News, Dati, Eventi finanziari le NEWS del 23 luglio 2003

  • Creatore Discussione Creatore Discussione fo64
  • Data di Inizio Data di Inizio
Aumento Fiat, si' di Generali e Sanpaolo
(7/23/2003 8:35:13 AM)

Generali e Sanpaolo dicono sì all’aumento di capitale Fiat. La conferma è arrivata alle ultime battute dell’aumento di capitale, in una seduta densa di scambi sul titolo, contrassegnata inoltre dal crollo del prezzo dei diritti, arrivati all’ultimo giorno di contrattazione.
Deutsche Bank si è invece tirata indietro, confermando comunque il pieno appoggio al rilancio.
Sul fronte delle cessioni, l’Isvap ha dato il via libera alla vendita di Toro a DeAgostini.
 
Fmi vede Pil Italia 2003 0,6%

Fmi vede Pil Italia 2003 0,6%, 2004 1,8%, deficit/Pil 2003 2,75%

ROMA (Reuters) - Nel rapporto dell'Fmi a conclusione della missione in Italia si prevede una crescita del Pil nel nostro Paese nel 2003 allo 0,6%, nel 2004 all'1,8%, con un deficit/Pil nel 2003 al 2,75% se le entrate dei condoni "non superano le nostre previsioni".
E' quanto si legge nel testo pubblicato sul sito del Tesoro.
"Nonostante i tassi di interesse siano a livelli storicamente bassi, ci attendiamo solo una modesta ripresa nella seconda metà dell'anno, con una crescita del Pil dello 0,6 per cento nel 2003. Nel 2004 la crescita potrebbe aumentare all'1,8 per cento. I rischi restano, tuttavia, considerevoli" si legge nel testo.
"A nostro giudizio, permangono rischi anche per conseguire l'obiettivo per il 2003. Valutiamo che l'indebitamento netto, definito secondo le regole del PSC, si aggiri intorno al 2,75 per cento del Pil nel 2003, a meno che le entrate derivanti dai condoni fiscali non superino le nostre previsioni", si legge ancora.
Il fondo dice anche che in Italia bisogna "rafforzare la produttività e la competitività: accrescere la produttività richiede riforme per migliorare la qualità e l'utilizzo efficiente di tutti i fattori della produzione. Ciò contribuirà a dare slancio alla competitività. Infatti, la bassa crescita della produttività, unita all'elevata esposizione dell'Italia alla concorrenza dei paesi emergenti, ha causato negli ultimi anni una perdita di quote di mercato delle esportazioni".
Le previsioni del governo, nell'ultimo Dpef, sono di una crescita nel 2003 allo 0,8%, nel 2004 al 2%, con un deficit/Pil 2003 al 2,3%.


Per ciò che riguarda i condoni, la scorsa finanziaria prevedeva 8 mld di introiti ma già nello scorso maggio si sono raggiunti gli 8,5 mld di introiti con una previsione di introiti nel 2003 superiore ai 12 mld.
 
Parmalat compra asset Unilever Sud Africa per 7,5 milioni euro

MILANO, 23 luglio (Reuters) - Parmalat Finanziaria annuncia un accordo per l'acquisto in Sud Africa degli assets della divisione formaggi della Unilever Bestfoods Robertsons South Africa (UBR) per 65 milioni di rand corrispondenti a circa 7,5 milioni di euro.
L'accordo - secondo una nota - prevede l'acquisizione senza assunzione di debiti dei marchi Simonsberg e Melrose, leader nei formaggi in Sud Africa, e dello stabilimento di produzione situato a Stellenbosch.
La divisione formaggi della UBR ha fatturato nelo scorso esercizio 138 milioni di rand pari a circa 16 milioni di euro.
Parmalat si è anche impegnata a rilevare il magazzino formaggi della UBR, del valore stimato a circa 1,7 milioni euro.
L'accordo, soggetto all'autorizzazione delle autorità competenti, permetterà a Parmalat in Sud Africa di accrescere la redditività tramite sinergie di distribuzione, spiega la nota.
 
Roche accusa il deprezzamento del dollaro, utile in calo del 24%
(7/23/2003 8:54:13 AM)

Il primo semestre del gruppo farmaceutico svizzero si è chiuso con un fatturato pari a 13,88 miliardi di franchi mentre l'utile netto ha registrato un calo del 24% a 1,24 miliardi a causa dell'apprezzamento del franco svizzero nei confronti del dollaro.
La divisione farmaci ha registrato una crescita del fatturato del 9% a 10,31 miliardi (+21% escludendo l'effetto cambi). Il management di Roche ha confermato gli obiettivi per l'intero 2003.
 
Francia, spese per consumi al rialzo

Le spese per consumi in Francia hanno registrato a giugno un incremento dello 0,5% rispetto al mese precedente.
Lo comunica l'Insee precisando che, su base annua, il dato ha mostrato un progresso dello 0,7%.
Il dato congiunturale di maggio mostrava un ribasso dell'1,6%.
Il valore di giugno è inferiore alle attese degli analisti.
 
Volvo, 2° trim. migliore delle attese degli analisti
(7/23/2003 11:13:55 AM)

Nel secondo trimestre 2003 l'utile netto di Volvo è salito del 59,4% rispetto ad anno prima a 1,72 miliardi di corone svedesi.
L'utile operativo ha guadagnato il 43,8% a 2,24 miliardi su un fatturato in calo del 9,5% a 44,59 miliardi a causa della debolezza del dollaro rispetto alla corona svedese. I conti sono migliori delle attese degli analisti.
 
L'Espresso, "Atteso nel II trim. lieve calo del fatturato"
(7/23/2003 11:25:06 AM)

Si attendono oggi i conti del secondo trimestre 2003 del Gruppo Editoriale L’Espresso.
Abbiamo sentito Alex Boncompagni, analista di Actinvest, secondo cui “Il fatturato del gruppo dell’editoria si attesterà, secondo le nostre stime, a 259 milioni di euro, in leggero calo rispetto al secondo trimestre 2002, soprattutto a causa della debolezza del mercato pubblicitario. L’Ebitda sarà, invece, pari a 68 milioni di euro, con un Ebitda margin del 26,1%, in linea con lo stesso periodo del 2002. Infine, calcoliamo un Ebit di 47 milioni, con un Ros del 18%, leggermente superiore al secondo trimestre 2002”.
 
OGGI IN BORSA (aggiornamento alle ore 12,00 di mercoledi' 23 lug)

-- (BIM) Wall Street: Sun crolla in after-hours su trim., +6% Amazon

(FIN) Borsa Parigi: +2,8% Danone su scia buoni dati I semestre

Borsa: BuongiornoVitaminic rimbalza dopo crollo ultime sedute

Borsa Zurigo: +4% Roche, primo semestre supera attese

Borsa: rimbalza Fiat (+2,8%), scambiato l'1,8% del capitale
 
Euro: riconquista soglia di 1,14 dollari Radiocor - Milano, 23 lug -


L'euro prosegue il suo recupero nel cambio con il dollaro e riconquista brevemente la soglia di 1,14 dollari che non toccava dal 7 luglio. Gli analisti parlano piu' di motivazioni tecniche in assenza di dati macro. Attualmente la divisa unica quota a 1,139 dlr dopo aver toccato un massimo di 1,14005
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto