News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 21 settembre 2006

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Fed: tassi fermi al 5,25%

Fed: tassi fermi al 5,25%

Come largamente atteso, la Federal Reserve ha deciso ieri sera, al termine del meeting di politica monetaria del Fomc, di lasciare invariati i tassi Usa. Il tasso di riferimento, quello sui Fed fund rimane quindi invariato al 5,25%, mentre il tasso di sconto resta al 6,25%.
La decisione rappresenta la seconda pausa sui tassi, dopo quella di agosto, dopo diciassette rialzi consecutivi di un quarto di punto decisi dalla banca centrale Usa a partire dal giugno 2004.
La crescita dell'economia americana rallenta mentre l'inflazione inizia a fare meno paura. Queste le considerazioni che hanno indotto Ben Bernanke e gli altri membri del Fomc a lasciare invariato il costo del denaro.
 
Tokio chiude al rialzo

Tokyo chiude al rialzo

Finale positivo per la borsa di Tokyo, l'indice Nikkei ha così chiuso gli scambi con una plusvalenza dello 0,74% a 15.834,23 punti mentre il Topix è salito dello 0,63% a quota 1.580,08.
Tra le altre borse asiatiche: Seul +0,03%, Taiwan +0,18% e Shangai +0,45%.
 
Beni Stabili: cda delibera emissione bond e aumento capitale

da Teleborsa.it:

[LINK:a7352915ee]Bns[/LINK:a7352915ee]: cda delibera emissione bond e aumento capitale

Il Cda di Beni Stabili S.p.A. riunitosi ieri, in virtù dei poteri allo stesso delegati dall'assemblea straordinaria tenutasi il 9 giugno 2006, ha deliberato l'emissione di un prestito obbligazionario per un ammontare nominale massimo fino ad Euro 500.000.000,00, da offrire in opzione ai soci, convertibile in azioni ordinarie di nuova emissione della Società ed ha inoltre deliberato l'importo massimo dell'aumento di capitale sociale, scindibile, a servizio del medesimo prestito obbligazionario, pari a nominali € 62.000.000,00. Lo si apprende da una nota.
L'importo definitivo del prestito, il tasso di interesse (che sarà in misura fissa) ed il valore nominale di ciascuna delle obbligazioni convertibili saranno stabiliti, insieme alla determinazione dell'importo effettivo dell'aumento di capitale e del numero delle azioni di nuova emissione al servizio della conversione, in una successiva riunione di Consiglio, in prossimità dell'avvio dell'offerta in opzione. In particolare, il valore nominale di ciascuna obbligazione verrà determinato sulla base del prezzo di mercato delle azioni ordinarie di Beni Stabili in prossimità dell'avvio dell'offerta, dedotto da tale prezzo il valore teorico del diritto di opzione relativo alla sottoscrizione delle obbligazioni convertibili, ed applicando un premio di conversione compreso tra un minimo del 10% ed un massimo del 20%.
Le obbligazioni saranno emesse alla pari e saranno convertibili in azioni ordinarie di Beni Stabili nel rapporto di un'azione per ogni obbligazione posseduta. Il tasso d'interesse sarà determinato in base all'andamento dei tassi di interesse al momento dell'offerta, del credit spread specifico della Società e dei livelli di volatilità delle azioni di Beni Stabili.
Il prestito obbligazionario convertibile avrà una durata di 5 anni e, subordinatamente all'ottenimento delle necessarie autorizzazioni, sarà quotato nel MTA gestito da Borsa Italiana S.p.A..
Le condizioni definitive del prestito saranno pubblicate prima dell'inizio del periodo di offerta, del quale si prevede l'avvio nel prossimo mese di ottobre in funzione delle condizioni di mercato e, in ogni caso, prima della fine dell'anno.
 
Merck acquista la Serono per 8,3 MLD di $

Merck acquista la Serono per 8,3 MLD di $

La casa farmaceutica tedesca Merck ha raggiunto un accordo per acquistare la rivale svizzera Serono per 10 miliardi di franchi svizzeri, pari a 8,3 miliardi di dollari. L'intesa consente la nascita di uno dei piu' grossi gruppi farmaceutici europei, con un fatturato complessivo di 8 miliardi di dollari, un valore di mercato di 32 miliardi di dollari e un budget per la ricerca di 1 miliardo di dollari.
 
Zona Euro: partite correnti luglio in deficit per 4,8 mld

Zona Euro: partite correnti luglio in deficit per 4,8 mld

Nel mese di luglio il saldo delle partite correnti nella Zona Euro ha registrato un disavanzo di 4,8 mld di euro, che corrisponde ad un surplus non destagionalizzato di 1,4 mld di euro. Lo comunica la Bce.
 
Petrolio: prezzo OPEC Basket scende a 56,54 dollari/barile

Petrolio: prezzo OPEC Basket scende a 56,54 dollari/barile

Il prezzo dell'OPEC Basket, paniere di undici diversi tipi di petrolio venduti dai paesi del Cartello, è sceso ieri a 56,54 dollari al barile dai 58,85 usd/bar di martedì scorso. Lo comunica l'agenzia stampa ufficiale del cartello.
 
Giappone: surplus commerciale agosto 200,5 mld (+95%)

Giappone: surplus commerciale agosto 200,5 mld (+95%)

Nel mese di agosto il surplus della bilancia commerciale giapponese ha registrato un incremento del 95,5% rispetto allo scorso anno a 200,5 mld di yen.
 
Usa: richieste sussidi alla disoccupazione +7.000 a 318.000

Usa: richieste sussidi alla disoccupazione +7.000 a 318.000

Sono salite di 7.000 unità le nuove richieste di sussidio alla disoccupazione relative alla settimana al 16 settembre 2006, attestandosi a 318.000 unità dalle 311.000 riviste della settimana precedente.
Il dato risulta peggiore delle attese degli analisti che indicavano un aumento più limitato a 310 mila.
Infine, nella settimana al 9 settembre 2006 le richieste continuative dei sussidi erano pari a 2.461.000 unità, con un decremento di 29.000 unità rispetto ai 2.490.000 della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 2.477.250 dai 2.482.750 della settimana prima, con un calo di 5.500 unità.
 
Usa: leading indicator agosto in calo dello 0,2%, in linea a

Usa: leading indicator agosto in calo dello 0,2%, in linea attese

Cala dello 0,2% il superindice Usa relativo al mese di agosto. L'indice infatti è sceso a 137,6 punti dopo aver registrato un decremento dello 0,2% anche il mese precedente. Il dato risulta perfettamente in linea con le attese degli analisti che indicavano in media un decremento dello 0,2%.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto