News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Novartis: dati 2* trimestre superano attese

BASILEA (MF-DJ)--Novartis vede crescere del 2% il proprio utile netto.
La societa'' farmaceutica svizzera ha riportato un utile di 1,32 miliardi di dollari su un fatturato di 6,2 miliardi, in rialzo del 19% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
La trimestrale e'' leggermente superiore alle attese degli analisti: l''utile netto era stimato a 1,31 miliardi di dollari mentre il fatturato era previsto a 6,08 miliardi.
Bene anche l''utile operativo, cresciuto del 10% da 1,33 a 1,46 miliardi di dollari.
La performance migliora arriva dalla divisione farmaceutica, il cui utile operativo e'' cresciuto del 13%
 
Opa Telecom, adesioni per il 55% delle ordinarie

Opa Telecom, adesioni per il 55% delle ordinarie
(7/21/2003 8:05:16 AM)

L'Opa di Olivetti su Telecom si è conclusa con adesioni per il 55% delle azioni ordinarie e per il 70% delle rnc.
I titoli ordinari consegnati sono oltre 500 milioni e quelli rnc 250 milioni.
Non è stato un en plein ma le adesioni sono andate al di là delle previsioni della società.
 
Milano ass., approvata la fusione con Nuova Maa e Sis
(7/21/2003 8:11:49 AM)

L'assemblea di Milano assicurazioni ha approvato la fusione con la Nuova Maa e Sis mentre è uscito definitivamente di scena l'ex a.d. di Fondiaria Roberto Gavazzi.
Nascerà una compagnia con una raccolta premi di 2,8 miliardi di euro.
Dalla fusione sono attesi per il 2006 risparmi per 15 milioni e 35 milioni di sinergie.
 
Borse europee: avvio in rialzo su scia Wall Street -


La giornata borsistica si presenta senza grossi spunti macro: oggi l'unico dato in calendario e' il superindice americano di giugno, che verra' diffuso alle 16. A smuovere il mercato potrebbero essere le nuove trimestrali in arrivo d'oltreoceano, quali Merck e Texas Instruments. In Europa tutti i settori si mostrano piuttosto cauti, con variazioni di poco rilievo. In evidenza solo gli assicurativi, che registrano l'eurostoxx di settore in rialzo dello 0,75%. Bene Allianz a Francoforte (+1,13%), e Axa (+1,3%) a Parigi, mentre a Milano, dopo un avvio tonico, ritornano sulle posizioni le Alleanza (+0,03%). Incerte le Auto con l'eurosotxx poco mosso (-0,09%), e con le solite Fiat a frenare il settore: i titoli del Lingotto segnano una flessione dello 0,78% a 5,46 euro per azione. In crescita dello 0,96% Novartis a Zurigo, dopo i dati trimestrali che vanno a collocarsi nella parte alta della forchetta stimata dagli analisti. A Piazza Affari l'attenzione e' tutta rivolta alla galassia Telecom, che prosegue la seduta al rialzo (+1,54% a 8,12 euro) anche se al di sotto dei picchi toccati in avvio. A ruota seguono le Tim (+2,02%) e le Olivetti, in rialzo dell'1,58%. Contrastato il settore bancario dopo un avvio sostanzialmente positivo. Tornano sulle posizioni della vigilia gli energetici, con le Eni a +0,1%. Invariato l'indice dei tecnologici. Oscilla intorno alla parita' Enel (-0,2% qualche minuto fa) dopo l'intervista dell'a.d. Scaroni al Financial Time Deutschland in cui ha annunciato le trattavite con EdF per entrare nel mercato francese della distribuzione
 
Borse europee: ripiegano, scivola Francoforte (-1,14%)


Brusca frenata per i mercati europei che dopo una prima parte di seduta in rialzo ripiegano perdendo progressivamente terreno. Si appesantisce Francoforte (-1,14%) dove si fa sentire la flessione di Sap (-1,81%) e di Daimler (-2,2%) dopo il taglio del target price da 39 a 32 euro da parte di Lehman Brothers. Scivolano anche Parigi (-0,52%) e Zurigo (-0,2%), mentre si mostrano resistenti Londra (+0,09%) e Milano -0,01%. In calo bancari e assicurativi, mentre riducono i guadagni le Telecom (+0,09%).
 
Borse europee: ampliano perdite con auto, tiene Milano



Scivolano i mercati europei, sotto i colpi della debolezza del settore auto
(-2,51% l'eurostoxx) e dei bancari (-1,25%). Francoforte (-1,9%) risente del calo di DaimlerChrysler, che cede quasi il 3%, e di Volkswagen (-2,7%). Giu' anche Parigi (-1,32%), mentre Milano (-0,33%) e Londra (-0,27%) si mostrano resistenti. A Piazza Affari cedono oltre il 2% le Fiat. Scivolano anche assicurativi ed energetici. In controtendenza con il mercato la galassia Tronchetti Provera (+0,8% Telecom
 
CAMBI: EURO STABILE, POCO SOTTO 1,13 DOLLARI

(ANSA) - ROMA, 21 LUG - Euro sostanzialmente stabile,
scambiato poco sotto 1,13 dollari, con un massimo di giornata a
1,13 ed un minimo a 1,1241. La valuta unica viene scambiata
adesso a 1,1290 dollari.
Il mercato dei cambi e' in attesa di ulteriori notizie sullo
stato di salute della congiuntura statunitense, con il
calendario che propone oggi l' andamento del superindice
economico a giugno (la previsione e' di una crescita dello
0,1%).
Gli operatori in ogni caso sembrano dar credito ad un
ulteriore recupero del biglietto verde, considerato che le stime
di crescita dell' economia a stelle e strisce sono di gran lunga
migliori rispetto a quelle relative al vecchio Continente.
Sara' poi interessante seguire la seduta borsistica a Wall
Street, che peraltro a giudicare dall' andamento dei contratti
futures in Europa non si preannuncia positiva. Proprio le
oscillazioni del mercato azionario americano negli ultimi tempi
hanno spesso condizionato l' andamento dei cambi.
(ANSA).
 
TELECOM: SALE (+0,53%) MENTRE BORSA RIFLETTE SU FUTURO
(ANSA) - MILANO, 21 LUG - Chiusa l'opa Telecom sui titoli a
Piazza Affari riparte la speculazione. E' la sintesi delle
osservazioni raccolte nelle sale operative e tra gli analisti.
Dopo una fiammata in avvio di seduta Telecom riduce i guadagni
ma si mantiene in rialzo (+0,53% a 8,03 euro) e in luce si
mettono le risparmio che mostrano una forza inattesa facendo un
balzo in avanti del 3,31% a 4,96 euro.
''Telecom e' di nuovo in gioco, dopo alcune settimane di
ingessatura - commentano nelle sale operative - e la conclusione
dell'opa con la consegna di meta' dei titoli oggetto
dell'offerta lascia aperti, e per la Borsa, questa e' la cosa
migliore, buoni margini per interrogarsi sul futuro''.
''Oggi comincia il balletto per vedere come riposizionarsi
sugli indici - ricorda un gestore - il peso di Telecom sugli
indici europei salira' mentre sul Mib30 scendera'''. Il mercato
scommette anche su possibili acquisti sul mercato da parte degli
azionisti che, per effetto della fusione, vedranno diluite le
proprie quote e, non ultimo, c'e' chi suggerisce la prospettiva
di un buy back a breve termine. ''La prospettiva non e' poi
cosi' lontana - commenta un analista - e considerando che
l'esborso per l'opa dai 9 miliardi previsti si e' ridotto a 5,2
miliardi di euro circa, l'ipotesi e' quella di un buy back di
circa 3 miliardi a inizio 2004''. (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto