News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 22 dicembre 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo, Nikkei chiude in rialzo quarta seduta consecutiva

Tokyo, Nikkei chiude in rialzo quarta seduta consecutiva

TOKYO, 22 dicembre (Reuters) - L'indice Nikkei della Borsa di Tokyo è salito dello 0,75% nella seduta odierna, centrando il quarto rialzo consecutivo sulla scia del buon andamento dei mercati Usa, nonostante il calo del surplus commerciale giapponese.
Le blue chip, come Advantest Corp, sono salite dopo che Intel ha registrato una buona seduta al Nasdaq a seguito di un upgrade di una casa di brokeraggio, mentre il rimbalzo di Pfizer ha contagiato la società farmaceutica Yamanouchi Pharmaceutical e altri titoli del settore.
L'indice Nikkei chiude a 11.209, il livello più elevato dalla chiusura del 15 novembre. Il Topix è avanzato dello 0,55% a 1.122 punti.
 
Qualcomm alza stime utili primo trimestre

Qualcomm alza stime utili primo trimestre

LOS ANGELES, 22 dicembre (Reuters) - Qualcomm ha rivisto al rialzo le stime per il primo trimestre grazie alla buona tenuta generale delle sue infrastrutture per le reti wireless.
Il gruppo di tecnologie wireless ha precisato che, escludendo la sua divisione investimenti, adesso si aspetta un utile per azione di 26-27 cent su un fatturato di 1,4 miliardi di dollari. Il gruppo aveva previsto in precedenza un utile per azione di 24-26 cent su un giro d'affari per 1,3-1,4 miliardi.
 
Luxottica, non previsti acconti sui dividendi esercizio 2005

Luxottica, non previsti acconti sui dividendi esercizio 2005

MILANO, 22 dicembre (Reuters) - Il pagamento dei dividendi [LINK:41fd61c326]Luxottica[/LINK:41fd61c326] relativo all'esercizio 2004 è previsto a giugno 2005, mentre per l'esercizio successivo a quello in corso, cioè il 2005, la società non prevede di adottare una politica di distribuzione di acconti sui dividendi.
E' quanto comunica il gruppo leader mondiale nel settore occhiali in una nota.
 
Bergamo, Comune da' ok a fusione con Asm Brescia - sindaco

Bergamo, Comune da' ok a fusione con Asm Brescia - sindaco

MILANO, 22 dicembre (Reuters) - Il consiglio comunale di Bergamo ha dato a tarda notte il via libera alla proposta di fusione fra Bas e [LINK:7161501908]Asm[/LINK:7161501908]. Il progetto valorizza la municipalizzata bergamasca 93 milioni di euro, pari al 5% della nuova società che nascerà dalla fusione.
"A tarda notte è arrivato il via libera alla fusione con Asm Brescia", dice a Reuters il sindaco di Bergamo Roberto Bruni.
"Adesso inizia la vera trattativa. Chiederemo un posto nel Cda e tre presidenze di tre società partecipate, più altre condizioni a livello occupazionale e garanzie di investimento a Bergamo", aggiunge il primo cittadino di Bergamo.
La nuova realtà, che sarà costituita fra tre o quattro mesi, dovrebbe chiamarsi Asm, senza la denominazione di Brescia, in modo da raggruppare le società energetiche dei due comuni.
L'approvazione del Comune è giunta proprio sul filo di lana dopo l'ultimo rilancio offerto dalla municipalizzata presiedutaa da Renzo Capra per ottenere i benefici previsti in caso di fusione con società quotate entro la fine del 2004.
 
Gemina, piena fiducia Cda a vertici su rifinanz. Impregilo

Gemina, piena fiducia Cda a vertici su rifinanziamento Impregilo

MILANO, 21 dicembre (Reuters) - Il Cda di [LINK:1d8fcdba65]Gemina[/LINK:1d8fcdba65] ha preso atto, per quanto riguarda la partecipata [LINK:1d8fcdba65]Impregilo[/LINK:1d8fcdba65], delle negoziazioni in corso con le banche per le prospettate operazioni sul capitale e di rifinanziamento del debito e ha confermato piena fiducia nell'operato del presidente e dell'Ad.
E' quanto si legge in una nota della finanziaria.
Il Consiglio ritiene non corretta e lesiva dell'immagine del gruppo la frase riportata in un articolo odierno del Sole 24 Ore secondo cui "i debiti effettivi del raggruppamento Romiti sono superiori a quelli dichiarati". Il Cda ha rilevato inoltre nell'articolo alcune imprecisioni sui criteri di consolidamento di Gemina. In particolare Gemina, dice la nota, in conformità alle norme di legge, consolida Impregilo con il metodo del patrimonio netto e non con quello proporzionale usato invece per Aeroporti di Roma.
 
Telecom, accordo per acquisto 50 mln Tim ord, 25 mln Tim ris

Telecom, accordo per acquisto 50 mln Tim ord, 25 mln Tim risp

MILANO (Reuters) - Telecom Italia ha comunicato stasera di aver concluso un accordo per l'acquisto fino ad un massimo di 25 milioni di opzioni call per l'acquisto di 50 milioni di azioni ordinarie Tim e 25 milioni di azioni risparmio.
Lo scrive la compagnia in una nota.
Il prezzo di esercizio delle opzioni è pari a 5,57 euro per ogni azione ordinaria e per ogni azione di risparmio.
Le opzioni acquistate prevedono la possibilità di regolamento alternativamente tramite consegna fisica delle azioni o per differenziale per cassa, a scelta da parte di Telecom Italia.
Scadenza delle opzioni acquistate è il 31 gennaio 2005 (salvo estensione fino ad un massimo di 30 giorni a discrezione delle parti).
Telecom Italia ha contestualmente concluso un accordo per la vendita fino ad un massimo di 25 milioni di opzioni Put sul medesimo quantitativo di azioni ordinarie e di azioni di risparmio Tim.
"L'operazione, alla luce dell'offerta pubblica d'acquisto su azioni ordinarie e azioni di risparmio Tim che Telecom Italia ha comunicato al mercato, è volta ad assicurare a Telecom Italia l'eventuale acquisto di un quantitativo di azioni Tim coerente con i propri obiettivi, con una protezione adeguata rispetto alle possibili oscillazioni di prezzo delle azioni oggetto d'acquisto ad un livello ritenuto congruo rispetto ai termini dell'offerta pubblica", conclude la nota.
 
Finpart, le banche frenano sul riassetto dei debiti

da Spystocks.com:

Finpart, le banche frenano sul riassetto dei debiti
(12/22/2004 8:45:32 AM)

Le banche frenano su [LINK:761bf27a23]FN[/LINK:761bf27a23] che ha ricevuto ieri la comunicazione con le cifre che il sistema bancario è disposto a investire per il salvataggio del gruppo attivo nel settore tessile-abbigliamento. Degli 80 milioni di euro richiesti (60 in linee di credito e 20 in aumento di capitale) le banche creditrici (Intesa, Antonveneta, Popolare di Intra, Capitalia, Legnano, Unicredito, Mps e Sanpaolo Imi) sono disponibili a coprirne 50-55 aprendo così la strada alla cessione degli asset della società. E così dopo Frette sembra ora la volta di Moncler, Cerruti jeans e Marina Yachting con Mittel e il fondo americano Oak Tree finora i più interessati.
 
Piazza Affari dice addio al Numtel

da Spystocks.com:

Piazza Affari dice addio al Numtel
(12/22/2004 8:34:55 AM)

La rivoluzione degli indici di Piazza Affari, con la scomparsa del Numtel, è stato l'esito più appariscente del consiglio di amministrazione di Borsa italiana tenutosi ieri.
Nessun dettaglio è trapelato sul piano industriale triennale della società ma sicuramente si è discusso anche del progetto di quotazione della società-mercato, un progetto che potrebbe concretizzarsi se venisse varato dal Parlamento il Ddl risparmio, dopo tre anni di attesa. Per ora l'ad Massimo Capuano ha provveduto a nominare un advisor per la valutazione del gruppo.
Tornando al tema della revisione degli indici, dal prossimo 31 gennaio gli indici del Nuovo Mercato Numex e Numtel verranno sostituiti dal TechStar che comprende i migliori 28 titoli (per determinati requisiti di qualità) della quarantina quotati al Nuovo Mercato attualmente.
Sempre dal 31 gennaio sarà calcolato al minuto anche l'indice Star mentre dall'unione di questi due indici nascerà l'All Stars.
Inoltre gli indici generali di Piazza Affari Mib e Mibtel rifletteranno non solo l'andamento dei titoli trattati sul mercato telematico ma anche di quelli trattati attualmente sul Nuovo Mercato.
 
Enel dice addio al settore acqua

da Spystocks.com:

[LINK:109db82aef]Enel[/LINK:109db82aef] dice addio al settore acqua
(12/22/2004 8:33:07 AM)

Oggi Enel cede le attività del settore dell'acqua. Enel Hydro passa ai francesi di Veolia. Lo ha annunciato Paolo Scaroni, amministratore delegato del gruppo elettrico. "La cessione di Hydro conferma la volontà di Enel di focalizzarsi sulle proprie attività. Noi crediamo tuttavia alla multiutility.", ha detto l'ad, aggiungendo: "portiamo a casa i soldi investiti, tra i 20 e i 30 milioni di euro e passiamo la mano a un leader nel settore".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto