News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 22 marzo 2004

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
MILANO - Borsa, revisione semestrale dell'indice

MILANO - Borsa, revisione semestrale dell'indice

Pirelli & C. torna nel Mib30 al posto di Autogrill che passerà nel Midex; Cattolica Assicurazioni, Telecom Italia Media e Unipol entrano nel Midex, mentre escono Autostrada To-Mi, Sias, Campari e Tod's
 
Borsa Tokyo termina in calo su vendite tech e immobiliari

Borsa Tokyo termina in calo su vendite tech e immobiliari

TOKYO, 22 marzo (Reuters) - La Borsa di Tokyo chiude negativa per la seconda seduta consecutiva penalizzata dal profit warning lanciato da Sanyo Electric che ha buttato giù il settore tecnologico e i titoli immobiliari.
Vendite anche sulle società che esportano come Toyota Motor Corp in attesa di un'altra seduta negativa a Wall Street oggi.
Tuttavia le perdite sono state limitate grazie all'ottimismo sulla ripresa dell'economia nipponica che ha contagiato in positivo il settore bancario. Acquisti anche su Mitsubishi Electric Corp salita del 3,23% dopo che la società ha aumentato le stime relative ai profitti.
Il Nikkei ha terminato la seduta odierna in calo dello 0,88% a 11.318 punti, mentre il Topix cede lo 0,58% a 1.131 punti.
 
Pop Cremona, Opa residuale Pop Lodi parte oggi fino a 13/4

Pop Cremona, Opa residuale Pop Lodi parte oggi fino a 13 aprile

MILANO, 22 marzo (Reuters) - Parte oggi e si concluderà il 13 di aprile il periodo di adesione all'offerta residuale promossa da [LINK:f7565c3faa]PLO[/LINK:f7565c3faa] sul 5,185% di Banca Popolare di Cremona dopo l'Opas su quest'ultima conclusasi a fine novembre con adesioni pari al 94,815% del capitale. E' quanto si legge nel documento di offerta pubblicato oggi su un quotidiano.
Il prezzo dell'Opa era stato fissato dalla Consob a 20 euro per azione pari a un controvalore complessivo dell'offerta di 34,8 milioni di euro circa.
A seguito dell'offerta le azioni Popolare di Cremona saranno revocate dal listino di Piazza Affari con decorrenza 21 aprile prossimo.
 
Fineco sospesa per eccesso di ribasso,Capitalia -3% in avvio

Fineco sospesa per eccesso di ribasso, Capitalia -3% in avvio

MILANO, 22 marzo (Reuters) - Scivolone di [LINK:2c18e5af93]FCO[/LINK:2c18e5af93] in apertura. Il titolo è sospeso per eccesso di ribasso e andrà in validazione alle 9,42 con eventuale riammissione dopo cinque minuti.
Alle 9,22 il prezzo teorico è 0,25 euro con un ribasso potenziale di oltre il 45%.
Male anche la controllante Capitalia che cede circa il 3% a 1,98 euro.
I due titoli sono oggetto di vendite da diverse sedute. Un quotidiano nel weekend ha riportato voci di mercato secondo cui i conti di Capitalia potrebbero essere peggiori delle aspettative a causa degli accantonamenti necessari a fronte delle esposizioni Parmalat e Cirio.
Al momento non è stato possibile avere un commento dalla società.
 
Smi Metalli e Gim: al via la fusione, pulizia nei conti

da Spystocks.com:

[LINK:700a7cb69e]Smi[/LINK:700a7cb69e] Metalli e Gim: al via la fusione, pulizia nei conti
(3/22/2004 10:42:43 AM)

Se ne vociferava da anni e le voci si rincorrevano da mesi, l’ultima volta qualche settimana fa non completamente smentita dai vertici societari, ma ora la notizia ha il crisma dell’ufficialità: la fusione tra la holding controllante Gim e la società operativa Smi Metalli si farà.
I consigli di amministrazione delle due società, entrambe quotate a Piazza Affari, hanno inoltre deciso un aumento di capitale da 131,6 milioni per Gim e la vendita della partecipazione in Pirelli (1,5% del capitale della società della Bicocca).
Sono queste le principali decisioni prese dai Cda del Gruppo fiorentino, leader europeo della lavorazione del rame guidato dalla famiglia Orlando che, arrivata ormai alla sesta generazione, possiede il 16% del capitale di Gim.
L’esercizio 2003 si è chiuso con un notevole rosso e la perdita accumulata ammonta a ben 236 milioni a livello consolidato, per via della decisione di spesare tutte le poste negative (30 milioni per i costi di ristrutturazione industriale) e quelle a rischio (120 milioni a copertura prudenziale di due sanzioni comunitarie) nel bilancio dell’anno appena chiuso: un’ulteriore decisione che manifesta l’intento di voltare pagina dopo anni di difficoltà notevoli dovute anche ad un ambiente competitivo molto pressante e forte.
Lascerà la poltrona di presidente il 77enne Luigi Orlando che passerà nelle mani del figlio Salvatore, già guida operativa, le redini dei vertici societari; anche questo nel segno di una sterzata che vuole essere netta, profonda e incisiva. I numeri di bilancio attuali sono tutt’altro che buoni, tant’è che le società non distribuiranno il dividendo, ma il messaggio che arriva da Firenze è positivo: pareggio della gestione ordinaria già quest’anno e ritorno ai livelli di redditività del biennio 2001-2002 (Ebitda a 140-160 milioni di euro) per il 2005.
Il consistente aumento di capitale cui si sottoporrà Gim (131,6 milioni di euro, 6 azioni di nuova emissione ogni 5 vecchie, divisi fra 87,7 milioni di sole azioni e 43,8 con l’emissione di warrant abbinati gratuitamente ai nuovi titoli), deciso per riequilibrare la situazione finanziaria, costituirà il primo passo a cui farà seguito la fusione per incorporazione in Gim della controllata Smi Metalli (una azione di nuova emissione per ogni due azioni Smi ordinarie; per le risparmio il rapporto sarà di 11 azioni Gim ogni 20 Smi).
L’intera operazione è stata messa a punto con l’advisor Mediobanca.
 
Capitalia smentisce aumento Fineco, precisa su rating Trevi

Capitalia smentisce aumento [LINK:7070728b39]Fineco[/LINK:7070728b39], precisa su rating Trevi

MILANO, 22 marzo (Reuters) - Capitalia smentisce le voci di mercato relative a un aumento di capitale di Fineco che oggi hanno depresso il titolo Fineco in borsa.
"Quanto alla controllata FinecoGroup, si smentiscono categoricamente le voci relative a un aumento di capitale", si legge in una nota dell'istituto.
Nella stessa nota Capitalia fa alcune precisazioni in merito alle notizie di stampa circolate sul portafoglio di sofferenze cartolarizzate detenuto dai tre veicoli Trevi.
In particolare il 'negative watch' di Moody's è relativo solo alle note classe B di Trevi 2, mentre i rating sulla classe A di Trevi 2 e sulle classi A e B di Trevi 1 e Trevi 3 sono state recentemente confermate dalle agenzie. Un eventuale downgrading comporterebbe soltanto un allineamento del giudizio di Moody's a quello già espresso da Fitch pari a "A-" ben al di sopra del livello "investment grade", si legge nella nota.
Infine in merito alle linee di liquidità concesse ai veicoli, queste rientrano nella prassi delle cartolarizzazioni dove l'originator soddisfa il fisiologico fabbisogno di tesoreria di breve termine, conclude la nota.
 
Zona euro, surplus commercio gennaio cala a 1,2 mld euro

Zona euro, surplus commercio gennaio cala a 1,2 mld euro

BRUXELLES, 22 marzo (Reuters) - L'avanzo commerciale della zona euro è sceso a 1,2 miliardi di euro in gennaio dopo i 6,1 miliardi di euro in dicembre, dato rivisto rispetto al preliminare di 5,7 miliardi.
Lo dice Eurostat.
Le esportazioni sono cresciute dello 0,3% rispetto al mese precedente, mentre le importazioni sono scese dell'1,1% su basi destagionalizzate.
 
Cambi: Risale Euro, Piu' Debole Lo Yen

Cambi: Risale Euro, Piu' Debole Lo Yen

(ANSA) - ROMA, 22 MAR - Le nuove tensioni in Medio Oriente dopo l' uccisione delle sceicco Yassin stanno rilanciando le quotazioni dell' euro, che da pochi minuti ha superato quota 1,23 dollari, dopo aver registrato in precedenza un minimo di seduta a 1,2224.
Al tempo stesso, è oggi debole lo yen, scambiato contro dollaro fino ad un minimo a 107,66 (massimo a 106,84). Sull' andamento della valuta nipponica pesano alcune dichirazioni fatte dal vice ministro delle Finanze per gli affari esteri, Zembei Mizoguchi, secondo cui le autorità giapponesi interverranno per evitare un eccessivo apprezzamento della valuta, penalizzante per le esportazioni.
Nei giorni scorsi lo yen era salito parecchio, sulla scia di alcune dichirazioni rilasciate da altri autorevoli rappresentanti nipponici, secondo i quali, al contrario, un ricorso ad ulteriori vendite di yen sul mercato sarebbe stato da escludere.
(ANSA).
 
previsione Ocse tassi

ANSA) - PARIGI, 22 MAR - I tassi di interesse dovrebbero cominciare a risalire lentamente nel corso del 2004, sempre rimanendo pero' a livelli storicamente bassi: lo prevede l'Ocse nel suo rapporto semestrale sulle tendenze del mercato, 'Market Trend', pubblicato oggi a Parigi. Secondo il documento, il mercato si attende un leggero rialzo dei tassi americani da parte della Federal Reserve nel secondo trimestre e a quello della zona euro un po' piu' tardi. Il rapporto ritiene che anche i tassi di interesse britannici e quelli giapponesi dovrebbero seguire questa tendenza al rialzo. Nel suo 'Market Trend', l'organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ritiene anche che la crescita nella zona euro rimane lenta e per alcuni paesi rischia di rivelarsi ''al di sotto delle previsioni'' a causa del supereuro, che penalizza le loro esportazioni, e consumi delle famiglie insufficienti.(ANSA). XGT
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto