, qualcosa di non immediatamente spiegabile e in certo qual senso anche irrazionale. Così ha definito l’attuale curva dei tassi il presidente della Federal Reserve Alan Greenspan scatenando una serie di vendite sul T-Bond e sul Bund, con relativo rialzo dei tassi che le due obbligazioni esprimono.
“Greenspan ha posto l’accento sull’attuale curva dei rendimenti, dove i tassi a lungo termine sono eccessivamente bassi in relazione a quelli a breve termine nonostante le continue risalite dei tassi di riferimento Fed e in un periodo di buona crescita economica” ha commentato il responsabile degli investimenti di Banca Insinger de Beaufort Patrizio Pazzaglia.
“Questo buffetto al mercato del presidente ha, come dire, svegliato gli operatori, che hanno iniziato a vendere bond a lunga scadenza incoraggiati anche da dati in rialzo sui prezzi alla produzione Usa.
In Europa è successa la stessa cosa e sui mercati azionari i primi a farne le spese sono state le utility, molto penalizzate sia venerdì sia oggi. I titoli del settore, strettamente dipendenti dall’andamento dei tassi d’interesse (i titoli del settore, ora molto indebitati a lungo termine, soffrono dei rialzi dei tassi, ndr) erano saliti molto specialmente in Italia dove quotazioni erano ‘tirate’ come nel caso di Autostrade e di alcune municipalizzate. Il discorso di Greenspan ha dato lo start per un alleggerimento dei portafogli che è stato, comunque, abbastanza brusco”.
 
Tessile: Zegna, Da 2001 A 2004 Persi 80.000 Posti Lavoro

Tessile: Zegna, Da 2001 A 2004 Persi 80.000 Posti Lavoro

(ANSA) - ROMA, 21 FEB - "Dal 2001 al 2004 il settore ha perso 80 mila posti di lavoro. Una fetta importante, in gran parte costituita da donne. E aziende hanno chiuso i battenti". La 'fotografia' della crisi del settore tessile-abbigliamento, é del presidente di Sistema Moda Italia Paolo Zegna, al termine dell'incontro a Palazzo Chigi con il Governo.
"E' stato un incontro positivo - ha commentato Zegna - Ora spero che ci sia un tavolo in cui si possa continuare a parlare. Da parte sua il Governo si è impegnato per un'azione che possa portare l'Ue nelle giusta direzione". Molte delle misure che il settore sta aspettando, ha infatti ricordato Zegna, fanno parte di una politica commerciale che deve essere comunitaria. "Bisogna innanzitutto bloccare l'enorme flusso di merci importate che non vengono controllate - ha spiegato il presidente di Sistema Moda Italia - E poi pensare al nostro futuro, con incentivi alle produzioni di qualità, all'export e, soprattutto, fissare regole uguali, certe e chiare".
Sul fronte interno la crisi del settore sta compattando imprese e sindacati. "C'é molta convergenza tra aziende e sindacati sulla petizione che verrà portata a Bruxelles - ha specificato infatti Zegna - E, da oggi, anche il Governo è parte attiva. C'é comunione di interessi e di intenti".
(ANSA).
 
Ddl Risparmio: dichiarazioni alla Camera

Mi scappa un pò da ridere... era proprio tempo di intervenire caro Ministro Siniscalco :rolleyes:


Ddl risparmio: Saglia, concilia concorrenza e stabilita' banche

Radiocor - Roma, 21 feb - L'attribuzione della competenza sulla concorrenza nel settore bancario all'Autorita' Antitrust 'e' stata attuata mediante l'introduzione di forme di coordinamento tra l'attivita' di quest'ultima e quella della Banca d'Italia che appare in grado di assicurare una saggia ponderazione fra le esigenze della concorrenza e quelle della stabilita''. Lo ha affermato il relatore sul Ddl risparmio, Stefano Saglia (An), aprendo la discussione generale in Aula alla Camera.


Ddl risparmio: Siniscalco,dopo i crac era tempo di intervenire

Radiocor - Roma, 21 feb - 'Sono lieto che la riforma del risparmio sia finalmente in Aula perche' a un anno dall'inizio dell'iter parlamentare e a oltre un anno dagli scandali finanziari, era tempo di intervenire'. Cosi' il ministro Siniscalco ha iniziato il suo intervento in Aula alla Camera sul Ddl per la tutela del risparmio.


Ddl risparmio: Siniscalco, risponde a tutte le sollecitazioni

Radiocor - Roma, 21 feb - 'Tutto sommato il provvedimento sulla tutela del risparmio risponde a tutte le principali sollecitazioni che sono venute da una realta' in rapida evoluzione'. Lo ha affermato il ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco, intervenendo in Aula nella discussione generale sul Ddl risparmio. Siniscalco ha fatto in particolare riferimento ai primi 18 articoli del provvedimento che riguardano la governance societaria, le societa' di revisione e la prevenzione dei conflitti di interesse.


Ddl risparmio: Siniscalco,concorrenza resti a Via Nazionale

Radiocor - Roma, 21 feb - 'Vi e' piu' di un motivo per mantenere in questa specifica fase storica che stiamo vivendo la vigilanza antitrust nel settore bancario all'interno della Banca d'Italia, che e' in grado di compenetrare le varie esigenze e vigilare meglio'. Lo ha affermato, intervenendo in Aula alla Camera sul Ddl risparmio, il ministro dell'Economia, Domenico Siniscalco.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto