News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 giugno 2005

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio

fo64

Forumer storico
Per un panorama completo delle news di oggi, e per discuterle insieme, vi invito a navigare il consueto topic sul Forum di Piazza Affari.

Fo64
 
Tokyo termina la seduta in positivo

da Finanza.com:

Tokyo termina la seduta in positivo

Rally in chiusura di seduta per la Borsa di Tokyo che ha trascorso la maggior parte della giornata oscillando intorno alla linea di parità. Alla fine hanno prevalso, sebbene non nettamente, gli acquirenti con l'indice Nikkei che ha terminato a 11.576,75 in rialzo dello 0,26% e il più ampio Topix a 1.174,02 con un guadagno dello 0,07%. Comparti trainanti sono stati quello delle costruzioni e in generale tutti i settori legati alla domanda interna acui vanno aggiunti i tecnologici dalle buone prospettive. Acquisti frenati invece sui maggiori esportatori dopo la pubblicazione dell'indice sul sentiment delle aziende rivelatosi più debole delle aspettative.
 
Fiat, Montezemolo esclude lo spin off

da Finanza.com:

[LINK:b89a1fa1d2]Fiat[/LINK:b89a1fa1d2], Montezemolo esclude lo spin off

Migliaia di lavoratori in piazza a Torino e messaggio di Montezemolo da Maranello. "Il 2005 sarà per la Fiat un anno di forte crescita e rilancio", ha dichiarato il presidente del Lingotto, parlando in occasione del Podio Ferrari, all'annuale appuntamento per la premiazione degli uomini del Cavallino Rampante. Alla vigilia dell'assemblea degli azionisti è quanto basta per riaccendere i riflettori sul caso Fiat. Montezemolo ha escluso l'ipotesi di spin off dell'auto, ha detto che darà "un segnale di fiducia agli azionisti" e ha parlato di "momento molto positivo per il gruppo". La ha fatto riferendosi non solo alla divisione Auto, ma anche all'Iveco e ad altri settori. E ha in qualche modo spianato la strada al compito che oggi e nei prossimi giorni dovrà assolvere Sergio Marchionne di cui ha riconosciuto il "ruolo importante che sta svolgendo". Soffermandosi sull'analisi dello stato di salute e sulle prospettive di Fiat il presidente ha ricordato che è questo "un momento di grande sforzo verso l'innovazione tecnologica come dimostrato dai 4 miliardi di euro destinati dal Lingotto a ricerca e innovazione". Un impegno che a suo giudizio sta dando i risultati sul piano del successo dei nuovi modelli, dalla nuova Croma "che sta incontrando ottimo riscontro sul mercato" alla 159 Alfa Romeo che "è stata accolta benissimo dalla stampa internazionale", alla Lancia Y e Musa. Mentre cresce l'attesa per la nuova Punto che sarà presentata a settembre. Insomma una Fiat che sembra aver trovato le premesse per lasciarsi la crisi alle spalle.
 
Indesit: convertito 80% azioni risparmio in ordinarie

da Finanza.com:

[LINK:393303287c]Indesit[/LINK:393303287c]: convertito 80% azioni risparmio in ordinarie

L'operazione di conversione delle azioni di risparmio in ordinarie di Indesit si è conclusa con l'80% circa dei titoli convertiti. L'iniziativa era partita lo scorso 30 maggio e si è conclusa il 17 giugno. La prossima tappa prevede che a partire da oggi saranno messe a disposizione degli aventi diritto 1.991.562 di azioni ordinarie, pari al numero delle azioni di risparmio convertite. Mentre le rimanenti 511.282 azioni di risparmio non convertite, pari al 20,43%, hanno riacquistato la caratteristica della non convertibilità.
 
Unipol ha investito 802 milioni di mezzi propri per BNL

da Finanza.com:

[LINK:90c1e09d68]Unipol[/LINK:90c1e09d68] ha investito 802 milioni di mezzi propri

Da Il Sole 24 Ore: Sono stati 802,7 i milioni spesi da Unipol e dalla sua controllata Aurora Assicurazioni per salire al 9,9% di [LINK:90c1e09d68]Bnl[/LINK:90c1e09d68] con un prezzo medio di carico pari a 2,664 euro per azione. L'investimento è stato finanziato interamente attraverso il ricorso a mezzi propri. Lo si apprende dal comunicato depositato in Borsa dal gruppo guidato da Giovanni Consorte in ossequio ai regolamenti Consob che impongono di dare spiegazioni per investimenti che superano il 25% della capitalizzazione in Borsa di chi li effettua. L'acquisizione "non ha comportato variazioni significative nei principali ratios patrimoniali ed economici né impatti negativi sulla copertura delle riserve tecniche di Unipol e di Aurora", si legge nella nota di Unipol.
 
Erg: famiglia Garrone colloca 1,58% e non prevede nuove cess

da Finanza.com:

[LINK:8f30c1d5f4]Erg[/LINK:8f30c1d5f4]: famiglia Garrone colloca 1,58% e non prevede nuove cessioni

La famiglia Garrone fa un passettino indietro nel capitale del gioiello di famiglia, Erg, cedendo l'1,58% ai investitori istituzionali. Polcevera SA, che insieme a San Quirico SpA è azionista di maggioranza di ERG SpA, ha ceduto ieri 2.562.500 azioni Eeg, riducendo la propria partecipazione diretta dall'8% al 6,4%. Recita il comunicato diffuso dalla società. Certo l'operazione non ha trovato impreparati gli operatori. Le azioni, attraverso il meccanismo dell'accelerated bookbuilding, sono infatti state collocate presso 23 investitori istituzionali italiani ed esteri con una domanda pari a 1,5 volte l'offerta. La partecipazione Erg della famiglia Garrone-Mondini è scesa al 58,1%, tenendo conto del fatto che l'annullamento delle azioni proprie in portafoglio non è ancora stato formalmente eseguito. Per chi si fosse lisciato i baffi e aspetta un bis, il comunicato toglie ogni speranza. "Non sono previste ulteriori cessioni di azioni Erg da parte dell'azionista di maggioranza", conclude la nota.
 
Isae: fiducia consumatori scende a giugno a 102,9 da 104,3

Isae: fiducia consumatori scende a giugno a 102,9 da 104,3

(Teleborsa) - Roma, 23 giu - Cala a giugno la fiducia dei consumatori. Secondo la consueta indagine mensile dell'Isae l'indice destagionalizzato si attesta a 102,9 (da 104,3), scendendo sui minimi dallo scorso settembre; l'indice grezzo cala a 104,7 (da 105,7), quello corretto anche per i fattori erratici a 103,4 (da 104,0 dello scorso mese), anche in questo caso il valore più basso dallo scorso settembre. Il calo, spiega l'Isae, riflette un nuovo deterioramento delle valutazioni riguardanti la situazione economica del paese (con il relativo indice che scende da 83,9 a 76, sui minimi degli ultimi 10 anni); l'indice riguardante la sola situazione personale degli intervistati sale invece a 117,1 (da 115,3) sui massimi dall'aprile 2003. Il deterioramento delle opinioni sul quadro economico è dovuto a valutazioni sfavorevoli sulla situazione economica in generale e sul mercato del lavoro in particolare; la risalita dell'indice relativo al quadro personale risente positivamente di una migliore convenienza e maggiori possibilità di risparmio. D'altro lato, gli intervistati confermano opinioni più favorevoli sul quadro corrente, mentre si accentua la cautela riguardo le attese a breve termine dell'economia. In Europa, a maggio la fiducia dei consumatori aveva registrato una flessione, a causa soprattutto dell'andamento sfavorevole in Francia, nonostante i segnali di recupero emersi in Germania. Negli Stati Uniti, dati discordi per il mese di maggio vengono dalle rilevazioni del Conference Board (che fornisce risultati positivi) e dell'Università del Michigan (che sconta invece un calo della fiducia); anche secondo quest'ultima fonte, tuttavia, l'indice dovrebbe riprendere a crescere a giugno, grazie soprattutto ad un ritrovato ottimismo dei consumatori americani circa la propria situazione finanziaria
 
Istat: commercio estero extra-UE, a maggio deficit di 487 ml

Istat: commercio estero extra-UE, a maggio deficit di 487 mln

(Teleborsa) - Roma, 23 giu - Negativo a maggio il saldo commerciale dell'Italia con i Paesi esterni all'Unione Europea. Secondo quanto comunicato dall'Istat a maggio si è registrato un deficit di 487 mln di euro, a fronte di un attivo di 109 milioni di euro registrato nel maggio dello scorso anno. Nei primi 5 mesi dell'anno il saldo e' stato negativo per 5.225 milioni a fronte di un disavanzo di 1.732 milioni nello stesso periodo del 2004.
 
USA: richieste settimanali sussidi disoccupazione

* Usa:
ore 14,30 richieste settimanali sussidi disoccupazione, precedente: +1.000 a 330.000; atteso: 326.000

DATO USCITO: -20.000, tot. 314.000

Usa: sussidi disoccupazione settimanali 20.000 unità a 314 mila

(Teleborsa) - Roma, 23 giu - Sono scese di 20.000 unità le nuove richieste per i sussidi alla disoccupazione relative alla settimana al 18 giugno 2005, a 314.000 unità dalle 334.000 riviste della settimana precedente. Il dato, comunicato dal Bureau of Labour Statistics (BLS) americano, risulta migliore delle aspettative degli analisti, che indicavano un livello a 330 mila unità. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 333.000 dai 335.500 della settimana prima, con un decremento di 2.500 unità. Infine, nella settimana all'11 giugno le richieste totali dei sussidi erano pari a 2.600.000 unità, con un decremento di 38.000 unità rispetto ai 2.683.000 della settimana precedente. La media delle ultime quattro settimane si è assestata a 2.603.000 dai 2.595.500 della settimana prima, con un incremento di 7.500 unità.
 
Fiat: numeri prospettici al 2007

da Finanza.com:

[LINK:957ddd0bdc]Fiat[/LINK:957ddd0bdc]: numeri prospettici al 2007


Nelle previsioni del management Fiat, riunito per l'assemblea di bilancio, il 2004 è stato l'ultimo di perdite nette di gruppo. Nel 2005 si dovrebbe infatti passare in nero, anche se solo grazie alle componenti straordinarie (incasso di 1,55 miliardi di euro per lo scioglimento della alleanza con Gm mentre il 2006 dovrebbe essere l'anno degli utili “tipici”, ovvero provenienti dalla gestione caratteristica. Le cifre in gioco parlano di utili consolidati per 700 milioni di euro, che dovrebbero diventare 1,6-2 miliardi di euro nel 2007, corrispondenti ad un utile per azione (eps) pari a 1,25-1,55 euro per azione. Per ciò che riguarda il rapporto tra debito e mezzi propri il 2006 dovrebbe essere l'anno del raggiungimento dell'equilibrio 1 a 1, grazie anche ad un cash flow operativo che dovrebbe tornare positivo. I numeri presentati oggi confermano le previsioni già formulate dalla società in occasione della rielaborazione del piano della seconda metà del 2004.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto