News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 22 febbraio 2005

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo chiude in calo, Nikkei -0,46%

Tokyo chiude in calo, Nikkei -0,46%

La borsa di Tokyo ha chiuso la seduta odierna in ribasso.
L'indice Nikkei è sceso dello 0,46% a 11.597,71 punti appesantito da Citizen Watch (-3,44%) dopo che la società produttrice di strumenti di precisione ha annunciato il taglio delle stime sugli utili per l'anno.
Cede anche Tokyo Steel Manufacturing, in calo di oltre il 4%, sull'annuncio di una riduzione dei prezzi di alcuni prodotti.
Il più ampio indice Topix ha archiviato la seduta con una perdita dello 0,36% a 1.162,49 punti.
 
Germania, conferma Pil trim4 a -0,2% su trim, +1,5% su anno

Germania, conferma Pil trim4 a -0,2% su trim, +1,5% su anno

Nel quarto trimestre 2004, il Pil della Germania ha visto una contrazione dello 0,2% rispetto al terzo trimestre crescendo, invece dell'1,5% rispetto allo stesso periodo un anno prima.
La seconda lettura del prodotto interno lordo tedesco diffusa oggi dall'Ufficio statistico federale conferma il dato preliminare.
Il rapporto deficit/Pil è stato invece rivisto al ribasso al 3,7% dal preliminare 3,9%.
 
Sui bond Finmatica salta fuori ipotesi di truffa

da Spystocks.com.

Sui bond Finmatica salta fuori ipotesi di truffa

La Procura di Brescia sta indagando sull'emissione del bond Finmatica da 100 milioni di euro in scadenza nel 2005, ipotizzando il reato di truffa. Intanto dovrebbe essere imminente la chiusura del primo fascicolo dell'inchiesta relativa all'ipotesi di falso in bilancio, aggiotaggio e ostacolo alle funzioni di vigilanza. Il Tribunale di Brescia venerdì scorso ha dichiarato aperta la procedura di concordato preventivo per Finmatica Real Estate in liquidazione. Due giorni prima, il 16 febbraio, il Tribunale aveva inoltre dichiarato il fallimento di un'altra controllata, Infotrend, disponendo anche la continuazione d'esercizio di impresa. Per entrambe le procedure è stato nominato giudice delegato Gianluigi Canali e commissario giudiziale Antonio Passantino.
 
Gavio, Techint e Autostrade per Impregilo

da Spystocks.com.

Gavio, Techint e Autostrade per Impregilo

E' pronto il progetto di riassetto del gruppo [LINK:3e8f66fa16]Impregilo[/LINK:3e8f66fa16] dopo che la cordata formata da Marcellino Gavio, la Techint della famiglia Rocca, Autostrade e il fondo Investindustrial ha presentato alla holding di Cesare Romiti una lettera di intenti non vincolante per l'ingresso nell'azionariato del gruppo di costruzioni e rafforzare al struttura finanziaria. I termini della lettera sono stati esaminati dal patto e dal consiglio di Gemina e a seguire dal board di Impregilo.
 
Francia: consumi familiari gennaio +1,5% m/m +3,8% a/a

Francia: consumi familiari gennaio +1,5% m/m +3,8% a/a

(Teleborsa) - Roma, 22 feb - I consumi familiari in Francia nel mese di gennaio sono saliti dell'1,5% su base mensile a 18,430 mld di euro rispetto ai 18,155 mld di euro di dicembre. Lo comunica l'Istituto di Statistica Nazionale francese (INSEE). Su base annua si è registrato invece un aumento del 3,8% rispetto ai 17,756 mld del gennaio 2003. In particolare le spese per beni al dettaglio sono salite del 2,3% su mese mentre sono cresciute del 3,1% su anno. I consumi di beni durevoli sono aumentati dell'1,2% su mese mentre sono saliti dell'8,5% su anno.
 
Inflazione: Francia; A Gennaio -0,5%, Mai Cosi' Da Anni '60

Inflazione: Francia; A Gennaio -0,5%, Mai Cosi' Da Anni '60

(ANSA) - PARIGI, 22 FEB - Decelera fortemente a gennaio l'inflazione in Francia: secondo i dati comunicati oggi dall'Insee, l'ufficio centrale di statistica, i prezzi al consumo sono scesi il mese scorso dello 0,5%, il calo più forte dagli anni '60. Su base annua l'inflazione è all'1,6%, il livello più basso dal luglio 2002.
Secondo l'indice armonizzato che consente il paragone con gli altri paesi europei, la flessione è dello 0,6%.(ANSA).
 
Unipol: gestira' direttamente quote Snia e Sorin (Sole)

Unipol: gestira' direttamente quote Snia e Sorin (Sole)

Radiocor - Milano, 22 feb - Il Gruppo [LINK:81ddebd2cc]Unipol[/LINK:81ddebd2cc] esce da Bios, la holding che fino a una decina di giorni fa aveva la maggioranza assoluta del gruppo Snia. Lo scrive Il Sole 24 Ore spiegando che la compagnia bolognese ritiene vantaggioso gestire in proprio il 4,96% della Snia e il 5,72% di Sorin 'perche' si tratta di societa' quotate, mentre Bios non lo e''.
 
Isae: la fiducia dei consumatori migliora a febbraio

Isae: la fiducia dei consumatori migliora a febbraio

Radiocor - Roma, 22 feb - Migliora a febbraio la fiducia dei consumatori. L'indice destagionalizzato, stabile a gennaio, secondo l'Isae, e' salito a febbraio a 104,4 da 103,3 del mese precedente, il valore piu' elevato dallo scorso ottobre, mentre quello corretto anche per i fattori erratici si e' attestato a 104 da 103,3 e quello grezzo a 103,8 da 103,7.
 
Fastweb, nuovo finanziamento a lungo termine di 950 mln

da Spystocks.com.

[LINK:edb4fca4bc]Fastweb[/LINK:edb4fca4bc], nuovo finanziamento a lungo termine di 950 mln
(22/02/2005 9.25.03)

Fastweb ha sottoscritto un nuovo contratto di finanziamento a lungo termine per complessivi 950 milioni di euro. La notizia si apprende da nota della società. Il nuovo contratto di finanziamento, firmato con ABN Amro, BNP Paribas, Royal Bank of Scotland, e Unicredit Banca Mobiliare, prevede l'erogazione a favore di Fastweb di complessivi 950 milioni a condizioni economiche nettamente migliorative rispetto al debito attualmente in essere, coerentemente all'accresciuta maturità e solidità del gruppo confermata anche dal recente varo del piano industriale 2005-2013.
"Anche questa operazione, contraddistinta da un generale miglioramento di tutte le condizioni contrattuali", ha affermato Mario Rossetti, Chief Financial Officer di Fastweb, "rappresenta un segnale di forte fiducia da parte dei mercati finanziari internazionali nei confronti della società".
Il finanziamento prevede una linea di credito a lungo termine di complessivi pari a 500 milioni, una linea di credito revolving di complessivi 450 milioni a copertura dei fabbisogni di circolante. Il finanziamento, insieme ai proventi dell'aumento di capitale, consente al gruppo di disporre della completa copertura finanziaria del proprio piano industriale e avrà scadenza finale il 31 dicembre 2012.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto