News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21 gennaio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in lieve calo, pesano Sony e Shinsei Bank

Tokyo chiude in lieve calo, pesano Sony e Shinsei Bank

TOKYO (Reuters) - La borsa di Tokyo ha chiuso in negativo per il quarto giorno consecutivo oggi, trainata al ribasso da un profit warning di Sony, che ha influenzato anche concorrenti come Pioneer.
Tra le perdite della giornata anche i bancari, in particolare Shinsei Bank, dopo che il fondo di investimento Usa Ripplewood e altri investitori privati hanno annunciato che avrebbero venduto fino a 3,6 mld di dollari di azioni.
L'indice Nikkei ha chiuso a -0,41% a 11.238,37 punti (negli ultimi tre giorni aveva perso quasi il 2%), mentre il Topix ha perso lo 0,1% a 1.132,18 punti.
 
Sony lancia il profit warning

da Spystocks.com.

Sony lancia il profit warning

Dopo Samsung e Pioneer, rivali di Sony nel campo dell'elettronica di consumo digitale, è toccato ieri a Sony sottolineare le difficoltà che affronta il settore, a causa del forte calo nei prezzi nonostante l'introduzione di una nuova generazione di prodotti digitali. Il colosso giapponese ha ieri rivisto al ribasso le previsioni di profitto operativo per l'esercizio che si concluderà a fine marzo da 160 miliardi di yen stimati nella prima metà dell'anno a 110 miliardi, con un taglio del 37%. In calo anche le previsioni di vendita da 7.350 miliardi di yen a 7.150.
 
Opa Tim, adesioni sulle ordinarie salgono al 41%

da Spystocks.com.

Opa Tim, adesioni sulle ordinarie salgono al 41%

Alla vigilia della chiusura prevista per la sera del 21 gennaio, l'Opa di Telecom su Tim ha raccolto già adesioni per il 41,05% del target per quanto riguarda le azioni ordinarie e ancora solo il 5,26% relativamente alle risparmio. Tragurdo in vista quindi per le ordinarie (obiettivo minimo era stato fissato al 66% circa), mentre langue la parte delle rnc, che probabilmente non raggiungerà il minimo dei due terzi delle adesioni. Secondo fonti finanziarie, maqni "amiche" avrebbero portato al riparo complessivamente il 50% del capitale, non consegnando le azioni in Opa, per togliere spazio a qualsiasi imboscata avendo la certezza di prevalere in assemblea.
Domenica dovrebbero riunirsi i cda di Tim e telecom per esaminare i risultati dell'offerta, se l'Opa sulle risparmio non avesse raggiunto il quorum previsto è probabile che i cda accettino comunque le azioni consegnate rinunciando alla condizione di efficacia solo per la categoria di azioni senza diritto di voto.
 
Socotherm si aggiudica 2 contratti per oltre 15 mln di $

da Spystocks.com.

Socotherm si aggiudica 2 contratti per oltre 15 mln di dollari

[LINK:73850c8a6e]Socotherm[/LINK:73850c8a6e] ha reso noto di aver acquisito per mezzo della controllata Socotherm Field Services, due contratti per oltre 15 milioni di dollari relativi alla applicazione degli appesantimenti speciali dei giunti di linee sottomarine per il trasporto di gas. Il primo contratto è relativo al progetto Dolphin in Quatar, che rappresenta il più importante progetto nell'area del Golfo Arabico ed è stato concepito "per portare il gas dal giacimento offshore North Field al largo di Ras Laffan, in Qatar, all'impianto di importazione di Taweelah, negli Emirati Arabi Uniti", mentre il secondo contratto è relativo ai giunti di due linee che verranno posate nel Medio-Alto Adriatico nel 2005.
 
Pop Milano, Mazzotta auspica fusione con Verona, Emilia

Pop Milano, Mazzotta auspica fusione con Verona, Emilia -stampa

MILANO (Reuters) - Roberto Mazzotta, presidente della [LINK:1d6f086e95]PMI[/LINK:1d6f086e95], auspica una possibile fusione tra il suo istituto, La popolare di Verona-Novara e Pop Emilia Romagna, anche se al momento non esiste alcun progetto concreto.
"Sembrano fatte apposta per essere messe insieme", ha detto Mazzotta in un'intervista al quotidiano Il Giornale. Se l'idea si concretizzasse, secondo Mazzotta, nascerebbe "un soggetto in grado di giocare un ruolo attivo in Europa, proprio mentre olandesi, spagnoli e francesi chiedono di crescere nelle banche italiane".
Le tre popolari "di una delle zone più ricche d'Europa messe insieme sarebbero... il progetto industriale più forte, più redditizio, più efficiente. E il costo sarebbe quello di qualche sacrificio dell'attuale management", ha detto ancora Mazzotta.
"Per ora questo è solo un mio auspicio" ha concluso.
 
Francia: consumi delle famiglie e prezzi consumo finali

Francia: +0,2% consumi famiglie dicembre, +4,4% 2004

Radiocor - Parigi, 21 dic - In Francia i consumi delle famiglie sono aumentati a dicembre dello 0,2% mensile (+1,5% a novembre) con un incremento nell'intero 2004 del 4,4% dopo la crescita dello 0,7% del 2003. Lo rende noto l'Insee.


Francia: 0,2% prezzi consumo finali dicembre +2,1% anno

Radiocor - Parigi, 21 gen - In Francia l'indice definitivo dei prezzi al consumo di dicembre ha registrato un incremento dello 0,2% mensile (corretto da +0,1% preliminare) e del 2,1% annuo. Lo rende noto l'Insee. Gli analisti si aspettavano una conferma del dato preliminare. L'indice 'core' e' salito dello 0,1% contro lo 0,2% di novembre.
 
Il Beige Book conferma la crescita

da Soldionline.it:

Il Beige Book conferma la crescita
di Marco Delugan
20 gennaio 2005 16.06


L'economia è ancora cresciuta nel periodo tra la fine di novembre e la prima parte di gennaio. Anche il mercato del lavoro ha mostrato progressi. Poche le tracce di inflazione.

E' quanto ha dichiarato ieri la Federal Reserve nel Beige Book, un rapporto di ricerca che viene pubblicato otto volte l'anno, e che raccoglie informazioni qualitative sulle condizioni dell'economia dei diversi distretti.

Il settore manifatturiero e quello dei servizi hanno proseguito di buon passo, mentre l'edilizia ha mostrato segnali di rallentamento. Le aspettative di futuri incrementi dei tassi di interesse sembrano essere la causa principale della relativa debolezza del mercato immobiliare.

Il mercato del lavoro risulta ancora in fase di miglioramento, ma l'esistenza di riserve di forza lavoro inutilizzata permette il contenimento della crescita dei salari.

L'inflazione è rimasta sostanzialmente stabile, con ancora poche evidenze di trasferimento sui prezzi al consumo dei maggiori costi degli input.

Gli investimenti delle aziende sono stati solidi e, secondo gli analisti della Fed, dovrebbero crescere ancora nell'anno in corso, nonostante la fine di alcuni stimoli fiscali.

Il Beige Book conferma le impressioni generate dai dati macro già pubblicati e relativi allo stesso periodo di tempo. E cioè che l'economia americana sta crescendo ad un buon ritmo, e che diversi settori e aree geografiche ne partecipano.

Il Beige Book è uno dei documenti su cui la Fed basa solitamente le sue scelte di politica monetaria, e questa edizione verrà probabilmente utilizzata in tal senso nel prossimo incontro del FOMC previsto per l'1 e il 2 febbraio. Le attese sono per un'ulteriore crescita del tasso sui Fed Funds al 2,50%.
 
Impregilo: Sole 24 Ore, Gruppo Gavio Pronto A Scalata

Impregilo: Sole 24 Ore, Gruppo Gavio Pronto A Scalata

(ANSA) - MILANO, 21 GEN - Marcellino Gavio ha messo gli occhi su [LINK:14de0fa277]Impregilo[/LINK:14de0fa277] e sul Porto di Civitavecchia. E' quanto risulta al quotidiano 'Il Sole 24 Ore', secondo il quale il gruppo che fa capo all'imprenditore di Tortona, attivo anche nel settore autostradale, farebbe capo a una cordata guidata da Efibanca (Popolare Lodi), partecipata anche da Condotte, per assicurarsi il controllo della società controllata dai Romiti attraverso Gemina.
Secondo il quotidiano, Efibanca punta al 20-25% di Impregilo, Condotte sarebbe disponibile a rilevarne il 30% e il gruppo Gavio il 20% attraverso un robusto aumento di capitale. Alla cordata italiana si affiancherebbe una iniziativa rivale che, secondo il finanziere Guido Roberto Vitale, farebbe capo a un gruppo francese.
Riguardo all'imprenditore piemontese Marcellino Gavio, che recentemente è stato estromesso dal controllo della società autostradale Serravalle, grazie ad un patto si sindacato tra il Comune e la Provincia di Milano, secondo lo stesso quotidiano sarebbe interessato ad entrare anche nel Porto di Civitavecchia, con una quota del 10% rilevata da Italpetroli, che detiene il 75% della Compagnia del Porto.(ANSA).
 
Impregilo: Sospesa In Borsa Con Gemina, Attesi Comunicati

fo64 ha scritto:
Impregilo: Sole 24 Ore, Gruppo Gavio Pronto A Scalata

(ANSA) - MILANO, 21 GEN - Marcellino Gavio ha messo gli occhi su [LINK:38072510e9]Impregilo[/LINK:38072510e9]


Impregilo: Sospesa In Borsa Con Gemina, Attesi Comunicati

(ANSA) - MILANO, 21 GEN - Impregilo e Gemina vengono sospese dagli scambi di Piazza Affari in attesa di comunicati. Lo si apprende da Borsa Italiana prima dell'avvio delle contrattazioni sui titoli sottili, che comprendono appunto le due società controllate dai Romiti.
Secondo 'Il Sole 24 Ore' una cordata guidata da Efibanca (Popolare Lodi) e partecipata dal gruppo Gavio e da Condotte sarebbe interessata a entrare nel capitale di Impregilo. Un interesse confermato da ambienti vicini allo stesso gruppo che fa capo all'imprenditore piemontese Marcellino Gavio.(ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto