News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21 giugno 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude positiva su acquisti sui minimi, bene i tech

Borsa Tokyo chiude positiva su acquisti sui minimi, bene i tech

TOKYO, 21 giugno (Reuters) - Borsa Tokyo chiude positiva, ma sotto i massimi di seduta, favorita dal recupero di Wall Street venerdì e da acquisti sui tecnologici, tra i titoli più colpiti dalle vendite recentemente.
L'indice Nikkei è migliorato dell'1,92% a 11.600, nel corso della seduta era salito di oltre il 2%. Il Topix ha guadagnato l'1,34% a 1.165. Il Nikkei ha ceduto oltre il 2% nelle ultime due sedute.
Gli acquisti hanno interessato i tecnologici ma anche assicurativi e distribuzione su un crescente ottimismo sulla ripresa economica.
Il tecnologico Advantest è migliorato dello 0,8% circa, gli acquisti sui minimi hanno favorito anche l'elettronico Kyocera Corp (+2,12%).
Ito-Yokado, il secondo distributore del Giappone, ha guadagnato l'1,31%, l'assicurativo Millea Holdings ha messo a segno un progresso dell'1,28%.
Secondo gli analisti, il crescente ottimismo sulla ripresa economica nel paese spinge gli investitori verso i titoli di società orientate all'economia nazionale.
 
Parmalat, oggi il piano industriale

da Spystocks.com:

Parmalat, oggi il piano industriale
(6/21/2004 8:09:47 AM)

Enrico Bondi, commissario straordinario di [LINK:c53b86c078]Parmalat[/LINK:c53b86c078], incontrerà oggi il ministro per le Attività Produttive Antonio Marzano per consegnargli il piano industriale. Il ministero dovrà dare l'approvazione tra fine giugno e inizio luglio.
 
Richard Ginori, Pagnossin, Deloitte non certifica bilanci

Richard Ginori, preapertura prolungata fino a 10,55 - Borsa

MILANO, 21 giugno (Reuters) - [LINK:6c8469c976]RG[/LINK:6c8469c976] resta in preapertura prolungata fino alle 10,55, in attesa di un comunicato. Lo comunica Borsa spa.
Il titolo riprenderà le contrattazioni dalle 11,00.

---------------------

Richard Ginori, Pagnossin, Deloitte non certifica bilanci 2003

MILANO, 21 giugno (Reuters) - La società di revisione Deloitte&Touche dice di non essere in grado di esprimere un giudizio sui bilanci 2003 di Pagnossin e di Richard Ginori, entrambe controllate da Carlo Rinaldini.
Lo comunica una nota, che riporta le relazioni a entrambi i bilanci, emessa venerdì in tarda serata.
Borsa spa ha comunicato che Richard Ginori resta in preapertura prolungata fino alle 10,55, in attesa di un comunicato.
 
Telecom Argentina: Consob approva prospetto opas

La Consob ha consentito la pubblicazione del documento d'offerta relativo all'offerta pubblica di acquisto e scambio volontaria promossa, ai sensi dell'art. 102 del TUF, sui propri prestiti obbligazionari da Telecom Argentina sa, nell'ambito di una sollecitazione di deleghe di voto per l'approvazione di un accordo preventivo extragiudiziale.

Telecom Argentina, com'è noto, in conseguenza della grave crisi finanziaria in cui versa, ha annunciato nella primavera del 2002 la sospensione del pagamento di capitale e interessi sul proprio debito finanziario ed ha contestualmente avviato un piano di ristrutturazione del debito. Nell'ambito di tale piano la società ha, tra l'altro, promosso lo scorso anno in Italia un'opa volontaria volta al riacquisto di otto prestiti obbligazionari (vedi "Consob Informa" n. 15/2003 e n. 21/2003). Il prezzo di acquisto è stato pari al 55% del valore nominale dei titoli riacquistati.

Nel gennaio di quest'anno la società ha quindi annunciato l'avvio di una proposta di ristrutturazione globale del proprio indebitamento residuo, nel cui ambito si colloca la presente operazione che ha ad oggetto i titoli non riacquistati dalla società in occasione della precedente opa volontaria. Nel documento è peraltro specificato che gli obbligazionisti che non hanno aderito all'opa svoltasi nel 2003 potranno aderire alla presente offerta.

L'operazione si presenta come una sollecitazione globale rivolta, contestualmente e a parità di condizioni, a tutti i creditori esistenti in vari Paesi (Italia, Argentina, Usa, Lussemburgo). Si tratta, in sintesi, di una ristrutturazione stragiudiziale del debito, disciplinata dalla legge argentina, concordata consensualmente tra la società debitrice ed i propri creditori chirografari interessati alla ristrutturazione. La procedura prevede anche una sollecitazione di deleghe rivolta dall'emittente ai propri creditori per l'approvazione dell'accordo.

L'accordo, per essere efficace, deve essere approvato dalla maggioranza dei creditori chirografari e omologato da un tribunale civile argentino. Sulla base della proposta, Telecom Argentina procederà quindi alla ristrutturazione globale del debito mediante pagamento, ai propri debitori, di un corrispettivo costituito dall'emissione di nuove obbligazioni, ovvero da un pagamento in contanti.

I titoli oggetto di offerta sono tutte le otto obbligazioni emesse da Telecom Argentina, nessuna delle quali è quotata in Italia. In caso di approvazione dell'accordo è prevista la capitalizzazione di una parte degli interessi maturati: a fronte di 1.000 unità di valore nominale di obbligazioni esistenti, verranno riconosciuti ai portatori fino a 1.058 unità di ammontare nominale ristrutturato. Aderendo all'accordo gli obbligazionisti potranno esprimere, quanto al corrispettivo, la loro preferenza su tre diverse opzioni: l'opzione A) prevede l'assegnazione di obbligazioni con tassi d'interesse crescenti nel tempo (step-up) a dieci anni, con scadenza 2014 e denominato in euro e Usd, per un ammontare nominale complessivo pari a 1.058 unità; l'opzione B) prevede l'assegnazione di obbligazioni step-up a sei anni, denominate in Usd, per un valore nominale complessivo pari a 1.000 unità (corrispondenti al 94,5% circa di 1.058 unità); l'opzione C) prevede il riconoscimento di una somma in contanti per un ammontare compreso tra 740 e 850 unità (corrispondenti al 70-80% di 1.058 unità). Le opzioni A) e B) prevedono, a fronte del conferimento delle obbligazioni esistenti, la corresponsione di nuove obbligazioni Telecom Argentina; l'opzione C) prevede la corresponsione di un pagamento in contanti in Usd. I criteri di riparto sono specificati nel documento d'offerta e accompagnati da schemi esemplificativi (paragrafo VIII.i)

Il periodo di offerta è 22 giugno - 21 luglio 2004, salvo proroga; l'adesione avverrà tramite la sottoscrizione dell'apposita scheda di adesione e delega. Il pagamento a seguito dell'adesione, come evidenziato nelle "Avvertenze" (paragrafo 21), potrà intervenire anche dopo diversi mesi, in ragione della complessità della procedura.

Nelle "Avvertenze per l'investitore" è dedicato un apposito paragrafo al rischio di insolvenza dell'emittente, nel quale si specifica che, qualora la ristrutturazione del debito non fosse completata, vi è un significativo rischio che la società debba provvedere alla riconversione in pesos del debito denominato in valuta straniera e che l'emittente sia sottoposto a procedimenti fallimentari. In un ulteriore paragrafo ("Rischi emittente per gli aderenti all'opzione A e B") è inoltre specificato che non vi è alcuna garanzia in merito al pagamento futuro della quota di interessi e della quota capitale e che ciò dipenderà, per le opzioni A e B, dall'andamento della società e dell'economia argentina. Nel documento è peraltro specificato che, qualora l'accordo sia omologato, sarà vincolante per tutti i detentori delle obbligazioni Telecom Argentina, indipendentemente dalla loro adesione.

Le Avvertenze evidenziano peraltro analiticamente, oltre alle peculiarità dell'operazione, tutti i profili di rischio ad essa connessi (paragrafo 19) e riportano, tra l'altro, notizie in merito al rating del debito dell'emittente e della Repubblica Argentina. Sempre nelle Avvertenze, un paragrafo elenca, analiticamente ed in ordine cronologico, tutte le circostanze suscettibili di verificarsi successivamente alla pubblicazione del documento d'offerta che formeranno oggetto di apposita comunicazione al pubblico. Il documento è stato inoltre integrato da un apposito glossario e da un paragrafo ("Quadro normativo") nel quale viene riepilogata la normativa argentina che disciplina l'operazione.
 
Gemina, stasera direzione patto esamina cessione quota Rcs

Gemina, stasera direzione patto esamina cessione quota Rcs

MILANO, 21 giugno (Reuters) - Si terrà stasera una riunione dela direzione del sindacato di blocco di [LINK:c784483958]Gemina[/LINK:c784483958] , holding della famiglia Romiti, per esaminare l'ipotesi di cessione della quota detenuta in [LINK:c784483958]Rcs[/LINK:c784483958].
Lo dice una nota di Gemina che aggiunge che all'esito della riunione sarà convocato nei prossimi giorni un Cda per assumere le delibere opportune.
Gemina detiene in Rcs il 9,2%, apportato al patto di sindacato che governa il gruppo editoriale.
 
Terna, prezzo definito a 1,70 euro per azione

da Spystocks.com:

Terna, prezzo definito a 1,70 euro per azione

Enel, dopo avere inizialmente stabilito il range e successivamente il prezzo massimo, ha individuato a quota 1,70 euro il prezzo definitivo per la quotazione della controllata Terna. I titoli daranno inizio alle quotazioni a Piazza Affari a partire dal 23 giugno.
 
Euphon: all'a.d. Badalotti l'1% della societa'

da Spystocks.com:

Euphon: all'a.d. Badalotti l'1% della societa'
(6/21/2004 9:41:55 AM)

Enzo Badalotti, amministratore delegato di [LINK:cdca38fb45]Euphon[/LINK:cdca38fb45], ha acquisito dall’azionista di maggioranza Lupo l’1% della società con un’operazione sul mercato dei blocchi. Badalotti ha pagato 8 euro per azione, per un controvalore totale di 380 mila euro In seguito alla cessione Lupo è oggi titolare del 40,35% del capitale sociale di Euphon.
 
San Paolo WM, AD Marco Mazzucchelli si e' dimesso

San Paolo WM, AD Marco Mazzucchelli si e' dimesso

MILANO, 21 giugno (Reuters) - San Paolo WM, la società di gestione fondi del gruppo [LINK:fa83f72fce]SPI[/LINK:fa83f72fce], rende noto con un comunicato che l'AD Marco Mazzucchelli ha presentato le proprie dimissioni.
Mazzucchelli era AD di San Paolo WM dal 2001. Si è dimesso "per intraprendere una nuova esperienza professionale", dice la nota.
 
Wal-Mart vede vendite giugno 'intorno' parte bassa range

Wal-Mart vede vendite giugno 'intorno' parte bassa range attese

CHICAGO, 21 giugno (Reuters) - Wal-Mart Stores ha detto oggi che le vendite nei negozi aperti da almeno un anno stanno viaggiando a giugno "intorno" alla parte bassa delle previsioni.
Il maggior venditore al dettaglio del mondo utilizza questo termine per indicare che la crescita delle vendite potrebbe essere leggermente al di sotto del limite inferiore del range delle sue previsioni.
Wal-Mart aveva indicato in precedenza un range di crescita per il mese di giugno compreso fra il quattro e il sei per cento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto