News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 22 ott. 2003

Tokyo: Nikkei - 1,29%

Ancora in ribasso la borsa di Tokio, che ritorna sotto quota 11mila punti.
L’indice Nikkei ha ceduto l’1,29% a 10.890 punti.
 
Amazon: utile III trim. 16 mln $

Amazon.com ha chiuso il terzo trimestre 2003 con un utile di 16 milioni di dollari o 4 cents per azione, contro la perdita di 35 milioni o 9 cents per azione dello stesso periodo del 2002.
Su base proforma l'eps è stato di 11 cents, 1 cent sopra le previsioni degli analisti.
Il fatturato è cresciuto a 1,13 miliardi di dollari, leggermente sopra al consenso pari a 1,12 miliardi.
Per il quarto trimestre il management prevede la miglior stagione natalizia nella storia dell'azienda e stima vendite tra 1,76-1,91 miliardi, con una crescita annua compresa tra il 24-34%, mentre il reddito operativo è atteso tra 110-140 milioni.
 
Francia: +3,4% consumi famiglie settembre +3,9% anno Dato nettamente superiore a stime analisti

- In Francia i consumi delle famiglie sono aumentati a settembre del 3,4% mensile (-2,9% agosto) e del 3,9% su base annua. Lo evidenziano i dati destagionalizzati dell'Insee che sono risultati nettamente superiori alle attese degli analisti (+1,5% mensile +1,4% annuo). Il dato di agosto e' stato corretto al ribasso rispetto a quello preliminare che indicava un calo dei consumi del 2,7%
 
Wall Street, chiusura ieri 21 ottobre



- Dow Jones -0,31% a 9.747,64 (-30,3 punti) Nasdaq Composite +0,82% a 1.940,9 (+15,76 punti) S&P 500 +0,13% a 1.046,03 (+1,35 punti)


Finale contrastato ieri a Wall Street dove gli investitori hanno preferito prendere qualche beneficio dopo la recente ondata di trimestrali. Il Dow Jones ha perso 30,30 punti a 9.747,64 (-0,31%) mentre il Nasdaq Composite ha guadagnato 15,76 punti a 1.940,90 punti. Lo S&P 500 ha guadagnato 1,35 punti (+0,13%) a 1.046,03 punti. Le indicazioni delle ultime trimestrali sono state in genere positive da Ups (+0,32%), a Texas Istruments (+6,27%) e tutti si sono espressi in modo abbastanza ottimistico per il quarto trimestre. In calo invece Att (-5,08%) che ha risentito dei timori per le attivita' del gruppo sulle lunghe distanze. Pesante anche DaimlerChrysler (-3,16%) che non esclude di chiudere in rosso il 2003. Nel corso della settimana ben 170 societa' dello S&P 500 devono pubblicare i risultati trimestrali. Sull'obbligazionario in lieve calo i rendimenti a lungo termine dei T-Bond al 4,366% dal 4,380% i decennali e al 5,223% dal 5,229% i trentennali.
 
Wall Street: Amazon e Amgen giu' nell'after hours dopo dati


- A Wall Street Amazon.com ha perso terreno nel dopo borsa, ed e' scesa del 2,3% a 58 dollari, nonostante i dati trimestrali superiori alle attese degli analisti. Amazon ha realizzato un utile di 4 cent nel terzo trimestre contro una perdita di 9 cent l'anno prima con un fatturato di 1,13 miliardi dlr a fronte di 1,12 mld attesi dagli analisti. Al netto di oneri straordinari, l'utile netto per azione e' stato di 11 cent contro 10 cent del consensus. Analogo percorso per Amgen che ha lasciato sul terreno l'1,9% a 63,25 dollari nonostante i risultati del terzo trimestre che si e' chiuso con un utile di 612 milioni dlr o 46 cent per azione contro una perdita di 2,6 miliardi o 2,10 dollari per azione l'anno prima (quando ha pesato l'acquisizione di Immunex). Il fatturato e' salito del 47% a 2,2 miliardi.
 
SOCIETA'


I vertici di StMicroelectronics, a mercati Usa chiusi, ed Espresso comunicano i dati del terzo trimestre.

Si tiene oggi la conferenza di presentazione di Trevisan, la societa' che e' sul punto di sbarcare a Piazza Affari.

Gli analisti di La Doria incontrano la comunita' finanziaria.

I vertici di Fiera Milano illustrano l'accordo quadro raggiunto con la Camera di Commercio.

Capitalia - entra anche Moratti (Il Sole 24 ore)

Mps - Tonini alle prese con la put Bam

Domani cda a Marinella

Bnl - il cda venerdi' sul piano industriale

Rinascente - vende 37 immobili
 
Bilancia commerciale extra Ue: saldo settembre -134 mln Istat: gennaio-settembre attivo 3.465mln (7.933 9 mesi 2002)


- Saldo negativo per la bilancia commerciale con i Paesi extra-Ue a settembre. Dai dati Istat emerge un 'rosso' negli scambi commerciali pari a 134 milioni di euro, a fronte di un attivo di 772 milioni nello stesso mese del 2002. Il disavanzo e' frutto di una caduta delle esportazioni pari al 3% e di un contemporaneo incremento delle importazioni del 6,8%. Nel periodo gennaio-settembre 2003 il saldo della bilancia commerciale con i Paesi extra-Ue resta positivo per 3.465 milioni di euro, ma e' piu' che dimezzato rispetto ai primi nove mesi del 2002 quando si era attestato a quota 7.933 milioni
 
Saeco: nessuna operazione significativa all'esame societa'


- Saeco rende noto di "non avere all'esame alcuna operazione significativa che riguardi l'attivita' della societa', ne' di essere stata informata dai propri azionisti che complessivamente detengono la maggioranza del capitale della stessa societa' di operazioni di acquisto da parte dei predetti soci di titoli Saeco". E' quanto afferma in una nota la societa' di Gaggio Montano a proposito di recenti notizie apparse sulla stampa economica
 
Espresso: buy-back azioni e dividendo straordinario

Espresso,assemblea 4 dicembre per buy-back max 5 mln azioni

ROMA, 22 ottobre (Reuters) - Il cda del gruppo Editoriale L'Espresso ha proposto all'assemblea dei soci convocata per il prossimo 4 dicembre di chiedere una delega per l'acquisto di azioni proprie fino a un massimo di 5 milioni a un prezzo compreso tra 0,15 euro (valore nominale) e 10 euro per azione.
Lo dice una nota dell'Espresso.
L'assemblea dovrà anche approvare la proposta di un dividendo straordinario pari a 0,23 euro per azione


Espresso, cda decide dividendo straordinario 0,23 euro
(aggiunge altri dati su bilancio 9 mesi, proposta buy-back)

ROMA, 22 ottobre (Reuters) - Il consiglio di amministrazione del Gruppo Editoriale l'Espresso spa ha deciso di proporre ai soci la distribuzione di un dividendo straordinario di 0,23 euro per azione per totale di circa 100 milioni di euro.
Lo rende noto un comunicato trasmesso al termine del cda che ha anche approvato i risultati dei primi nove mesi chiusi con un utile netto consolidato di 35 milioni, in crescita del 27,1% sui 27,5 milioni del 2002.
Il fatturato al 30 settembre è di 722 milioni (+2,5%) e il risultato operativo consolidato di 98,5 milioni (+25,9%).
L'assemblea dei soci è convocata il 4 dicembre e dovrà anche approvare la concessione di una delega al cda per l'acquisto fino a un massimo di 5 milioni di azioni proprie a un prezzo compreso tra il nominale di 0,15 euro e 10 euro per azione.
Una volta approvata dall'assemblea la proposta del cda, il dividendo straordinario di 0,23 euro per azione sarà in pagamento il 18 dicembre 2003, con lo stacco della cedola n. 7 il giorno 15 dicembre.
La nota del cda dell'Espresso indica anche che nel quarto trimestre "si sta riscontrando un ulteriore rafforzamento del mercato pubblicitario" e stima che per l'intero esercizio "si prevede un miglioramento degli indici di redditività fatti registrare nel 2002
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto