News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 feb. 2004

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Borsa Tokyo chiude su nuovi massimi, yen debole aiuta export

Borsa Tokyo chiude su nuovi massimi, yen debole aiuta exporter

TOKYO, 23 febbraio (Reuters) - Il Nikkei ha chiuso sui massimi delle ultime quattro settimane, sostenuto dai guadagni realizzati da Olympus e altri tecnologici orientati all'export grazie al calo dello yen.
Il Nikkei ha chiuso con un rialzo dell'1,38% a 10.868,96 punti, la miglior chiusura dal 27 gennaio. Il Topix è salito dello 0,87% a 1.068,02 punti.
Il denaro ha interessato Olympus, in progresso di oltre il 4%, Fuji Photo (+3,47%), Honda (+3%), società orientate soprattutto alle esportazioni.
Prima dell'apertura dei mercati, sono state comunicate le statistiche sul commercio giapponese. Il surplus commerciale, grazie all'aumento dell'export, è salito a gennaio a 507,1 miliardi di yen, rispetto alle attese di circa 115 miliardi di attivo.
 
Finmatica e Saeco sospese in borsa

Finmatica, sospesa in attesa comunicato dal cda del 25 febbraio

MILANO, 23 febbraio (Reuters) - Il titolo Finmatica rimarrà sospeso dalle negoziazioni al Nuovo Mercato in attesa del comunicato del Cda che è in agenda per mercoledì 25 febbraio. Lo dice Borsa spa.

-------------

Saeco sospesa da negoziazioni in attesa informazioni - Borsa

MILANO, 23 febbraio (Reuters) - Saeco è sospesa dalle negoziazioni di borsa fino a successivo provvedimento in attesa di informazioni. Lo comunica Borsa spa.
Saeco è stata riammessa alle contrattazioni venerdì scorso dopo quattro giorni consecutivi di sospensione senza riuscire a fare prezzo.
Nella serata di venerdì la Consob ha chiesto a due società controllate di Pai Partners di comunicare al mercato con tempestività informazioni circa le valutazioni in corso sull'operazione di acquisto di Saeco.
 
France Telecom lancia offerta mista su Wanadoo

France Telecom lancia offerta mista su Wanadoo

PARIGI, 23 febbraio (Reuters) - France Telecom lancia una opas sulla controllata internet Wanadoo offrendo 7 titoli FT e 195 euro ogni 40 Wanadoo.
In alternativa offre solo denaro, 8,86 euro ogni titolo Wanadoo, o un concambio di 7 azioni FT ogni 18 Wanadoo.
Nello stesso comunicato il colosso francese annuncia la futura ipo della controllata delle pagine gialle nel secondo trimestre.
L'offerta su Wanadoo dovrebbe aver luogo dal 9 marzo al 13 aprile mentre non è escluso un premio di prezzo su Wanadoo in funzione del vaore di collocamento degli elenchi telefonici.
FT possiede oggi il 71% di Wanadoo, secondo ips europeo dietro T-Online
 
KPN in forte utile 2003, promette generosa politica payout

KPN in forte utile 2003, promette generosa politica di payout

AMSTERDAM, 23 febbraio (Reuters) - La telefonica olandese KPN annuncia un 2003 miliardario grazie alle poste straordinarie e un 2004 positivo, mentre ricomincia a distribuire i dividendi parziali. Il fatturato è 12,21 miliardi contro 12,3 miliardi attesi dagli analisti.
L'utile dello scorso esercizio è stato 2,7 miliardi di euro dopo plusvalenze straordinarie. Escluse queste poste scende a 655 milioni.
Le straordinarie vengono da detrazioni fiscali per 1,08 miliardi legate al riassetto della controllata tedesca e senza questo effetto gli analisti si attendevano in media 1,4 miliardi di euro di utile.
Per il 2004 le attese sono di un pretasse tra 1,4 e 1,7 miliardi.
KPN ha fatto delle avances per acquistare in Gran Bretagna la telefonica mobile mmO2 Plc e non esclude il lancio di un'opa ostile.
Per il 2004 il gruppo prevede un fatturato piatto o in lieve calo tranne che per il mobile visto in rialzo tra 5-7%.
Dopo aver annunciato un dividendo di 12 cent, KPN promette un ulteriore dividendo speciale di 13 centesimi netti e stima di poter dare un pay-out regolare di almeno 20 centesimi l'anno in futuro.
Il gruppo, che non pagava dividendi dal 2000, annuncia che ricomincerà a distribuire dividendi parziali. In generale il gruppo intende distribuire la liquidità in eccesso tramite buyback e dividendi speciali.
 
Citigroup rileva l'80% della coreana Koram

da Spystocks.com

Citigroup rileva l'80% della coreana Koram
(2/23/2004 8:47:38 AM)

Il gruppo bancario statunitense Citigroup rileverà la banca sudcoreana Koram Bank per 2,74 miliardi di dollari, secondo quanto annunciato dalla stessa banca coreana, che precisa che l'operazione include anche l'acquisto del 36,6% detenuto dal fondo Carlyle Group. Citigroup, che punta ad ottenere il controllo di una quota superiore all'80% del settimo istituto del paese, compererà il resto della partecipazione direttamente sul mercato
 
Eni, accordo su Kashagan atteso questa settimana

[LINK:4c9dfd1cbb]Eni[/LINK:4c9dfd1cbb], accordo su Kashagan atteso questa settimana

ASTANA, 23 febbraio (Reuters) - Il numero uno del principale gruppo petrolifero statale del Kazakhstan si aspetta che il governo firmi in settimana un accordo con le società petrolifere occidentali per una penale legata a ritardi nella produzione del giacimento del Kashagan.
Il consorzio, guidato da Eni, è da mesi in trattative con il Kazakhstan, che chiede un rimborso cash per i ritardi nella produzione.
"Ci aspettiamo che questi colloqui finiscano letteralmente nell'arco di qualche giorno", ha detto Uzakbai Karabalin, numero uno della statale KazMunaiGas. "Probabilmente saremo in grado di dirvi i risultati questa settimana".
Le parole di Karabalin fanno eco alle dichiarazioni rilasciate la scorsa settimana da Total, partner francese del consorzio.
Il governo originariamente contava sull'avvio del giacimento per il 2005, ma Eni aveva detto che la prima data possibile sarebbe stata il 2006-2007. L'ad di Total, Thierry Desmarest, la scorsa settimana ha accennato a una nuova data, dicendo che il progetto potrebbe essere lanciato nell'aprile 2008.
"Non posso parlare di cifre, di cui al momento si sta ancora discutendo", ha detto Karabalin, che agisce per conto del governo negli accordi petroliferi. "Ma presumiamo che ci sarà un pagamento in un'unica soluzione e pagamenti successivi per il ritardo se si va avanti per anni".
Funzionari del Kazakhistan in precedenza hanno detto che la penale potrebbe ammontare a 150 milioni di dollari o oltre.
Il consorzio, formato anche da ExxonMobil, ConocoPhillips, Royal Dutch/Shell e la giapponese Inpex, ha investito 2,2 miliardi di dollari nel giacimento.
 
Wall St, trimestrali del 23 febbraio

Wall St, trimestrali del 23 febbraio

NEW YORK, 23 febbraio (Reuters) - Elenco delle trimestrali delle principali società quotate Usa attese oggi. Se non precisato diversamente i dati riguardano il quarto trimestre.

(*) indica società che fanno parte del benchmark S&P500.

*Campbell Soup <CPB.N> Q2
*Centerpoint <CE.N>
Agile Software Corp. <AGIL.O> Q3
ONEOK Inc. <OKE.N>
*Navistar International <NAV.N> Q1
*Lowe's Cos. <LOW.N>
Triad Hospitals Inc. <TRI.N>
*Novell Inc. <NOVL.O> Q1
Sykes Enterprises Inc. <SYKE.O>
 
Borsa: Finmeccanica -1,4%, pesano timori su alleanza con Bae

Borsa: Finmeccanica -1,4%, pesano timori su alleanza con Bae


[LINK:08508037c3]Finmeccanica [/LINK:08508037c3]perde terreno oggi a Piazza Affari. Il titolo del gruppo guidato da Roberto Testore e Pier Francesco Guarguaglini cede infatti l'1,4% a 0,703 euro, muovendosi in controtendenza rispetto al resto del listino (+0,51% Mibtel) e al suo principale asset StMicroelectronics (+0,6%). La debolezza di Finmeccanica, sostengono gli operatori, e' legata alla preoccupazione del mercato per il futuro dell'alleanza nel settore difesa con la britannica Bae Systems. Diventano infatti sempre piu' ricorrenti le indiscrezioni sui problemi che il Memorandum d'intesa siglato lo scorso 3 luglio fra le due societa' possa incontrare nuovi ostacoli per l'attuazione (che secondo le intenzioni originarie doveva avvenire entro fine 2003). In particolare, secondo le voci in circolazione, sarebbe la ripresa d'interesse del gruppo francese Thales per le attivita' di Bae nell'avionica a mettere in crisi l'alleanza. Di presunte difficolta' fra Finmeccanica e Bae si era gia' parlato sui mercati venerdi' scorso (allora pero' Finmeccanica, per la verita' era salita dello 0,68% a scapito di un calo del 2,2% di St), tanto che i sindacati e l'opposizione (per voce del responsabile economico dei Ds, Pierluigi Bersani) avevano chiesto al Governo di far luce sulla vicenda. Intanto a Londra Bae segna un progresso dello 0,7% e anche Thales (+0,9%) guadagna terreno a Parigi. La performance migliore fra i titoli del settore della difesa e' per il momento pero' quella del gruppo franco-tedesco Eads (+1,5%).
 
Snam Rg: proposto dividendo di 0,20 euro (+25%)

[LINK:2579c318fd]Snam Rg [/LINK:2579c318fd] +26% a 545 mln utile netto consolidato 2003




Snam Rg: proposto dividendo di 0,20 euro (+25%)




[LINK:2579c318fd]Snam[/LINK:2579c318fd] Rg: +26% a 545 mln utile netto consolidato 2003 +15% senza componente non ricorrente.Cedola 0,20 euro (+25%)

Snam Rete Gas chiude il preconsuntivo 2003 con un utile netto di 545 milioni (+26%). Il risultato, afferma una nota, include una componente non ricorrente di 48 milioni dovuta agli effetti fiscali derivanti dalla rivalutazione dei beni d'impresa. L'utile, depurato della componente non ricorrente, ammonta a 497 milioni (+15%). Il cda intende proporre all'assemblea (27/28 aprile) un dividendo di 0,20 euro per azione (+25%), data di stacco 24 maggio 2004, pagamento dal 27 maggio.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto